Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    5
    Punti
    7.669
    Messaggi
  2. Marco NdC

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    1.754
    Messaggi
  3. Voignar

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    14.787
    Messaggi
  4. Xolum

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.504
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 17/06/2018 in Messaggi

  1. 3 punti
    Voignar:2D6-puntipotere → 4(3 +1 - punti=0 potere=0) il mio tiro di dado ergo la sequenza dovrebbe essere: Plettro 9 (16) Thorgar 9 (15) Zellos 8 (19) Theraimbownerd 7 (14) Voignar 4 (14) Menog 2 (7) colgo infine l'occasione per ricordare che si la libertà creativa è essenziale e basilare, ma che comunque ognuno deve avere i suoi spazi, cerchiamo di non iniziare tira e molla inutili per lo stesso quadretto, quando c'è davvero tanto e tanto spazio che nessuno ha ancora sfruttato; leggiamo quello che gli altri scrivono in tdg, e se si "rivolgono" a noi cerchiamo per quanto possibile di venirci incontro a vicenda, grazie. non voglio richiamare, rimproverare, o simili, nessuno, ci tengo solo a proseguire questa partita in un clima disteso e tranquillo
  2. Il golem è un personaggio del GM. Queste cose le stabilisce lui, così come stabilisce tutto il mondo di gioco. Cmq, non avendo specificato molto quando è entrato in scena, immagino che @Creeslasci un certo margine di libertà, sempre in considerazione dell'essere fan dei personaggi, ma anche del "pensare pericoloso". Di nuovo, finché il tuo PG fa qualcosa di fico contro un avversario interessante, e rende la storia avvincente, non credo ci siano problemi. Puoi sempre tirare Rivelare Conoscenze, oppure scoprire di volta in volta in-game. Finché una cosa non è stabilita in fiction, allora può essere tutto ed il contrario di tutto. Es.: Infilzi il golem pensando che sia un ammasso di carne flaccida, fai 6- e scopri l'esatto contrario (mossa del GM: Rivela una Verità Sgradita) 🙂
  3. 2 punti
    Giuro che non volevo creare i lizardmen, ma i rettili sono gli unici animali che dipendono dal sole per sopravvivere e i serpenti sono simbolo del male... Perdonatemi ma ho cercato tutte le vie d'uscita possibili.
  4. @luisfromitaly secondo me ragioni troppo out of game. In alcune descrizioni sono molto specifico, in altre (volutamente o meno) non dettaglio. Qui puoi sfruttare in parte i miei vuoti per riempirgli e se hai bisogno di dettagli per i tuoi attacchi hai l’arma più potente ed a doppio taglio di tutte. “Discernere realtà” uno strumento fichissimo secondo me e poco usato. Ovviamente puoi anche dirmi “ master ho bisogno di più dettagli, come grandezza ecc” . Comunque nel nostro caso specifico immaginato un umanoide più grande del normale ma non esagerato, poco più su due metri. Lento si scoprirà 😉
  5. Ok, allora questa sera posto la scelta definitiva. Scusa se ti ho tenuto in sospeso fino ad ora
  6. Secondo me vanno bene entrambe, nel senso che in fiction (vado a memoria) non si è stabilito né che il golem sia "lento", né che sia "veloce". Puoi chiedere al GM di descriverti ciò che vedi, e comportarti di conseguenza. Non serve un Discernere Realtà finché sono cose evidenti. Tieni presente che se vedi il golem muoversi lentamente, non si stabilisce in fiction che sia lento... magari è lento nel momento in cui ti è stato descritto 😉 Altro discorso invece è se si determina che sia lento con un Discernere Realtà o Declamare Conoscenze. Su ciò che sta accadendo negli altri capanni possiamo fare solo congetture.
