Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MadLuke

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke

  1. MadLuke ha pubblicato una discussione in It's a Mad World
    AS. Lo so che a questa domanda è già tanto se mi risponderanno in due. Ciao a tutti, qualcuno ha mai pensato di adottare la variante di UA in oggetto (o addirittura l'ha già fatto!), ma senza concedere il lancio incantesimi illimitato agli incantatori (ossia mantenendo ognuno il loro limite di lancio incantesimi per ogni livello), al solo fine quindi, di depotenziare tout court quelle che sono le classi più potenti della 3.5 e portarle a dei livelli paragonabili a quelle di minor rilievo (combattenti, ladri, ecc., oltre che a semplificare la vita dei DM)? Ciao e grazie, MadLuke.
  2. Va bene che si prende AdO, ma perché per entrare nel quadretto occupato da un corporeo devo fare un attacco di contatto? Se il corporeo fosse invisibile neanche potrei sognarmelo, e allora che si farebbe? Mi sforzo di muovere qualche obiezione ma onestamente mi sa è a cosa migliore.
  3. Si ma neppure le regole standard per attacchi in mischia contro lottatori sono uguali a quelle con armi a distanza. Quindi anche in questo caso voglio che i mischiaroli siano meno svantaggiati rispetto ai tiratori.
  4. Hai ragione: armi a distanza con le stesse penalità della mischia. Ma la tua semplificazione è uno svantaggio per i PG, perché non gli dai nessun modo di evitare il rischio.
  5. Si, grazie. Hai scritto due volte "della stessa taglia", che è il caso che interessa me.
  6. Ciao a tutti, stavo pensando di far muovere un incorporeo nel quadretto già occupato da un PG. Non per fargli alcunché di male ma solo perché cosi gli altri PG per attaccarlo dovranno stare attenti a non colpire il PG stesso: -8 BA in mischia e impossibilità di usare armi a distanza (a meno di Tiro Preciso Migliorato). Vi torna ovvero ho scritto boiate? Ciao e grazie, MadLuke.
  7. OT: vero, ma anche per provare la sofferenza dell'anima ci vuole attitudine.
  8. Ciao a tutti, dopo che ho visto l'ennesima guida per il giocatore, in questo caso rivolta ai master (ma come me anche voi ne avreste viste rivolte ai giocatori), mi sono chiesto, quanti di voi credono davvero che si possa imparare a masterizzare, ovvero a interpretare un PG, e quanti invece credono che sia una sorta di talento che, al netto di qualche consiglio, di qualche perfezionamento, sempre apprezzabili, fondamentalmente è una questione di attitudine innata. Certo mi rendo conto che essere apprezzati o meno, a differenza della letteratura di successo (dove il riscontro si basa si un pubblico enormemente più vasto), dipende molto dalle persone con cui si gioca, dall'idea di GdR, di campagna, di divertimento soprattutto, che hanno loro in testa. Ma cercando di mettere da parte questo aspetto, chi pensa che interpretare sia un po' come studiare analisi matematica, per cui fatti salvi i requisiti minimi di intelligenza, studiando e facendo pratica progressivamente si impara e si diventa sempre più bravi. E chi pensa sia come invece scrivere poesie o dipingere (per esempio), che se non hai la naturale vena artistica, la tua opera non sarà in realtà mai un'opera d'arte (e per pietà risparmiate le disquisizioni infinite su cosa sia arte e cosa no, cosa voglio dire è chiaro). Ciao e grazie, MadLuke.
  9. Concordo sul fatto che non esista nessuna classe veramente specializzata negli elementi. In tutte quelle citate sopra, l'elemento costituisce giusto un tocco di flavor e poco altro (vale anche per il Domain Wizard di UA), mentre anche a me sarebbe piacuto qualcosa di veramente "blindato" nel potere di un solo elemento (o a limite 90-10), con tutti i pro e contro. Ciao, MadLuke.
  10. Hai intenzione di limitare anche i mezzi tecnologici (armi e armature in primis) per adattarli all'Antichità? Comunque idea pregevole secondo me. Ciao, MadLuke.
  11. Ma parecchio tranquillo; se poi si considera che per un qualsiasi personaggio il carico medio è tutt'altro che insolito, si passa a 6 m. base - 25 km/giorno...Ginnastica dolce per gli anziani. Se poi ci metti un terreno anche solo un poco difficoltoso (vel. x3/4)... Fai prima a sdraiarti e aspettare la corriera.
