Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Zaorn

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    5.348
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    5
    Punti
    63.426
    Messaggi
  3. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    3
    Punti
    7.669
    Messaggi
  4. re dei sepolcri

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.801
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 29/06/2023 in Messaggi

  1. Metto lì i miei due cents in un ambientazione in cui gli dei sono importanti fare un non credente è una bella sfida, insultare gli dei a priori una follia. Perché così facendo fai un PG che non rispetta le idee degli altri ma gli altri devono rispettare le tue. Sei tu il fanatico non religioso. Un PG che fa l'arrogante e insulta più o meno tutti e non ha rispetto per l'autorità che gli altri invece rispettano, alla prima occasione, spiace ma torna orizzontale da una missione. Tu non rispetti le idee e il modo di vivere degli altri, agli altri non frega se sei ateo. Insultare gli dei (che garantiscono potere ai sacerdoti per curare le ferite) e poi pretendere le cure. Quindi ti va bene la fede finché ti aiuta a non morire, dovresti usare solo impacchi creati da alchimisti. Fossi io il sacerdote alla prima cura che ti serve ti direi che la tua barriera atea neutralizza la magia degli dei. Ti faccio una domanda, se un soldato di guerra, un mercenario, fa ritorno da una missione compiuta con successo e davanti al generale insulta il presidente e tutti i politici, e fa lo sbruffone con altri soldati, che si non hanno combattuto con te, ma sono anche loro bravi e non reclute, secondo te come la prendono tutti?
  2. Sì faccio fare ancora un post a Daisy e poi vedo
  3. Nessun problema da parte mia: credevo che il mio fosse un errore. Vediamo come funziona: Maelira fa già tutto ciò che desidero, i livelli extra sarebbero solamente un "di più". Jax aveva ragione, allora! Ma Maelira non lo ammetterà mai, ovviamente.
  4. Salve a tutti. Son un attempato DM. Ho un mago nel gruppo che ha un ragno famiglio. Ecco, praticamente, da regolamento, spesso il ragno viene utilizzato come spia per entrare nelle zone entro 100 piedi e il mago praticamente vede con gli occhi del ragno stesso. Quindi quando i PG non sanno cosa ci sia dietro una porta, mandano il ragno che perlustra, torna, i PG si preparano ed entrano e fanno sfracelli, ben coscienti di chi o cosa si trovi all'interno. Ma nessuno si è reso ancora conto alla Wizards di quanto sia forte una cosa del genere? Se i PG non sono pressati e hanno tempo, perchè non dovrebbero farlo per ogni zona non conosciuta? Troppo forte, impedisce imboscate, addirittura un ragno essendo piccolo può non essere visto dai mostri i quali vengono spiati bellamente e non se ne accorgono, quindi rischiano le imboscate dei PG! E questo ragnino non ha scadenza o durata , finchè è col mago è eterno praticamente. Voi come lo giocate o fate giocare? Sto sbagliando qualcosa? Ai DM chiedo: voi come gestite la cosa? Mi sta creando problemi. Poi se è davvero così me ne farò una ragione ma mi sembra brutto.
  5. Ecco Jarrett Barrister, skaldo immagine bg
  6. Tiburzia La strega in linea di massima era d accordo con gli accoliti ma non era convinta che uno scontro frontale con il clero portasse a qualcosa. Presi in disparte gli accoliti li informò su quanto aveva scoperto. - solo con i giocatori “L inquisitore Skane suppone che il prelato sia legato a qualche culto eretico, e penso di aver capito da discorsi fatti e da frasi ascoltate, che il culto sia quello del Crow Father, un culto xeretico di adorazione demoniaca di cui ho letto qualcosa tempo fa riguardo un incidente su Iochantos. Mi mancava solo la prova finale e quando l'abate disse che aveva ricevuto una visione divina che lo gli aveva annunziato di andare ad un asta per recuperare una reliquia divina, ho fatto di tutto per farmi coinvolgere nella spedizione. L abbone ha un libro che consulta spesso lontano da occhi indiscreti, ne e’ molto geloso, sono convinta che in quel libro ci siano altre prove che possano confermare l accusa di eresia”
  7. @Black Lotus un destino ineluttabile i battiti rallentano nel vedere la lama cadere e Bernard disteso. Dorian, fratello. Non... preoccuparti, sistemeremo tutto. Bernard non te ne fa una colpa. Sei più forte di cosi, spezza quei fili che ti rendono marionetta, puoi farcela. Pensa alle cose belle e agli incontri che abbiamo fatto. Non solo a Bernard ed io. Viktor, Cedric e Tristan , che hanno combattuto al nostro fianco, per quello che è giusto. e soprattuto a Ironhand, che dopo aver riconosciuto il tuo valore, ti ha reso suo figlio... io credo in te, no.... mi sbaglio.... NOI CREDIAMO IN TE. @Black Lotus
  8. La mia idea era di farla iniziare a livello 7 e poi, relativamente presto, di farla avanzare a livello 8 per vedere come funziona una discrepanza di livello tra PG nel gruppo a questi livello. Ovviamente se a te la cosa sta bene.