  7. Khalya, paladina di Yvet Lorne Dal polverone e fracasso di travi ed assi, emerge un’enorme bestia. Riprendo il respiro interrotto: dal monociglio riconosco essere il buon Druido. ‘Grande Will!’, replico con un inchino al suo barrito. ‘Grande… in tutti i sensi!’, quasi sorrido prima di accorgermi che è presto per cantar vittoria: Una colonna di un rosso necrotizzato, si innalza gorgogliando, tremolando ed infine torreggiando. Assume dei tratti amorfi e cangianti, eccetto per il volto, fissato in un abominevole urlo muto. È un golem! La mia mente vaga… Lei, la sua aquila nera, il suo armamentario di lame celate – perlopiù d’argento o altri metalli insoliti – e le sue innumerevoli cicatrici. Misteriosa e silenziosa veniva sempre nei bui meriggi invernali. Lei, la Cacciatrice Val Hennet. L’unica non consacrata a cui era permesso entrare nel Tempio di Alabastro. L’unica a cui era permesso nascondere il volto e vestire di nero. Avevo dodici anni quando tenne cattedra la prima volta su Creature e Manifestazioni Occulte. Sostituiva la paladina che, per le sue ricerche, trovò un orribile quanto glorioso martirio nelle lande del nord. ‘Val Hennet…’, scandisco il suo nome mentalmente, mentre osservo il golem muovere i suoi primi passi impacciati ‘…cosa faresti in questa situazione?’ Non mi stupirebbe vederla a Castelfranco in occasione del Gran Torneo. ‘Proteggimi o Madre: letale è il pericolo che sto per affrontare’, chino il capo accettando la sua benedizione. {{Edit}} …ma non è il golem a lasciarmi basita. Al mio ordine di non muoversi, un manipolo di soldati e cacciatori di streghe decidono inspiegabilmente di attaccarmi. O forse una spiegazione c’è. Che ben venga, se questo è il modo in cui i traditori decidono di venire allo scoperto. Un’ultima occhiata al pachiderma: ‘Amico mio, dovrai occuparti tu del golem…’ Mi restituisce un secondo barrito, che questa volta suona più come un urlo di battaglia. «Presto. Aggirate e sorprendete i quattro cacciatori. Sono degli impostori. Hanno le armi puntate su di me, e sul corpo a corpo sarete in vantaggio», ordino ai soldati rimasti fedeli alla mia autorità. Ben sei di loro si dividono sui due lati, con una manovra a tenaglia. Altri tre invece mi sono già addosso, offrendomi però momentanea copertura contro i quadrelli. «Arnald resta dietro di me!», dico al giovane ufficiale con fare protettivo. Attutisco e devio il primo fendente con la destra, mentre con un sonoro colpo di scudo respingo l’attaccante contro quell’altro in carica. Lo scontro è violentissimo e li manda entrambi gambe all’aria. Poi, dopo un lungo scambio di colpi, con un ultimo guizzo anticipo il terzo, affondandogli la lama nella petto. La sento tranciare muscoli ossa ed organi interni. Per ultimo sopraggiunge il comandante, con la sua luccicante quanto ingombrante uniforme. Il mio sguardo di condanna è implacabile: «Quando ti avrò gettato nel fiume, sarà la tua stessa armatura a sprofondarti nell’oblio e a farti da bara!». Vedo il puro terrore nei suoi occhi… mentre i primi due attaccanti, ancora intontiti si appoggiano l’un l’altro per rialzarsi. «Voi due state giù se non volete saggiare la mia lama come il vostro amico…», indicandogli l’altro riverso a terra, nel suo stesso sangue. Quasi mi fa tenerezza il vederli tremare come delle foglie. «E ora a noi…», verso il comandante. La mia spada pulsa di una luce rossa come l’ira che traspare dal mio sguardo…
  8. 1 punto
    Uomini-coccodrillo vs Centauri-centopiedi vs chissà che altro? Sarà figo.
  9. Forse conviene aspettare il mio post. Magari dopo la situazione sarà più definita... ma a sto' punto non posso ignorare i soldati. Di certo Will avrà visto il golem. Un nemico sicuro ce l'ha 🙂
  10. approfitto per comunicare che fino a domani sera saró off perché devo finire sto benedetto concorso...da martedì dopo pranzo sono invece in ferie e tornerò piú presente. Mi scuso per il disguido!