  12. Ciao a tutti, ho un po' d'imbarazzo sul movimeno giornaliero: sul manuale è scritto che una creatura con movimento base 9 m. percorre 38 km/giorno. Ma se faccio 9m x2 (2 azioni di movimento al round) x 10 (round in un minuto) x 60 (minuti ogni ora) x8 (ore di attività fisica "normale" giornaliera) viene fuori 80+ km/giorno. A me sembra troppo poco il primo e troppo il secondo, voi come vi regolate? Ciao e grazie, MadLuke.
  13. MadLuke ha pubblicato una voce blog in Draghi & Streghe
    - Parte 5: Alla ricerca dell'Imperatore La guerra di Neoke, e tutte le precedenti battaglie campali per difendere la terra ancestrale dei guerrieri dalle incursioni di popoli invasori, sono state sepolte sotto la neve che l'inverno ha posato sulla Grande Prateria. Ma tutto ciò non ha fatto altro che costringere il Signore Oscuro a palesare i suoi scopi e la sua strategia. Tuttavia, ancora impossibilitati ad affrontarlo direttamente, l'arban del Corvo ha trovato nell'egida dell'anziano nano Enarzak, la fonte di conoscesnza cui abbisognavano per poter finalmente muovere contro il loro vero nemico. Egli ha rivelato loro il luogo dove incontrare il mitico imperatore, l'uomo centrale della profezia da cui è dipeso il crollo dell'impero tremila anni prima e da cui può partire la rinascità dell'antica civiltà Hurugami. Il tempo però nuovamente non gioca a favore dei guerrieri e pertanto dovranno dare fondo alle loro risorse per raggiungerlo prima del Signore Oscuro. - Avventura 1: Passaggio nel Regno Eterno Per poter raggiungere Nai-chi-min, la terra che secondo Enarzak ospita l'imperatore, i guerrieri devono intraprendere un lungo viaggio oltre il limite orientale della Grande Pianura, ed addentrarsi quindi nel Regno degli Elfi. Da tremila anni tuttavia, a nessun mortale è concesso addentrarsi in quella terra, e le frecce degli elfi non concedono secondi richiami a chi osi provare. All'arban dei guerrieri non resta che sperare nell'intercessione del Maestro Esploratore Elysium, padre di Klealia, che possa ottenere per loro un lasciapassare per proseguire oltre indenni. Il popolo degli elfi si presenta però assai ritroso a qualunque visita, al punto che l'Uomo del Crepuscolo da diversi anni attende solo per poter ospitare sua figlia, colpevole di essere una mezzosangue. I guerrieri possono quindi prefigurarsi che neanche a loro nulla verrà concesso gratuitamente.
  14. Io invece ritengo sia sempre meglio prediligere la terza persona, perché altrimenti diventa inevitabile con-fondere il punto di vista del personaggio con la storia come si è svolta. Es. "Gianni il barbaro era sempre stata una persona molto irruenta, che trattava le persone in maniera molto aggressiva, e non di rado picchiava gli amici senza alcun motivo". ...Ma Gianni il barbaro non può sognarsi di dire che è una persona irruenta e manesca, perciò la biografia sarebbe: "Io Gianni il barbaro sono sempre stato una persona come tutti, mi piaceva dialogare con le persone, solo raramente ho picchiato qualcuno, ma solo perché se lo meritava proprio". Leggendo questa seconda biografia, gli altri PG potrebbero pensare che il loro amico ha deciso di interpretare un chierico di Mishakal... Poi invece giocando scoprirebbero la storia è un po' diversa. E questo è solo uno dei tanti paradossi possibili (personaggi muti o molto introversi, che però non lesinano un romanzo della propria vita, personaggi che hanno un segreto o qualcosa di cui si vergognano, che vogliono dimenticare... però lo raccontano, ecc.).
  15. Grazie, anche a voi, anche se paradossalmente riesco a seguire meglio le mie campagne nei giorni in cui lavoro, rispetto a quando sono in vacanza.
