Il Katai
Il Continente Orientale, noto comunemente con il nome di Katai, è una terra a forma di mezzaluna che sorge oltre il Mare delle Meraviglie ad est del Continente Occidentale. Nota per la sua politica instabile a causa delle continue lotte tra gli shogun, signori feudali in guerra tra di loro, il Katai ha raggiunto nell'anno 1005, per la prima volta nella sua storia, una totale unità politica sotto il dominio della casata dello shogun Masato Ishibura. La sede del potere centrale è attualmente a Shuto, mentre i rimanenti feudi fungono da province e vengono gestite da funzionari scelti dallo shogun in persona.
Nell'estremo nord del Katai sorge Ezo, il feudo più grande ma caratterizzato anche da una natura selvaggia e da inverni rigidi. Nonostante il clima ostile, tuttavia, Ezo costituisce la maggiore risorsa per l'allevamento e la produzione di riso.
L'economia lungo la costa occidentale del Mare delle Meraviglie proviene in gran parte dalla pesca e dall'agricoltura, tuttavia Saikai è nota anche per la produzione di riso e sakè, la bevanda alcolica originaria del Katai. Sulla costa orientale le pianure di Kinai producono anch'esse grandi quantità di riso, a cui si sommano grandi colture di verdure che vengono esportate in tutto il continente.
Sita al centro del continente, confinante tramite catene montuose ad ovest con Saikai e ad est con Kinai, sorge il feudo di Shuto. Terra ricca di risorse minerarie tra cui il ferro, essa è considerata il fulcro della civiltà per mezzo della città di Katori, capitale dove venne costruito il Palazzo Millenario, la residenza che nel corso dei secoli ha accolto tutti i sovrani che si sono succeduti nel regno su Shuto, compresa l'attuale famiglia Ishibura, e dove si snodano tutti i traffici del commercio tramite il suo ricco mercato.
A sud di Shuto si trovano i feudi di Ichikoku e Tokaido, il primo famoso per la frutticoltura (specialmente uva), mentre il secondo è noto per la sua produzione di mele.
L'esercito del Katai è formato da diverse unità: il più numeroso è l'esercito del popolo, formato dalle singole forze costituite da ogni singolo feudo tramite leva militare. L'elitè militare è invece formata dai samurai, guerrieri spesso di nobili origini addestrati in scuole specifiche sotto l'egida del codice di onore del bushido e fedele all'autorità dello shogun e dei draghi suoi alleati. Al vertice della gerarchia, secondi in potere solo allo shogun e al generale dei draghi Xendharvelmiran, si trovano gli Undici, eroi di guerra scelti responsabili dell'unificazione del Katai sotto l'insegna di Ishibura.
Mappa del Continente Orientale