  11. A939 No, non provochi nessun AdO. Potresti addirittura fare il girotondo attorno al nemico senza scatenare AdO. Normalmente, esclusi quindi talenti particolari o abilità di classe, solo l'azione "Disingaggiare" ti permette di abbandonare l'area senza scatenare AdO (anche qui esclusi particolari eccezioni come il talento "Sentinel"). A939-bis Oltrepassare ("Overrun") e Rotolare ("Tumble"), da sole, non bastano: scatenano ugualmente un attacco opportunità se ti muovi fuori dalla portata del nemico (vedi il topic qui sopra). Tuttavia le regole Oltrepassare ("Overrun") e Rotolare ("Tumble"), hanno una loro funzione (utile o no sta al giocatore deciderlo, in base alla situazione) : ti permettono di muoverti "attraverso" lo spazio occupato dal nemico (non di "aggirare" lo spazio, e quindi consumare ulteriore movimento). Normalmente (escludendo regole speciali, come quelle degli Halfling), puoi muovere soltanto attraverso lo spazio di una creatura che ha 2 taglie in più di te. Oltrepassare ("Overrun") e Rotolare ("Tumble") ti permettono di muoverti attraverso lo spazio di qualsiasi creatura indipendentemente dalla taglia del nemico (la taglia influisce solo sulla facilità o sulla difficoltà della manovra). Il giocatore può decidere di provarci usando la sua azione o la sua azione bonus, quindi potrebbe successivamente Disingaggiare con l'azione rimasta e correre verso il suo obbiettivo: ergo, può essere un'ottima opzione quando muoversi oltre il nemico, piuttosto che aggirarlo, è molto importante (magari perché muoverti anche un quadratino in più può salvarti la vita, oppure perché è molto importante oltrepassare il nemico con tua stessa taglia che occupa il quadratino davanti alla porta impedendoti l'accesso alla stanza dietro di lui --> ricorda infatti che normalmente non potresti oltrepasssarlo, a meno che il nemico non sia due taglie più grande di te). In ogni caso vale sempre la seguente regola: muoverti attraverso lo spazio di una qualsiasi creatura conta come muoversi su un terreno difficile (costa quindi il doppio muoversi attraverso l'area occupata da un nemico o da un amico). Non è di certo un'opzione da usare SEMPRE, ma non è neanche un'opzione OBBLIGATORIA da usare durante il tuo turno, insomma valuta tu situazione per situazione e decidi la tattica migliore da usare! Del resto, utilizzare Oltrepassare ("Overrun") e Rotolare ("Tumble") a volte ti può permettere di fare cose che "normalmente" non potresti fare! Buon gioco! 😀
  12. 1 punto
    La biblioteca è chiusa dato la città è stata attaccata e conquistata giusto un giorno fa. Nonostante questo, vi permettono di entrare poiché Derian è un chierico e deve consultare libri religiosi. Nella biblioteca c’è solo un custode molto anziano. E’ un fragile vecchio, basso, con la schiena torna, capelli e barba bianca. Vi dice che ha delle difficoltà a gestire la biblioteca poiché l’attuale custode risulta scomparso da almeno una settimana ma si sospetta sia rimasto ferito o ucciso durante l’assedio. Vi spiega inoltre che la biblioteca è divisa in cinque sezioni: la biblioteca vera e propria, lo studio e il giardino botanico si trovano al primo piano. L’osservatorio è al primo piano mentre nei sotterranei si trovano gli archivi e i laboratori. Cercate il libro da cui Dlugo ha strappato le pagine e, dopo un po' di tempo e pazienza, riuscite a trovarlo. Si tratta di un vecchio libricino mal custodito, con la copertina nera e usurata. Alcuni capitoli sono scritti in valango antico è parlano dei draugar. Dovete mettervi vicino a una finestrina perché la luce delle candele non vi offre sufficiente luminosità. La biblioteca infatti è immersa nel buio. Da una prima lettura potete capire che esistono due tipi di draugar: i solitari e i gregari. I draugar solitari non brillano per la loro intelligenza e trascorrono la loro esistenza nella più completa solitudine (come suggerisce il nome). I gregari invece tendono a stare in gruppo. In questo caso uno o più draugar comanderanno il gruppo di non morti. Sfogliate le pagine e scoprire che c’è un racconto proprio su questi gregari. La leggenda narra che un giorno si alzerà (citando il libro) “ dalla neve nera” un signore dei draugar. Egli sarà il “re dei morti”, “alleato delle bestie” e “araldo della vendetta”. Viene descritto come un uomo che brandisce una spada nera, con delle corna da cervo e un’aura di gelo che avvolge perennemente il suo essere. Il libro parla anche di alcuni rimedi per scacciare i draugar. Scoprite, attraverso le ultime pagine lette, cosa voleva fare Dlugo. Egli aveva impresso il marchio su lady Shayll per poterla far impossessare dal draugen… per poi evocarlo nella pedana e ingabbiarlo a sua volta. Il presunto chierico stava cercando un modo per imprigionare uno di quei non morti. Sentite ora un rumore nella biblioteca. Non siete soli.
