Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. SamPey

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    4.784
    Messaggi
  2. shadow66

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    179
    Messaggi
  3. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    2
    Punti
    29.395
    Messaggi
  4. Casa

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    2.965
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 09/08/2021 in Messaggi

  1. Iliukan "Mi sta bene, Milo" rispondo calmo all'halfling. "La mia storia inizia tempo fa, quando fui trovato dal clan Thuliaga nel mezzo di un sentiero montano. Credo che i miei genitori mi abbiano abbandonato, non so dirti se per la fame e l'impossibilità di mangiare, per un incidente o per malvagità. Non so se sono vivi ma non ho risentimento, sono stato cresciuto in mezzo ai Goliath, diventando io stesso un Goliath, anche se non sono cosi alto" sorrido, ripensando alle fatiche e all'onore di essere un Thuliaga. "Potrei raccontarti della mia prima Caccia, della traversata del Passo Gambadura o del Raccolto del Gelo, ma ci saranno altre occasioni. Voglio parlarti di Thulia, la nostra madre fondatrice e colei che fu l'unica avventuriera tra tutti i Goliath della tribù. Era un'eroina e si dice che le sue spoglie siano celate in una misteriosa caverna nei pressi di Phandalin, crollata dopo una guerra di magia. Voglio trovare le sue spoglie, renderle omaggio e dimostrarle di averla superata. Sarò il prossimo eroe del clan Thuliaga, superando i miei predecessori" Nelle mie parole si sente molto orgoglio per il clan e genuina ambizione, ma non c'è traccia di spavalderia o arroganza. Una volta ripresomi da qualche secondo di visioni gloriose nel fuoco, mi rivolgo ancora a Milo "e dimmi compagno, qual è la tua storia?"
  2. Milo Ascolto con attenzione le parole del gigante bronzeo e mi rendo conto che le nostre origini sono in qualche modo simili ma le strade che ci hanno portato ad incontrarci sono state molto diverse. "Anche io so poco o niente delle mie origini, sono cresciuto nelle foreste attorno a Phandalin ma non mi è mai capitato di incontrare una tomba simile." Bevo un sorso d'acqua guardando le fiamme. "in gioventù non ho frequentato brava gente, lo ammetto, e questo mi ha portato a vivere una vita di brigantaggio. bada bene, sempre piccole cose, un mercante qui, un prete li, ma ho sempre cercato di non uccidere nessuno, mentre i miei compagni si divertivano a farlo. Nel corso degli anni ho avuto anche un figlio, ma non sa chi sono, è meglio se non sa che suo padre era un brigante." le parole escono pesanti dalla gola pensando al piccolo Robert. "Ora che stiamo tornando in città per me si farà pericoloso, alcuni dei miei vecchi "compari" potrebbero essere ancora in giro e l'ultima volta che li ho visti hanno cercato di uccidermi perchè gli ho impedito di massacrare una famiglia di contadini." guardo le fiamme e continuo "ho visto come la pensate riguardo a chi vive ai bordi della società, questi goblin non hanno mai conosciuto altra via e non gli è possibile cambiare vita. Anche se andranno via continueranno a rubare, spero solo che senza il capo abbiano meno impatto sulla gente che incontreranno."
  3. Conclusione dello scontro In poco tempo avete ragione dei lucertoloidi. La maggior parte di essi è morto, alcuni sono magicamente addormentati, per cui decidete di legarli prima che l'incanto termini. Tra i morti, quello che sembrava il capo. La lancia che portava con sé, ad un esame più attento, risulta essere non solo di fattura pregiata, ma certamente incantata debolmente.
  4. 1 punto
    Salve a tutti, ho bazzicato per qualche tempo questo sito come anonimo e ho deciso di registrarmi per tentare di approcciarmi al gdr cartaceo. sono vergine in questo aspetto, ma mi piacerebbe avere qualche esperienza, motivo per cui vi chiederò aiuto per dissipare i dubbi da neofita. detto questo spero in una lunga permanenza e ci becchiamo presto gente!😄
  5. Ci sono, giornate lunghe e poco tempo libero 😅. Ora posto. Ho un'idea diversa in mente. Ti faccio un tiro di medicina per evitare di farti un danno. Quindi la considero come una trappola con medicina per evitarla: 1d20+0 = 6+0 = 6 fallito. Danni: 8. Ti sei tagliato male e ferito più di quanto necessario.
  6. Trailer (nuovo) al volo sul prequel animato con Vesemir.
  7. no. Lo spirito dell'aria va in esplorazione. Il gufo rimane nei pressi della stanza (es nel corridoio) a fare la guardia, in modo che mi possa avvisare telepaticamente
  8. Mi hai quasi convinto ma non al 100% (anche perché non riesco a capire perché in tasha hanno specificato che deve essere un folletto al posto di una bestia se non ha risvolti meccanici). Inoltre a guardare le altre classi anche il warlok può evocare famigli di gs1 e senza il limite di durata quindi forse non è così op come sembrerebbe a prima vista. Comunque era solo per parlare. In gdr considera che evoca un gufo famiglio (+2PF) e lo tengo di guardia alla stanza a distanza "telepatica"
