Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Graham_89

    Newser
    8
    Punti
    1.912
    Messaggi
  2. bobon123

    Moderatore
    4
    Punti
    3.363
    Messaggi
  3. Voignar

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    14.779
    Messaggi
  4. Daimadoshi85

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    9.800
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 02/08/2022 in Messaggi

  1. Le meccaniche sono moolto vaghe sul punto. Sicuramente c'è una nota che farebbe pensare non sia permesso: viene scritto, in altre attività che puoi fare nel tuo turno, che puoi dire brevi frasi senza sprecare azioni. Questo logicamente non sta dicendo esplicitamente che non si possa parlare fuori dal tuo turno, ma sicuramente potrebbe implicarlo. Onestamente credo che il regolamento sia abbastanza vago sul punto da non essere particolarmente utile. La domanda quindi è: che gioco ti piace di più? Il gioco in cui i personaggi e giocatori possono parlare liberamente e darsi informazioni e suggerimenti strategici è più ludico e spensierato. Il gioco in cui si parla solo con brevi frasi nel proprio turno è più interpretativo e realistico. Inoltre non bisogna dimenticare le dinamiche umane: in alcuni tavoli i giocatori se non possono parlare fuori turno tendono a distrarsi e non prestare attenzione, mentre se si può discutere e suggerire si tende ad avere più attenzione costante. Valuta che gioco ti piace e scegli la regola di conseguenza. Permettere di parlare liberamente (fin tanto che ci si limiti a frasi e non lunghi dialoghi) è sicuramente la scelta più comune. Sono abbastanza contrario invece alla regola dell'uso della reazione proprio perché, come noti anche tu, dipende troppo dalla classe: un guerriero con polearm master, o un ladro che aspetta il commanding strike non può parlare mai, mentre altre classi sì... non mi sembra ragionevole castrare il ruolo sociale del giocatore nel gruppo di amici per la classe meccanica del personaggio.
  2. Non mi convince perché un critico è pochissima cosa per un guerriero puro (Il classico guerriero con spadone a due mani e gwm aggiunge 7 danni su un critico, 29 invece di 22. Un guerriero con due armi anche peggio!). Senza talento, se io vado in CaC con il nemico non spenderò mai la mia azione per preparare un colpo solo per averlo critico, quando potrei fare 2 attacchi subito, per non parlare di quando raggiungo l'11 e gli attacchi sono tre o se uso due armi o qualsiasi dei talenti per fare un attacco extra con la bonus. Praticamente diventa una proprietà utile solo con il talento, o se il mago è così gentile da spostarsi e prendersi un AdO (difficilmente si avvicinerà a me per garantirmi un attacco con polearm master o brace). Per questo la farei così. Al 7 prendi la capacità uguale al talento. Se hai anche il talento, i dadi del Legame dell'arma triplicano in caso di AdO: tiri 3d4 invece di 1d4, 3d6 invece di 1d6. In questo modo la classe diventa più debole di quella che proponete nel caso in cui abbia il talento, ma molto più forte (e usabile) senza il talento. L'altro problema è che con il critico gratis sarebbe inutile per un guerriero puro ma molto forte con alcuni multiclasse (in particolare il ladro). Praticamente Occult Slayer+Ladro con Mage Slayer, con doppio sneak attack di cui uno automaticamente critico, sarebbe l'unico modo di giocare efficacemente la classe. E non mi piacciono molto le classi inutili di per loro ma che funzionano con uno specifico multiclasse.
  3. Devi tirare per ogni singolo attacco. Non credo esistano capacità di classe che ti permettano di fare attacchi senza un tiro d'attacco, tanto che per esempio effetti che fanno danno come l'incantesimo Dardo Magico non vengono considerati attacchi proprio perché non devi tirare per colpire.