  9. Tim Ringrazio i miei complanetari, ripromettendo di rivederci dopo la serata per scambiare due chiacchiere, e torno dagli altri per comunicare quanto appreso, quando noto che il fidanzato della cantante sta dando in escandescenze. Fortunatamente per quando arrivo, pare tutto essersi placato, quindi mi limito ad ascoltare.
  10. Ryan Mi tranquillizzo mentre Grace comincia a parlare pacificamente con il "fidanzato" della Petrov. Mi sposto di lato e lascio che proseguano a dialogare come farebbe una vera guardia del corpo. Se questo quì non parla, esco fuori, mi fumo una sigaretta e vedo se qualche buttafuori ha qualcosa da raccontarmi...
  11. Grace Howard Il suo fidanzato... A quanto pare Wanda Petrov teneva il piede in due scarpe, o forse di più. Mi perdoni, ho dimenticato le presentazioni: mi chiamo Grace, piacere di conoscerla signor...? Con un sorriso smagliante gli tendo la mano. Come diceva poc'anzi, il mio amico ha contatti nel mondo del cinema. Inoltre abbiamo sentito parlare della signorina Petrov ma, non vedendo alcun suo spettacolo in programma, abbiamo chiesto informazioni. Ci sarebbe piaciuto sapere di più su di lei e sul suo talento ma... La mia espressione torna seria e partecipe, Non immaginavamo che le fosse capitata una tale sventura... Posso solo immaginare cosa significhi per lei. Dopo una breve pausa, lascio che la mia innata curiosità prenda il sopravvento così da sembrare a tutti gli effetti una giovane ed affascinante pettegola in lotta contro la noia. Le dirò cosa penso: le grandi città non sono mai molto sicure, specialmente per una signora, ma una donna così benvoluta e con un fidanzato evidentemente così innamorato... Chi potrebbe essersi permesso di fare una cosa simile?
  12. Anthony Sarebbe ottimo avere anche il suo indirizzo se non é troppo chiedere, in caso basta solo il numero. dico rispondendo al caposala. Mi avvicino a lui con fare amichevole per poter parlare con lui con riservatezza. Che lei sappia la signorina ha avuto problemi con qualche suo fan in passato? A quanto pare sembra essere molto ambita dico facendo un cenno verso l'uomo
  13. Grace Howard Ripongo in tasca lo specchietto e mi volto sorpresa dalla sfuriata dell'uomo. Ecco un probabile ammiratore geloso... Possibile che la signora Liench non lo sapesse? È strano. Se ce lo ha nascosto forse si tratta di qualcuno che è meglio non provocare troppo. Mi alzo e mi affianco a Ryan mostrandomi innocua, poi parlo con calma lasciando che la perplessità trapeli dal mio tono. Mi scusi ma effettivamente ci deve essere un equivoco... Non intendevamo offenderla né abbiamo mai visto di persona la signorina Petrov, la conosciamo solo di fama... Come potremmo averla portata da qualche parte? Poi mi porto una mano alla bocca, turbata. Lei sta forse dicendo che è stata... Rapita? @ master
  14. Round 2: Dorian Il pugnale del giovane Erede delle Ombre si immerge dentro l'addome del giovane Warlock. Dopo l'estrazione, ne fuoriesce una copiosa quantità di sangue. Bernard cade per terra, i suoi occhiali gli cadono ed impattano sul duro pavimento, rompendosi. Un lago di sangue inizia a formarsi attorno al corpo di Bernard, che non è ancora morto, ma è in fin di vita, e non c'è speranza che riesca a riprendersi da solo. Hólomin scivola via dalle mani di Dorian, ma un nuovo ordine di Scarecrow lo costringe a reimpugnarlo, nonostante la lama sia già macchiata di sangue, di cui sembra quasi nutrirsi. "Nuovo ordine: uccidi Rael" asserisce Scarecrow, la cui telepatia infrarossa risuona all'interno della zona in cui state. Obbligato ad obbedire, Dorian riprende in mano Hólomin. @Alonewolf87 Black and White Al cadere di Bernard, la semisfera di oscurità di Scarecrow continua ad espandersi, la sua energia infrarossa diventa sempre più potente ed oppressiva. "Hai riposto le tue speranze nelle persone sbagliate. Perderete... tu ed i tuoi Eletti" dice Scarecrow al suo avversario, che non risponde.
