Vai al contenuto

Elayne

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    4.7k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    25

Tutti i contenuti di Elayne

  1. Aggiungo un rapido aiuto per te. Le magie hanno tutte una durata. Quindi, se loro si pompano prima di entrare in un dungeon o prima di aprire una porta, hai un pò di possibilità: a) non c'è nessuno dietro la porta / dopo l'entrata nel dungeon. Risultato: i pg perdono le loro magie "esplorando". Magari dopo un pò cercheranno di esplorare rapidamente per non perderle senza averle usate in combattimento, ma, si sa, nei dungeon, ci sono le trappole... Quindi è sconsigliabile per la salute dei PG mettersi a correre... ed è il tuo sacrosanto obbligo, come DM, di ricordare a PG tale verità. lanciare magie fa rumore. i pg fanno anche rumore senza lanciarne (spesso). Quello che è certo, è che NESSUN gruppo di mostro, sentendo diverse incantazioni dall'altra parte della porta, resterà lì a fare niente. Quindi possono scappare, o attaccare subito, ecc.
  2. Non sono d'accordo, e dalla mia ho l'esperienza di ben 2 tornei organizzati dal vivo. Il PG viene fatto dal giocatore, quindi il succo è sempre questo: il giocatore e come ha creato il PG. Poi, anche con un PG creato, c'è tutta la differenza nel "giocarlo". Quindi l'esperienza gioca 2 volte. Nella creazione, e nel modo di giocarlo. Prendi 2 PG uguali, e gli fai giocare uno da un giocatore qualsiasi, e l'altro da Nemo, ti assicuro che, a parità di dadi, Nemo vince il doppio dei combattimenti. Questo non perchè Nemo sia un Dio nel combattere, ma perchè ha una comprensione maggiore (il modo in cui affronta le situazioni lo dimostra) di cosa bisogna fare (e come bisogna reagire) alle diverse situazioni del combattimento. E ha creato il suo PG anche di conseguenza. Il PG è solo una scheda, uno strumento. Conta per determinare il vincitore, ma non cosi tanto. Rigorosamente imho, ma non è sicuramente un opinione che qualcuno mi farà cambiare (e questo torneo ne è ancora la prova: il PG di Nemo non era niente di strabiliante). Non puoi saperlo. Personalmente è chiaro che si può dividere in 2 categorie di scontri, ma io, per esempio, non l'ho fatto. Infatti io non avevo 2 tattiche, ma almeno 5-6. Beh, ognuno si crea il PG con il quale ha più affinità o che secondo lui riuscirà di meglio nell'impresa. Se tu avessi creato il tuo PG te stesso, sicuramente saresti rispondere molto bene a questa domanda. A quanto scrivi, non eri uno sprovveduto al riguardo. Chi secondo me sceglie un PG e non sa cosa fare fuori dai cannoni da lui previsti difficilmente arriverà in finale: non si gioca ad un videogioco contro un intelligenza artificiale, ma contro altri PG, veri, e cattivi. Io personalmente trovo il barbaro molto limitante e non nel mio stile di gioco, quindi non potrei darti risposte illuminanti. è chiaro però che il bluff, o elementi sorpresa, visto che giochi contro un umano, possono sempre servire. e tanto. Visto il costo (ridicolo) di un spadone o balestra normali, niente impedisce (soprattutto ad un barbaro) di avere entrambi. La tattica del lancio di spadoni è una tattica disperata, e quindi, di solito, perdente. Funziona soltanto con fortuna (il 20 che hai fatto), e se l'avversario è incauto. L'arco/balestra è molto meglio. Ripeto, non è una dimenticanza tua. Tu, con l'equipaggiamento che avevi, hai fatto quello che potevi. Infatti nella magie è molto importante la durata. Io a posto tuo, contro Nemo, avrei aspettato nel buio per 800 rounds. Non lo hai fatto, sapevi di poterlo fare, è stata una scelta tua, che dimostra che comunque potevi vincere, se volevi (o almeno avere una migliore possibilità). Questo è verissimo. Ma dubito che abbiamo visto tutto nel 1vs1, ancora.
  3. O Signore Oscuro, scusa la mia impertinenza, ma non sono affatto d'accordo con le tue idee. (del resto, non lo sono quasi mai stato sul topic torneo, strano, ma credo che questo derivi da una migliore conoscenza del lato oscuro da parte tua ) Ed era un torneo di "test". Ora sarebbe bello che il prossimo torneo fosse "perfetto". Per farlo, bisogna restare secondo me sul 1vs1. Una volta trovato il giusto equilibrio con le regole del torneo e combattimento per farlo una bella esperienza, si può pensare di passare a 2vs2. Le tattiche pressochè uguali dipendono solo dalla creatività e dell'inesperienza in combattimento dei giocatori. O dalle scelte mono-tematiche di creazione degli stessi. Esempio: non so chi ti abbia creato il PG, DV (hai detto di non essere stato te), ma secondo me è stato un folle: non ti ha dotato nemmeno di un arma a distanza. Eppure tutti sanno che la gente può volare (anche con pozioni e oggetti magici). Ti trovavi di fronte un guerriero con una pozione di volo che ti bersagliava di frecce, eri morto uguale. Per quanto riguarda l'iniziativa, si, hai ragione. Era prevvedibile che l'iniziativa avrebbe dato problemi, ma gli organizzatori hanno voluto, per un primo torneo di test, lasciare tutte le regole "cosi com'erano" e vedere il risultato. Stanno ora lavorando, anche grazie alle nostre proposte, a migliorare il tutto.
  4. Elayne

