Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    5.455
    Messaggi
  2. Grimorio

    Newser
    4
    Punti
    3.813
    Messaggi
  3. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    3
    Punti
    7.669
    Messaggi
  4. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    11.009
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 05/08/2025 in tutte le aree

  1. Penultimo (credo) aggiornamento prima della pubblicazione di questo modulo. Anche stavolta è un malloppo di oltre 200 pagine. In settimana finisco la traduzione (mancano le ultime 6 pagine) e la revisione del modulo Q1. Dopo di che ci sono le corpose appendici (ma ho già tradotto oltre la metà di mostri, oggetti magici e incantesimi) e finalmente potrò mettere la parola fine alla Grand Campaign, almeno per quanto riguarda le parti ufficiali. Dopo un breve stacco, e dopo consultazione con giocatori e master conoscenti, oltre a veri esperti di Greyhawk come Joseph Bloch (Greyhawk Grognard) e Allan T. Grohe Jr (Grodog) ho deciso che tradurrò per intero il boxed set World of Greyhawk, il boxed set originale. E, ciliegina sulla torta, la leggendaria Anna B. Meyer dovrebbe creare la mappa delle Flanaess con i nomi in italiano!!! Dato che sono oltre 4300 termini, la mappa non sarà una cosa immediata.
  2. Sarebbe colorless 🙄 Cinque colori è l'esatto opposto di "accessibile a tutti".
  3. 1 punto
    Sono ragazzo sulla trentina, un giocatore di ruolo e GM da circa 5 anni. Fin ora mi sono concentrato su DnD 2014 e un po' di Pathfinder2, ma sono aperto a provare nuovi sistemi. Gioco principalmente online. È un piacere entrare a far parte di questa community! :) PS - sapevo ci fosse un server Discord di Dragons' Liar, vi risulta?
  4. In 2 sessioni cosa vuoi che sia successo.. nulla di che. Abbiamo iniziato Il tempio del male elementale e quindi hanno parlato con gli abitanti di Homlet e hanno affrontato un piccolo scontro. A me sembrava che andasse tutto liscio e si stessero divertendo, ma il giorno dopo si sono ammutinati.. Tu sei molto diplomatico nella tua analisi, ma a me pare evidente che non ci abbiano nemmeno provato, l'unica cosa che gli interessava era la costruzione del pg, la storia è accidentale.. Sì mi va benissimo, sono anni che masterizzo avventure di AD&D con il sistema della 3.5 e devo dire che le avventure piacciono pure molto, per questo pensavo si potesse fare il cambio di sistema, evidentemente mi sbagliavo. Grazie, ma non credo che sia questo il problema, purtroppo fanno fatica a comportarsi come gruppo e quindi coordinare le varie capacità dei pg a prescindere dal sistema e sono attenti al ruolo, ma la cosa a cui tengono di più è essere fighi come i personaggi dei cartoni o dei videogiochi che hanno amato. Proprio per combattere questa centralità del pg ho iniziato a masterizzare avventure di AD&D e devo dire che, seppur con molta lentezza, stanno capendo che un gruppo non è una somma di singoli e che conviene cercare di coordinarsi sia con le capacità che con le personalità.
  5. @simo.bob "Qua si fa pesante la situazione" sussurra Keidros, abbassando la mano. "Il Rappresentante non ha ricevuto neanche noi, e come noi altri che cercano giustizia e lumi. In questo villaggio succede qualcosa di strano..noi siamo arrivati ieri da Cimbar, non siamo al soldo del rappresentante." Poi replica a Keidros, sempre a bassa voce "Pesante, pesante... com'è che per voi giovani è tutto pesante?"