  15. Tempo fa avevo proposto, e avevamo discusso anche con te, questo sistema. Sostanzialmente aggiunge ai due livelli detti prima - non lo sai e lo sai - un livello ulteriore di incertezza, in cui il master tira dietro allo schermo. Non l'ho mai provato perché alla fine mi sono convinto che aggiunga poco (lo sai o non lo sai va benissimo), ma se proprio si vuole mantenere una zona di incertezza può funzionare. In breve, spiego l'idea immaginando un tiro su Intuizione per individuare una menzogna che è stata detta. Il tiro è CD 15. Il personaggio ha +3. Tira 12-20 con il dado, per un totale di 15 o più: Percepisci che ha detto una menzogna. Tira 1-6 con il dado, per un totale inferiore a 10: Non ne hai idea, non lo stavi guardando. Tiri 7-11 con il dado, totale tra CD e CD-5. Il master tira 1d6 dietro lo schermo. Se tira 1-3 ti dice che credi abbia detto una menzogna. Se tira 4-5 ti dice che non ne hai idea. Se tira 6 ti dice che credi abbia detto la verità. Questa meccanica è esplicita e nota ai giocatori: sanno che se "credi" qualcosa è esattamente 3 volte più probabile che sia vero piuttosto che sia falso. È quindi una informazione, ma non una certezza. Il giocatore tira il dado, e poi il master ne tira un altro (dietro lo schermo) che rappresenta l'incertezza. In quella discussione aggiungo poi varie sottoregole e possibili alternative.
  16. Quest'anno i GM di tutto il mondo sono stati invitati a partecipare ad una particolare "sfida" di creatività. Vediamo assieme come la sta affrontando uno degli utenti più attivi del nostro forum. La "dungeon23 Challenge" invita i master a creare una singola stanza di dungeon al giorno, per tutta la durata del 2023. L'idea di questa sfida nasce dalla mente di Sean McCoy, autore del celebre gioco di ruolo horror fantascientifico Mothership. Tramite Substack, una piattaforma che permette di creare e monetizzare le proprie newsletter, McCoy ha invitato i suoi fans a cogliere questa sfida, fornendo inoltre delle linee guida su come affrontarla. Oltre a fornire link a strumenti utili e suggerimenti, il buon McCoy fornisce una lista di 52 parole che fungano da ispirazione per la creazione di queste stanze. Troviamo parole come oscurità, putrefatto e morte, ma anche antico, sommerso, alluvione. McCoy, tra le varie cose, suggerisce di concentrarsi sulla singola stanza, senza pianificare le prossime, senza pensare troppo. Concentrandosi su una singola stanza al giorno, descrivendone il contenuto senza ricercare un' originalità forzata, il master si ritroverà ad assemblare un dungeon interessante. La pressione di dover creare un intero dungeon, viene alleviata da questo leggero compito quotidiano. Al termine della sfida, vi ritroverete con 365 stanze, per un unico mega dungeon, oppure da utilizzare separatamente per creare concept innovativi. Basta googlare "dungeon23" per scoprire un numero impressionante di persone che già hanno colto la sfida, e condividono i propri sforzi con il mondo. Passiamo ora al sodo dell'articolo. Il buon @Pippomaster92 è già a buon punto della sfida. Scoprendo insieme la sua esperienza, capiremo come affrontare questo compito apparentemente mastodontico, nonché un metodo comprovato per fare proliferare la propria creatività. Pippomaster è un dungeon master di lunga data, ed ha creato una propria ambientazione, di nome Eos. Quasi ogni giorno, egli delinea ulteriormente un arcipelago di Eos, sfruttando come espediente la famigerata sfida "dungeon23". Inizialmente, l'arcipelago era stato soltanto luogo di alcune sessioni. Cosa aspettate, voi DM di Dragons' Lair, ad affrontare la "Dungeon23 Challenge"? Non è mai troppo tardi, mettetevi all'opera e riempite i vostri blog. Visualizza tutto articolo
  17. Che si è attenuata la differenza incantatori/non incantatori la accetto. Sul discorso opzioni no, comunque in pathfinder non meni tanto come un guerriero anche se ti focalizzi su quello, da incantatore di nono livello, o comunque non ti converrebbe o duri poco poco. Hicks mi ha capito, in fondo, io appunto parlavo di questo (giusto per citare un esempio recente qui sul forum), non di aggiungere la possibilità di buildare (termine che mi fa schifo):
  18. La grossa differenza è che in 5e si parla davvero di versatilità contro potenza. Un mago 5e fa più cose rispetto al guerriero, che fa poche cose, ma meglio. Il mago di PF fa più cose del guerriero, meglio, e fa anche le stesse cose, pure quelle meglio. Un mago 5e non riesce ad assorbire i danni che assorbe un guerriero 5e,un mago di PF invece li assorbe meglio. E questo è giusto un esempio.