    D&D giochi in scatola?

    Mi ricordo di 2 scatole D&D simile all'HQ. Però erano simili soltanto nel materiale: mappa a quadretti con stanze disegnate, e scatola simile. Quella che ho a casa ha come immagine Takhisis (o come diavolo si scrive) nella forma di drago, con una guerriera di fronte, e dentro c'erano 3 mappe stile dungeon. Ognuna era una tana di drago, e quindi c'erano 3 fascicoli (=avventure) dentro. Materiale carino.
  5. La versione su MTV mi ha lasciato deluso. Il 3D è carino, non c'è dubbio, ma la storia fa pena, lui com'è disegnato non mi piace molto (la testa soprattutto). Poi, come direbbe un mio amico "in questo cartone si capisce chiaramente una cosa: "io-sono-Ken-e-sono-invincibile", il che è un pò un peccato". La versione non censurata, è quella che passerà venerdi a mezzanotte (la versione integrale) oppure no ?
  6. è una bella domanda. Concordo su quanto detto finora. L'unica aggiunta è che più i livelli crescono per i PG, meno ci sono possibilità, se si vuole rendere sempre interessante la campagna, di fare PNG "usa e getta". Arrivati ai livelli epici, e proseguendo, gran parte delle avventure dei PG hanno un importanza notevole del mondo/universo che li circonda, e quindi, gli antagonisti non possono essere "il necromante pazzo della zona" oppure "un ladro con manie di richezza" (ecc). Tutti questi devono avere un spessore pari ai PG, o almeno che si avvicini. Infatti non credo che faremo una seduta più di 1 volta al mese, visto la preparazione che mi richiede.
  7. Una risorsa dovuta ad una regola sbagliatissima della 3ed. La 3ed base ha fatto enormi progressi sulle regole di combattimento paragonata alla 2ed base, tranne su questa regola illogica. Ancora oggi non capisco come si possa considerare uno dei 2 duellanti "colto alla sprovvista" appena l'arbitro dice "via!". Infatti, poi, questa situazione crea problemi di bilanciamento al torneo. Si toglie quindi, si, un bonus al ladro, ma un bonus che non dovrebbe avere, se un minimo di buon senso fosse presente su questo punto nelle regole. Considerando che poi nessun ladro è arrivato in finale (ce ne sono stati nel torneo, poi ?), in quanto nessun ladro di 8° uccide con un furtivo un altro PG di 8°, non ci sono problemi, se non "teorici". Se fossi un ladro, sarei ben contento di avere un round per nascondermi (è fattibile anche spostandosi, con penalità, certo, ma basta arrivare in una zona che garantisce occultamento parziale) SEMPRE, piuttosto che un 50% di poterlo fare (o colpire per primo). I ladri, poi, sono imho molto forti in 3ed. Ripeto, non togliamo niente ai ladri, assolutamente. Per le idee di Mad Master: l'idea delle scommesse è ottima. Qualsiasi cosa che faccia partecipare di piu' il forum è da incorniciare. EDIT: Submoloc: non hai avuto molto da fare con il MIO scontro, però.
  8. Per quanto riguarda l'organizzazione e la masterizzazione, io sarei anche disponibile a masterizzare, ma il problema è che non conosco abbastanza ancora la 3ed per riuscire nell'intento. E visto che le mie energie sono rivolte ad altro (masterizzare il mio gruppo da tavolo, che è in 2ed), non sarò credo mai dei vostri.
  9. Non avevo visto questo bellissimo topic. :mgreen: Premessa: quando si è deciso di fare la prima edizione di questo torneo, si sapeva che non sarebbe stato perfetto. Io ho organizzato e partecipato a tornei di combattimento (da tavolo), e sono stato anche fortunato di riuscire la formula di quello organizzato al primo colpo. Però, secondo me non si poteva fare un torneo perfetto, e gli organizzatori hanno fatto prova di lungimiranza, tenendo le regole semplici, standard, ecc, per vedere cosa sarebbe successo, e modificare il tutto di conseguenza dopo, se mai, per un prossimo torneo. Per partecipare a questo torneo, mi sono letto tutto il MdG e gran parte del MdDM della 3.5. Dal mio PG (morto al primo round avendo perso l'iniziativa -malgrado avendo +10 al tiro!- senza neanche tirare un TS) e le mie domande sono venuti fuori un gran numero di "edit" fatti dall'organizzazione al post iniziale, a dimostrazione che un pò di cose le sapevo. Sapevo anche che la regola dell"essere colta alla sprovvista" si sarebbe rivelata un gran stupidata (ed infatti ho cercato, malgrado il +10 all'iniziativa, di proteggermi contro una marea di azioni che uccidono al primo round). Cosi è stato. Ahimè non c'è logica in questa regola (che ha senso solo in un incontro casuale di avventura imho), che ci possiamo fare (risposta: home rule o metodo per cominciare direttamente al 2° round come propone Nemo). Ora passiamo ai punti di Nemo: a) iniziativa: cogliere alla sprovvista non dovrebbe esistere in un torneo. I partecipanti sanno che stanno per duellare. Non possono essere sul chi-vive, e poi, stranamente, una volta dato il via, uno dei 2 (SEMPRE!!) si impapina e rimane interdetto alla mercè dell'avversario... per favore... Soluzioni (non in ordine di preferenza): - eliminare il fatto che al primo round il perdente dell'iniziativa sia