
Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke
-
"Gauntlgrym" di R.A. Salvatore
Quando ho deciso di leggere questo libro ero ben consapevole di non andare incontro ad alcuna grande opera letteraria. Per questo motivo mi era ben chiaro il termine di paragone per giudicarlo non poteva che essere altri romanzi di avventura basati sul gioco D&D. Più precisamente, sapevo l'avrei confrontato con le cronache e le leggende di Dragonlance, di Margaret Weis e Tracy Hickman. Ebbene pure rimanendo in quest'ambito, il libro di Salvatore appare davvero misero. In Dragonlance si narra di diverse storie d'amore, ognuna con le proprie particolarità, che mette a nudo le debolezze dei personaggi protagonisti. Salvatore è patetico prima nel cercare di irretire il lettore con banali accenni ad amplessi sessuali, eterosessuali o saffici che siano, poi parlando di un innamoramento che nasce solo in virtù di attrazione fisica e di reciproca ammirazione per la tecnica di combattimento. E non va mai oltre. Più in generale in tutto il romanzo la pedante descrizione dei continui duelli è oltremodo noiosa, prende circa metà delle pagine, e la metà restante si divide in esplorazione di antiche rovine e solo qualche raro dialogo, senza nessun spessore neanche quello. L'unica ragione per cui do un voto, di appena una stilla sopra il minimo assoluto, è per il tema del tempo che passa, che in varia misura diversi personaggi affrontano drammaticamente, ma in maniera pur sempre superficiale, e che sublima nel lieto fine. Voto: 2/5
-
Etica druido: città, resurrezioni ed altro
Una cosa è "accettare", un'altra è "collaborare attivamente". Così ho scritto anche sopra.
-
Etica druido: città, resurrezioni ed altro
Tutti i ragionamenti che hai scritto tu, li può fare un qualunque elfo o ancora più genericamente un personaggio che per BG sceglie di essere "amante della natura". Il druido sta su un altro livello di spiritualità.
- Personaggi di Manga, Anime, Film, Videogiochi e altro
-
Etica druido: città, resurrezioni ed altro
Ma infatti io non ho detto che il buon druido deve andare a fare attentati terroristici nelle città, per *****cargli in testa che sono sulla strada del peccato. Però un conto è tollerare, al limite anche rispettare. Un conto invece è farsene proprio complici. Ehm... Il druido E' proprio l'anima del WWF e Greenpeace! E non è che siccome difende proprio quei valori allora è un integralista, al contrario è proprio il suo mestiere. Altrimenti sarebbe come dire: si, sono un prete... però non sono mica un bigotto che non collabora a mettere su un bordello! Ciao, MadLuke.
-
Personaggi di Manga, Anime, Film, Videogiochi e altro
AS. Sapeste come mi imbarazza fare una domanda hack&slash..!! Ciao a tutti, suggestionato dal video di "Neverwinter Siege", mi chiedevo: ma come si fa a combattere come la ragazza contro il cattivone, cioè continuando a teletrasportarsi alle sue spalle, ossia come Raiden di Mortal Kombat? L'unica cosa che mi viene in mente è Dimension Door, ma non torna perché pure vincendo l'iniziativa, o lanci l'incantesimo o attacchi. E anche a usare Incantesimi rapidi, nella descrizione dell'incantesimo è scritto espressamente che dopo averlo lanciato non si possono più intraprendere altre azioni fino al turno successivo. Abbiate pazienza, so' tando 'gnorande su 'ste cose. Ciao, MadLuke.
-
Etica druido: città, resurrezioni ed altro
Io invece condivido le remore i Ithilden. Perché quando si costruisce una città, si vanno a creare luoghi che nulla hanno a che vedere con la normale e innegabile sussistenza dei singoli nuclei familiari (locande, luoghi di intrattenimento, palazzi lussuosi, mercati, moli per le grandi navi, ecc.) per cui bisogna fare molto più legname, e pietra, e animali, e acqua per i banchetti di quanti non se ne farebbero invece solo sommando i bisogni dello stesso numero di famiglie che però vivessero ognuna isolata nella foresta, o al più raccolte in un piccolo villaggio. Aggiugici che le città puzzano, sempre e comunque, e capisci quindi che il il compito assegnato dalla regina non è affatto compatibile con l'etica druidica. D'altronde da anni io sostengo che il druido non può stabilmente far parte di nessun gruppo che non sia solo di druidi (è imprescindibile molto di più che far giocare insieme un buono e un malvagio), o al più temporaneamente con barbari o altra gente che non è attratta dallo stile di vita cittadino. Poi si sa: pur di far contenti due giocatori, si soprassiede su tante cose. Ciao, MadLuke.
