Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MadLuke

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke

  1. Si, ma se sottrai un punto Cos ad attacco, con 3 attacchi/round, anche uno con Cos 8 un paio di round resiste. Come dici te invece appena lo tocchi sviene.
  2. A parte che a partire dall'11° liv, si fanno 3 attacchi a round, ossia 12 attacchi in 4 round, che bastano a mandare la Cos 12 --> 0 ai più. E poi chi ha mod. Cos 0 o addirittura negativo?
  3. Ciao, questo talento si ispira all'omonima mossa dell'indimenticato Ted DiBiase alias "Million Dollar Man" (e se non sapete chi sia senza andare su Google, Signore perdonili!). Lo creo per la semplice ragione che un mio PG lottatore non ha più talenti da prendere a riguardo, e siccome prima che raggiunga i livelli epici dovrà sceglierne ancora due o tre... PRESA DEL SONNO Una volta che il personaggio ha immobilizzato l'avversario, può cercare di fargli perdere i sensi tramite un'apposita presa che blocca il collo e inficia le sue funzioni cerebrali. Requisiti For 15, Lottare migliorato, Attacco senz'armi migliorato, Abbraccio della Terra Beneficio Il personaggio deve prima immobilizzare l'avversario per poter utilizzare questo talento. Se vi riesce deve dichiarare il suo intento di addormentarla. Trascorsi 3 round consecutivi durante i quali il personaggio non fa altro che tenerla immobilizzata, la vittima deve tentare un Tiro Salvezza Tempra (CD 10 + metà liv. del personaggio + mod Sag.). Se il Tiro Salvezza fallisce la vittima è addormentata, se riesce non subisce conseguenze ma rimane comunque immobilizzata. Il personaggio può comunque continuare a tenere la vittima immobilizzata e questa il round successivo deve ripetere il tiro salvezza con CD incrementata di 1 per ogni round trascorso. Il talento è utilizzabile solo contro creature di al più una taglia più grande del personaggio, con anatomia discernibile. Se la vittima riesce a liberarsi dell'immobilizzazione (pur restando in lotta), il personaggio se vuole tentare nuovamente la presa deve prima riuscire a immobilizzarla nuovamente per tre round consecutivi.
  4. Non si tratta del fatto che ognuno gioca a suo modo. Più volte ho proposto HR per rendere il gioco meno incoerente e il più delle volte altri utenti mi hanno fatto notare come il mio tentativo di aggiustare una cosa ne spaccasse altre dieci. E seppure a malincuore non ho potuto fare a meno di dare ragione loro (e intimamente avvilirmi). Tu invece non hai esposto nessuna critica ragionata, fondamentalmente hai scritto solo "perdi tempo".
  5. Non ha senso neanche che un uomo colpito da un proiettile al torace si salvi mentre un altro scivola uscendo dalla vasca da bagno, batta la testa e muoia. Non per questo quando un chirurgo deve operare di appendicite, entra in sala, pianta il bisturi in gola al paziente e se ne va mandando tutti a quel paese perché "tanto poi la gente ugualmente muore a muzzo". Questo per spiegare quanto io non sopporti quelli che leggendo una proposta per cercare di rendere il gioco più realistico, la snobbano ripetendo la solita tiritera, che tanto d&d è pieno di incoerenze. A monte: la proposta di Dalamar mi sembra leggermente diversa dalla mia: io nel tempo di ricarica blocco tutti gli incantesimi, lui solo quelli dello stesso livello.
  6. Credo sia un talento naturale, e come tale lo coltivo. 😄 Unica eccezione: lo scambio di qualche giorno fa con te. Quella era solo ironia che tu non hai colto. 🙂
  7. Per me non ha alcun senso (non posso lanciare un altro Dardo Incantato ma Fulmine magico si?? 😐). Però se a te non interessa salvaguardare neanche una parvenza di coerenza, e ti basta che sia equilibrato, uno o l'altro metodo va bene. Io piuttosto dimezzerei i tempi di ricarica, ma continuerei a far si che valgano per tutti gli incantesimi.
