Vai al contenuto

Elayne

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    4.7k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    25

Tutti i contenuti di Elayne

  1. In generale: indubbiamente. Personalmente: anche. In generale: non credo che D&D sia un gioco propenso al divertimento puro e spensierato. Non ne è privo per natura, chiaramente, ma non tutti giocandoci ridono a crepapelle. Anche se le situazioni non mancano. Personalmente: no. ben venga il divertimento, ma è solo un dettaglio. ottengo molto di più da D&D da altre cose. In generale: penso di no. E se non avessimo niente di meglio da fare, significherebbe che D&D è un gran bel passatempo!!! Personalmente: un pò, si, nel senso che non lo cambierei per niente al mondo, e che comunque il ns gruppo ha come hobby congiunto solo questo. Personalmente (non in ordine di importanza): Gioco a D&D perchè mi permettere i miei amici e di passare un piacevole momento con loro. Gioco a D&D perchè è un costante esperimento / esperienza di vita. Gioco a D&D perchè nessun altro gioco è più completo, intelligente e con queste potenzialità infinite. Gioco a D&D perchè ci rende tutti migliori. Gioco a D&D perchè rappresenta la mia vita, il suo percorso, e non da solo: assieme ad un gruppo di amici affiatati duranti questi ultimi 17 anni. Facendo più spesso il master che il PG, mi viene difficile rispondere.
  2. Elayne

