Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MadLuke

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke

  1. Solo l'esatto contrario. 😄 Vero, e diciamo +2 (di più non si può sentire..!). Mi mancano ancora +2. Mi fa specie che nonostante una dozzina di talenti vari dedicati ai vermin e Climb (tra tutti i manuali), non c'è niente che faccia al caso mio... 😞
  2. Proprio calato dal cielo... Sarà sciocco ma la considererei una forzatura. Giurerei di aver letto che i cavalli possono fare prova di Jump usando i gradi in Ride del cavaliere invece che i propri, ricordo bene? In questo caso mi sentirei autorizzato a fare analogamente per il Climb dei ragni...
  3. Hanno Int 0, niente PA.
  4. Infatti stiamo a CD 25, pertanto prendendo 10 non si va da nessuna parte. :-)
  5. Ciao a tutti, che modi ci sono per aumentare il punteggio di Climb dei ragni mostruosi? E se qualcuno lo cavalca? Ciao e grazie, MadLuke.
  6. Io apprezzo che le azioni tipicamente da ladro (borseggiare, disinnescare trappole... perfino arrampicarsi!) non siano più esclusività dei ladri. Ciao, MadLuke.
  7. 😐 Come se gliel'avesse prescritto il medico di giocare un personaggio ingiocabile... Eh certo, avere Cos bassa con periodici momenti di Sickened (o quello che sarebbe potuto essere) comporta le stesse difficoltà di non saper distinguere un toro da una vacca..!
  8. Ti sei perso anche questo? In cui esemplificavo perché alla fine sarebbe solo un disadattato?
  9. Avrano pure poteri straordinari fin dal primo livello, ma nessuna classe impedisce di riconoscere un castello quando sei arrivato a cento metri di distanza, una mandria di bufali con una nube di polvere visibile a un chilometro o grattarti un occhio... "Dai, il tenebroso lo fai dopo, adesso vieni con noi o ti schiacciano come un frittella...". Personaggi come quello vanno bene solo come PnG, da piazzare in contesti estremamente circostanziati.
  10. Quale parte delle prime tre parole del mio post ti sono sfuggite? Ti informo che a differenza di Stevie Wonder e Ray Charles, Daredevil è solo un personaggio di fantasia. Per smania di giocare cose assurde, quindi divertenti per alcuni, puoi anche soprassedere su tanti aspetti basilari delle normali attività quotidiane di qualunque umanoide (come se la vita del personaggio fosse solo combattere nei dungeon), se è questo che vuole anche il DM. In realtà il personaggio sarebbe solo un disadattato.
  11. Seriamente: per me non è giocabile: un cieco per sopravvivere in un ambiente civile, ha comunque bisogno di supporto, gentilezze, ecc. Te vorresti pure farlo macabro, per cui neanche puoi dire "mi scusi signora, mi direbbe da che parte è il panettiere?" perché la gente ti girerebbe a largo. ...Ma se proprio ci tieni, mettici una irrefrenabile viscerale passione per le melanzane alla parmigiana. Conferirà un appeal irresistibile. :-)
  12. Complete Arcane 2004, Spell Compendium 2005... Però i PG hanno già sfruttato concretamente la durata 10 min./liv. E in generale non ho mai adottato lo SP come riferimento "ultimo" per nessuna ambiguità, prediligendo invece i Complete. Finora nessun caso pratico, no. Spero qualcun altro risponda così da poter avere qualche elemento in più per la mia decisione finale.
  13. Anche io, anche se nella letteratura e filmografia più "leggera" questo è stato sempre utilizzato, sia in veste comica, sia più tragica (il potere che prende possesso di chi voleva sfruttarlo). Spell Compendium non è 3.0? Comunque i PG hanno già sfruttato la durata come descritta in Complete Arcane 3.5. In definitiva non so che fare.
  14. Proprio vero che anche l'orologio rotto... :-)
  15. Fire Wings sul Complete Arcane ha durata 10 min./liv... E non risulta sia interrompibile. Significa che proprio non c'è proprio verso di tornare anzitempo ad avere le braccia normali (se non con Dispel magic)? 😐
  16. Io lo uso ancora per conoscere l'"Activity cycle" e applicare la regola del Morale.
  17. Il DM concede la spada +1 solitamente al 3° liv. (nei FR anche prima magari)... Puoi montare su tutta la fuffa che vuoi tra leggende e poteri vari, ma deve essere pur sempre un'arma non sproporzionata per un personaggio di basso livello. Poi dopo qualche livello il DM deve ragionevolmente concedere un'altra arma magica, un pochino più potente della precedente, e poi ancora... E allora a che è valso spendere fiumi di parole su oggetti che poi in gioco non rimangono in alcun modo legati ai personaggi? Risposta: a nulla. Per questo io nella mia campagna ho concesso solo Legacy Weapon, il loro potere cresce col personaggio, così non devono mai cambiarle, e allora addirittura contruibiscono a caratterizzarlo. Di più: ci sta bene la leggenda con cui uno o più personaggi crescono e ci fanno avventure che s'intrecciano.