  8. A proposito di Eco e di grandi classici...
  9. Non conosco le opere da te citate, non metto in dubbio il loro valore narrativo e saggistico... Ma non cambia nulla, ha invece ragione @Ji ji: i generi "alti per definizione" (ammesso che questo significhi qualcosa) sono altri, ossia romanzo storico (soprattutto quelli ambientati nell'800 e primo '900) e drammatici o tragici. Perché quando parli di grandi classici, a un appassionato di letteratura (a meno che sia anche appassionato di GdR) viene in mente Hugo, Tolstoj, Goethe e compagnia cantante, non Tolkien.
  10. Io ho letto di lui solo in "Gauntlgrym" di R.A. Salvatore. Ma come si dovrebbe pronunciare, "Giarlaxli"? Ciao, MadLuke.
  11. Maestria in combattimento migliorata (da Complete Warrior). Ciao, MadLuke.
  12. Si, lo so, ma a parte il fatto che questa spiegazione regge solo in parte, piccola parte, c'è che esistono diverse occasioni in cui un attacco infligge sia danni letali che non letali (es. la variante UA per cui le armature a ogni attacco convertono un ammontare di danni letali pari al loro bonus CA, in danni non letali, oppure una caduta da 3 m. con prova Saltare riuscita ma con punte di lancia sul pavimento), e allora chi è arrivato per ultimo? E poi trovo che questa cosa possa essere un po': - complicante per i DM soprattutto perché trasforma ogni creatura in un sistema con memoria (di cui quindi deve tenere ulteriore traccia); - frustrante per i giocatori cui a seconda del "(s)fortuna nella (s)fortuna" il loro personaggio può avere sorte significativamente differente.
  13. Ecco, mi stai dicendo quindi che lo stesso ammontare e tipo di danni sortisce effetti diversi a seconda dell'ordine in cui vengono inflitti. Questa per me è una grandissima idiozia, peraltro piuttosto diffusa in D&D 3.x (le altre edizioni non so), soprattutto considerato che per quanto l'ordine possa cambiare, a volte tutto avviene nel corso di un solo round, ossia pochi secondi. Battano i pugni sul tavolo e facciano pure sciopero, quelli della Wizard, ma io nella mia campagna mi baserò invece su quale tipo di danno ha subito maggiormente il personaggio, per stabilire la condizione fisica. Che me lo vengano a dire in faccia se non gli sta bene, tze, io non mi faccio intimidire da nessuno! 🙂
  14. Mi era venuto il dubbio 5 secondi dopo aver risposto, ma allora cambia solo l'esempio: ancora guerriero ad 100 pf, prende 98 pf da coltellate, poi entra in osteria, con un pugno gli tolgono i 2 restanti e lui è solo Staggered invece che Disabled?
  15. @KlunK quello che tu scrivi non mi quadra per 2 motivi: 1) nella srd è scritto: "nonlethal damage exactly equals" mentre tu a preso ad esempio un personaggio che ha un po' e un po', e dici che comunque è staggered; 2) con la tua interpretazione si salterebbe alla situazione opposta: guerriero da 100 pf entra in osteria e gli tirano un pugno da 2 pf non letali. Poi fa una coltellata e ne subisce 98... E secondo te sarebbe solo Staggered invece di Disabled in virtù di quei 2 pf iniziali.
  16. Un mago di 10° può fare Palla di fuoco mediamente ogni 3,5 round e Dardo incantato ogni 2,5... In cambio non si da più martellate sulle gonadi perché ha sbagliato la selezione d'incantesimi. Poi puoi sempre inventare il talento che abbassa il tempo di recupero di 1 round, per esempio. Boh... ...Magari nel complesso è ancora penalizzato rispetto al mago canonico, e posso essere d'accordo, ma è proprio per questo che io ho introdotto queste varianti..! Peraltro ricordiamo che le alternative sono: a) le classi incantatrici del Tome of Magic e Complete Arcane (che nessuno si fila, chissà come mai...) b) dare ai combattenti i talenti sbroccati come Daring Outlaw e compagnia cantante (e ancora non bastano a renderli pari ai maghi).