colto alla sprovvista - dare 1 round di preparazione (i.e. azioni non di attacco ma solo quelle comprese in un elenco deciso dai Masters) - cambiare sistema di partenza dei sfidanti. Mi spiego meglio: nel sistema attuale, i duellanti si vedono subito all'inizio dello scontro. Non hanno nessun tempo di preparazione, quindi, se uno vince l'iniziativa, puo' potenzialmente colpire il suo avversario. Ma in un sistema di arene varianti, si può anche tirare a caso (completamente) la posizione, e questo può fare in modo che nessuno veda l'altro (se le probabilità sono 1 su 2, tutto di guadagnato). Chi si basa quindi nel colpire l'altro per primo con una magia o colpo di spada, dovrà prima scoprire dove si trova l'avversario. Ora, sull'eliminare la sprovvista, forse non aiuterà terribilmente (non lo so, non conosco tutte le combo di uccisione in 1 round, magari alcune se ne fregano della sprovvista: basta vincere l'iniziativa), quindi non prendetela per oro colato. Di sicuro però non farà male al torneo. Un miscuglio delle 3 soluzioni può anche essere creato. Nel torneo da me organizzato, c'erano 3 arene (si sceglievano a caso). Una sola ti dava la matematica certezza di vedere l'avversario. Le altre 2, bisognava essere fortunati. Sarete contenti di sapere che sulle 20-24 persone che hanno partecipato, c'erano tutte le classi rappresentate. E stiamo parlando della 2ed. Pubblico: non si può fare per le mille ragioni elencate. Ma come avevo già cercato di fare intuire nel primo torneo, postare una cronaca degli incontri sarebbe stato molto bello. Come dice Nemo, un torneo senza pubblico / storia diventa una cosa solo per i partecipanti stessi. è veramente interessante ? ne vale la pena, solo per fare in modo che "il proprio PG rimanga segreto ?". No. Definitivamente no. Un torneo senza seguito (i.e. il forum) perde l'interesse della communità. Quindi una cronaca (fatta da Codan ? ) oppure un log dello scontro (meno bello secondo me) o un altra soluzione ancora deve essere seguita. Nel torneo da me organizzato, in realtà, essendo dal vivo, era diverso. Niente pubblico (chiaramente), ma le schede di TUTTI i partecipanti erano conosciute da TUTTI. e questo, prima del torneo. Apparentemente una cosa da pazzi. Eppure, vi assicuro che non ci sono stati problemi. Questa pubblicazione di schede permetteva a tutti di vedere i punti forti di ognuno, certo, ma 2ed non essendo troppo comboistica come la 3ed, i risultati erano ottimi... e ci furono sorprese. Qui, in 3ed, impedirebbe un pò i personaggi combo in quanto questa verrebbe scoperta subito e la gente si premunirebbe (se possibile) di conseguenza. Non sto comunque a proporre questo, ancora, ma è sempre una possibilità. Devo dire però che nel torneo da me organizzato, era un torneo 2 vs 2. Quindi l'impatto era meno forte. c) 2 vs 2. Si doveva per forza cominciare 1 vs 1 per questioni di semplicità. 2 vs 2 è il step seguente. 3 vs 3 o di piu' non è fattibile per tempi di gioco e complessità (3+3=6 PG, che supera il numero perfetto di D&D, che è 4 o 5, a secondo delle opinioni). Infatti, Nemo ha ragione. Elimina una parte di fortuna. Quando vinsi il torneo di combattimento 2 vs 2, Elayne fu il primo PG a morire sui 4 sfidanti sia nei quarti che nella finale. Quindi niente è deciso, finchè la squadra (i.e. 1 componente dei 2) rimane in vita. Ora, la domanda è: si deve fare ? Magari si, ma magari non per forza subito. Prima di andare sul 2 vs 2, tanto vale trovare una formula 1 vs 1 funzionante, no? E questo mi porta al quarto punto, già tirato in ballo da altri, ma non da Nemo: d) i gironi. Il torneo da me organizzato fu a gironi (4 squadre di 2, passano le prime 2, e se necessario, alcune delle migliori terze per fare il tabellone di eliminazione finale). Ogni squadra giocava quindi almeno 3 volte. Il che dava soddisfazione (nessuno è mai morto al primo round, nessuno si è mai assentato: hanno tutto giocato tutti i loro scontri). Quindi la formula di un girone, seguito da eliminazione diretta (come coppa del mondo del calcio) è ottima. Che sia 1vs1 o 2vs2. Questo è quanto.
  10. Il perfetto mix non esiste, ma è sbagliato pensare che D&D sia più puro con più RP che di combattimenti. Masterizzo la stessa campagna da 17 anni, e il combattimento, pur non essendo spesso prevalemente RP (non perchè i giocatori non lo sanno fare, ma perchè sono esperti: parlare o fare gesti esagerati RP va a scapito del tempo di round dove possono agire, e quindi della loro efficienza combattiva... senza parlare del fatto che spesso, come dimostra la finale Nemo vs DarthVader, vincere avviene spesso se hai una migliore padronanza delle condizioni di battaglia), sono sempre splendidi, ed interessanti.
  11. Se esiste un link del genere, sarebbe ora un enciclopedia solo con i titoli... ma sulle regole, mi sembra che c'erano meno manuali. Ma un sacco di aggiunte per mondi/backgrounds.
  12. già, l'unica cosa se mai che può essere cambiata è la frequenza delle pubblicazioni dei manuali.
  13. Elayne