  4. Jalrai El'Ziin Ringrazio anche io i due e butto giù un sorso d'acqua. Grazie mille. Sorrido e mi guardo attorno. In realtà siamo arrivati da poco a Stila e stavamo facendo un giro, così, giusto per ambientarci un po'. Spiego. Eravamo passati anche prima e avevamo notato che stavate preparando un vitello per...un'offerta? Corretto? Tento di indovinare conscio di essere abbastanza certo della risposta. Non volevamo interrompere, ma la curiosità era rimasta. Rivolgo un sorriso ad entrambi. Però, ora che ci penso guardo la statua della Madre degli Orchi forse un aiuto potreste darcelo. Avete per caso visto passare un orco oggi? E' un nostro compagno e...beh, qualche ora fa ha detto di dover sbrigare alcune faccende personali, ma non lo abbiamo più visto. Siamo un po' preoccupati e pensavamo che magari potesse essere passato da qui. Per una volta non giro troppo intorno alla questione: questa faccenda della sparizione di Krud mi preoccupa abbastanza da voler agire più in fretta del solito. @DM
  5. si esatto, quello era l'obiettivo.. Se un guerriero non ha intenzione di apprendere talenti o multiclassare, probabilmente l'unico modo che ha per utilizzare quest'abilità è con la preparazione dell'attacco.. in caso contrario ottiene molte più chance di innescare il critico. vediamo che idee hanno altri.. la domanda è lecita.. preparando l'azione rinunci ai vari attacchi per assicurarti un critico (e al 7° livello sono due se non erro). Se però combini con talenti e compagnia bella, si dispone pur sempre di una reazione a turno, quindi non si rischia di fare più critici in un turno (il ragionamento fila no?). Inoltre, dal momento che ho visto paladini fare anche 300 danni, bo.. non ci vedo grossi problemi 😂 Vediamo se ci sono altri pareri. RETTIFICO: ci sono anche i normali AdO che innescano l'abilità.. Insomma: secondo me ci sta...
  6. Ok.. mi hai convinto 😅 La penso comunque come bobon per il discorso "probabilmente non la userebbe granché".. Allora rilancio: considerare l'attacco critico magari è più "appetibile" rispetto al 1d10 danni extra? Colpo Depravato riscritto con questa considerazione: Per il secondo argomento, facendo un po' mente locale il talento Mage slayer permette di: Rimettendo insieme i pezzi, per cercare di rendere il tutto combinabile (ma non ripetitivo, perché di fatto il talento Martial adept è molto combinabile anche se si possiedono già delle manovre), si potrebbe dire che ogni volta che il guerriero usa la sua reazione per danneggiare una creatura che può lanciare degli incantesimi, fa un tot di danni extra.. A questo punto allora potrebbe essere questa l'unica capacità principale del Colpo Depravato.... In questo modo l'abilità si innesca quando il guerriero prepara l'azione (aiuto.. l'attacco fatto in questo modo spende la reazione giusto?), oppure acquisendo il talento, oppure tramite le manovre acquisite con il Martial adept.. ve ne vengono in mente altre di situazioni? Che ne pensate?
  7. Dorian Il mio colpo fallisce pietosamente, è molto più difficile colpire un ammasso di vermi! Rimango peró vigile e riesco a schivare i tentacoli di Sulyman, mentre le catene danzano intorno a me. Sospirando, in risposta alle sue parole, sentenzio "...anche io!" Le ombre mi avvolgono, scompaio e ricompaio dietro Viola, avvolto dalla mia oscurità. Facendo vibrare nell'aria Hólomin, colpisco al fianco la creatura! @Black Lotus
  8. Una volta erano più frequenti, ma senza una precisa regolarità. Negli ultimi anni hanno rallentato un pò il ritmo e continuano ad essere irregolari (in media sono circa 5 uscite all'anno ora come ora, più frequenti nella prima metà dell'anno).
  9. Il problema è che attualmente non ha gioco come classe. Se ti sparano incantesimi puoi rigirargli e gli fai male, hai i TS alti, ogni tanto aggiungi 1d4 al danno, ma cosa fai attivamente? Niente di diverso da un guerriero senza sottoclasse. La capacità ti aggiunge una dimensione strategica: vuoi finire il tuo turno vicino agli incantatori. Questo aggiunge gioco. Chiaro, ma non è che il Battlemaster non può avere le manovre perché esiste il talento Martial adept che le offre. Il talento Mage slayer diventerebbe come il talento Martial adept: una versione minore della sottoclasse Occult slayer che ti offre solo alcuni bonus. Questo è anche il motivo per cui suggerivo di aggiungere un bonus al danno agli AdO causati dall'Occult Slayer che ha anche il talento Mage slayer, allo stesso modo in cui il talento Martial adept offre un vantaggio al battlemaster aumentandogli dadi e manovre.