  6. 1 punto
    Mi presento sono un giocatore di D&D da un bel po' di tempo, ho 28 anni e mi chiamo Davide
  7. Volendo c'è anche un supplemento in italiano su DMGUILD, la versione inglese ha vinto il Silver best seller. https://www.dmsguild.com/product/281999/Artefatti-di-Ravnica
  8. Non è detto. Spiego sotto. E' oramai una politica della 5a Edizione fornire un panorama sintetico di tutta l'ambientazione per poi focalizzarsi solo su una regione specifica. Se ci fai caso, tutti i manuali d'ambientazione della 5e sono così. Mia personale supposizione: penso che i designer abbiano scelto questa direzione, non solo perchè fin ora è stata approvata dalla maggioranza dei giocatori, ma anche perchè hanno bisogno di mantenere la numerazione delle pagine entro un massimo di 300 pagine (manuali più grossi tendono ad essere rifiutati più facilmente dall'acquirente medio, soprattutto dagli acquirenti più giovani) e devono selezionare attentamente il materiale da inserire in quelle pagine. Una sezione che copra tutte le info narrative su Ravnica in maniera approfondita occuperebbe troppo spazio, insomma, costringendo i designer a tagliare cose più importanti. Essi, inoltre, sono ben consapevoli che in giro per la rete ci sono numerosi siti che raccolgono info sui mondi di Magic, come su qualunque altra ambientazione. Con una veloce ricerca su Google, ad esempio, ho già trovato la pagina ufficiale della Wizards su Ravica, una Wiki creata dai fan italiani e una Wiki in inglese. Sono sicuro che cercando ancora se ne trovano degli altri... A queste info gratuite si aggiungono gli Artbook ufficiali pubblicati dalla WotC (come questo su Ravnica), che contengono illustrazioni e informazioni d'ambientazione. E' estremamente difficile, invece, che possano uscire avventure ufficiali bastanti per coprire le varie regioni di tutte le ambientazioni pubblicate. In un sondaggio del 2015, infatti, la comunità dei giocatori ha manifestato il desiderio di un ritmo lento delle uscite per D&D, desiderio che la comunità ha continuato a confermare negli anni. Questo significa che D&D 5e vedrà un numero molto ridotto di manuali, tra cui sono considerate le avventure. Non potrà mai uscire un numero di avventure tali da esplorare nel dettaglio ogni singola regione di ogni singola ambientazione pubblicata nella 5e. I designer, piuttosto, tenderanno a pubblicare avventure legate alle regioni e alle ambientazioni che hanno più probabilità di vendere (dunque quelle che sono maggiormente attese/richieste). In parole povere, se i designer pubblicano avventure su Ravnica saranno costretti a togliere spazio alle avventure su altre ambientazioni, il che è poco probabile a meno che i giocatori lo chiedano in massa. L'approfondimento di altre regioni delle varie ambientazioni, quindi, è più probabile che sarà lasciato all'iniziativa dei singoli utenti che pubblicano su Dms Guild, In particolare agli autori che appartengono alla categoria dei Guild Adept (i quali, purtroppo, non mi sembra abbiano pubblicato avventure su Ravnica).
  9. E' lo stesso problema sollevato da alcuni giocatori riguardo Forgotten Realms, cioè il fatto che sono state descritte solo alcune zone. Probabilmente verranno mostrati altre zone (di Ravnica e dei FR) tramite nuove avventure.
  10. Ah, ok... se parliamo di viaggio planare, allora non ho niente da ridire! E' che, da come l'aveva scritta Malevento, avevo avuto l'impressione che lui volesse una cosa tipo che Theros fosse fisicamente un pezzo di Ravnica. Provo a Spiegarmi meglio: premetto che concordo con quanto scritto con @SilentWolf ovvero che un Master può creare dei legami tra le 2 ambientazioni e il manuale ancora non è uscito, ma personalmente avrei preferito un approfondimento su Ravnica, sul manuale ad esempio si parla solo del distretto 10, ma cosa c'è fuori? Insomma Ravnica è un'ambientazione splendida, ci sarebbe tanto da aggiungere
  11. Ah ma intendi punti mana colorati con cui si possano lanciare solo gli incantesimi di quel colore? Ok allora non avevo capito, non sono molto esperto delle regole di Magic avendo sempre odiato il gioco, però mi piacerebbe comunque giocare con un sistema magico più vicine al gioco di carte.
  12. Per chiunque fosse interessato, ora è disponibile anche la descrizione ufficiale del contenuto del manuale, che uscirà a Giugno al posto che a Maggio: Non è un obbligo, ovviamente. Mi è già capitato in passato, però, di leggere fan di Magic che chiedevano l'introduzione di un sistema a punti mana colorati per rendere l'esperienza più vicina a quella di Magic. Per quanto mi riguarda, nemmeno si pone il problema: io giocherei con il sistema standard così com'è. 😀
  13. Mah, non vedo perché utilizzare i punti incantesimo quando ci sono già gli slot che nella 5a fungono praticamente da punti incantesimo.