    I colleghi di gioco

    Questo genere di complimenti fa sempre piacere. Conoscendo (poco) Dark_Megres dal vivo, posso aggiungere che è una persona squisita, e che sicuramente merita tali complimenti. Per quanto riguarda il topic, concordo con il pensiero generale, e confermo che la tendenza a rendere il sistema sempre più PP si è delineata sin dalle prime espansioni. Avendo giocato a tutte le espansioni, posso però dire che solo l'ultima crea dei veri grattacappi al master, che deve fare i straordinari (o semplicemente vietare/modificare una buona quantità di talenti/classi/abilità) per rendere il tutto equilibrato e non diretto verso il PP. è chiaro che il PP lo fa il giocatore in primis, non il PG. Ma considerando un gruppo di giocatori medi, che non è indirizzato al PP in partenza, ci sono molto più rischi con ogni espansione nuova. Non a caso nelle vecchie edizioni i tendenti al PP per sentirsi realizzati creavano classi totalmente nuove/inventate. Ora, non ne hanno più bisogno.
  3. Chiaro, da qui il mio "in generale". . Ciononostante, l'esempio di cui parli deriva da una scelta del master, che può rivelarsi azzeccata o meno, quindi dipende prettamente dalla bravura del master e della sua conoscenza psicologica del gruppo/giocatori. Feci una cosa simile dopo il primo anno di campagna. Spostai la campagna da Greyhawk a Ravenloft, perchè avevo capito che la città di Greyhawk aveva troppe leggi / costrizioni per pg alle prime armi. Mai scelta fu più azzeccata. Tale scenario si può riproporre per Planescape, e per diversi motivi.
  4. Io gioco sempre di continuo alla 2ed principalmente. Il topic può essere interessante. Nella campagna che masterizzo ci sono stati esempi di "nuovi classi" e anche di "CdP" (in un certo senso) per PG epici. L'esempio più completo di nuova classe che ho creato è il Liagoloth (una razza inventata di demone). Demone senza forma (deve occupare un corpo umano) fino a che il suo potere è tale da potersi permettersene una (il che significa un livello epico). In realtà potrebbero prendere forma ma verrebbero subito individuati e quindi rischierebbero la pelle. Nella mia storia, infatti, la razza dei Liagoloth venne quasi completamente annientata ad opera diretta/indiretta dei Yugoloth, con i quali condividevano molte sfere d'influenze / obiettivi. (entrambi erano demoni che si occupavano di contratti, e che non partecipavano alla Blood War) Come classa è molto interessante e forse la classe di demone più giocabile che ci sia, in quanto: a) Allineamento Legale (per forza). Può essere LN o LE. I Liagoloth fanno contratti, e quindi devono per forza attenersi ad essi, di qui la legalità. Forma umana. Imaginiamo il Liagoloth, per la maggior parte della sua vita, come in realtà un umano a se stante, con però una personalità demoniaca, ma cmq legale. c) guadagnano potere tramite la conquista di anime umane. per diventare potenti, il Liagoloth deve farsi notare dalla sua razza (sono in pochi) e per farlo, non hanno solo la reputazione come qualsiasi avventuriero (reputazione che però devono solo far valere quando saranno pronti a mostrare la propria forma, e quindi, ai livelli epici), ma anche tramite l'ottenimento di adetti (che con un contratto danno la loro anima al liagoloth per guadagnare potere/ecc) Tale guadagno di potere si può solo ottenere da un certo livello in poi (il 3°, che corrisponde ad un 9° lvl di un altra classe: il Liagoloth passa 1 livello in media ogni 3 livelli di un altra classe: insomma, passa molto più lentamente, ed arriva fino ad un massimo di 10 lvl) in quanto c'è bisogno di un luogo (segreto) di culto: il suo Tempio. E di "Pietre delle Anime". c'è ancora molto da scrivere (se interessa lo posso fare), come la tabella di THAC0, i pf, i poteri, ecc. Di sicuro, nella mia campagna ha funzionato benissimo, anche perchè fino ai livelli attuali (dove il Liagoloth è appena passato di 9° lvl), i PG erano bloccati a Ravenloft, e quindi, non è che il Liagoloth poteva sacrificare persone cosi facilmente.
  5. Vedo che ci sono già ottime risposte. Per non ripetere quello che è già stato detto, aggiungo un altra possibilità: Fai partecipare i tuoi giocatori "neofiti / che non interpretanno bene" in un altro gruppo che lo fa perfettamente (o, diciamo, molto meglio). Fai partecipare 1 (o massimo 2) di questi neofiti alla volta, in queste altre avventure, e vedrai che impareranno in fretta. O almeno, prenderanno nota per il futuro.
  6. e con questo significa che puoi abbassarla volontariamente per ricevere i benifici di aiuto.
  7. In generale per una campagna planare o bisogna essere tutti d'accordo (giocatori compresi) per iniziarne una e godersela (necessita di un master esperto in questo tipo di campagna, però), oppure bisogna inserirla in una campagna (e quindi con spunti di Background e storia) già iniziata e vissuta.
  8. Venendo da AD&D, alla quale gioco ancora principalmente (anche se gioco di tanto in tanto alla 3.5), ecco le verità: - in AD&D il mago è effettivamente la classe più forte. Non c'è paragone con le altre, ma ciò non significa che il mago può fare un avventura da solo: alla lunga non avrà più incantesimi da lanciare. Le altre classi (soprattutto il ladro) possono però benissimo farlo. - nella 3.5 trovo che sia un BENE che il mago non sia più "cosi in alto" nella classifica di potere delle classi. Che il Chierico sia ora una classe quasi altrettanto potente permette un certo bilanciamento. Notare che anche le altre classi sono state potenziate, a confronto di quelle di AD&D. - il mago rimane sempre però, imho, la classe più potente in combattimento singolo, e non a caso ha vinto il torneo di DL un mago. - il mago, secondo me, è e resta ancora la classe più versatile, più del chierico. Certo, il chierico ha la versatilità di potersela cavare nel senso che qualsiasi cosa succeda, è almeno protetto (armatura), resistente (pf), con un discreto potenziale offensivo fisico e magico. Ma il chierico non ha la versatilità di preparazione di un mago. Il mago è colui che può prepararsi al meglio per affrontare qualsiasi situazione, grazie alla dutilità delle sue magie. - lo stregone è lungi da essere una classe in cima alla classifica di potere. certo, lancerà 3000 incantesimi al giorno, ma saranno sempre gli stessi. A livello versatilità, lo stregone è una pippa. Considerando poi che lo stregone ha le stesse potenzialità difensive fisiche del mago (cioè, nessuna), ne risulta che in un avventura da solista, è una delle peggiori classi da scegliere (tranne se il master vi facilita il compito). In un gruppo, però, dov'è adeguatamente protetto, fa la sua bella figura.
  9. Ho lo stesso dubbio di Nadrim. e questo è grave, perchè mi hai fatto capire che NON ho il manuale dei nani. (giocando ancora in 2ed, è veramente grave )
  10. Elayne

    Pirati dei Caraibi

    l'ho visto 2 mesi fa, in Francia. le critiche non erano ottime, quindi non mi aspettavo un granchè. Quindi sono stato piacevolmente sorpreso. Carino, chiaramente peccato finire a metà... e altrettanto chiaramente non ha più la novità del primo episodio.
  11. Elayne

    Pg Femminili?

