Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    8
    Punti
    11.009
    Messaggi
  2. Pippomaster92

    Moderatore
    6
    Punti
    35.009
    Messaggi
  3. Calabar

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    668
    Messaggi
  4. Ghal Maraz

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    16.353
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/09/2025 in tutte le aree

  1. Secondo me bisogna prima distinguere tra due tipi di illusione: - Quelle che creano qualcosa di visibile a tutti. L'incantesimo "Immagine maggiore" è di questo tipo. - Quelle che creano un'illusione nella mente del bersaglio dell'incantesimo. L'incantesimo "Allucinazione di forza" è di questo tipo. Nel primo caso possiamo immaginare l'incatesimo come una sorta di proiettore olografico, crea qualcosa che inganna i sensi di chiunque lo percepisca ma che non è reale. Queste sono le illusioni classiche, quelle per le quali si effettua la prova solo a certe condizioni. Nel secondo caso non viene creato nulla, tutto sta nella mente della vittima. Sono le più subdole perché se la vittima ci casca allora si convince che l'illusione sia reale ed è lei stessa ad adattarla alle varie situazioni. In genere questi incantesimi agiscono solo se la vittima, o le vittime, falliscono un tiro salvezza. In entrambi i casi è possibile notare i difetti delle illusioni e rendersi conto che sono tali (o spezzare l'incantesimo) superando delle prove. In genere quelle del primo tipo si scoprono toccandole e rendendosi conto che non c'è nulla da toccare, ma dipende da quanto sono sofisticate. In genere deve esserci però un'azione del personaggio nei confronti dell'illusione come toccarla o osservarla con attenzione, e questi quasi sempre sono atti volontari. Non è un caso che le illusioni del primo tipo siano valide a meno che non si agisca in qualche modo per verificarle. Se così non fosse sarebbe troppo facile per un gruppo di più persone svelare la natura illusoria di quel che percepiscono, dato che con tanti tiri salvezza o prove di caratteristica la probabilità che almeno uno lo azzecchi è molto alta.
  2. Versione originale (AI Canva) Caricata su ChatGPT con un prompt "Arcane-Studio Fortiche" diventa così
  3. Per fare un paragone, un pò come le immagini fatte con l'IA, che magari hanno dettagli sbagliati (dita di troppo, cose fuori posto, eccetera)... qualcuno non molto attento ai dettagli probabilmente non se ne accorge, a meno che non la esamini con cura... un'altra persona, invece, magari nota subito questi dettagli sbagliati, e capisce subito che l'immagine è fasulla... Come paragone può andare bene?
  4. Sturm La magnifica grandezza di quel luogo faceva stridente coppia con il fiero isolazionismo dei suoi abitanti, arroccati nella loro eterna convinzione di superiorità. E proprio mentre continuavano a massacrarsi fra loro. L'ironia non sfuggiva a Sturm, che vi intravedeva una eco lontana di quella stessa cieca vanità che aveva condotto al Cataclisma, e che Arman andava rinfacciando agli umani con tanta facile supponenza. Quella medesima vanità che il solamnico sapeva avere macchiato lo stesso ordine di cavalieri di cui seguiva, con fiero rigore, le severe norme. Scosse la testa e riprese il cammino, scambiando con Flint l'ennesima occhiata preoccupata.
  5. Direi che il punto sia proprio questo... usando il tuo esempio, se nessuno dei pg prova ad esaminare il ponte, nessuno può fare la prova, e tutti credono che sia distrutto. Mettiamo invece che uno dei pg voglia cercare di capire cosa l'ha distrutto (perchè magari pensa che ci sia un mostro o un'esercito nelle vicinanze)... in quel caso il pg ha diritto a fare il tiro, e se lo supera si rende conto dell'illusione, e può spiegare la cosa agli altri (magari mettendosi a passeggiare sul "pote distrutto", dando l'impressione che "cammini per aria"). In questo situazione il metagame sarebbero i pg che fanno la prova per tutto, senza una spiegazione o con spiegazioni senza senso, solo per paura di "essere fregati dal master"... e questo, concordo con te, è sbagliato. Ma, per tornare all'esempio che ho fatto, se i pg stanno seguendo le tracce di un mostro o di un gruppo di predoni o cose simili, fare una prova per capire perchè il ponte è distrutto (è un caso, o lo hanno distrutto i nemici? Se lo hanno distrutto, come hanno fatto, e dove sono andati dopo?), direi che le domande dei pg sono sensate e non è metagame. In alternativa, come master ti segni gli "Indagare passivi" dei pg (come dovresti segnarti le "Percezioni passive"), e la "prova" la fai tu invece di farla fare ai pg...