-
Capacità magiche che riproducono incantesimi
Grazie. Non so perché ma avevo timore di dover essere più... "plateale". In effetti è assolutamente ragionevole così. Ciao, MadLuke.
-
Capacità magiche che riproducono incantesimi
Ciao a tutti, volevo sapere: voi come interpretate il momento iun cui un personaggio usa una capacità magica che riproduce effetti incantesimo, es. la Shadow walk del viandante spettrale? Voglio dire: dal momento che non deve pronunciare parole magiche, prendere ingredienti dalla borsa incantesimi, ecc., semplicemente dite "Tizio si concentra e dalle mani partono i dardi magici" (o la palla di fuoco che sia)? Ciao e grazie, MadLuke.
-
Master oberato! :-)
Si fa presto a dire "Dicci cosa vediamo"... Fare il DM è un mestiere, che non lo sapevi? Solidarietà, MadLuke.
-
Dungeon PbEM è online!
La scheda riassuntiva dei personaggi adesso è visualizzabile in qualunque pagina sia dal Master che dai PG, senza dover navigare obbligatoriamente attraverso pagine e tab diversi. Ciao, MadLuke. PS. Devo dire: da un'idea di Morion, grazie.
-
Diplomazia
Perchè se togli Diplomazia (e Raggirare) allora semplicemente: 1) un giocatore di D&D timido o impacciato (come sicuramente ce ne saranno) non potrà mai interpretare un bardo 2) peggio: avrai spostato il Diplomazia/Raggirare da "PG vs. PnG" a "Giocatore vs. DM". E allora anche i bardi metteranno For 16 e Car 8... Tanto poi sono io che devo discutere. 3) allora fai che togliere proprio Carisma, ma allora anche Int, ma allora anche Sag. Su rail-roading, ho capito cosa intendi... Ma io non la vedo così. Sulla cosa del sindaco e i goblin briganti: vero il capo gobli amichevole innamorato non ti uccide, ma non per questo interrompe le sue razzie (trovami uno che fa abitualmente qualunque cosa gli amici gli suggeriscano). Diplomazia (o Charme) non è mica Dominazione. Ciao, MadLuke.
-
Diplomazia
Pur facendo un discorso strettamente regolistico, io vedo una mega-falla nel post di Fenice. Un passo indietro: "normalmente" cosa succede? Che un personaggio scrauso si trova davanti un boss, questi lo vuole uccidere solo per avergli calpestato lo zerbino davanti casa, e allora il PG si mette a piagnucolare "Se mi lasci vivo ti rivelo delle cose che so solo io. Se mi lasci vivo combatterò per te. Faccio quello che vuoi." Il cattivone però non crede che il personaggio in questione possa davvero sapere delle cose che lui può apprendere altrimenti, e ha già dei servitori sicuramente più forti di lui, per cui lo uccide senza neanche dargli la possibilità di dimostrare il suo valore. Con Diplomazia +50 invece ci parli mezzo minuto e lo convinci a darti almeno un'occasione... Ma niente di più, a quel punto se ha davvero delle informazioni importanti per lui, o sai renderti davvero utile a lui, ti grazia (ma questo è davvero anche nel suo interesse, per cui non sarebbe un'anomalia della campagna). Voglio dire: dopo che sei arrivato a lui, per cui lo hai infastidito, o addirittura minacciato in qualsivoglia maniera, se non hai almeno un argomento a tuo favore, al +50 della skill io master ci metto anche un -40 per mancanza di contenuti in quello che stai dicendo (la forma non è tutto). E dire "Non uccidermi perchè... Preferisco rimanere vivo" non ha contenuto. Non so, non credo di essermi spiegato come vorrei. Credo servirebbe un esempio pratico: qualche master ha mai fatto si che un PG di 3° si trovasse davanti uno di 20°? Davvero sarebbe bastata una bella prova di diplomazia per salvarsi? Ciao, MadLuke.
-
Tome of Battle: bandito da tutti
Il ToB presenta classi molto potenti. Ma piuttosto che bandire le classi tout-court, preferisco modificare solo alcune manovre che nella mia campagna posso trovare sbilancianti. Ad esempio la White Raven Tactics invece che concedere un nuovo turno completo a un alleato, concede solo un'azione standard. Ciao, MadLuke.