    Quando non masterizzo, interpreto una PG donna (anche sono un uomo). E questo, da più di 10 anni. Chiaro, ho il mio modo di fare, ma non ha mai dato problemi. Forse perchè prima di usarlo come PG, era un PNG nella campagna. PNG che non era destinato ad un granchè, ma il gruppo ci si è affezionato.
  12. Elayne

    Piano delle ombre

    Neanche i nativi del posto (del piano delle ombre) girano con tutta tranquilità. Quindi scordati la tranquilità. Il miglior consiglio che ti possa dare: se ci puoi andare, fallo se vuoi. Ma non tanto, fallo con parsimonia, solo se è veramente necessario. Andare nel piano nelle ombre è una lotteria.. con la tua propria esistenza. è un mondo a parte, con i propri equilibri, la propria natura, le proprie regole, che sono ben diverse dal mondo materiale. E ricordati che se le cose vanno male per te sul posto, e che pesti i piedi a qualcuno di potente (anche senza volerlo), beh, puoi considerarti fritto. L'ombra, te la porti addietro anche nel piano materiale. Insomma, se il tuo master conosce bene il piano, andarci è come aprire il vaso di Pandora. Nella mia campagna, ti assicuro che nemmeno il nostro gruppo epico ci mette piede. Poi chiaramente, dipende da masterizzazione a masterizzazione. Se a te piace il gusto del rischio, fallo, ma la statistica sarà la tua rovina.
  13. Quel che volevasi dimostrare. Mi dispiace ma sei troppo lontano da me per giocare nel nostro gruppo! Ma se ti sposti...
  14. Elayne

    Piano delle ombre

    Io fossi in te eviterei il piano delle Ombre... un consiglio spassionato... davvero..
  15. In realtà tutto dipende dal master. Io gioco ancora ad AD&D, pure avendo giocato varie volte (e conoscendo sempre di piu) la 3.5. Se vuoi un analisi, allora ti dico che se hai un master non esperto, gioca allora alla 3.5. Il sistema è piu semplice per quanto riguarda i calcoli, anche se AD&D base è piu semplice a livello di creazione PG della 3.5 base. Se hai un master esperto, tutto dipende allora del gruppo in cui ti trovi. La 3.5 ha molte piu combo che sono "fuori dal mondo", e quindi, sbilancianti per il gioco. Il che implica, imho, che un master deve per forza modificare molte piu regole / talenti per ottenere una media coerente. (non ce n'è bisogno se i giocatori si autolimitano da soli, chiaramente) A livelli di sistemi completi, la 3.5 ed AD&D però si assomigliano moltissimo. c'è veramente poca differenza. Insomma, ti divertirai con entrambi i sistemi. In linea generale, io ti dico di guardare al futuro. Che parte della 3.5. Perchè si, AD&D sarà anche bello, ma appartiene al passato. (come lo sarà la 3.5 tra 10 anni)
  16. Bene caro pittore, vedo che sai cavartela piuttosto bene. Ahimè ora non ho il tempo di fare molte critiche (e non sono un esperto). Il mio parere: - molto bella in generale. - dettaglio: bravo, molta cura. a volte mi sembra ci siano imperfezioni però. - da migliorare il colore della pelle (è carino, non è però perfetto) a livello sfumature, ma è già stato detto e risposto , e per la perfezione. - quando sarai bravissimo/espertissimo anche il viso e gli occhi prenderanno vita (ti porterò la prossima volta diverse miniature per darti un idea). Da notare però che vediamo una foto grande... da vedere dal vivo (piccola) sono sicuro che sembra ancora piu' bella. Preparati a dipingere tanto.
  17. Elayne

    Diventare una divinità

    http://www.immortalshandbook.com/
  18. Elayne

    Imbrogliare/Barare?

    Concordo con Nemo su tutta la linea, soprattutto sull'ultima parte. hehehehe Il vero potere interno non si nota. Mai.
  19. Elayne

    Gnomo ladro

    Inseparabili amici ? Non puoi fare nulla. O meglio, poco. Perchè anche se il L/B ti ammazza davanti al tempio della sua divinità per una ragione stupida, il master lo grazierà. hai una sola possibilità: Devi farti amico il master. Oppure metterlo almeno ANCHE dalla tua parte. Il come ? ho qualche idea, ma lascio la parola agli altri.
  20. Elayne

    Imbrogliare/Barare?