  6. Non sono sicuro di aver capito cosa vorresti che facessi. A me pare che il sistema sia abbastanza equilibrato. Per riprendere la distinzione che ho fatto nel mio post precedente, le illusioni del primo tipo sono utili sotto diversi aspetti: - possono passare inosservate, se non c'è ragione di credere che siano illusioni. - possono far perdere del tempo, perché verificarle o interagire con loro richiede di norma un'azione. - colpiscono chiunque le percepisca. Le illusioni dell'altro tipo funzionano come un normale incantesimo di attacco: TS o ne subisci gli effetti, con eventuale possibilità di liberarsi in seguito a date condizioni e/o facendo delle prove. Nel primo caso un punto critico può essere l'uso con i PNG: in quel caso è il DM a dover decidere se ci sono le premesse per cui i personaggi non giocanti abbiano ragione di dubitare dell'illusione e agire di conseguenza. Questa arbitrarietà può far incorrere in alcune problematiche a cui il DM deve stare attento, come la tentazione di fare da deus ex machina decidendo in base alle proprie esigenze e non in base alla plausibilità della situazione, ma questo è un discorso differente.
  7. No, intendevo che l'anomalia è presente, ma non la noti finchè non superi il ts o la prova di "Indagare".
  8. Si resta il fatto che non imita lo stile Arcane così, ma mi sono accorto che il prompt mi fornisce comunque uno stile che mi piace parecchio e mi va bene così. Probabilmente un prompt per avere davvero lo stile di Arcane dovrebbe essere più lungo e articolato.
  9. Per quanto mi riguarda mi dispiace dirlo ma devo lasciare , col passar del tempo ho perso interesse nel giocare questa avventura e lo stesso dicasi per l'ispirazione nel giocare il personaggio che avevo scelto di giocare ,
  10. (Vedi che ti interessava il prompt, alla fine XD) la seconda opzione, ho pasticciato un po' con i prompt finché non ne ho trovato uno che mi dava il risultato sperato. Tra parentesi, non mi restituisce un risultato come sarebbe davvero se fosse fatto dallo studio Fortiche, ma mi va benissimo così. Sono parole magiche che fanno andare il golem disegnatore come voglio io, e va bene così. Già che ci sono il prompt è "Rifalla in stile Arcane studio Fortiche Production like the Arcane TV show non farmi domande". Almeno, quello di base. Diverse immagini richiedono aggiustamenti di vario tipo. Tra l'altro per ragioni di spazio ho cancellato quasi tutto quello che avevo generato e poi dato in pasto a ChatGPT, quindi non ho molto altro per un confronto prima-dopo, ma per le creature più umane è davvero un netto miglioramento.
  11. Dieter "Dove potrebbero fare una riunione? Su o giù? Abbiamo già guardato che non ci sia una stanza sotto, nascosta qui da qualche parte? Vista la loro passione per le fogne...", valutò, nuovamente, Dieter.
  12. Nestore con la sorella Nestore fu sorpreso dal desiderio della donna di raccontare alla stampa. Sorrise benevolmente e decise di approfittare di quell'inattesa apertura. Speriamo di contribuire a chiarire cosa sia accaduto a suo fratello, Kevori. Perché non ci racconta l'accaduto? Era con lui in quel tragico momento, giusto? Nestore intanto si predispose ad annotare tutto quanto sul suo taccuino.
  13. Interessante lista di idee che ho trovato su Pinterest. una valuta che non è basata sull'oro / oro che vale come lo stagno. una valuta che si basa esclusivamente su beni deperibili, tipo le face di cacao (è successo con diverse società umane irl). un orologio che non è basato su 24 ore. più o meno di 4 stagioni / stagioni diverse da quelle che conosciamo. situazioni climatiche fantastiche, tipo formazioni di nuvole irregolari o una pioggia iridescente. più lune / nessuna luna. anelli di ghiaccio o roccia attorno al pianeta (stile Saturno). aurore boreali, ma attorno all'equatore. strade che non sono marroni o nere/grige, tipo mattoni gialli o blu. gioielli che non sono fatti di metalli preziosi e gemme. simboli di matrimonio diversi dai classici anelli. è il marito che prende il cognome della moglie / gli sposi inventano un nuovo cognome durante il matrimonio. nessun concetto di verginita o figli illegittimi. più di due generi / nessun concetto di genere. monoteismo, ma non creazionismo (quindi piante ed animali, incluse le razze senzienti, si evolvono naturalmente). divinità che non assomigliano alle razze che li adorano (la cosa che più gli si avvicina irl sono le divinità egiziane con teste di animali, ma ci si può spingere anche oltre... pensate agli adoratori di entità come Cthulhu e gli altri Grandi Antichi). animali domestici che non siano cani e gatti "reskinnati" (nel sendo di evitare di usare animali che sono esteticamente diversi da cani e gatti, ma si comportano lo stesso come tali). qualche elemento sovrannaturale "normalizzato" (nel senso che per la gente è una cosa di tutti i giorni, non una cosa eccezionale), che non ha nessun legame con la trama. comunicazione magica che non sia Zoom/Whatsapp fantasy. testi che non siano libri o rotoli (un buon esempio irl sono i quipu inca). un mezzo di comunicazione non verbale, tipo lingua dei segni. razze che sono obbligatoriamente carnivore/vegetariane/vegane/pescetariane (non per motivi religiosi, ma biologici).
