Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Albedo

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    11.806
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    3
    Punti
    63.422
    Messaggi
  3. L_Oscuro

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    9.418
    Messaggi
  4. Redik

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.165
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 05/11/2022 in Messaggi

  1. 3 punti
    Di GDR per bimbi so che ce ne sono diversi, già nominati in questo forum... Ma la mia memoria da criceto non li ricorda. Forse qualcosa come ryutama potrebbe esserti utile anche per i numeri "grandi" una piccola carovana che si sposta. Comunque per i numeri e bimbi delle elementari (classe?) Se non sono troppi sia gestibile... Magari chiudendo spesso un occhio sulle regole all'inizio.
  2. 2 punti
    Ciao a tutti! Recentemente mi è stato chiesto se fosse possibile portare i giochi di ruolo come attività extracurricolare pomeridiana nella scuola dove lavoro. Si tratterebbe di bambini e ragazzi delle elementari e delle medie, e la finestra temporale a mia disposizione sarebbe teoricamente di una sola ora (per necessità chiederò se è possibile estendere anche solo di mezz'ora). I partecipanti verrebbero naturalmente divisi per età (potrei per esempio avere un gruppetto delle elementari un giorno e uno delle medie un altro, mai uniti comunque). Ora, ho già fatto cose del genere ma con più tempo a disposizione e con ragazzi più grandi (medie/liceo), quindi mi trovo un po' dubbioso sul poco tempo a disposizione e sulla fascia dei bambini più piccoli. Secondo voi, con i dovuti accorgimenti, sarebbe possibile realizzare questo progetto senza impazzire? Ovviamente per i più piccoli porterei un GdR più "semplice" e narrativo, lasciando invece ai più grandi D&D o simili. Altro dubbio che mi viene è sul numero dei partecipanti: posso mettere un limite ma non troppo basso (quindi praticamente potrei avere anche una decina di iscritti nello stesso giorno). Ho in mente qualche idea per ovviare al problema, ma sulla carta sembra sempre tutto più facile di quello che poi è nella realtà.
  3. Syrus Brace Kamelin Riusciamo a raggiungere la porta, addirittura aiutati da un paio di colpi di fucile che abbattono un paio di bestie che si stavano avvicinando troppo. Ovviamente queste cose non sono mai gratuite, specialmente in queste zone e la situazione continua ad ingarbugliarsi. Incontriamo una vecchia fiamma di Bobby, comincio a pensare di essere tra i pochi a Doskvol che non sia passato sotto quelle mani. Il fatto di non essere stati ancora impallinati dalla coppia che sopraggiunge alle nostre spalle ci fa capire di avere ancora spazio di manovra. Cerco di studiare la porta per poter mettere la nostra parte sul piatto. Magari questo Crowl può fare da garante per l'accordo. Non posso però evitare di notare il fioretto della donna, cercando di capire se possa essere una possibile via da perseguire.
  4. Raistlin Ci sono sicuramente al mondo conoscenze e segreti molto pericolosi e non adatti ad essere scoperti dalla gente comune, destinati solo a menti superiori e forti replico a Flint Ma sì, nella conoscenza in sé non c'è nulla di male. Magari giusti nei metodi impiegati per ottenerla.
  5. Prendi la mia opinione con riserva, perchè non sono uno "specialista" in incantesimi di D&D. Detto questo, io (se fossi master) permetterei di portare con me una creatura sottosposta a Charme, ma non una sottoposta a Command. Charme dice "The charmed creature regards you as a friendly acquaintance", che tradotto viene "La creatura incantata ti considera un conoscente amichevole", quindi ci stà che diventa "consenziente" fino alla fine dell'incantesimo... magari però ci vogliono alcuni round di chiacchiere per convincere la creatura in questione che teletrasportarsi assieme all'incantatore sia una buona idea. Command invece costringe una creatura ad eseguire un'ordine, ma non le fà cambiare opinione sul'incantatore, quindi non la considererei "consenziente".