  19. Bé, secondo me la wotc ha già fatto molto in tal senso: in questo anno e mezzo si è percepita la fame di nuove opzioni, e ciononostante i designer sono stati molto avari, quando potevano benissimo mangiarci sopra e condannare l'edizione ad essere una 3.5.2. Inoltre tra il rilasciare un manuale di opzioni e arrivare al sistem bloat c'è un abisso imho. Infine darei più fiducia ai giocatori di d&d: se chiedono le opzioni, evidentemente sono le opzioni che aumentano il divertimento (almeno per la maggior parte dei giocatori). Il compito dei designer è innanzitutto produrre qualcosa che venda, in secondo luogo potrebbero proporre altre opzioni (per esempio quelle che proponi) ed esplorarne il potenziale. Boh sinceramente a parte lo psionico non è la mia esperienza.
  20. Secondo me d&d 5 non ha tolto il discorso di classi che fanno un po' di tutto e classi che fanno una sola cosa o poche possibilità. Per fortuna, aggiungerei, seno giochiamo tutti alla 4. Ora non ditemi che un guerriero ha tante possibilità come un mago o un chierico nel d&d 5 eh... Pathfinder ha comunque il difetto che prendi mille talenti, ma i soliti li devi prendere sempre (pregio di d&d 5, pochi, ma determinanti), se raffronti il buildamento con il 3,5 la differenza è che hai davvero tante opzioni di gioco tutte valide non come il 3,5. Mai nemmeno ho detto che non è divertente d&d 5 senza le opzioni in più. Anzi, si concentra su aspetti del gioco più "ruolistici" che "buildistici" e non lo vedo come un male! Tralasciando questo discorso sterile sul raffronto, il tema mio voleva essere questo, per la mia banale conoscenza dei gdr in generale (scusate se raffronto col gioco che preferisco, ma non per questo lo ritengo migliore): Se hai in mente un concept, le regole di d&d 5 ancora non ti permettono di farlo tramite meccaniche senza house rules. Mettere più opzioni non renderebbe il gioco sbilanciato perchè la base di d&d 5 è molto più stabile, da questo punto di vista, chi fa le regole di pathfinder penso abbia più difficoltà in tal senso. Anche pathfinder solo coi primi manuali aveva questo problema, forse solo con occult adventures si è potuto dire: ora posso far ogni cosa che ho in mente (dopo anni dal core rulebook). Quindi non partite prevenuti sulle risposte o sull'interpretazione dei miei post.