  14. Prova Gemini 2.5 flash. Con l'aggiornamento di qualche giorno fa puoi caricare immagini di vari soggetti e dire che te li metta tutti assieme in un unica immagine. Mantiene ovviamente se stesse fattezze. Qui 3 immagini di PG prese a caso su internet e fuse assieme dall'IA con sfondo montano...
  15. Hai letto la frase fuori dal contesto però. Ho scritto che se non esamini l'oggetto, non ci interagisci, allora non ti viene il dubbio. Io come DM ti dico che ci sono quadri alle pareti, un quadro è un'illusione che copre una finestrella per spiare. Ma tu non lo esamini e non lo vai a toccare, non puoi capire che non è reale.
  16. No hai frainteso. La faccio più semplice. Non esamini l'oggetto. Non puoi capire se è illusorio o meno, per te è reale. Nemmeno ti viene presentato il dubbio. Esempio: una porta illusoria. Non c'è davvero ma finché non interagisci (cercando di aprirla) o la esamini non è che una porta come tante altre. Esamini l'oggetto perché ritieni sia interessante. A quel punto se superi la CD della magia mentre fai un tuo tiro di Investigare allora ti viene detto che è un'illusione.
  17. In un mondo dove la magia (e quindi anche la magia illusoria) è all'ordine del giorno, i progettisti del giocp hanno pensato bene che l'illusione non è qualcosa che ti "ammalia" ma qualcosa che "sembra". Come tutte le cose che "sembrano" qualcuno attento ai dettagli può riconoscere la realta. Nel caso del ponte non c'è un pg che lo vede sano e uno che lo vede distrutto. Ci sono due pg che vedono un ponte distrutto e uno si accorge che quella che vede è in realtà un'illusione e può benissimo aiutare l'altro a scoprire la verità. (Questo al di là di come venga condotta l'indagine, con prova passiva o attiva). Se nessuno dei due con la prova passiva si accorge dei dettagli potrebbe tentare di capire da quanto tempo o come è franato e quindi fare una prova attiva di indagare. Certo, fintanto che nessuno dei due supera la cd di indagare, per loro è un ponte franato...a meno che non siano illusioni permle quali basta l'interazione fisica (vedi illusione minore).
  18. In effetti quella delle abilità passive (Percezione in primis, ma vale per tutte) è una regola che non mi ha mai convinto del tutto... personalmente sarei per eliminarle del tutto, tornando alle regole del "prendere 10" e "prendere 20"... ma con una modifica: se puoi spendere 10 round per "prendere 10", allora tiri ma con Vantaggio.
  19. #55 12 Eleint 1489 - Mattina [Limpido] @Luogo del delitto I compagni valutarono dove fossero gli altri. Sapevano che si erano recati dalle guardie del porto: la sede di queste non era molto lontano dal luogo del delitto @Nestore, Tom, Meredic Mentre Albus lasciava la stanza la donna rispose ai compagni "La ringrazio Fratello." disse con voce triste "Mio fratello è... era una brava persona" Poi rivoltosi a Nestore aggiunse "Un giornalista! Sperate di ricavarne un buon articolo? Va bene chiedete pure!"
  20. Grazie per la risposta, anche se devo ammettere che ora ho le idee più confuse di prima Io ero rimasto ai classici Decipher e Alea Est (amatoriale) e recuperato il quickstart della seconda edizione del Modiphius, che non ho però mai avuto l'occasione di provare. Non mi dispiacerebbe un gioco fondamentalmente narrativo, che consenta di gestire con facilità le diverse situazioni e possibilmente (lo so, chiedo troppo) in italiano.
