Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. Daimadoshi ha scritto: Che dite, proviamo a chiedere quacosa sulla valle del Bigatto? Magari dicendo che ci hanno consigliato di non passare per di là, ma senza spiegarci perchè, e ora siamo curiosi?
  2. Amber "Fo##u#i scheletri!" urlo inferocita. La tensione fà scorrere velocemente il mio sangue, mentre zanne ed artigli si ingrandiscono, ed assumo un'aspetto più selvaggio e bestiale del solito. "Tu e Jarl occupatevi di questo, mentre io elimino l'altro prima che ci circondino!" dico a Jill con una voce che sembra quasi il ruggito di un'animale, poi schizzo via con una velocità impressionante, piazzandomi davanti all'altro scheletro gigante.
  3. Frate Prosciutto "Por'omo, ridotto così..." dico in tono commosso, quasi abbracciando Biascica. Poi, alzando un pugno in aria, declamo "Non sia mai che Frate Prosciutto da Nola lasci nella merd@ una povera anima afflitta! Annamo a trovà stò Renzo, e se non te fà tornà omo, glie dò na cinquina che lo fà girà come trottola pè na settimana!"
  4. @Voignar vieri non è umano, è un minomaiale: metà uomo e metà maiale! 🤣
  5. No, aspetta, la descrizione del talento, al 3° punto dice: Nella prima parte parla di "one-handed weapon" (arma ad una mano, quindi sia da mischia che scagliata, o la balestra a mano), nella seconda parte parla di "hand crossbow". Il talento non concede in nessun punto la possibilità di sparare due volte con la stessa balestra a mano... a meno che tu non abbia più attacchi per round.
  6. Non puoi mettere più di tot reazioni al giorno (lo, so, perchè una volta è successo anche a me), ma non ricordo il numero preciso. Paura della reazione della foresta? E non stò parlando solo dei druidi e dei selvaggi... da come la descrive, mi dà l'impressione di essere "viva", e ben capace di difendersi anche da sola (vedi la descrizione di Palandros).
  7. In effetti una cosa del genere potresti farla solo al 1° round, avendo cura di avere entrambe le balestre già cariche.
  8. MattoMatteo ha commentato in aza's voce blog in TSR D&D
    Nel manuale del Becmi non c'erano miniature, come non c'erano nel manuale della 3/3.5/PF. Ciò non toglie che in entrambi i sistemi c'erano le mappe con le caselle, quindi uno era automaticamente portato (che la cosa fosse detta espressamente nelle regole, come nella 3/3.5/PF, o supposta implicitamente dai giocatori come nel Becmi) a giocare con le miniature (o, in assenza, con almeno dei più economici segnalini hand-made) su una griglia di battaglia. E' QUESTO quello che io e gli altri ti stiamo dicendo.
  9. Frate Prosciutto "PATRI I CRIATURI!!!" esclamo alzando le mani al cielo, quando sento parlare il cavallo... probabilmente mi hanno sentito fino alla ormai lontana taverna in cui abbiamo incontrato Biondello e Trottolone! "Com'è che stò cavallo parla come n'omo?" chiedo, tra l'incuriosito e il preoccupato... e, già che ci sono, imitando Gasparino nella grattata di palle!
  10. Allora considera che l'ho fatto (non posso più modificare il mio post).
  11. Piccola correzione: in Os i personaggi possono morire anche se collaborano, se hanno sfortuna con i dadi (incantesimi "save or die"). Concordo; io ho iniziato col Becmi e, nonostante l'alta mortalità delle prime partite (anche con pg di livello "da titolo", cioè di 9°-10° livello), col tempo il nostro master ha imparato a non farci morire anche se avevamo pg di 1° livello. E non è che gliel'abbiamo mai chiesto noi esplicitamente! Si è reso conto da solo che, col tempo, ci affezionavamo ai nostri pg, e vederli morire (soprattuttto quando era solo per pura sfortuna) ci rendeva meno invogliati a continuare con un nuovo pg. Questo non vuol dire che ci rendesse le cose facili: trappole per farci perdere tempo, mostri non affrontabili direttamente ma con l'astuzia (magari anche solo per capire come oltrepassarlo senza farsi scoprire), indovinelli, proiblemi non risolvibili con la froza bruta ma con la diplomazia... e, tenendo presente che parliamo del Becmi, non c'erano nemmeno prove di abilità, le idee le dovevano sfornare i giocatori!
  12. Frate Prosciutto Quando vedo i segni sul collo di Vieri, non posso fare a meno di prenderlo in giro. "A Viè, ma quella guagliuncella era na donna o na sanguisuga? Non è che ce svieni pe strada?" Superato il carro, mi fermo incuriosito, anche per dare un'attimo di respiro al mio cavallo... non è facile portare in groppa un morgante, e quel ronzino pare sul punto di morire da un momento all'altro. "Che succede, guagliò?"