  17. Uff! Non si può neanche fare un po' di "pesante ironia"! 🙂 Baciamo le mani.
  18. Forse volevi scrivere "causalità". Forse volevi scrivere "non pervenuta", in quanto reperita sottintende un'omissione tua nel non cercarla, mentre "pervenuta" un'omissione mia nel non renderla riscontrabile. Mi dia pure del "Voi", con la maiuscola, ci tengo.
  19. stessi 😐
  20. La tua obiezione è ovviamente risibile: tutti sanno che lanciare incantesimi non richiede solo parole o gesti bensì ti consuma energie, e per questo hai bisogno di tirare il fiato prima di lanciarne un altro (è una cosa su cui soprattutto in Dragonlance, a partire da Raistlin, la narrazione ci ha sempre calcato la mano, pur senza nessun riscontro meccanicistico). Altrimenti diciamo che sono incoerenti pure i danni di tutti i non-morti incorporei... Cercando un termine di paragone nella vita reale, l'unica cosa che mi pare vagamente simile è l'apnea. Stai per un po' di secondi o minuti immobile e rilassato senza respirare: tutto tranquillo. Riprendi a respirare, fai un paio di respiri, vuoi rifarlo: i n c o n c e p i b i l e
  21. Direi che ti sbagli, è invece giusto come ha scritto Smite, ossia che quel tempo di ricarica vale solo per gli incantesimi dello stesso livello, ma cambiando livello puoi continuare a lanciare ogni round. Ma scusate, come al solito ho scritto quattro righe in croce, omettendo di specificare come ho arrangiato io le varianti UA. Premessa sulla quale credo siate d'accordo con me: Spell Point e Recharge Time in realtà sono in realtà incompatibili tra loro, per la semplice ragione che la prima comunque è basata su slot, quindi lancio incantesimi con un limite massimo giornaliero. La seconda invece impone solo un intervallo di riposo tra un lancio e un altro. Ecco quindi come ho fatto io, molto semplicemente: il sistema dominante è quello degli Spell Point, solo che dopo il lancio di un'incantesimo il mago si deve riposare quel tot di round come indicato nella variante Recharge Time (ma riposare a prescindere, non solo se voglio lanciare lo stesso incantesimo o lo stesso livello di incantesimo). Questo per evitare la nuova inconcepibile incoerenza: con Recharge Time da manuale, dopo Palla di Fuoco che è di 3° liv. un incantatore deve riposare supponiamo 4 round prima di lanciare un altro incantesimo di 3°... Però può lanciarne subito un Muro di Fuoco che è di 4°. Ma allora, sei stanco o no?! Inoltre avendo degli slot (punti mana) finiti, per tutti gli incantesimi uso il tempo di ricarica "standard", senza le eccezioni descritte in UA, per cui ad esempio Charme richiede 1 giorno di riposo (fatto per evitare che appunto, con slot infiniti, un mago ammalii tutta la città in un colpo solo). Quindi nel mio sistema il mago lancia Palla di Fuoco, aspetta 4 round e lancia un'altra Palla di Fuoco, aspetta 4 round e lancia Luce Magica, aspetta 1 round e lancia Muro di Fuoco, aspetta 6 round e lancia Charme... E via così. Adesso credo di aver detto tutto. E' che prima mi ero focalizzato sulle impressioni generali della scena del combattimento, e non sulle meccaniche.
