Vai al contenuto

Hanzo

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.2k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    9

Tutti i contenuti di Hanzo

  1. E' un'operazione totalmente fallimentare. Ti consiglio di non metterla mai in atto.
  2. Assolutamente dalla seconda edizione in giù. Non utilizzare le miniature in 3.x, 4 e PF sarebbe deleterio (e un delitto).
  3. A dire il vero non mi era apparso chiaro che volesse un oggetto. Gli stavo solo consigliando di usare quell'incantesimo, dato che difficilmente un paladino (o chicchessia) sparerà millemila volte l'individuazione sullo stesso soggetto. L'incantesimo dura 24 ore. Poi, come suggerisce Maldazar, se sei così paranoico che i tuoi pg scoprano l'allineamento di suddetto tizio, non ti resta che creare un oggetto magico che, se indossato, replichi l'incantesimo in questione...
  4. http://www.d20srd.org/srd/spells/undetectableAlignment.htm Consiglio una lettura più approfondita del manuale, la prossima volta
  5. Veramente i casini li hanno già creati. Ammazzando i mercenari rimanenti. L'unica cosa "giusta" per un neutrale che non si fosse opposto all'uccisione (coerentemente all'allineamento di un N puro o CN) sarebbe stata il tentare di corrompere il mercenario affinché egli tenesse la bocca chiusa. Il buono, non facendo niente contro gli omicidi (soprattutto) e il rapimento... non s'è comportato da buono. Di più, nel rapimento vi ha preso parte attiva. I neutrali, non facendo niente contro gli omicidi (a parte esprimere dissenso)... hanno interpretato il loro allineamento. Per il rapimento, anche lì, avrebbero dovuto lasciare il malvagio a sbrigarsela, e non associarsi a lui. Il malvagio, oh... è malvagio. Che lo dico a fare? Gli unici che vedo "punibili" sono, in ordine di gravità (discendente) 1 - il buono 2 - i neutrali (se qualcuno di essi ha partecipato attivamente all'omicidio e al rapimento) Il buono è in prima lista, e ora pensandoci bene, se fossi stato al posto di Demien altro che 300 p.e. di penalizzazione... Probabilmente, a seconda dei p.e. da lui posseduti, l'avrei fatto retrocedere al punto più vicino tra il livello precedente e il livello successivo. Così da fargli giocare almeno una sessione con un livello in meno. Esemplare, ma secondo me giusto.
  6. Comunque anche il rapimento è un atto da malvagio. Per un neutrale, il massimo sarebbe stato dire "noi avevamo stabilito un contratto, ti paghiamo alla fine del lavoro. Se non ti sta bene torna pure indietro, ma senza paga". Già il fatto di privare qualcuno della libertà è un atto malvagio. Se l'idea del rapimento è partita anche solo da un neutrale o il neutrale ha collaborato... bisognerebbe penalizzare pure loro. Se l'idea è partita da un malvagio e nessun neutrale si è lamentato (non dico "opposto" ma almeno lamentato), una minima penalizzazione dovrebbe spettare pure a loro.
  7. Minimo, ma penso che la Paizo col "voler essere certa della qualità" intendesse dire "quello che ci permetterà di guadagnare di più". Il problema è che hanno sbagliato completamente mercato...
  8. Come farà a portare lustro se con tutta probabilità non venderà una ceppa di niente?
  9. Sì, in effetti l'intervento di Kazao mi sembra un po' superficiale e fuori posto... forse è bene che si spieghi meglio.
  10. Perché dovrebbe annullarla? Dopotutto una penalità è una penalità, una volta che ce l'hai e che ti è stata data per imparare a rimanere entro i giusti confini, non ha senso toglierla. Anzi, incentivi comportamenti scorretti, del tipo "non importa quante ******* faccia, anche se il DM mi penalizza per correggermi, io mi correggo e mi toglie la penalità". Se davvero gli vuoi infliggere questi p.e. di penalizzazione, se li deve scordare in aeternum. Potrà recuperare in vari modi, dai buoni spunti interpretativi al semplice fatto di "giocare bene".
  11. Hanzo