  16. Intanto sei passato dal criticare la mia idea, che allora riconosci non criticava alcun individuo, al tono con cui la esprimo. Ma a questo punto non si capisce di che hai parlato nei tre post precedenti, quando ripetevi che non è consentito criticare il gioco degli altri. Ma siccome non ho più voglia di te di riprendere da capo, abbandono il campo. Con la massima pacatezza, aggiungo solo che queste tue critiche, che a questo punto definisco quanto meno "ondivaghe", hanno rafforzato la mia impressione (che non ho da oggi), che tu non sia sufficientemente adeguato a ricoprire il ruolo di moderatore.
  17. Si, ma che strazio! Ho già sottolineato che io non critico il gioco di nessuno (non lo faccio perché non lo penso: ho ancora ricordi bellissimi delle mie partite a Hero Quest!). Possibile che io non possa dire che secondo me il dungeon crawling non è gioco di ruolo?! Poi magari coi vostri account privati, sui social inneggiate pure alla libertà d'espressione che i cattivoni del governo, i poteri forti e i meganoidi vogliono censurare..!
  18. Preferisco essere comico che atteggiarmi come te a intellettuale del gioco, che fa sofismi improbabili, e citazioni storiche solo per darsi un tono. Io preferisco badare alla sostanza. Divertiti anche tu.
  19. Certo che no. Altrimenti anche monopoli è il gioco di ruolo degli uomini d'affare avidi. Non diciamo fesserie: quello è solo l'incapacità del "parecchio presunto" giocatore di ruolo, che traspone le caselle e i soldi del monopoli in cadaveri e oggetti dei cadaveri. No infatti, è cosa ancora più misera: sono discorsi vuoti volti a difendere l'indifendibile, ridicoli tentativi di spiegare che 2+2=5, che essere poveri è meglio, ecc... Roba da politici alla televisione, per intenderci.
  20. Se fai solo dungeon crawling puro, di "gioco di ruolo" rimane solo la dicitura sul manuale. Non dico che allora sia un gioco migliore o peggiore di chi fa invece interpretazione, solo non è gioco di ruolo.
  21. Fa lo stesso: giocatori che a giudicare dal background pareva fossero emuli di Tolkien, ma una volta assolto quel compitino, avevano ben poco interesse ad andare oltre il dungeon crawling. Tra "buono", "abbastanza buono" e "buonissimo"? Può darsi. Il gioco di ruolo che fa palesemente schifo invece lo si riconosce senza possibilità di appello. Una prece: evitiamo il relativismo gratuito. "L'80% delle nostre azioni non sono volte a niente altro che a gratificare l'immagine che abbiamo di noi." [cit.] Assolutamente, io ne sono consapevole, solo aggiungo che quando lo si fa, bisogna mettere in conto le critiche (si spera costruttive).
  22. Non dico che sia il caso di starcky perché non lo conosco e non ci ho mai giocato insieme, però io invece troppe volte ho letto biografie romanzate (a volte epiche, manco a dirlo) di PG... E poi in gioco il giocatore non andava molto oltre il "perquisisco il cadavere, ha oggetti valore? Ok, vado avanti". Per questo io da tempo sostengo che ol buon giocatore di ruolo si riconosce solo dal gioco giocato e solo quello conta.
  23. Ciao Starchy, trovo che la prosa si di pessima qualità per via delle numerose ripetizioni, incoerenza dei tempi dei verbi, incoerenza dei pronomi, nomi propri buttati nel discorso senza premesse e più in generale perché parecchio confusionario. La scheda del personaggio invece manca proprio quindi non c'è nulla da valutare. Ciao, MadLuke.
  24. Ciao a tutti, un nuovo quesito da azzeccagarbugli: supponiamo che ci siano 30 persone sedute intorno a una porta (già aperta). A un certo punto si sente un rumore giungere dalla stanza adiacente. Comincia quindi il round. Con la prima azione di movimento tutte le 30 persone si alzano in piedi. Bene. Con la seconda azione di movimento tutte le 30 persone, semplicemente con movimento base, passano nella stanza adiacente... Col cavolo. Così è come sarebbe da manuale, ma a me ovviamente non interessa. Secondo voi in 3 secondi quanti riuscirebbero a passare? Io dico 3 al massimo.... Oppure 2 + un terzo se ha Des 14+, un quarto se ha Des 16+ un quinto se ha Des 18+ ....Ma il primo che non soddisfa il requisito imbottiglia tutti quelli dietro (per ordine di iniziativa). Che ve ne pare? Ciao e grazie, MadLuke.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.