  6. 1 punto
    Allora il problema più grande da risolvere è la gestione dell'alfa player. Come sistema rimani sul semplicissimo, qualcosa come dungeon squad che va più che bene per i bambini più piccoli. Dnd lascialo proprio perdere finché non vuoi che parte dell'esperienza non sia proprio la gestione tattica di un combattimento; in dnd il combattimento è in pratica una parte distaccata dal resto con regole apposite e non aggiunge nulla al "giocare di ruolo" e che tra l'altro assorbe molto tempo per la spiegazione delle regole, sia che tu le faccia in corso o all'inizio. Quindi se vuoi un sistema più strutturato ma che rimanga di stampo narrativo suggerisco il solito dungeon world e, se non pensi a campagne ma a semplici one shot, ancora meglio è One shot world che sarebbe una versione ridotta di DW in cui sono state tolte le "mosse di campagna". Con DW hai il vantaggio che le schede PG si fanno in 5 minuti, altri 5 per creare legami o background condivisi, poi hai tutto il resto del tempo per l'avventura che parte tra l'altro in media res (ma già la creazione del PG è parte del gioco) Questo per quanto una ambientazione fantasy e rimanendo sul gratuito. Di estremamente narrativo, a me è piaciuto molto il sistema "not the end" (che è applicabile a qualsiasi ambientazione): semplificando al massimo, la scheda PG non ha caratteristiche o abilità, ma ha dei "tratti" che poi a seconda della situazione metti in gioco per risolvere il problema; ogni tratto che metti in gioco aumenta la probabilità di riuscita. Anche qui la scheda PG è veloce da creare.
  7. Darwyn Kent "Meglio non ingaggiarli subito. Ammorbidiamoli prima", dico, sfilando l'arco dalla spalla e facendo partire un colpo contro il troll più vicino. Già mentre la freccia è in volo, mi sposto per allungare la distanza tra me e loro. E spero che i miei compagni facciano altrettanto. Narratore
  8. Talien Myrrin "Beh, sembra che ci siano dei pericoli in giro, amici miei, se questa gentile signora parla addirittura di rifugiati!", intervengo, con una studiata enfasi, rimarcando le ultime parole della donna. "Noi però non siamo in cerca di un rifugio, ma, come diceva il mio compagno, di un tetto e di un pasto caldo, che possiamo ovviamente pagare", aggiungo. "Però, ecco, a giudicare da queste poche parole, forse ci serve anche qualche altra informazione, perché non vorremmo certo ficcarci in qualche inutile situazione di pericolo... come pare che accada dalle parti di questa Athamly".
  9. Rasziros, paladino dragonide Di fronte a prelati di siffatta levatura, mantengo un atteggiamento formale e quanto più ortodosso possibile. Saluto come si conviene, coi gesti e le frasi di rito. Tuttavia, sento questi rituali come... Non vuoti. Ma meno pieni. Meno importanti. Gli ultimi mesi, i compromessi, le vicende che ci hanno coinvolto. Ripenso al mannaro. Qualcosa che anche solo un anno fa avrei ucciso senza pensarci poi troppo, e per il quale ora invece stavo quasi per abbandonare la missione, pur di aiutarlo. Ci sediamo nella chiesa, e attendo che le eminenze parlino, mentre la mia mente continua ad andare a certi pensieri...
  10. Gasparino lo Zuzzurro "Cumpa', mi sa che t'è andata bene, eh... Per stavolta non t'include nessuno!" Dico a Ferdinando, sinceramente contento per lui. O dispiaciuto, boh. Magari gli piaceva...
  11. Snorri Laikarakkin Sorrido sotto ai baffi alla domanda di Moggo riguardo la biblioteca, avrei creduto che la lettura sarebbe stata per lui una semplice abilità di base, ma non pensavo sarebbe addirittura diventata un piacere per il boscaiolo... La ringrazio per il suo tempo, Deljai. Se è vero che non abbiamo impegni, propongo di riscuotere il nostro credito e di rendere questa giornata produttiva. Io accompagnerò molto volentieri Moggo dai guaritori, e se lo vorrà, in seguito potrebbe accompagnarmi all'Archivio Mediano... Poi direi che a fine giornata potremmo ritrovarci qui per cenare e condividere le nostre scoperte fatte in questa giornata...
  12. Se è un personaggio molto "limitato" al combattimento, devi trovare un'avventura adatta alle sue capacità. Magari sulla falsariga dei 7 samurai, ormai abbandonata la vita da avventuriero, viene reclutato da un villaggio di contadini per liberarli da dei briganti. Il suo scopo è addestrare i contadini (roleplay) e poi aiutarli a sconfiggere i briganti. Oppure partecipa ad una caccia al mostro insieme ad altri avventurieri dove scoprirà tradimenti e alcuni concorrenti cercano di eliminare gli altri partecipanti tenendo imboscate (e magari uno dei concorrenti è il mostro stesso camuffato!) Le avventure ci sono insomma, certo come detto sopra non puoi fare l'intrigo politico, ma nelle avventure di sopra non sono necessarie abilità sociali.
