Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Lone Wolf

    Concilio dei Wyrm
    3
    Punti
    8.476
    Messaggi
  2. Magic Fox

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    136
    Messaggi
  3. 1701E

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    12.497
    Messaggi
  4. Fezza

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    10.617
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 23/12/2017 in Messaggi

  1. Kato Yukishige Per la gloria di Amaterasu, non un altro gaijin che blatera sul loro kami. Yukishige già sopportava abbastanza con il suo datore di lavoro, un altra persona sarebbe stata di troppo. Sforzandosi, il ronin sposta la sua attenzione verso lidi più interessanti. Entra al Kiruma e chiede quali ragazze sono a disposizione di un viandante stanco.
  2. Caricata uno schifo di mappafatta a penna. Ogni quadretto un metro. Scusate ma a casa non ho di meglio e sto tenendo i mostri da solo
  3. Ok, quindi Intrepido, Barbaro, Sciamano e Scaldo. Se il master è d'accordo, io proporrei un Mesmerista con archetipo Mindwyrm Mesmer e il tratto saga Bastard. Da bg sarebbe un bastardo della Casata Surtova che non avendo abbastanza prove per rivendicare il suo retaggio nobile, decide di lasciare il Brevoy per unirsi alla spedizione nelle Terre Rubate. L'archetipo Minwyrm Mesmer è dovuto al fatto che secoli fa i Surtova si mischiarono con i Rogarvia, la famiglia che unì Issia e Rostland formando l'odierno Brevoy. Nella sua impresa, Choral Rogarvia si avvalse dell'aiuto di alcuni draghi rossi. Voci di corridoio e leggende vogliono che in realtà Choral stesso fosse un drago camuffato da umano. Se posso darti un consiglio, @Nevarran, dovresti cercare un archetipo da Scaldo che possa fornire bonus utili sia a te e al Barbaro, che all'Interpido. L'Intrepido infatti è basato su Destrezza, e otterrebbe meno vantaggi dall'inspired rage dello Scaldo base. Posso suggerirti di dare un occhio a questi archetipi? spell warrior, urban skald o wyrm singer.
  4. Anche se con poco preavviso, avverto che a partire da domani sino ai primi di gennaio non posso garantire una presenza costante sul forum. Qualche post riuscirò a scriverlo ma non ho idea di come sarà la connessione e gli impegni con il parentame. Quest'anno abbiamo organizzato le ferie all'ultimo... Approfitto per augurare a tutti buone feste
  5. Per i non morti dovrebbe esistere l'incantesimo evoca non morti, ma non ricordo in che manuale Oppure li animi e li raddoppiati non ti serve Inoltre li evochi come capacità da maestro del sudario, ma occhio al limite di DV controllabili
  6. Devi essere almeno di 7° per lanciare alleato planare inferiore ed entrare nel taumaturgo
  7. @Sir. SoccioSoccio quando puoi ci dai le info per la creazione delle schede?
  8. In sti giorni potrei essere senza linea, mi porto avanti. Buon natale
  9. Se vi interessa qui potete trovare una Reference interessante (in inglese) https://drive.google.com/file/d/0B2zIvdT-XhJidUhnWmx4YklrZEE/view
  10. Piccola premessa: se con Marvel intendi buona parte dei film, allora concordo sullo stile abbastanza immaturo. I fumetti, d'altro canto, hanno temi decisamente maturi, almeno a mio parere. E chiudo qui la premessa, che non voglio sfociare nel solito scontro DC vs Marvel. ------- Ho avuto una sola breve esperienza con M&M. Da quanto ho potuto percepire, i poteri sono abbastanza bilanciati: per ottenere cose veramente incontrollabili bisogna spendere un sacco di punti, lasciandoti sfornito in altri campi (e con le difese o le abilità basse non vai da nessuna parte). Mi sembra sia un sistema meno soggetto ad abusi dai giocatori, quindi non dovrebbe essere troppo complesso bilanciare le sfide. Per quanto riguarda la parte meccanica delle avventure, credo che fare un paragone sia sbagliato. Pur partendo dalla stessa struttura (d20 system), la 3.X e M&M sono totalmente differenti. Un esempio semplice e immediato sono i punti ferita, la cui assenza crea non pochi problemi a chiunque provenga da D&D o Pathfinder. Il mio consiglio è di fare tabula rasa di tutto ció che sai sulla 3.X e di fare qualche esperimento con il sistema, provando ad immergerti nella logica differente. Ripeto peró il punto di partenza: la mia esperienza con Mutant and Mastermind è decisamente ridotta, se qualcun altro dovesse dirti il contrario, ascoltalo immediatamente. Magari potresti giocare sulla percezione alterata della città. I personaggi potrebbero essere giovani idealisti che credono ancora che la giustizia non sia corrotta, che le strade siano sicure,... In poche parole, inconsapevoli del lato "oscuro" della città. Cosí non dovresti giustificare uno spostamento improvviso e gli daresti una motivazione in piú per buttarsi nell'azione.
