Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Drimos

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Drimos

  1. A pag. 150 del Manuale del Giocatore non l'ho trovato. Paragrafo?
  2. Privilegi in che senso? Lanciano più incantesimi? Sprecano meno cariche? Riducono il tempo di lancio? Si ingrandiscono e le usi come randelli? Tutto questo insieme?
  3. C'è anche da dire che solo un master molto ingenuo ne darebbe la possibilità.
  4. Guarda che gli incrementi di desiderio e quelli dati dai tomi sono entrambi intrinseci, quindi non si sommano.
  5. Drimos ha risposto a ciucc3llone a un discussione D&D 3e regole
    "Allevare" in D&D 3.5 significa farlo obbedire a ordini specifici, non semplicemente nutrire. I parassiti, da regole, non hanno intelligenza e agiscono solo per istinto, quindi sì, è abbastanza ragionevole che la CD sia così alta.
  6. Perché se vuoi fare l'halfling allora dovresti poter fare l'halfling. Non mi pare ci siano ragioni di campagna o ambientazione quanto di stereotipo. O nel vostro gruppo tutti i nani bevono birra e nessun elfo usa magie di fuoco?
  7. Trovi un sacco di roba sui Fiendish Codex.
  8. Sto parlando della capacità di berserker che hanno il golem di carne e quello di argilla del Manuale dei Mostri. Una volta che entrano in berserker attaccano la creatura o l'oggetto più vicino; non c'è modo di fermare quello di argilla e serve una prova di Carisma per quello di carne, l'alternativa è distruggerli. Sennò vanno avanti per sempre a spaccare tutto. Una bella fregatura per chi ha creato il golem, che diventa di fatto inservibile. Quindi ho pensato di poter evitare questo problema, ma ad un prezzo, cioè una minore capacità di combattimento.
  9. Un oggetto come questo secondo voi quanto potrebbe costare? Catene del golem: Queste lunghe catene sono ricoperte di rune formate da simboli di abiurazione che brillano debolmente. Se avvolte attorno agli arti e al corpo di un golem imprigionano totalmente lo spirito dell'elementale che lo anima, rendendolo completamente controllabile dal suo possessore; ciò impedisce ai golem che normalmente sono soggetti a una probabilità di entrare in berserker di farlo, ma contemporaneamente, per essere efficaci, lo devono impedire nei movimenti, rendendolo intralciato fintantoché le indossa. Abiurazione debole; LI 3°; Creare Oggetti Meravigliosi; calmare emozioni; Prezzo ?; Peso 5 kg
  10. Boh, per l'intngibilità credo che arrivando ad essere in qualche modo incorporeo (c'è un incantesimo sullo spell compendium) vada bene, magari persistendolo, così come per l'ipnosi, praticamente dovrebbe essere un caster.
  11. Sì, ma ripeto: all'atto pratico cos'è che fa? Si teletrasporta di quanto? Ogni quanto tempo? È intangibile sempre? Che ci fa con lo sharingan?
  12. Beh, un opzione, se vuoi fargli capire che il gioco è realistico è lasciarli al loro destino (per il quale moriranno probabilmente tutti in un ambiente così ostile) e poi dirgli di ricominciare nello stesso mondo con altri personaggi o farli "respawnare" facendogli rigiocare le scene che magari hanno rovinato reagendo innaturalmente (ad esempio un personaggio con alta Saggezza si è messo a insultare pesantemente l'unica persona che poteva aiutarli). Se invece credi che abbiano alla fine giocato bene e fosse difficile evitare che succedesse così falli incontrare con degli abitanti del Piano Elementale; ci sono interi reami nelle grotte e magari potrebbero incontrare un incantatore disposto a riportarli sul piano d'origine in cambio dei loro servigi.