-
PG Sadico e folle
Se sei stato aggressivo, giuro io non me ne sono accorto. Dragon Magazine #347 Ciao e grazie, MadLuke.
-
PG Sadico e folle
Ricordavo e ho scritto sbagliato io. NO PANIC.
-
PG Sadico e folle
Anche di più se ci aggiungi anche la variante Solitary Hunter, che rinuncia al compagno animale (che tanto non mi sembra propriamente un amante dei cuccioli) per avere lo stesso bonus del TxC anche ai danni. Ciao, MadLuke.
-
Cantore funebre sì o no?
Se può aiutarti, faccio solo presenti i talenti "Requiem" e "Song of the dead" che permettono di utilizzare rispettivamente Musica bardica e incantesimi di Ammaliamento sui non-morti. Li trovi su LM e DC. Ciao, MadLuke.
-
Suggerimenti riguardo l'allineamento
Il fatto che si imponga una penitenza e non si abbuoni il tutto come "banali errori di gioventù" è indice di una mente rigorosa, con senso del dovere e scrupolosa, per cui certamente legale. Sull'asse bene-male puoi scegliere: se pur di uccidere un orco cattivo, è disposto a passare sul cadavere di un innocente allora è malvagio. Se pur di soccorrere un innocente, è disposto a sospendere l'inseguimento di un cattivone, allora è buono. Ciao, MadLuke.
-
Non il solito Ladro!
Ora che mi ci fai pensare si, è vero, d'altronde Eowarar non ha posto limiti ai manuali. Onestamente non conosco la 5.0, ma ho già giocato una ammaliatrice e un bardo religiosissimi nella 3.5 e non ho mai sentito mi mancasse nulla. Ciao, MadLuke.
-
Non il solito Ladro!
A me piacerebbe molto giocare un ladro (puro) religioso invasato, come e più di un paladino, e farne un Agente Divino. Ciao, MadLuke.
-
Lottatore coi combattenti
Brb 5°/Grr (pugilist) a nastro... non male. Grazie, MadLuke.
-
Lottatore coi combattenti
Si, nella mia campagna molti umanoidi, quindi animali e bestie magiche, e infine non-morti incorporei (che mettono in difficoltà tutti indistintamente). Dopo queste risposte mi sembra di capire che per quanto l'ottimizzazione non sia facile come lo è col classico guerriero armato (le cui possibilità sono infinite), comunque ci sia un buon margine per lavorarci e renderlo assolutamente proficuo nei combattimenti, per non parlare poi del flavour nell'interpretarlo. SI - PUO' - FARE !!!! Ciao e grazie, MadLuke.
-
Lottatore coi combattenti
Manuali disponibili tutti. Veramente non è che sia contrario all'ottimizzazione tout court, solo come DM pretendo sia supportata da un BG, crescita del personaggio, appropriato, ecc. (mi riferisco alla scelta delle CdP per esempio). Sul non magico, usando noi come unico "presidio magico" le armi legacy, pensavo un lottatore potrebbe, coi guanti giusti, accedere a taluni bonus utili a non perdere il passo coi compagni. Inoltre il fatto che non perde di efficacia quando in spazi angusti (successo più volte) o addirittura col gruppo disarmato (successo un paio di volte), potrebbe conquistarsi quel ruolo logistico che in altri ambiti ha il ranger, ladro o altre classi che però non sono affatto combattenti puri. Però dato che il giocatore in questione è meno esperto di me sull'ottimizzazione, e mi ha chiesto consiglio per avere un personaggio originale ma efficace, non vorrei mal consigliarlo. Intanto grazie.
-
Lottatore coi combattenti
Ciao a tutti, mi piacerebbe avere un parere sulla seguente situazione: in un gruppo di combattenti con già 4-5 mischiaroli e 2-3 arcieri, pensate che un altro guerriero focalizzato sulla lotta può trovare il suo posto oppure starebbe per lo più a guardare come gli altri mazzulano i nemici, compresi quelli che dovrebbe smaltire lui? Pensavo che magari un pugilist coi guanti ferrati (non chiodati) che entra in lotta e immobilizza il capo dei cattivi, potrebbe fare la differenza. Sbaglio? Ciao e grazie, MadLuke.