  10. Andrew Bones mercenario in ritiro Una sottile linea sbilenca si formò sul volto di Andrew. "Certamente. Ci andrò piano... Lo provocherò giusto il minimo per farlo scattare, e farmi dare la scusa per sbatacchiarlo un po'. Poi farò le domande giuste."
  11. GM Bern si fa avanti e risponde a Ozram "Da quello che so la miniera era effettivamente Calishita. Abbiamo anche incontrato il fantasma della nave Calishita che portava la merce dalle miniere, quindi... quindi direi che abbiano senso i motivi di queste colonne!" sorride al nuovo arrivato, con un tono orgoglioso. "Ho imparato più in queste settimane con loro dell'isola, che in tutta la mia vita vissuta qui..." ...Che alla fine non è poi così tanta, dato che è adolescente. "Io mi terrò indietro. Per fare meno chiasso, consiglio a partire da ora di non parlare. Comunicheremo mentalmente." @Voignar
  12. @Daimadoshi85, se per te va bene, io terrei la homerule ipotizzata per lo scontro alla villa, dove c'è stato lo stesso dubbio, quindi TS su Cos pari a 15+turni passati senza prender danni per mantenere l'ira puoi considerarti in ira quando entri nella chiesa
  13. cliccando sulla "K" in alto a sinistra della schermata del video..
  14. TOP! Più che altro non vorrei che fossero un po' troppe capacità.. Al posto di qualcos'altro forse si... Inoltre quella capacità non è già presente in un talento?
  15. Andrej Tars Guardo Rallo, gustando questo momento di attesa con un dolce sapore in bocca: "No". Piccoli momenti di sadica soddisfazione. "Però potrei provare a stanarlo - lui o i suoi simpatici cucciolotti - con un trucchetto luminoso, eventualmente".
  16. ciao! mmm.. beh, riflettendoci mi sa che i miei giocatori parlano ciascuno nel proprio turno.. non mi hanno mai fatto storie.. se si rispondessero non vedrei il problema: poche frasi e via. Ti scombussola tanto il gioco? Ti sei posto il probelma perché pensi che sia troppo vantaggioso strategicamente per loro? Sono curioso, perché non mi sono mai posto il problema e magari invece avrei dovuto 😁
  17. Siete a circa una quindicina di piedi di distanza, potete parlare senza problemi
  18. GM Colpite Trottolone con foga finché non cade a terra, ferito gravemente, anche se colpisce con un ultimo colpo Prosciutto, con un colpo talmente debole che neanche lo schiva. I suoi sgherri cercano di resistere ad Aleramo e agli attacchi di Saetta, ma alla fine fuggono a gambe levate. Credo ci penseranno due volte prima di tornare nella Valle del Bigatto."Ue ue, nun rubàrm a' battùt!" esclama il pugnale. Siete liberi, ora. Nessuno dovrebbe tornare alla Valle...O almeno, così sperate!