    Battletech

    Il concetto del gioco mi ha sempre interessato. Peccato non avere tempo o persone con cui giocare.
  14. 50/50 è un ottimo equilibrio. Nel gruppo che masterizzo, a tutti piace ruolare, chi più, chi meno (ma anche "chi meno" sarebbe cmq considerato un ottimo giocatore per la media). A tutti piace anche combattere. Ma credo sia perchè i combattimenti sono vere e proprie sfide intellettive.
  15. Difendo la mia povera Kitiara (dovresti spostarti a Milano per giocare con noi) solo per mettere in chiaro alcune cose: - la 3ed è più chiara sulla meccanica (tutti i tiri sono verso l'alto), ma la 2ed aveva in realtà anch'essa tutti i tiri verso l'alto. C'era solo la CA che, essendo verso il basso, creava problemi per i niubbi (e di certo non quelli che ci giocavano da anni!). I checks di abilità erano verso il basso solo nel manuale base del giocatore. Già nel MdDM e negli altri, erano proposte altre varianti (alcune delle quali superiori a quelle della 3ed, imho). - sulle azioni prima dell'iniziativa, è vero finchè non è stato introdotto il combat & tactics. prima di questo, era meglio o peggio ? entrambi. ci vorrebbe un miscuglio delle 2 cose per avere un sistema perfetto (che avvenne con il combat & tactics) - sul fatto che si risolvevano contemporaneamente è errato e giusto. è errato perchè l'unica azione in contemporanea avveniva quando 2 iniziative risultavano UGUALI (manuale base). Con i sistemi corretti e avanzati, le azioni potevano avvenire in contemporanea, ma era a vantaggio del sistema (il mago comincia a castare un incantesimo lungo e complicato mentre il guerriero comincia a muoversi. il guerriero li da una spadata e manca. il mago finalmente casta) e della realtà. Tornando in topic, avendo visto sia il sistema 3.0 che la 3.5, preferisco la 3.5, dissentendo con Kitiara. Proprio per il fatto che, pure preferendo le classi magiche, nella 3.0 erano sgravate (più che nella 2ed). Nella 3.5 sono sempre forti, ma almeno siamo tornati ad un livello pari alla 2ed (e anche meno, che è un bene).
  16. Ad altri il compito di aiutarti, io devo lavorare sulla prossima seduta domenica. Ultima nota sul mio dungeon: è chiaro che senz'aiuto può essere troppo dura. Qualche aiutino (come per esempio metterli sulla strada giusta con una frase metaforica quando stavano troppo riflettendo ad un enigma) l'ho dato al mio gruppo di allora. Ma non se baravano, chiaramente... A questo punto ero senza pietà. Beh, peggio: facevo finta di nulla, come se le loro idee da bari mi avessero colto alla sprovista (non davo quest'impressione, ma uno vuole quello che vuole vedere hehehhee), e poi, a morte avvenuta, aggiungevo una riflessione... tipo: "peccato, l'idea non era male.. ... certo che cosi non hai corso... eh già..."
  17. Elayne