  13. Però partirà da lvl 20 e ogni volta che uno di noi fa un livello, lui ne farà 2. Ci può stare? 🤣
  14. Vi dirigete verso la vostra meta e arrivate alla cappella in questione nel tardo mattino dell'indomani, circa un paio di ore prima dell'incontro. Sul posto trovate una donna anziana intenta a rassettare la singola stanza decorata semplicemente dell'edificio e a pulire le panche di legno. Vi spiega come il prete locale l'abbia incaricata di dare una sistemata in vista di un incontro con un alto prelato. Aspettate ancora qualche tempo e quando il sole è ormai alto nel cielo sentite il rumore di zoccoli di alcuni cavalli in corsa. Il polverone che si solleva sulla strada che passa vicino alla cappella è fitto e dopo qualche istante vedete 5 cavalerizzi fermarsi lì davanti. Gretchen riconosce la Stella Superna Menfar, alto sacerdote di St Cuthbert con tanto di armatura e mazza d'argento al fianco. Lo accompagnano quattro guardie armate. Il sacerdote e le sue guardie scendono agilmente da cavallo, legando le bestie ad una staccionata lì vicina e vi fanno un cenno rispettoso di saluto. Intanto vedete una sagoma avvicinarsi in volo da est e ben presto sul prato atterra un uomo anziano che Gretchen vi spiega essere Rigby. Un uomo sulla sessantina, con la parte alta della testa ormai pelata ma dei lunghi capelli bianchi che gli crescono dai lati e lasciati liberi. Indossa semplici vesti grigio chiaro e al petto porta il simbolo sacro di Boccob, dio della conoscenza, di cui è un grande devoto. Bentornati a tutti quanti esordia cordiale Rigby studiandovi sorridente non sapete quanta gioia mi dia potervi nuovamente accogliere sani e salvi in queste terre. Poi guarda Milo che si è tenuto dietro a Gretchen durante questi momenti E tu credo sia il giovane che tanto abbiamo cercato e che sicuramente si sentirà confuso e sperduto ora come ora. Ma andiamo tutti dentro, sediamoci e parliamo con calma. Entrate tutti, disponete parte delle panche in un semplice semicerchio, con Rigby nel mezzo, Menfar e le sue guardie da un lato e voi con Milo dall'altra.
  15. 1 punto
    Grazie mille a tutti! si volentieri, sui social ovviamente trovate il mondo hahah qua posto volentieri qualcosa per mostrarvi il mio lavoro full time 😄 Spero vi piacciano! ❤️
  16. Jayla (mezzorca gemella) dai fabbri con il bro
  17. Generalmente per chi vuole migliorare nell'improvvisazione mi sento di consigliare di giocare a un gioco powered by the Apocalypse. Raccomando spesso Dungeon World per chi viene da D&D perche', sebbene sia un po' datato nel 2022, ricalca i tropi di D&D (classi, caratteristiche, punti ferita, mostri familiari eccetera), il regolamento e' disponibile online gratuitamente (in italiano), e c'e' un sacco di materiale volto a spiegare come funziona specialmente per chi viene da un background di giochi tradizionali -tra questo materiale, la famosa guida a dungeon world. In poche parole, il motivo per cui DW ti insegna a improvvisare e' che le meccaniche sono progettate in modo tale che seguendole, il GM riesce a riprodurre i "trucchi del mestiere" dell'improvvisazione. Il principale difetto e' che "va capito". Il regolamento di per se' e' semplice, ma si gioca (dal punto di vista del GM) in modo molto diverso dai giochi tradizionali, e se non si capisce questo aspetto il motore del gioco semplicemente non gira come dovrebbe. Personalmente lo consiglio fortemente per chi ha difficolta' a improvvisare sul momento. Le sessioni richiedono letteralmente zero preparazione. Una volta che si e' presa dimestichezza, e' facile applicare i "trucchi del mestiere" che sin sono appresi a D&D.
  18. L'ho sentito dire anche io, ma mi sembra completamente infondato: non c'è nessuna differenza sostanziale. Ci sono gruppi in US che giocano completamente ruleless, in sorta di balli rinascimentali di ruolo in cui si salutano e chiacchierano; ci sono gruppi in EU che giocano come se fosse un Wargame. Gary Gygax è Americano ma è Americano anche Ron Ewards. C'è illusionismo in EU e in US, e ci sono master 'mmuricani che danno consigli eccellenti per un gioco narrativo e coinvolgente. Vi è una distinzione ben definita e molto nota sui giochi da tavola, prodotti in EU o US (ma giocati ovunque), che può aver tratto in inganno qualcuno.
  19. Frate Prosciutto Muovo l'aria davanti alla mia faccia con una delle mie manone, tossendo disgustato. "Vabbuò, avimme trovato 'na strada... ma la prossima bestia che truvamme io me la magno, anche se parla!" E, di sottecchi, squadro Ferdinando, valutando se sia meglio fatto allo spiedo (stile porchetta) o in padella con due patate.
  20. Urca con guerriero puro è un po' duretta... Però per me va bene! Al massimo si crepa 😅
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.