  11. Brufo vi guarda prendere gli oggetti. "Bene, ricordatevi di portarmeli indietro quando tornerete... e adesso vediamo" Estrae dalla sacca una grossa pergamena delle Terrebelle tutta impolverata e la apre a terra. Ne avevate vista qualcuna prima, ma non così ben fatta. Inizia a spiegarvi i punti con il dito, dicendo di cosa si tratta e cosa ci potrebbe essere: TERREBELLE Fate conto che tra A e B ci sono 5 km. Legenda colori del discorso di Brufo: Blu: luogo sicuro Verde: luogo poco pericoloso Giallo: luogo in cui fare attenzione Rosso: luogo pericoloso A - Fanfurra B - Bosco di Fanfo: lo conoscete benissimo, è un bosco pieno di querce molto vigorose e animaletti: perlopiù scoiattoli, conigli, fagiani e civette. Il sottobosco è incredibilmente rigoglioso. C - Campo del Mais Bruno: un immenso campo di Mais Bruno naturale, non è commestibile. Procedere sarebbe abbastanza lento. D - Fica della Regina: caverna oltremodo lunga, naturalmente illuminata, che sbuca nella Macchia che Bisbiglia. Alcuni dicono che ci hanno avvistato degli strani umanoidi, gli Umossi, ma alcuni dicono che sia solo una favola. E - Macchia che Bisbiglia: una meravigliosa foresta di salici colossali dai fiori violetti. Legata a molte brutte storie a Fanfurra. F - Pisciata della Regina: delle cascate Immense, piene di pesci d'acqua dolce giganti, come i famosi Salmoni Giganti delle Terrebelle. G - Boscofiume: una macchia sul fiume Fiume. Dicono sia abitata da una famiglia di uomini giganteschi che razziano le Terre dei Campi di Pianura, i Baormi. H - Terre dei Campi di Pianura: campi di cereali popolati da bovini allo stato brado. Sono abitate da alcune tribù di Grugni, umanoidi alti sul metro e venti, e bruttissimi. I - Vicolo di Tarcorto: collega le Terre dei Campi di Pianura a Valbruna. L- Pozzo Rosso: è qui che è stato avvistata la tana del Liucogno! Dove precisamente non si sa. M - Valbruna: Valle piena di nordici animali pericolosi, come i Viverrini N - Bosco degli Alberi di Diversa Specie e Natura: bosco in cui ogni albero sembra essere diverso dall'altro, coloratissimo e dalle forme strambe. O - Pesciario: il grande lago del Ramo Minore. Traborda di pesci. Dicono che ci vive un verme grande quanto una montagna. P - Belcolle: una zona collinare bellissima. Alcuni mercanti giurano di averci visto una enorme creatura volante, che dicono essere il protettore delle Terrebelle Q - Bosco di Undro: bosco tranquillo e noioso. Forse. R - Piana Inclinata: pianura che va in alto. Abitata da bovini selvatici e dai Bagordi, umanoidi primitivi e molto forti. S - Foresta dei Fumati e dei Fulminati: chiamata così perché una volta venne trovato un intero manipolo di soldati di Garnia che avevano incominciato a fumare un albero allucinogeno lì. Inoltre da sempre invece vi si trovano cadaveri abbrustoliti, probabilmente colpiti da fulmini. T - Brecciastrella: una breccia nel terreno dalla forma di una stella. U - Monmorte: un monte chiamato così perché fa paura a guardarsi. In realtà è uno dei posti più tranquilli delle Terrebelle. V - Fiordo di Brecciastella Z - Garnia. Brufo finisce il discorso e guarda Chia: "E questo è quanto. Ti lascerò la mappa, ma riportamela. Cosa volete fare?!"