  14. Ragazzi, volete introdurre il Mana colorato di magic in D&D senza smantellare il sistema della 5e? Usate il sistema dei Punti Incantesimo (Spell Points) descritto a pagina 288-289 della Guida del DM 5e, stabilendo che esistono Punti Mana di colore differente. A questo punto fate in modo che i PG possano "raccogliere" Punti Mana di un determinato colore meditando/studiando/Pregando/o quel che volete in certi luoghi magici/sacri corrispondenti al tipo di colore desiderato: montagna (rosso), pianura/luoghi consacrati ai celestiali (bianco), fiumi/laghi/mari (blu), foreste/giungle (verde), paludi/luoghi corrotti/luoghi consacrati agli immondi (nero). Un PG, dunque, potrà raccogliere Punti Mana di colore diverso purchè non superi il punteggio massimo stabilito dalla regola descritta nella Guida del DM Infine, come suggerito da @MattoMatteo, ricomponete le liste degli incantesimi in modo da assegnare questi ultimi ai 5 colori. Credo che il motivo per cui i designer non hanno introdotto qualcosa di simile è il fatto che va a complicare l'esperienza di gioco, in quanto richiede che i giocatori perdano tempo a tenere traccia dei punti di vario colore spesi, oltre a doversi ricordare quali magie richiedono quali colori. Il sistema standard di D&D, invece, per quanto meno coerente con Magic, rimane quello più semplice da utilizzare.
  15. Ah, ok... se parliamo di viaggio planare, allora non ho niente da ridire! E' che, da come l'aveva scritta Malevento, avevo avuto l'impressione che lui volesse una cosa tipo che Theros fosse fisicamente un pezzo di Ravnica. I livelli e gli slot rimarrebbero, le scuole di magia poi servono solo a raggruppare gli incantesimi, raggrupparli per colore non cambia nulla, si dovrebbero solamente modificare alcune sottoclassi, come quelle del mago, del guerriero e del ladro. E il tutto sarebbe puramente opzionale e usabile dai giocatori per scelta, i giocatori che volessero la piena compatibilità con altri prodotti di D&D potrebbero semplicemente ignorare la parte opzionale, anzi non dovrebbe neppure essere inserita nel manuale ma in un supplemento acquistabile a parte. Sono d'accordo con Grimorio; basta aggiungere che l'incantesimo X, oltre ad appartenere alla scuola Y, ha anche il mana Z; dettagli numerici come livello, raggio, eccetera rimangono uguali. Per esempio una "Palla di fuoco" sarà quasi sicuramente mana Rosso, "Cura ferite" Bianco, "Raise death" Nero; inoltre alcuni incantesimi potrebbero essere di due o più colori (per esempio una cosa come "Detect magic", che è accessibile a tutte le classi, lo metterei di tutti e 5 i mana).
  16. Numeri esatti non ne ho, ma una veloce (e dunque approssimativa) ricerca mi dà per Magic oltre il doppio dei giocatori che per D&D. Se conti che fino a qualche anno fa il distacco era di molto superiore...
  17. Tutti i manuali sono venduti ad alcuni, non tutti apprezzano le stesse cose, anzi magari avere anche un sistema opzionale più simile a quello del gioco di carte aiuterebbe le vendite con quelli che amano più Magic che D&D.
  18. Eh, se lo è mangiato Phyrexia qualche espansione dopo 😄 Nuova Phyrexia ha una estetica pazzesca, ma come ambientazione penso sarebbe sostanzialmente ingiocabile (sono tutti mostri cattivi mezze macchine).
  19. esattamente quello che sto dicendo. Un manuale che non tutti comprerebbero, mentre ravnica da opzioni utilizzabili da tutti. E l'obiettivo della hasbro è vendere a tutti non a alcuni. No, non sto rosicando, la mia vita non gira intorno a quello che fa uscire la hasbro. 😄 oltretutto criticavo la tua idea di mettere mana e colori non l’uscita del manuale.
  20. Io mi ero fermato al primo blocco di Ravnica, mi sa che mi perso un po' di fatti salienti xD
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.