  19. Lifstan (bardiano guerriero) Flashback Prima che l'attacco abbia inizio mi ritrovo a ripensare a me stesso ed alla mia vita, a quanto fatto finora, i fallimenti, i successi, le persone trovate e quelle perse. Al tremendo potere dell'Ombra ma anche al coraggio dei Popoli Liberi, così fragili di fronte ai servi dell'oscurità ma nonostante ciò sempre vittoriosi quando uniti e saldi nei propri ideali. Ho paura, dannatamente paura di morire eppure mi faccio forza che anche se essa dovesse giungere sarebbe un nobile sacrificio in nome della possibilità di salvare Valle. Dobbiamo resistere ancora una sola notte e poi Re Bard ed i nani della Montagna Solitaria saranno qui e sbaraglieranno il Re delle Forche. Solo adesso capisco quanto fossi vanaglorioso e stupido a cercare la morte soltanto per il mio prestigio o quello della mia famiglia o per delle ricchezze. Ripensando quindi alla mia famiglia, mi rendo lucidamente conto che il senso di inadeguatezza e di riscatto per il nome della mia famiglia, un tempo importante, è sempre stata una condizione da me autoimposta e mai trasmessa da mio padre o mia madre e nemmeno dalle mie sorelle e fratello. Potrei non rivederli più e non li ho salutati come avrei dovuto, come ora avrei voluto, partendo con la coda fra le gambe per i miei insuccessi alle gare di Valle, e mi rammarico di questo errore. I servi dell'Ombra arriveranno a centinaia, non certo qualche banda ridotta come successo finora. Sarà un assalto in piena regola, una vera battaglia e noi siamo solo una manciata di avventurieri ed uno sparuto gruppo di popolani mal addestrati e mal armati. So bene che noi dovremo essere ancora per stanotte il pilastro di questa resistenza, come lo siamo stati fino ad ora, ma adesso il compito sarà enormemente più arduo. Impedire che i cuori dei celduiniani vacillino, sarà assai più complicato così come tenere salda la loro voglia di combattere. Il timore di cosa potrebbe accadere se fallissimo nei nostri proposito mi fa letteralmente tremare le gambe sotto il peso di una responsabilità tanto grande. Se solo avessimo qualcuno come lo Stregone Grigio od Beorn il Mutaforma o Radagast, o Dama Irime al nostro fianco. Loro si che potrebbero fare la differenza penso afflitto. Distolgo la mia mente da questi pensieri tetri, siamo comunque riusciti in imprese straordinarie pur affrontando nemici molto più potenti o numerosi, abbiamo impedito od ostacolato fortemente i piani dell'Ombra e stavolta non saremo da meno. Sarò forte come lo sono sempre stato, all'altezza di quei nomi che tanto vorrei al mio fianco, forte come Beorn, coraggioso come Bard, puro di cuore come dama Irime, saggio come lo Stregone Grigio, stoico come Thorin Scudodiquercia. In questo devo credere come anche nei miei compagni, nel nostro legame, la nostra forza. Mi avvio a guidare Celduin ed i miei compagni nella più buia delle nostre notti con questa luce nel cuore. Battaglia Il Signore delle Forche mi investe con le sue oscure e perniciose parole facendo emergere in me tutti quei sentimenti che ho provato ed analizzato qualche ora prima. Il mio cuore però ha già affrontato tutto questo, non può più vacillare. Il mio sguardo determinato resta saldo nell'osservare quell'orripilante cadavere posseduto e le sue nere orbite vuote, più nere della notte e di qualsiasi buio. Esse non mi fanno più paura.
  20. Ciao a tutti, una curiosità: quanto gradite che l'atmosfera delle vostre ambientazioni (non vostra al tavolo da gioco) sia scanzonata ovvero pesante? Premesso che in tutte le ambientazioni ci sarà sempre un po' di varietà di situazioni a seconda della città, del quartiere o altre circostanze. Vi piace di più un'ambientazione: - in cui a un delinquente arrestato dalla guardia cittadina lo costringano alla gogna con lancio di ortaggi della popolazione o lugubre spettacolo educativo di amputazione della mano? - che in taverna si ride e si scherza o che guardano i forestieri in cagnesco? - che le donne siano prigioniere ma pur sempre in una decente stanza del castello del cattivone o che almeno implicitamente (cioè senza che siano esplicitamente vivificati dettagli morbosi) comunque è scontato sono già state stuprate? - che il combattente più ganzo inizi la battaglia con qualche spacconata "da duro"/americanata (alla Bruce Willis) o sia tetro e mesto che ricordi costantemente la onnipresente morte? Ciao e grazie, MadLuke.
  21. stessa cosa , il PG è sempre il riflesso della persona , anche indirettamente e\o in misure diverse .
  22. Tranquillo, avevo già ordinato la cassa da Sergej, Amadeus la sta ritirando
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.