  12. Un film di D&D non è stato fatto nel periodo dello Hobbit per due ragioni differenti (la prima è ufficiale, la seconda è una mia personale constatazione): Fino al 2015, c'era un problema legale riguardo alla realizzazione di un film su D&D. Fin dall'uscita del primo mediocre lungometraggio, infatti, i diritti di una realizzazione cinematografica erano nelle mani della Sweatpea, la quale ha tentato in ogni modo di tenerseli. Perchè la licenza in suo possesso continuasse a rimanere valida, doveva obbligatoriamente realizzare almeno una versione cinematografica di D&D ogni 5 anni: da qui l'uscita dei successivi film su D&D meno conosciuti. L'ultimo film realizzato dalla Sweatpea, tuttavia, è stato un film prodotto direttamente per la televisione e questo, nonostante la Sweatpea abbia sostenuto il contrario, avrebbe dovuto far tornare i diritti alla Hasbro (azienza proprietaria della WotC). La Sweatpea, tuttavia, sempre se ricordo bene, nel frattempo aveva iniziato delle trattative con la Warner Bros per la realizzazione di un nuovo film di D&D. Ne è nato un conflitto legale con la Hasbro che ha richiesto anni per essere concluso. Alla fine Hasbro, Sweatpea e Warner Bros. sono riuscite a trovare un accordo per realizzare il film di cui si parla ora. Il nuovo film di D&D, però, ora è finito alla Paramount: non si conoscono esattamente i dettagli, ma è molto probabile che la Warner abbia scelto di cedere i diritti alla Paramount perchè non più interessata, e la Paramount è ora il nuovo partner di Sweatpea e Hasbro nella realizzazione del lungometraggio. Tutte queste beghe legali sono il motivo per cui il film di D&D ha richiesto molto tempo per essere messo in cantiere. L'onda cinematografica del Fantasy si è esaurita da qualche anno, nonostante l'uscita della trilogia dello Hobbit e durante il periodo della trilogia dello Hobbit. Al contrario, negli ultimi 5 anni almeno (dal 1° Avengers in poi) la nuova moda sono i film dei supereoi e la fantascienza (riportata in voga proprio dai film supereroistici). Prova a fare caso ai film che sono usciti negli ultimi anni, e nota quanti film sono fantasy e quanti sono Fantascientifici (o con elementi fantascientifici all'interno). Noterai che, al contrario del primo decennio del 2000, a dominare sono i film supereroistici e/o con elementi fantascientifici . Al contrario, i Blockbuster Fantasy si sono ridotti al lumicino. Lo stesso è avvenuto nel mondo della serialità televisiva. In questi anni, invece, il Fantantastico che vince è differente dal canone classico: o è proposto in chiave matura (Cronache del Ghiccio e del Fuoco/Trono di Spade), oppure è proposto in setting molto diversi dal classico Tolkeniano (domina in particolare l'ambientazione contemporanea, dal Fantastico-sovrannaturale generico ambientato ai giorni nostri, alle prime sperimentazione Contemporary Fantasy come il recente Bright di Netflix). In un periodo come questo è più difficile che le case di produzione puntino sul fantasy, nonostante l'uscita dello Hobbit di qualche anno fa (non casualmente Warcraft in occidente è stato un flop, ovvero non è rientrato dei costi e il progetto stava per essere abbadonato; l'ha salvato il pubblico cinese). Il progetto di D&D procede perchè è un grande marchio e perchè la 5e ha avuto un successo strabiliante, tanto da rendere D&D noto anche presso il pubblico generalista non appassionato al Gdr. In realtà non è per forza necessario partire da un'opera ben nota (Guardiani della Galassia insegna, visto che era sconosciuto a chiunque all'uscita del film). Basta tirar fuori un buon prodotto e rilasciarlo in un periodo in cui il Fantasy è ricercato (ovvero quasi sempre a parte questo periodo). Oppure basta scoprire che varietà del Fantasy gli spettatori vogliono vedere in un dato momento e creare il più possibile un'opera su quello. Warcraft è un film che