  21. Certo che i giocatori le chiedono...sono stati abituati per anni all'idea che in D&D esistono solo quelle!!! Secondo me il compito dei designer non è solo quello di fornire ai giocatori ciò che vogliono, ma anche spingerli a migliorare il modo in cui vivere il gioco e fornire loro ciò che a loro potrebbe piacere (ma che ancora non sanno che potrebbe loro interessare). I designer hanno ammesso più volte che uno dei loro interessi è evitare il System Bloat (l'ampliamento di un sistema a un livello tale che diventa ingestibile...insomma, troppe regole) e se c'è una cosa che provoca System Bloat è il rilasciare continuamente solo opzioni per PG. Difatti, più opzioni per PG rilasci, più i giocatori ne chiedernano ancora: sono troppo abituati a questo modo di giocare. E' ovvio che se chiedi a un giocatore di D&D che cosa vuole, ti dirà "più opzioni per PG"! Il problema è che non smetterà mai di chiederne, perchè è troppo abituato all'idea che giocare sia collezionare opzioni per PG. Questo non significa che più opzioni per PG miglioreranno il gioco. Anzi: D&D stesso ha mostrato come troppe opzioni per PG rovinano il gioco (rendendolo ingestibile e costringendo il DM a fare il dittatore per tenere a freno la smania di build. A questo si aggiunge il fatto che, spesso, i giocatori tendono a sottovalutare il fatto che altre cose potrebbero piacere loro. I giocatori di D&D tio chiederanno sempre nuove opzioni, perchè questa è la cosa a cui si sono abituati dopo anni e anni di sistemi che fornivano principalmente questo. Ma questo non significa che solo le opzioni per PG sono in grado di divertirli. A volte diventa importante provare a mostrare ai giocatori che ci sono altre cose in grado di divertirli, oltre all'unica cosa a cui sono abituati. Secondo me, per evitare il disastro, D&D 5e dovrebbe fornire un numero limitato e controllato di nuove opzioni per PG ogni tot, affiancandole a un numero significativo di nuove regole, Varianti e regole opzionali utili a modificare il setting e in generale l'esperienza della Campagna.
  22. Evidentemente le opzioni per PG sono il materiale più richiesto, quindi diventano una priorità. Sento molte persone dire "bella la 5a eh, ma ci sono ancora troppe poche opzioni"...e naturalmente stanno facendo paragoni con la 3.5/pf. Personalmente non sento troppo la mancanza di opzioni per PG (anche perché ormai il focus non è più sul building) però mi fa comunque piacere che ne escano altre...in particolare aspetto trepidante la versione definitiva dello psionico. Per quanto riguarda il "sistem Bloat" sembra che i designer ci stiano andando molto cauti, quindi sono fiducioso.
  23. Quando leggo ste cose mi ricordo perchè sono contento di essermi sempre tenuto ben lontano da questioni di building, min-maxing e system mastery per quel che riguarda il mio gioco. Robe da mal di testa. Inoltre, cose come questa mi fanno confermare ancora di più il mio amore per i Gdr senza System mastery.... Detto questo, torniamo all'argomento principale, che riguarda D&D 5e... (Zaorn, nessuna intenzione di fare Edition Wars; ho solo esposto la posizione che oramai è ampiamente riconosciuta anche tra i designer di D&D...non ha nulla a che fare con giudizi di merito sulle varie edizioni o Gdr ). Devo dire che sono contento dell'idea che non solo finalmente la WotC s'è decisa a pubblicare qualcosa di grosso, ma anche che presto inizierà una nuova grossa fase di Playtest pubblico. Vuol dire che presto vedremo il rilascio di un bel po' di materiale nuovo da testare. la cosa che mi fa storcere il naso è l'allusione fatta dal sondaggio, che chiede solo in merito alle opzioni per PG. Se la WotC sceglie di creare un nuovo manuale pieno zeppo solo di opzioni per PG, secondo me ricomincia a cadere nel solito errore che ha reso alla lunga instabile molte altre edizioni. Più che fornire solo nuovi infiniti elenchi di opzioni per PG (che servono sempre, solo non è necessario che siano tanti, soprattutto se si rimane nello stesso genere di campagne Fantasy), secondo me è importante che i nuovi manuali puntino a spingere i gruppi di giocatori ad affrontare le campagne in maniera inusuale, garantendo sistemi e regole per modificare i setting e il flavor di gioco. L'esperienza di un giocatore non si limita, infatti, solo al provare la nuova fiammante opzione per PG, ma riguarda anche l'esplorazione di mondi immaginari caratterizzati da nuove e inaspettate possibilità. Regole come la Paura, la Follia o il Sistema per le Battaglie campali sono per i giocatori tanto quanto i nuovi Incantesimi o le nuove Sottoclassi. Se si forniscono solo le solite opzioni per PG, si insegna ai giocatori che l'unica esperienza possibile sia creare build sempre più strane. Se si forniscono, invece, sistemi e regole per creare setting più particolari, si mostra ai giocatori che si può viver eun'esperienza unica e divertente anche utilizzando le stesse opzioni per PG che si è usato in altre campagne. Giocare un Fighter in una ambientazione highmagic epico-eroistica (in cui si muore poco, in cui i PG possiedono grandi quantità di oggetti magici e in cui possono contare sui Punti Eroe per vincere facile), difatti, non sarà la stessa cosa che giocarne uno in una Campagna Horror incentrata sull'uso massiccio di regole per la Paura, per l'Orrore, per la Follia e delle Varianti sulla Guarigione (si muore più facilmente e incontrare certi tipi di minacce può far uscire di melone il PG). Su QUESTO, secondo me, dovrebbero puntare i designer, se vogliono realmente evitare il System Bloat.