  18. Magari tieni in considerazione anche un Ranger (solitary hunter)/Thug (variante Guerriero UA che ha competenza solo in armature leggere, però ha Bluff, Gather Information, Knowledge (local) e Sleight of Hand di classe. E 4 PA/liv. invece di 2. A quel punto con tutti i talenti bonus del guerriero puoi caricare il furtivo.
  19. Colla variante di Unearthed Arcana, a qualunque personaggio puoi far prendere l'abilità speciale Attacco furtivo come talento (1d6 ogni volta che si prende il talento)... Anche se certo, a meno di essere un guerriero, c'è da svenarsi completamente prima di avere un danno extra degno di nota. Ciao, MadLuke.
  20. A prescindere dal fatto che i giocatori (PG e DM) facciano regolarmente carne di porco dei druidi, ricordiamo che questi personaggi in realtà sono dediti unicamente alla tutela della natura. A meno che degli orchi vogliano disboscare una foresta, o un mago costruire un deposito per scorie nucleari con rivestimento in amianto e scarichi delle acque luride nel torrente di montagna, un druido non dovrebbe mai entrare in gioco. Certo non dico sia impossibile, magari la campagna è basata proprio su un necromante che vuole infestare l'antica palude coi non-morti, o davvero degli orchi vogliono bruciare alberi per installare una grande forgia per armi... Però credo il druido rimanga la classe più difficile da inserire coerentemente in una campagna. Il ladro/bardo invece è quello che meglio si presta alla più disperata varietà d'intenti: rubare un gioiello in cima a una torre, far evadere un compagno di gilda dalla prigione cittadina, assassinare qualcuno, introdursi in una ambiente altolocato per adescare qualcuno, sabotare un piano d'invasione, ecc. Poi va da sé che Pau ha chiesto specificatamente idee per una "build", non per il background, per cui magari gli aspetti da me citati sono completamente marginali. Ciao, MadLuke.
  21. In ordine di fattibilità: 1) monaco 2) ladro o bardo 3) barbaro, ranger o druido 4) mago, chierico o guerriero Questo al netto degli eventuali accordi col DM già accennati, anticipazioni sul tipo di campagna, ecc. Ciao, MadLuke.
  22. Rialzo di un paio di spanne è un po' poco sia per il +1 che per la cover. Quello in corso è il primo combattimento in cui uso questa HR e finora 2 PnG cattivoni si sono fermati prima del quadretto coi cadaveri, proprio per evitare di essere flat-footed. Non fosse che il PG dall'altra parte aveva longaxe e così li ha mazzulati gratuitamente. L'unico PG invece che è salito su un cadavere, aveva >=5 gradi a Sbilanciare, perciò niente flat-footed e ha comododamente superato la prova CD 10.
  23. 😐 Hanno a che vedere eccome col gioco: sto dicendo che avendo i personaggi che già combattono contro dei mostri, all'arrivo degli incorporei non so dove dirigere quest'ultimi: senza accanirmi senza ragione contro i PG e neanche fare il deus ex machina che gli risolve i problemi gratuitamente.
  24. Allora, rileggendo la descrizione di Shadow e Spectre si apprende che odiano tutte le creature viventi (senza distinzioni a quanto pare). Però ho colto il dettaglio dimenticato che lo spawn si applica solo agli umanoidi. Allora facendo il paragone con un comune delinquente misantropo, che aggredisce solo chi ha i soldi per rubarglieli ma solo se provocato bastona chiunque gli capiti a tiro, direi la cosa più ragionevole è che un incorporeo attacchi un "non umanoide" solo se questi ha invaso il suo territorio, o se d'intralcio per mettere le mani su un umanoide. Mentre ignori tutti gli altri. Mi rimane un dubbio: gli umanoidi mostruosi sono soggetti a spawn ovvero quanto scritto nella descrizione va inteso in senso stretto? Considerato che, per esempio, i minotauri sono giocabili, per un'analogia di metagioco direi di si.
  25. Soprassedendo sui vostri pareri personali in materia di consistenza narrativa dei non-morti, io ho fatto un'altra domanda: se un elfo sta combattendo contro un drider o un orsogufo (per esempio), e poi nella stanza arriva uno spettro, questi si butterà per esempio sulla creatura più vicina, oppure non c'è verso che gli freghi nulla della creatura mostruosa e punterà dritto sull'elfo?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.