  22. Ciao a tutti, ho un dubbio sulla condizione Staggered. La srd dice: "A character whose nonlethal damage exactly equals his current hit points is staggered." Allora supponiamo un guerriero da 100 PF entra in osteria e subito qualcuno lo ferisce con un coltello infliggendogli 2 PF di danno (letali). Bene. Poi il suddetto guerriero si butta in una rissa e rimedia 98 PF di danni (non letali). Il suddetto guerriero diventa allora Disabled invece di Staggered, solo perché ancora riportava l'insignificante ferita della coltellata? Io mi chiedo se invece per decidere tra Staggered e Disabled, il discriminante debba essere il tipo di ferita che si è preso per ultimo. Oppure: se il 50% o più dei PF persi è letale diventi Disabled, altrimenti Staggered. Illuminatemi. Ciao e grazie, MadLuke.
  23. Io una volta giocavo in un gruppo "vario" e volevo uccidere un altro PG, ma non potevo permettermi di farlo io palesemente altrimenti avrei rivelato le mie inclinazioni morali che invece scrupolosamente dissimulavo. Una volta veniamo attaccati da ragni giganti, l'altro PG fresco fresco rimane imprigionato nella ragnatela, e un ragno la sta già guatando per andare farsi uno spuntino. Lui gridava "aiuto" e io ero l'unico che potevo salvarlo (gli altri erano ancora più incasinati), allora 1) mi sono messo a combattere sulla difensiva 2) quando ho visto che comunque il mio ragno lo stavo per ammazzare (e quindi poi sarei rimasto senza scuse per non andare a salvarlo), ho segretamente detto al DM di taroccarmi i tiri per colpire al ribasso, così da mantenermi qualcosa da fare mentre l'altro veniva mangiato vivo... Purtroppo al round decisivo, l'infame è sfortunatamente riuscito nella prova di Forza e così si è liberato. 😞
  24. I PG sono stati bambini insieme ed erano tutti dannatamente poveri o soggetti a qualche tiranno, adesso vogliono vendicarsi e fargliela pagare a chi ha permesso che la loro madre morisse di crepacuore (tipo "C'era una volta in America" all'ennesima potenza). Oppure più genericamente: il mondo è marcio, e noi lo con la spada estirperemo il male. In un gruppo così ci può essere anche un buono un poco ingenuo, o che comunque valuta che commettere quel piccolo male è necessario o accettabile per avere un bene più grande. Comunque l'autentica malvagità non è uccidere o stuprare, quella è solo ignoranza. La vera malvagità è quella che è di Satana per i cristiani, ossia sedurre, corrompere e far compiere il male agli altri. In questo senso il ruolo del malvagio è squisitamente intellettuale e carismatico, non versa una goccia di sangue ma fa si che lo facciano gli altri. Il personaggio di Leland Gaunt di "Cose preziose" di Stephen King ne è un esempio, anche se lì le vittime ne erano fondamentalmente inconsapevoli (e ciò le deresponsabilizza). Il vero malvagio è quello che ti convince che se la ragazza ti ha tradito, non devi semplicemente lasciarla, bensì andare a picchiarla con una mazza da baseball. Che se scopri che il tuo collega ruba, non devi denunciarlo bensì ricattarlo per fartene dare una parte (per non denunciarlo). Che se uno vicino a te sta morendo di fame, non sta scritto da nessuna parte che sia compito tuo aiutarlo. L'apoteosi del male è far credere che la fede nell'amore proprio come ideale sia una fandonia, "Prisoners" con Hugh Jackman e Jake Gyllenhaal è esemplare per questo. "Far fare il male agli altri" è la malvagità, la corruzione. E più tutti ne sono consapevoli, più è autentica. Il resto è robetta da compulsivi. Ciao, MadLuke.
  25. Secondo me innanzitutto occorre una descrizione narrativa della classe. Non dico un racconto, ma una qualche righe per capire l'aspetto che dovrebbe avere una volta che ce lo si trova davanti, il suo appeal, è il minimo. Poi come ha già detto Minsc, i requisiti sono inguardabili, tanto valeva scrivere "sto giocando un esploratore di 13° con questa scheda, e adesso voglio che abbia anche queste abilità",

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.