    Carisma 4

    Spero tu stia scherzando.
  12. Hanzo

    Carisma 4

    Il 4 in Carisma intacca fortemente la tua attrattività/credibilità/magnetismo, ma questo partirebbe in gran parte da quelli che ti vedono. Potresti non avere alcun motivo per non risultare magnetico alle persone, e tuttavia non risultarlo lo stesso. Direi di focalizzarti solo sull'interpretare il carattere del tuo personaggio, positivo o negativo che sia. Le reazioni le gestirà il master, quindi non preoccuparti.
  13. Finché resta un parto della mente (ed un esercizio di cazzeggio) va più che bene. Però non lo userei mai.
  14. Riesco a giocare indifferentemente (senza i problemi che tu segnali) a giochi fantascientifici e fantasy. Forse è solo un problema tuo o di una cerchia definita di persone.
  15. "Forza" riguarda solo la forza muscolare, non la cagionevolezza della salute o la sua robustezza. Quello riguarda la costituzione. Potresti essere anche il miglior bodybuilder del mondo e ammalarti comunque spessissimo.
  16. Hanzo

    The Amazing Spider-Man

    E' una rivisitazione del mythos originale. Col morso del ragno radioattivo gli viene dato anche il potere innato di sparare ragnatele dai polsi. Ecco perché non ha bisogno di spararagnatele meccanici.
  17. Mossa sbagliata. Perché gettarsi in un mercato più che saturo, che nei prossimi 2-3 anni verrà munto ancora di più dai soliti? Già The Old Republic sta in beta, in più c'è già DC Universe che circola aggratis, e nondimeno uscirà anche Guild Wars 2, del quale sospetto fortemente che non avrà canone. Io non capisco, in quale zona del mercato vorrebbero ritagliarsi la nicchia? E' solamente per fame di soldi che fanno questo? Come pensano di strutturare un gioco simile? Con ruolo o senza ruolo? Mah.
  18. Hanzo

    One Piece

    Non è cambiato niente. Mi fanno ancora tutti discretamente schifo.
  19. Piuttosto che cercare gli strappi e farli convivere con gli allineamenti sbagliati, perché non fare l'allineamento giusto (es. nel caso specifico neutrale buono)? Solo questo mi chiedo. Sono nove grandi linee (una volta erano solo due o tre, mi pare) con cui dare una definizione dell'indole e del comportamento del personaggio. Ma se ci sono... tanto vale usarle bene! p.s. scusate per l'OT
  20. Un personaggio caotico manterrà comunque una buona dose di individualismo, è quello che ci si aspetta (in gioco, quindi non con l'allineamento stampato in fronte, ma in base al carattere) da personaggi di questo tipo, e sarà quindi maggiormente portato a lavorare per sé stesso che non per una collettività (es. magari il barbaro in questione durante le battute di caccia terrà qualcosa in più per sé, anche se buono). Sono aspetti degli allineamenti che non possono essere liquidati bollandoli come schematici. Se sono schematici, vuol dire che qualcosa di essi deve pur rimanere. Se ne rimane a malapena qualche fondamenta, significa che a poi tanto non servono, quindi tanto vale cambiare gioco dove la parola "allineamento" non esiste.
  21. Secondo il manuale "Legale" è colui che si comporta seguendo le tradizioni (proprie o della propria società) mantenendo un'apertura verso la collettività, mentre invece il caotico mantiene uno spiccato individualismo, laddove il bene di "pochi" (spesso "di sé stesso", se non buono) prevale, come importanza, rispetto a quello di "molti". Ecco perché, come spiegato anzitempo in altre incarnazioni di D&D, è difficile che un gruppo di caotici lavori bene, se non è unito da qualcosa. In un gruppo di buoni potrebbe essere una causa comune, in un gruppo di neutrali potrebbe essere un mutuo scambio di favori, in un gruppo di malvagi invece è spesso dimostrazione di forza, ragion per cui un leader prende il posto e comanda gli altri dall'alto della sua esperienza, ma deve stare attento a non inimicarseli altrimenti fa la fine del capitano dei pirati a cui viene proposto il giro di chiglia e poi il tuffo in mare, da parte dei suoi sottoposti bucanieri... Diciamo che se fossero tutti CM mi preoccuperei per la gestione della cosa (più che altro per le dinamiche di gruppo), ma già con un legale e qualche neutrale si può fare qualcosa di concerto.
  22. Sì ma Focus ha anche la stessa credibilità/serietà di Giacobbo e Company... anche te dove le vai a pescare le notizie..?
×
×
  • Crea nuovo...