  13. Questo "Fast d20" è una derivazione del d20 system alla base di D&D3/3.5/PF?
  14. Credo che tu non abbia preso in considerazione un dettaglio importante (imho): se la stampa a caratteri mobili riesce a creare pergamene magiche, significa che basta saper scrivere per poter creare una pergamena (la magia è insita nei simboli, non viene infusa nella pergamenta tramite un rituale praticabile solo da un mago/chierico/ecc). Questo significa che, anche prima, qualsiasi persona letterata ha la possibilità di crearsi le proprie pergamene. Quindi il potere (regnanti, nobili, chiesa) ha tutto il motivo per far restare illetterata quanta più gente possibile (inquisizione?).
  15. Assolutamente si: fabbriche, impianti di riciclaggio di rifiuti/liquami, serre/fattorie illuminate artificialmente, reattori nucleari per alimentare la città! @Hero81 entro 24 ore da quando lo posti, puoi modificare un commento quante volte vuoi, quindi postare due o più volte di seguito non è necessario. Detto questo, la tua idea è forte... anche perchè c'è gente che stà davvero progettando una città costruita in un cratere (o in una miniera dismessa; in entrambi i casi la struttura è a forma di imbuto).
  16. @Voignar @MasterX in effetti ha ragione Cuppo (almeno credo)... se con i nostri attacchi non rischiamo di colpirlo, allora tanto vale che rimane lì.
  17. Amber "Hai sentito il capo, ammasso di ferraglia, sposta quelle chiappe metalliche da lì!" rincaro la dose. Aspetto che CR45H indietreggi, poi faccio partire un'altro getto di acido contro gli scheletri più vicini. Alla fine seguo Jill.
  18. @Cuppo: CR45H è in mezzo alla linea di fuoco, modifica il tuo post per farlo spostare, altrimenti Amber e Jill non possono attaccare!
  19. Più che altro, io ancora non ho capito perchè Trottolone lo voleva picchiare. Comunque, se ha davvero svolto il suo compito, per me lo possiamo cacciare a pedate (in puro stile Team Rocket di Pokemon... o, per i meno giovani, in stile Trio Drombo di Yattaman! 🤣), purchè non ci sia il rischio che Trottolone lo usi per rintracciarci. Più che altro, esiste un cavallo adatto a portarmi? EDIT: Ecco, buona idea!
  20. MattoMatteo ha commentato in aza's voce blog in TSR D&D
    Scusa, non capisco quale differenza c'è, secondo te, tra "mappe quadrettate" e "griglia di battaglia". Ammetto che (almeno nel Becmi, per quanto ricordo) non c'era regole esplicite per il combattimento su griglie (velocità dei pg, aree d'effetto, ado, eccetera), ma visto che le mappe erano quadrettate, io e il mio gruppo abbiamo sempre implicitamente dato per scontato che il movimento dei pg avvenisse per caselle (come la torre degli scacchi)... quanto meno durante il combattimento. Se poi abbiamo sbagliato, amen... eravamo adolescenti (abbiamo iniziato a 12-13 anni), senza nessuno che ci insegnasse, a parte le regole scritte nei manuali.
  21. Frate Prosciutto Non ho capito un granchè di quello che ha biascicato Biondello, ma mi pare che confermi la veridicità dei fogli. Mi sbatto una mano sulla faccia, sospirando irritato. "Ma perchè me capitano tutt'ammè? Vabbuò Biondè, nun te lasciamme acca cun quel rospaccio de Trottolone... ma se vieni con noi, allora te devi guadagnà a pagnotta!" gli spiego categotico.
  22. MattoMatteo ha commentato in aza's voce blog in TSR D&D
    Strana scelta, salvo non aver giocato alla rules cyclopedia (raccolta del BECMI) dopo il d20 system Concordo con Dracomilian; anche io ho cominciato con D&D Becmi (1987, se non ricordo male), e anche io e il mio gruppo abbiamo sempre usato la griglia.
  23. Amber "Quasi quasi preferivo l'esplosione!" 'Vediamo di eliminarli quanto prima...' Avanzo rapidamente di un paio di passi, mormorando alcune parole, poi dalla mia bocca scaturisce un getto di liquido fumante, che rapidamente si allarga colpendo tre scheletri (due umanoidi, e uno gigante); appena finisce, indietreggio, piazzandomi di fianco a Jill.
  24. Amber 'Detesto lasciarmi le spalle scoperte, ma dopotutto CR45H potrebbe avere ragione... spero!' "Arriviamo, ammasso di ferraglia... almeno abbi il coraggio di ammettere che hai paura di arrugginire, con troppa umidità, per questo non vuoi scendere laggiù!" lo stuzzico in tono scherzoso.
  25. Mi pare di ricordare un vecchio articolo (on-line e in inglese, quando ancora c'era solo la 3° edizione) in cui si diceva che i forgiati hanno gusto e olfatto, seppur molto attenuati rispetto agli umanoidi... ma non ricordo assolutamente dove l'ho letto, quindi prendi la mia parola con le pinze.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.