  9. Mitterfrühl 2512 i.c. - Tarda Mattinata [parzialmente nuvoloso - metà primavera] I compagni uscirono dalla finestra sul retro in un lurido vicolo, allontanandosi velocemente dall'edificio dove giaceva il cadavere Il vicolo era stretto fra due edifici e in giro non vi era nessuno. Dopo una curva giunsero in Eisenbahn in un punto più verso NulnerWeg rispetto all'ufficio del notaio. La gente passava intorno a loro e non pareva degnarli di attenzione @all
  10. 1 punto
    Ciao e benvenuto!
  11. Ciao e benvenuto. Anche io ti consiglio 5e che è molto newbie-friendly. Pathfinder 2 soffre di una meccanica molto inquadrata e del fatto che, a parer mio, ogni classe è molto monotona (ancora più che di 5e esatto) dato che si hanno 3 azioni per turno e ognuno finirà con il fare la solita rotation per massimizzare la propria performace dal 1 al 20 livello cambiando solamente il nome delle abiltià utilizzate e il numero di dado di danno. Ho un paio di video a rigurdo e altri ne arriveranno se ti può interessare. Il canale lo trovi in firma!
  12. Come dice giustamente Ian, D&D 5 è molto più semplice, oltre che più recente. La differenza chiave tra Pathfinder 1 e D&D 5 è che il primo dedica molto più spazio a quel "gioco nel gioco" che è la creazione e personalizzazione del personaggio, scegliendo e combinando le varie capacità, opzioni e così via. Questo aumenta notevolmente la complessità e la quantità di materiale disponibile. D&D 5, d'altra parte, è più semplice e lineare, con meno meccaniche e meno scelte da fare; questo la rende più accessibile, specialmente per i neofiti, ma può renderla meno soddisfacente per chi ricerca specificamente la possibilità di fare "build" complesse. Si tratta, quindi, di capire quanto questo aspetto conta per te. Aggiungerei un altro consiglio: se non hai mai giocato prima, qualunque versione tu scelga, non dedicarti a "studiare" le regole in astratto, a meno che non sia proprio l'approccio per te più congeniale, quello che non ti pesa. Per esperienza ho notato che la cosa migliore, per la maggior parte delle persone, è iniziare a giocare e imparare giocando, piuttosto che studiarsi un "librone" come se fosse un esame universitario. Poi, per carità, le persone sono diverse, e io stesso mi trovo bene a ingerire un quintale di dati prima di passare al gioco vero e proprio, ma in generale l'approccio che ho trovato più efficace per i neofiti è prima giocare, e poi imparare le regole.
  13. Elanthel Ventosferzante Seduta intorno al fuoco ascolto le parole dei miei compagni, cercando di consumare il poco cibo della razione da viaggio prima che i goblin decidano di completare il loro strambo rito funebre. "Grazie, ne farò buon uso" dico afferrando una delle pozioni di guarigione offertami da Iliukan. Sono un po delusa dall'ennesima interruzione di Sir Sildar, ma ne comprendendo i motivi. "Svegliatemi quando sarà il mio turno", dico con voce serena mentre osservo le sagome dell'enorme Lungalancia ed il piccolo Milo intorno al fuoco. Mi sistemo in un cantuccio della caverna e ritorno con la mente alle fatiche della giornata appena trascorsa, concentrandomi su ogni dettaglio: la vita di Gundren è appesa ad un filo e ogni informazione potrebbe rivelarsi importante.
  14. 1 punto
    Benvenuto Duodeno! Ti consiglio, da parte della moderazione, di dare una lettura al regolamento e alla guida all'utilizzo della piattaforma, contenuti che personalmente ritengo molti utili per i nuovi utenti del forum (contengono sia le poche, ma sensate, regole della community che dei consigli su come postare un contenuto o usare le varie opzioni messe a disposizione dell'utenza).
  15. No ma intendevo più sul livello di come giocare e dialogo coi giocatori che prettamente su cosa vi succederà nei Reami 😅 Sto un po' uscendo dal d&d coi manuali, sto leggendo blades in the dark e devo dire che mi intrippa un sacco!
  16. Potere fiancheggiare dalla stessa direzione è del tutto irrilevante per il rischio di essere fiancheggiati a sua volta. Come qualsiasi PG aggira un nemico per fiancheggiare, così possono fare i nemici (o addirittura avere la stessa stance). Se è morto il tank probabilmente il tuo PG sarà morto il round dopo. Nessun ladro regge la mischia da solo e non c'entra comunque niente con la possibilità di fiancheggiare. Beh rinunci a 5d6 di furtivo, BAB e PF con questa build, due talenti al confronto sono ben poca cosa. Tanto a parte combattere con due armi e Daring Outlaw cosa ti serve? Praticamente nulla. E secondo te il fatto che non l'hai trovata nelle discussioni che hai letto non è indice che forse questa build non è così perfetta?
  17. Molto volentieri! Da settembre valutiamo magari cosa vi piacerebbe giocare, io mi ero fatto un po' un'idea in realtà 😁 (so che sembra strana come frase, sto leggendo un manuale che mi sta aprendo un po' un mondo)
  18. No, non è lo stesso.
  19. 15° giorno di prigionia - verso l'ora di pranzo I compagni si prepararono qualora qualcosa venisse verso di loro, ma nulla comparve. Derren provò ad ascoltare meglio: erano chiaramente voci anche se indistinte. Il tono e qualche parola fece supporre al paladino che si trattasse di Gnoll.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.