  13. Ti aiuterei, ma non ne so un tubazzo... Non puoi descrivere brevemente le capacità che dovresti emulare?
  14. Intervengo solo per dire che una RD/mithral avrebbe poco senso nelle ambientazioni tradizionali, dato che non ha in pratica una motivazione. Mi spiego meglio: una riduzione /ferro freddo è superata dal ferro freddo perché esso è refrattario alla magia e riesce a rompere le barriere di alcune creature magiche, l'argento è collegato al sacro, nella cultura popolare, e per questo danneggia con efficacia licantropi e vampiri, l'adamantio è così duro da poter frantumare i costrutti più resistenti. Il mithral invece è solo più leggero, per questo non dà vantaggi contro alcuna creatura. Spero di essermi spiegato e di non aver appesantito il topic.
  15. La stabilità viene persa in forma animale, perché non hai più la tua forma stabile, ai veleni ci diventi immune, i TS (di solito) non sono un problema per il druido che ha alti quelli che servono e le caratteristiche che li enfatizzano, la scurovisione va persa e gli altri bonus sono circostanziali fino alla morte. Le abilità magiche sono incantesimi di livello 0 e i bonus circostanziali... Beh, sono molto circostanziali, come quelli dei nani.
  16. Ok, quindi non ci eravamo capiti: la regola generale c'è, ma per ricavarne quella particolare ci si affida la master, che plausibilmente si affiderà agli esempi. Io insistevo sul fatto che non ci fosse la particolare e tu su quello che non ce ne fosse bisogno perché era ricavabile dalla generale e quindi assimilabile ad essa, no?
  17. Sì, ma è che tu hai preso solo una parte della frase, NJC stava evidenziando come fossero un'eccezione. Se la metto per intero forse si comprende meglio quel che voglio dire: Non aggiunte nel senso che si aggiungono alla lista, aggiunte nel senso che sono
  18. Mi stai dicendo che è a discrezione del DM e che contemporaneamente è una regola indiscutibile. Qualcosa non torna.
  19. C'è differenza tra lista e slot.
  20. Quindi evinco che dobbiamo assimilare anche il lasciare la presa con una mano dato che il manuale parla solo di "lasciar cadere un oggetto" come azione gratuita, mentre qui devi continuare a reggerlo. Dunque ogni cosa è azione di movimento.
  21. Qui non si tratta di paragonare, si sta parlando di una regola che non c'è. E non si può continuare a dire che esiste perché "è ovvia" o "si può paragonare a" perché non è questo il caso.
  22. Eh, già. Perché l'arma che tengo con una mano non è già impugnata. Ok, ho sbagliato esempio. Ciò non toglie che non si può dire che il movimento non sia lo stesso di riprenderla in mano. Quindi ora che si fa? Si assimila al lasciare, perché il movimento è lo stesso, o all'impugnare, perché il suono della parola è affine? Mi sembra che tra le due al più plausibile sia la prima, ma non stiamo parlando di plausibilità, ed è proprio questo che mi preme far capire. Starò anche sbagliando, ma secondo me di leggere le regole c'è un modo solo. Leggerle. E la regola non esiste, o almeno io non la vedo.
  23. Beh, magari, dato che il pugno stordente si applica prima di colpire, può essere utile farlo più volte nel caso di un colpo andato a vuoto o un TS passato. Se lo si fa più volte con questo talento, invece, è solo finalizzato ad aumentare la CD.
  24. Per piacere, non cominciamo a linkare roba esterna e basata su qualcosa che non sono le regole, perché non si finisce più. Io non sto dicendo che non sia "ovvio", come dite voi (per quanto continui a non essere d'accordo), ma che una regola in proposito non c'è. Perché se manipolare un oggetto è azione di movimento allora anche lasciare con una mano può da me essere, a ragione, definita come azione di movimento, perché non è "lasciar cadere" e sto in effetti manipolando l'arma con l'altra mano. Voglio sottolineare ancora come la regola non ci sia e non si possa pretendere di inventarsela adducendo un'ovvietà che, di fatto, non sussiste se non nelle vostre teste (e non sarete così superbi da pensare che sia così per tutti, no?). Posso pensare che la vostra sia la soluzione più plausibile, magari la più equilibrata, ve lo concedo, ma non certo quella vera a priori, che, ripeto, non c'è. L'unica cosa che voglio è che un utente che non è sicuro delle regole legga una discussione del genere e non pensi che la regola esiste, quando di fatto non è vero, ma solo che le si può dare un'interpretazione plausibile.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.