  24. Le regole mitiche sono opzionali e valgono per il party e anche per i nemici. Il Synthesist ha pregi e difetti, buona CA, tanti attacchi, ma poi alla fine non hai incantesimi efficaci e per il resto le difese sono basse, di CA ne può avere di più un'altra classe... ha dei numeri alti, ma molte cose lasciano a desiderare. E l'ho giocato... gli incantesimi sono solo di supporto. Il magus fa tantissimi danni, ma casta molto meno di altri, pecca in difesa. Lo slayer è una buona classe combattente, ma di classi che fanno tanti danni ce ne sono tante altre. Il tier 1 non so cosa è. Per il tuo punto due sono d'accordo, ma basterebbe qualcuno le ufficializzasse... proprio per questo dico che per ora il d&d 5 è così, ma dovrebbero concentrarsi su questo difetto che pare essere il più gettonato al contrario.
  25. Per la prima: convocatore synthesist, gunslinger, magus, slayer, qualsiasi tier 1, regole mitiche. Per la seconda: dall'ospedale sono scomodo a recuperare i pdf, ma ho preparato e testato una ventina di classi custom insieme ai giocatori, e posso assicurarti che è semplice farle bilanciate. Oltre alle varianti che puoi trovare sul mio blog, che bene o male hanno tutte funzionato con pochissimi aggiustamenti.
  26. Esemplifica per favore.
  27. In pathfinder puoi tranquillamente ottimizzare fino a rompere il gioco, sostenere il contrario è da prosciutto sugli occhi. E inventare il materiale per 5e richiede circa due ore a classe, che è meno del tempo necessario a lamentarsi perché la WotC non fa uscire manuali (e come potrebbe? Non ha soldi).
  28. Aspetta, ora non facciamo edition war. Con pathfinder ogni cosa che hai in testa la puoi fare, anche in più modi diversi. Nel d&d 5 no. Poi si che puoi fare il minmaxer, ma ce lo fai su alcune abilità, mica su tutto, il personaggio perfetto non lo puoi fare e immancabilmente puoi sviluppare una o due cose e di solito non ci sono cose migliori e cose peggiori. E di solito se ne massimizzi una perdi in versatilità (chi è appassionato di matematica di solito tralascia altri aspetti). Questa stessa cosa la possono fare nel d&d 5, anzi pure meglio, perchè la base e le fondamenta sono pure migliori. A me pare che stai difendendo un po' a spada tratta l'articolo, in maniera immotivata, che il d&d 5 abbia tale lacuna è agli occhi di tutti. Basta guardare la sezione personaggi di d&d 5 dove tanti chiedono come poter far cosa.
  29. Non è una questione di quanto sia facile o difficile, ma delle conseguenze che possono nascere dal rilasciare troppe opzioni per PG. Nelle ultime edizioni (così come in Pathfinder) sono stati rilasciati nel tempo troppi Incantesimi, troppe Classi, troppe Razze, troppi Talenti,ecc. A lungo andare questo ha alimentato la fame inesauribile dei giocatori per sempre nuove opzioni, ha alimentato l'abitudine al min-maxing sfrenato, ha contribuito ad aumentare lo sbilanciamento del gioco, ha reso sempre più ingestibile il gioco per i DM e ha contribuito a spingere questi ultimi ad essere sempre più restrittivi e punitivi nei confronti dei giocatori. Contrariamente a quanto può sembrare a un primo sguardo, non c'è modo migliore per ridurre le opzioni utilizzabili dai giocatori che fornirgliene troppe. Non a caso il detto dice "il troppo stroppia".
  30. Secondo me sono diventati fin troppo prudenti. Tante opzioni come domini e archetipi non è così difficile aggiungerli. Tuttavia è da ammirare come stanno cercando di ascoltare prima di tutto l'utenza, il gioco è molto carino e semplice da usare, solo dovrebbero cercare di aumentare il materiale!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.