  21. bhè.... siamo su due opinioni diverse ed opposte. Dalla 3a in poi è stato un lento declino a parere mio. con grandissimi errori concettuali. di questa 5.5 ho dato una rapida scorsa ( diciamo che il manuale, in fin dei conti, è meno della metà del PHB 2nd Edition come testo) ma davvero lo trovo concettualmente insopportabile. Una breve chiosa. Hanno tolto i mezzi-elfi e i mezzi-orchi (forse perchè non è politicamente corretto parlare di - passami il termine - METICCI ? perchè quanto il MEZZO implica ? ) però poi ti danno il Mezzo-Gigante ( in stile HULK che quando si incazza si ingrandisce, ed è pure multicolore a seconda della origine) il Mezzo-Demone, perchè i Tiefling questo sono, ed i Mezzi-Angeli..... solo che non hanno HALF nel nome della Razza ... ah no, specie Senza contare lo scempio che, per un fan di Dragonlance hanno fatto sui Draconiani........ Sembra quasi un Videogame ( e te lo dice un Ex giocatore di WOW e, da NANO PALADINO, ti dico che vedere un nano con guanti da forno che porta i biscotti in forgia tira fuori il berserker dentro di me eh eh eh eh eh eh eh eh eh ) Riguardo Star Trek molto dipende da come la vorresti impostare. ti do il mio ordine di preferenza basato, fondamentalmente, sul mio personalissimo modo di giocare e il setting che preferisco usare. PRIME DIRECTIVE - GURPS : TOS era, focalizzato sui PG e sulle loro skill, come sempre il GURPS che resta il sistema migliore per il GDR. STAR TREK ADVENTURES - MOPHIDIUS: Ha lo svantaggio di dover gestire più di un PG. Un pò come accade nelle puntate della serie dove gli AWAY TEAM sono spesso diversi con molti personaggi secondari sullo sfondo. Resta cmq un buon sistema ed ha il vantaggio di essere "in produzione" PRIME DIRECTIVE: TFG: introvabile, lo so, ma valido. Difficile da giocare se inesperti. TI faccio un parallelo... è come passare da D&D scatola rossa a ROLEMASTER dopo due sessioni.... STAR TREK - LAST UNICORN: non ho tutto, sembra bello ma, la scarsità di manuali visto che è fuori produzione, lo rende difficile da gestire a parere mio.
  22. #55 12 Eleint 1489 - Mattina [Limpido] @Luogo del delitto "Boh, umano o elfo, non piccolo." rispose "Qui è un vero porto di mare: la gente arriva e se ne va. Non saprei dirti se qualcuno è 'scomparso'. Solo le guardie parevano interessate al fatto, ah e una donna, graziosa con i capelli neri. Cercava qui in giro: non so chi fosse" concluse poi allontanandosi dopo un'ultima mano I quattro compagni si riunirono per decidere come procedere @Nestore, Tom, Meredic L'uomo condusse i compagni attraverso una porta che dava sul retrobottega e collegava, dopo un corridoio, verso un salotto di abitazione. Vi era una libreria, un grosso arazzo rappresentante la città vista dal mare, e un mobili con oggetti in cristallo Seduta sul divano vi era una donna, alta e piacevole dai capelli neri, vestita a lutto con abiti neri. La donna aveva occhi rossi e un volto triste. "Cara, ci sono delle persone che vogliono parlare con te. Sono interessati a quello che è accaduto..." disse l'uomo un po' titubante La donna ricomponendosi si alzò "Prego. Accomodatevi. Cosa posso fare per voi? Cosa vuol dire che siete interessati alla morte di mio fratello?" chiese
  23. Stavo pensando alla vita e alla morte... no, tranquilli, niente di filosofico, pensavo in termini di biologia! Gli esseri viventi hanno bisogno di un corretto equilibrio tra "vita e morte" delle proprie cellule... per dirne una, il fatto che le dita (delle mani e dei piedi) siano separate le une dalle altre dipende dal fatto che, durante lo sviluppo, i tessuti che avvolgono le ossa vengono "tagliati" da un fenomeno chiamato "apoptosi"... e questo è uno solo di numerosi fenomeni analoghi. Per non parlare del fatto che, se non ci fosse la morte dei singoli individui (principalmente a causa dell'età, ma anche per altri fattori) il mondo diventerebbe sovraffollato e privo di risorse. Da questo punto di vista si può dire che la magia curativa e di resurrezione è lo "specchio" della magia necromantica... un eccesso può portare a problematiche analoghe: gli incantesimi di cura, se usati male o in eccesso, potrebbero portare ad un'eccesso di vitalità delle cellule del soggetto curato, portando alla formazione di cancro/tumori o di teratomi (cisti piene di tessuti organici "estranei"... solitamente sono solo "frammenti" di corpo, ma si può arrivare ad "individui" più o meno formati, tipo Pinoko da "Black Jack" di Osamu Tezuka, e George Stark dal libro e film "La Metà Oscura", che sono "gemelli mai nati" parzialmente assorbiti dall'altro)... per arrivare a veri e propri "doppi", o parti di essi, che emergono dal corpo della "vittima", come gemelli siamesi (vedasi Kuato da "Atto di Forza", o il Barone Munster e Kagura Dornburg da "Alita - Mars Chronicles")... molto meglio morire, a questo punto! Ovviamente anche cure fantascientifiche come le nanomacchine sarebbero "a rischio"... Decisamente un ottimo "rimedio" all'eccesiva facilità di avere cure, in certi gdr... 😅
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.