    Ravenloft

    Kitiara, Nameless One ti ha indicato un sacco di fonti/materiale da cui attingere. Personalmente ho masterizzato RL per 15 anni, quindi conosco tutto quello di cui Nameless One parla. Un mio amico, che compra moltissimi manuali, me ne ha offerto 2 in stile RL sulla 3 ed... Non sono ancora un granchè. Ahimè.
  18. Niente male, ma dubito (visto gli esempi) sull'intelligenza dell'individuo, quindi, con il mode DM Pacifico, non gli farai capire un bel niente. Quindi non è da fare ? Si invece, è da fare, perchè lui non capirà, appunto. e quindi continuerà. La seconda volta, gli ripeti la stessa frase, con in aggiunta del tipo "i goblin si accorgono ancora del baro che hanno di fronte, e con una frase alla mazinga, diventano ancora tutti più grossi". Forse non capirà nemmeno con questo che non lo stai punendo, ma che reagisci soltanto ai suoi atti di baro... in questo caso, continua senza pietà, magari aggiungendo piccoli tocchi come "eppure bastano 2 neuroni per capire" "pure mia sorella di 2 anni avrebbe capito il messaggio ormai.." ecc.
  19. ce l'ho fatta di striscio... il livello 3 è stato mandato ad asmodeus e kender. buon divertimento!!!
  20. Grazie! In realtà è solo nata dalla mia mente. Chiaro, i massi sono alla Indiana Jones, ma il resto è solo frutto della mia mente malata hehehee.. (Era un periodo dove si lavorava molto sul concetto di trappole)
  21. Quest'avventura l'avevo giocata in 2 sedute di NOTTE, con uno schelettro avvolto in a lunga veste nera al posto del DM (stick rosso nel cranio per fare gli occhi rossi), una telecamera e casse dappertutto nella sala. Io ero in un altra, con un mixer, TV, ecc. Era anche una delle prime avventure dove ho fatto partecipare la mia ragazza di allora (la mia prof di latino.. ehm... ) Grandioso. Ho provato, ma non ci riesco. Dite ad un mod di farlo lui stesso. Farò cosi: manderò la versione finale ad asmodeus, e per le prossime 2 settimane, se qualcuno la vorrà, basterà contattarlo (io sarò in vacanza).
  22. Sono a casa (prima postavo dall'ufficio) e ho ritrovato finalmente l'avventura ufficiale. 10 pagine vecchie di fogli A4. Cercherò di chiudere il tutto per domani. Quanti bei ricordi!!!
  23. il livello 3 te lo scrivo domani, in quanto devo riprendere il mio disegno a casa. mandami via pm la tua email, perchè non sono sicuro che potrò postarlo come allegato qui.
  24. Ecco la mia proposta. Ho bisogno di un imput in fretta. Ecco la mia proposta.doc
  25. Ok, ci lavoro sopra (era una vecchia avventura di.. uhhh.. 10 anni fa.. ma sicuramente la più eclatante. 2 sessioni intere, anche se per il tuo caso renderò il tutto più corto).
×
×
  • Crea nuovo...