  13. Ciao raga, sentite, che ne dite se qualcuno di voi inziasse a raccontare l’attacco dei 3 troll a Vallebona? C’è un volontario? Mi contatti che gli dico i punti imprescindibili.
  14. - in tarda mattinata alle mura di Vallebona - Exthar, oggi è una bellissima giornata e fortunatamente la strada per Vallebona passa per un bosco molto esteso, il che garantisce una certa frescura. Mentre ti avvicini alla città vedi spuntare un folto gruppo di cerbiatti che ti taglia la strada e prosegue nel bosco alla tua destra. E poi sbucano anche altri animali: scoiattoli, tassi, topi, lepri, e altri ancora, tutti che guizzano nella stessa direzione. Si direbbe quasi che la Regina delle Fate abbia chiamato a raccolta tutti gli animali del bosco. Arrivi in vista delle mura e decidi di studiarne l’ingresso riparandoti dal sole di mezzodì sotto un grande tiglio: sotto il barbacane non vedi nessuno, la calma regna sovrana. L’ odore mieloso dei fiori del tiglio, tanto decantato in numerose ballate, è sempre inebriante, e tra i raggi che passano attraverso le fronde dell’albero vedi decine di moscerini danzare nell’aria. Non ci avevi mai fatto caso, ma ora che li guardi bene noti che non stanno danzando a caso nell’aria, ma in modo ordinato, quasi all’unisono, creando un susseguirsi di disegni geometrici che ammaliano i tuoi sensi e la memoria, come quando da bambino giocavi al caleidoscopio... Nell’aria si alza anche una dolce melodia che ti culla: proviene dalla tua arpa, ma non sei tu a suonarla, e non te ne preoccupi... sei completamente intorpidito... Sei stato incantato! Sopra di te, tra le fronde dell’albero vedi formarsi un vortice ipnotico al cui centro intravedi le sembianze di un volto che ti sta scrutando...ti sembra di conoscere quel viso... * * * * * Apri gli occhi e sei sempre sotto il tiglio: la tua arpa giace a due passi da te nell’erba. Sei confuso e non ricordi molto se non alcune vaghe parole pronunciate da una voce melodiosa “proteggi il tuo Principe, Exthar”. Ancora stranito ti rialzi in piedi e osservi nuovamente le mura e l’entrata sotto il barbacane: non ci sono guardie ma vedi dei movimenti tra le feritoie sopra il portale e sulle mura. Una cosa ti colpisce molto: nel bosco non si ode nulla, nemmeno il rumore di un animale o del vento.. Tutto ciò è molto strano. Un luccichio metallico rivela qualcosa che a prima vista è ben nascosto tra gli alberi: è una figura umanoide, armata di spada, con la pelle di colore grigiastro. Il viso non si vede perché è nascosto da un arbusto, ma dalla posizione del corpo si direbbe che la sua attenzione sia rivolta al barbacane. Poi, con un guizzo, l’essere scompare nel fitto del bosco. Exthar, cosa fai?
  15. Per quanto riguarda l'ultima parte. C'è il rischio di quello che ha fatto la wyrd/editrice giochi per le "guide alla saga". Gratuite in inglese, da pagare in italiano. Ma si vede che in Italia si hanno sempre questi problemi. Basta vedere gli SRD gratuiti e completi, in inglese, direttamente dalla sede ufficiale e quelle poche, italiane.
  16. 0 punti
    Ok, Aegestus ha cambiato piani, dopo quello che @Theraimbownerd ha creato, la razza di Aegestus sarà quella degli Space Marines. Ora Space Marines no, però qualcosa di simile...
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.