nasce da un prodotto con una gigantesca fanbase (giocatori dei vecchi giochi di strategia, giocatori del Gdr cartaceo e soprattutto i giocatori del MMORPG, appartenenti a un settore molto più ampio e variegato della società), eppure è stato accolto con molta freddezza in occidente. Il motivo è che si tratta di un prodotto uscito in un momento sbagliato, quando l'interesse verso il Fantasy è sceso ai minimi storici. Se vuoi vedere il Fantasy oggi devi puntare su idee innovative, diverse dal classico Epic Fantasy medievaleggiante alla Signore degli Anelli (l'unico che riesce a competere ancora, perchè il colosso per eccellenza). E' più questo che mi preoccupa del nuovo film su D&D. Un conto è conquistare il consenso tra le folle di giocatori di D&D, abituati all'identità classica del Gdr. Un'altro è conquistare il pubblico generalista, che del rispetto della tradizione di D&D può non fregargliene niente. Se il film uscirà fuori in un periodo in cui ancora il fantasy classico viene rigettato, potrebbe avere qualche problema. Poi tutto, naturalmente, dipende anche da come il film viene fatto. Buoni personaggi e una storia ben raccontata, riescono sempre a catturare l'attenzione. Magari finisce che è proprio un film simile che re-innesca l'interesse del pubblico verso il Fantasy classico. @MattoMatteo Il rischio che evidenzi può esserci, ma ti rimando a quanto ho scritto appena qua sopra. Se la produzione non azzecca il gusto del pubblico in questo momento, puoi anche creare un film basato su un'opera stra-nota, ma (a meno che si chiami Signore degli Anelli) difficilmente venderà. Al contrario (basta vedere i Guardiani della Galassia, che nessuno prima conosceva), puoi presentare un'opera del tutto sconosciuta e fare un grande successo, se crei un prodotto buono che intercetta l'attuale gusto degli spettatori. Riguardo al fatto che la gente che non conosce la storia dei setting di D&D può rimanere spiazzato dai film, in realtà dipende da come gestisci la sceneggiatura. La soluzione migliore è, oltre a una bella svecchiata nella ri-proposizione del prodotto (come detto giustamente da @Muso), creare un prodotto ben fatto, semplice, comprensibile a tutti, che presenti al suo interno ammiccamenti comprensibili ai fan, poi approfondibili in successivi film se il primo ha successo. @dalamar78 Come ha detto giustamente Kevin Feige di recente (se non sapete chi è, Kevin Feige è la testa dietro all'Universo Cinematografico Marvel, big boss dei Marvel Studios), non serve a nulla fare progetti per trilogie, pentalogie o universi, se prima non crei dei film fatti bene. Al contrario, la soluzione migliore è partire con il fare un buon film, dopodichè puoi proseguire con altri film in cui inserisci dei collegamenti. @Shinsek I cambi al vertice, così come i tempi dilatati di produzione, non sono strani nell'ambito cinematografico, soprattutto nelle prime fasi di produzione. La pre-produzione è un processo lungo che può portare a numerose modifiche, riscritture di sceneggiature, cambi di registi, cambi di attori, cambi di produttori, ecc. Certi film rimangono bloccati in un limbo per anni, prima di arrivare a una loro forma definitiva, mentre altri vengono elaborati per decenni (Mad Max: Fury Road, ad esempio, fu scritto da George Miller in realtà già tra il 1998 e il 1999, ma fu rimandato e ri-scritto fino alla definitiva uscita nel 2015). I cambi di vertice o di produzione non sono un problema se avvengono prima della partenza delle riprese. Al contrario, i veri traumi possono nascere quando i cambi avvengono quando oramai la produzione è già partita o il film quasi del tutto realizzato (vedasi Justice League o il più recente tra i Fantastici 4). Anche in questo caso, però, alcuni film soccombono sotto il peso degli evidenti difetti di realizzazione, mentre altri riescono comunque a diventare grandi successi.
