Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Ghal Maraz

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    16.366
    Messaggi
  2. Lucane

    Newser
    1
    Punti
    1.614
    Messaggi
  3. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    3.617
    Messaggi
  4. Percio

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.656
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 29/12/2024 in tutte le aree

  1. Leonardo Pieri Quando Lorenzo prende la parola, per un attimo ho paura che ci provi con la "concierge", ma poi - per fortuna - mi tocca ricredermi e apprezzare l'ingegno del ragazzo. Che evidentemente deve avere delle risorse inutilizzate, in quella testa lasciata troppo tempo ad appassire.
  2. Attento a non fare troppo railroad. Rischi di rendere inutile il successo del giocatore, creando un effetto molto fastidioso (hai avuto successo ma i cattivi trovano un altro modo per proseguire nei loro scopi). Piuttosto quando il personaggio scopre il rituale delle maschere e la loro ubicazione potrebbe trovare degli appunti che parlano dei metodi alternativi in possesso dei cattivi per andare avanti con il loro piano, tipo riforgiarle o sacrificare i draghi. Rubare le maschere rallenterà il culto, e più maschere riuscirà a ottenere il personaggio più difficoltà avranno i cattivi (in questo modo il giocatore è incentivato a privare il culto di più maschere possibili, guadagnando tempo). E qui entrano in gioco le missioni diplomatiche di cui parlavi prima. Potresti anche pensare di determinare un tot di ritardo per ogni maschera rubata, tipo 1 mese a maschera, concedendo al personaggio una missione diplomatica per ogni maschera in suo possesso. Questo ha ovviamente senso ma bisogna evitare di dare lo stesso effetto di quanto detto sopra. Il culto ha modo di sapere dove sono le maschere rubate dal giocatore o dalle altre fazioni? Come può entrarne in possesso? Il giocatore ha pensato a come difendere le maschere? Un modo per gestire la cosa potrebbe essere quello di giocare il furto\attacco. Il culto attacca, il giocatore difende e vedi come va. In questo caso il giocatore può legittimamente perdere e il culto vincere.
  3. Manca anche un po’ di italiano. Non ho capito niente
  4. Wayne Ma non rischiamo di metterli in allarme agendo in maniera troppo aggressiva? Il Malenti potrebbe nascondersi e aspettare fino a questa sera. Commento un po' intimorito dalla situazione dopo aver sentito le parole di Martino: parlare con la malavita, anche se di poco conto, non fa decisamente per me. Forse dovremmo dirgli che vogliamo far fare un po' di soldi al loro capo. In fondo non dovrebbe essere troppo complesso passare per dei nuovi signori del crimine. Dico lanciando un'occhiata eloquente a Sabrina e Notturno.
  5. Martino Umano Monaco Ben detto ragazzi! dico alla fine di tutti i discorsi fatti riempiamo di botte gli spacciatori finché non ci rivelano chi li rifornisce di questo sangue di kraken e poi pestiamo anche loro, alla fine qualcuno canterà circa la posizione di questo Malenti....e poi saccagnamo anche lui e fermiamo qualsiasi cosa voglia combinare poi mi rivolgo verso la nostra guida secondo me se li distrai tu notturno, fingendoti un compratore, noi possiamo colpirli senza che neanche se ne accorgano mi prendo un attimo prima di continuare il discorso, devo cercare le parole più adatte dopotutto, di primo acchito, sembri così drogato, proprio un tipo losco. Che ne dite? concludo entusiasta per il mio piano appena partorito
  6. L’ultimo volume di questa trilogia è a un livello nettamente inferiore ai primi due (d’altronde già il secondo era apparso un pizzico sottotono). La struttura è la medesima dei primi due volumi con due binari narrativi: il primo narra le avventure dei protagonisti nel corso della loro adolescenza, e diversamente dai primi è proprio la parte che dà il titolo all’intera opera, la seconda invece è ambientata al tempo presente, della loro età adulta è al centro ha l’agognata riunione del protagonista Locke Lamora con la sua amata Sabetha. I limiti di questo volume però sono molteplici. Innanzitutto le situazioni che i personaggi si trovano ad affrontare sono tutt’altro che avventurose, semmai decisamente casalinghe. In secondo luogo l’approfondimento psicologico di ognuno di loro, anche della loro etica e del senso religioso, è quasi nullo, a tratti anche banale. Certo affrontare le cose dell’amore è più impegnativo, anche più “rischioso ” che parlare di amicizia o di famiglia ma sta di fatto che il risultato ottenuto è davvero magro. Infine l’autore, forse rendendosi conto di aver narrato di situazioni piuttosto soporifere, negli ultimi capitoli ha cercato di ravvivare l’intreccio narrando di complessi rituali magici, antichi riti e diatribe familiari tali da perdere il segno, ma soprattutto che danno l’impressione di essere stati “appiccicati” tanto per cercare di rendere il tutto un po’ epico, senza però riuscirci per quanto mi riguarda. Nell’epilogo l’autore rimanda a una nuova trilogia che promette di svelare i segreti dei suddetti enigmi appena introdotti; personalmente però trovo detta promessa tutt’altro che irresistibile. Voto: 2/5
  7. Raistlin Sbrigatevi a liberarmi grido agli altri, mentre rimango fermo il più possibile. Inutile spendere energie inutilmente provando a liberarmi da solo e voglio evitare di essere schiacciato più del dovuto.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.