    Ma anche se concordo con nemo in linea generale, devo ammettere che sulla linea della creazione incantesimi, non lo sono. Insomma, massima libertà al giocatore di creare quello che vuole, ma il risultato deve essere entro i limiti di "bilanciamento incantesimi" decisi (e qui, come sempre, l'ultima parola spetta al master). Io ho bravissimi giocatori, alcuni master, quindi loro stessi concordono con me sul bilanciamento proposto, ma in regola generale, se un incantesimo non può essere creato come lo vuole il giocatore, e che ritoccandolo per rimetterlo in riga verrebbe snaturato, allora la soluzione da me proposta (obbligata) è semplice: "quest' incantesimo è troppo potente, quindi viene bocciato" è compito del DM fare capire al giocatore come ribilanciarlo. E soprattutto farsi spiegare dal giocatore cosa vuole ottenere, per aiutarlo a riformulare la magia in un modo migliore ed accettabile. Ma se viene fuori che il giocatore vuole veramente creare una magia di 1° livello ("perchè non so cosa castare di 1° se no") e che faccia male ("se no a cosa serve ?") ma che secondo lui la magia dovrebbe fare almeno 8d6+8 di danno ("se no non faccio male a nessuno, preferisco usare la mazza"), beh, mi dispiace, ma qui il discorso è semplice: "Non esiste nessuna magia cosi potente per questo livello" (e non ci sono limitazioni che tengano). Indi, bocciato. Se però la magia SEMBRA ok, dopo averla ribilanciata, ma il master non è sicuro (il risultato è stato un pò un compromesso), allora si, si vede come va avanti la campagna. Se la magia viene sfruttata in un modo in cui il master non aveva immaginato, e si ritrova sbilanciante per la campagna, si possono usare le soluzioni dette da Nemo (io però non sbaglio mai, e quando ho dei dubbi in creazione magia, metto le mani avanti : "ok, proviamolo: se risulta ok, lo confermiamo piu' avanti nel gioco, se no, lo rimodifichiamo". E se dovessi sbagliare, lo direi al giocatore, quindi ottenendo la seguente cosa: modifica della magia, od eliminazione della stessa).
  21. Elayne

    Gnomo ladro

    Da capire il contesto. Se il l/b ti minaccia ecc perchè te lo sei meritato, allora certo che può. Magari state facendo una missione importante, e tu stai mandando tutto a monte. Se non è il caso, e non ci sono ragioni (convalidate dal master), allora quoto gli altri post. Comunque sia, c/n e l/b sono spesso in contrasto. Ma può essere divertente.
  22. Elayne

    Ravenloft

    Tocca al master rendere l'avventura memorabile. Nel modulo della 2ed, c'erano infatti un sacco di descrizioni di stanze, ma anche un sacco di consigli su "come fare una bella imboscata ai PG" (per poi fare dileguare il non morto). Insomma, una serie di attacchi mordi e fuggi (letali, visto che perdono livelli). Il gatto con il topo.
  23. Elayne

    Imbrogliare/Barare?

    Grazie per la precisazione Nadrim. Sono d'accordo con te al 200%. Meglio avere messo in chiaro le cose, soprattutto per altre persone/masters che potrebbero leggere e capire male.
  24. Elayne

    Imbrogliare/Barare?

    Concordo con Nemo e in linea generale, ma credo che bisogna anche capire che non tutti i Master hanno ANNI di esperienza alle spalle, o una conoscenza delle regole tale da essere tranquilli. La 3ed, poi, presenta molti piu' spunti per fare in modo che questi problemi si creino, visto il lato piu' combo dei PG. Il problema va oltre le edizioni, però, è solo che forse si nota di piu' ora che "un certo tempo fa". Un master alle prime armi, di solito, prenderà i 2 manuali base, li leggerà, e farà in modo di cercare di seguirli scrupolosamente. Perchè penserà che il sistema di regole è sicuramente valido, e quindi, cosi facendo, limiterà gli errori. Il problema è che le regole vanno anche interpretate nel loro contesto, che alcune possono sfuggire al master, ecc ecc. Insomma, spesso la situazione di cui parli, secondo me, deriva da una campagna andata avanti per un pò di tempo, all'inizio con un master piu' o meno inesperto (ma magari con tanta buona fede!), e che si ritrova con un sacco di problemi con il bilanciamento, pg, ecc. è colpa del master ? Si, ma è un termine un pò forte. In fondo, questo master ha fatto tutto bene, è solo che chiaramente non è Dio, e non ha sempre LA soluzione al momento dove serve: deve imparare anche lui. Ripeto, per i masters navigati, non ci sono problemi. Se i masters navigati hanno problemi, ok, possiamo parlare di colpa loro. Ma nel caso di masters non navigati, direi piuttosto che fa parte dell'apprendimento, e come tale, non condivido il tuo giudizio un pò duro nei loro confronti.
  25. Come dicono altri, aspettiamo il resoconto dell'incontro del 1° settembre dello staff. Il mio parere l'ho già dato.
×
×
  • Crea nuovo...