  13. ----------------------[MOD]---------------------- Basta così: è una discussione che non va da nessuna parte, ripetuta più e più volte in svariati topic in giro per il forum. Inoltre, una frase di questo genere: è esattamente una critica al gioco altrui, dal momento che lo hai definito incapace. E questo è una infrazione del regolamento. Oltre a questo, ti ricordo per l'ennesima volta che per mantenere una discussione in toni civili, espressioni come: "Il gioco di ruolo che fa palesemente schifo", " Non diciamo fesserie" e "è cosa ancora più misera" non sono esattamente il massimo. Infine, ti ricordo anche che la libertà di opinione e di parola è ovviamente consentita qui su D'L [e ci mancherebbe], nei limiti e nei modi concessi dal regolamento del forum, che ti invito a rileggere se non te lo ricordassi. Nello specifico, ti segnalo i punti 1.2 e 1.19, fra gli altri. A meno che tu non abbia delle osservazioni che aggiungano qualcosa di interessante al tema proposto dall'OP, ti invito ad astenerti dal rispondere per non proseguire una discussione sterile. Questo è da considerarsi un avvertimento, come ben sai dalla lettura del regolamento i moderatori possono comminare punti infrazione in caso di reiterato comportamento inadatto alla discussione o al forum. ----------------------[MOD]----------------------
  14. Esprimere la propria opinione è perfettamente possibile, anzi è il senso dietro a qualsiasi forum. Qui su DL non si è da meno. C'è però modo e modo di esporre un concetto: si può farlo educatamente oppure no. In questo caso non è tanto la tua opinione (che non condivido ma non intendo moderare in sé) quanto come la esprimi: il tuo tono come ti è già stato detto in passato è sprezzante e maleducato. Il vivere civile (e il regolamento del forum) impongono un atteggiamento diverso. Detto questo torniamo In Topic. In effetti penso che tu abbia ragione. In passato, nei primi anni da giocatore, avevo provato a scrivere anche io una sorta di "racconto" basato sulle avventure del party. Mi sono reso conto ben presto che per avere un prodotto interessante sarebbe stato necessario romanzare un po' gli eventi. In parte questo era anche dovuto alle avventure che giocavo all'epoca, un bel po' ingenuotte e semplici rispetto a quelle che gioco ora.
  15. Ciao a tutti. Ho appena scoperto un sito molto utile per tutti quelli che come me utilizzano i PbF. Quanti di voi avrebbero voluto tirare i dadi invece che affidarsi al DM di turno, e ogni volta che speravate di riuscire a colpire/fare danno/ecc, puntualmente fallivate e la colpa era sempre del master? Ecco.. adesso potrete lanciare voi i vostri dadi. Come? Così: Prima di tutto registratevi su questo sito: Rolz Dice Roller Online Se siete un master, create la vostra room, altrimenti entrate nella room che vi indicherà il vostro DM (è molto semplice, c'è un riquadro che vi chiede quale room creare, inserite nome ed il gioco è fatto). La schermata della vostra room si presenterà così (in questo caso il nome è "DL TEST"): Il metodo più veloce per rollare i dadi è questo. Scrivete #d[il dado che volete rollare]+X[dove X sta per i bonus al tiro che avete]. Se vi serve anche una descrizione del tiro che effettuate potete mettere un altro hashtag e inserire un testo. Ad esempio #d20+3 #Tiro per colpire con spada lunga. Vi allego uno screenshot d'esempio. Chiunque joinerà la vostra room potrà tirare i dadi con il metodo sopracitato. Mi pare che sia il sito più comodo da utilizzare e c'è anche la possibilià di incorporare nei post su forum il risultato del tiro con il riferimento diretto al sito. Vi posto qui sotto come fare. Vi si aprirà una pagina dove potrete scegliere quale embedding utilizzare. Io preferisco il terzo partendo dall'alto. Qui sotto l'esempio. Una volta che l'avrete copiato potete incollarlo nei post del forum ed il risultato sarà questo: Fezza:1D20+4 → 16(12 + 4)#Tiro per colpire con spada lunga In più, chiunque visualizzerà il vostro post, potrà cliccare sullo stesso, e sarà riportato automaticamente al link del sito. Che comodità Spero vi sia utile
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.