Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Tyrion24

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    1.508
    Messaggi
  2. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    7
    Punti
    7.669
    Messaggi
  3. Zaorn

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    5.351
    Messaggi
  4. dalamar78

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    26.134
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 05/11/2016 in Messaggi

  1. I designer di D&D 5e hanno rilasciato alcune dichiarazioni che fanno intravedere alcuni sviluppi nella produzione di D&D 5e, quantomeno per i prossimi mesi. I designer della WotC Mike Mearls, Chris Perkins e Jeremy Crawford questo week end si trovano a una fiera del Gdr nel Midwest americano, il Gamehole Con. Durante l'occasione i designer hanno rilasciato alcune dichiarazioni che lasciano trasparire il futuro di D&D 5e nel breve e medio periodo: http://www.dragonslair.it/index.html/news/?do=form Ecco quello che i designer hanno dichiarato: Gli Arcani Rivelati (articoli, in genere scritti da Mike Mearls, nei quali vengono rilasciate nuove meccaniche di D&D 5e sottoforma di materiale da Playtest) d'ora in poi saranno rilasciati settimanalmente - a partire dal 7 Novembre per qualche mese - invece che mensilmente. Il prossimo Arcani Rivelati dovrebbe contenere 3 nuove opzioni per il Barbaro. I Sage Advise (articoli nei quali Jeremy Crawford spiega l'interpretazione delle regole di D&D 5e), invece, saranno per un po' sospesi, visto che Crawford sarà impegnato ad aiutare Mearls nella scrittura degli Arcani Rivelati. La prossima Storia di D&D 5e (quella che ispirerà, dunque, la prossima Avventura pubblicata) non sarà basata sulla serie di cartoni animati Adventure Time, anche se l'autore di quest'ultima, Pendleton Ward, ha collaborato con i designer alla sua creazione. Della prossima Storyline, quindi, ora sappiamo che sarà in parte basata sulle idee di Pendleton Ward, l'autore della nota serie di cartoni animati Adventure Time. Più di un anno fa era stato reso noto che Pandleton Ward avrebbe collaborato con la WotC per la pubblicazione di una Storia di D&D 5e, ma fin ora non si sapeva quale. E' possibile che questa Storyline avrà il titolo "Labyrinth", come vi abbiamo scritto in un precedente articolo. La vera notizia, tuttavia, è rappresentata dalle prime due dichiarazioni. Innanzitutto un Arcani Rivelati a settimana implicherà che riceveremo numerose nuove meccaniche da usare, testare e, quindi, anche da valutare nei sondaggi rilasciati dalla stessa WotC. Inoltre, questa uscita più fitta di materiale da Playtest può essere il segno che la WotC ha deciso di iniziare una più seria fase di Playtest di quella che Mike Mearls ha almeno un paio di volte chiamato la "prima espansione meccanica maggiore". Nell'articolo sul Sondaggio di Marzo 2016, infatti, Mike Mearls aveva ufficialmente lasciato trapelare il piano per la creazione di una prima espansione meccanica maggiore dopo i 3 manuali base, ovvero un supplemento pensato appositamente per contenere una grande quantità di nuove meccaniche per D&D 5e. Come dichiarato dallo stesso Mearls proprio in quell'articolo sul Sondaggio, una simile espansione meccanica maggiore richiederebbe un playtest rigoroso e l'approvazione della comunity di giocatori di D&D, non diversamente da quanto successo con i Manuali Base. Non stupirebbe, quindi, se questo improvviso aumento degli Arcani Rivelati in uscita nei prossimi mesi rappresentasse proprio l'avvio di questa massiccia fase di Playtest e che, quindi, il materiale rilasciato al loro interno avrà a che fare con quello che in futuro vedremo pubblicato in questa "espansione meccanica maggiore". Visualizza articolo completo
  2. Ci siamo arenati per colpa mia ma non vi mollo, entro oggi riprendiamo
  3. Penso che si potrebbe riuscire a gestirlo, per queste questioni ci sarà tempo in futuro. Per adesso mi interessa di più quello che hai scritto sul personaggio piuttosto che come sarà in gioco. Io vorrei attendere ancora 2 giorni prima di prendere una decisione così da dare il tempo anche ad altri di fare le loro proposte, però neanche troppo tempo per non lasciare quelli che hanno già scritto in attesa troppo a lungo.
  4. 030 è un esagono pulito. In linea di massima se vi segno che i tratta di una risorsa, la potete prendere. La tana di Tirabudella è stato uno dei primi siti ad esser disinfestato. Si tratta di alcune caverna originariamente abitate da un esemplare di cinghiale particolarmente aggressivo che aveva attaccato i coboldi, artefici degli omonimi orti.
  5. No. Decisamente no. E poi tutto ciò che abbiamo sterminato era sufficientemente diverso sia fisicamente che culturalmente (ammesso che si possa parlare di cultura cobolda o gnefra) da non dover sentire alcun rimorso. E anche se fosse il caso, per Wyatt non rappresenta comunque un problema. La questione è molto semplice: vogliamo il loro territorio, loro si oppongono, quindi loro muoiono. Non sono nostri cittadini, quindi per quanto mi riguarda non hanno diritti.
  6. Beh il tuo chierico non mi sembra particolarmente ottimizzato, quindi finché non rubi la scena agli altri puoi continuare così. Bisogna che lo spadaccino spirituale eviti di prendere talenti eccessivamente sbroccati e si mantenga su una bassa ottimizzazione. Insomma, dovete decidere insieme il livello di ottimizzazione e mantenersi tutti su quel livello in modo da non rovinare il gioco a nessuno.
  7. Farò così, buon uomo, appena sono a casa metto l'immagine! Spero un domani si potrà riusare tinypic ecc...
  8. I conti decidono che passeranno questi ultimi giorni di fiera a tranquillizzare la popolazione e cercare di migliorare l'opinione che la gente ha di loro, nel frattempo vi lasciano raccomandandovi di stare lontani da pericoli. @tutti
  9. L'unico modo (se non sono cambiate le cose) è di aggiungerle alla propria gallery e da li caricarle sul post.
  10. Nome: La cantina allagata. Descrizione: si tratta della cantina di un vecchio palazzo cittadino oramai abbandonato. Con il passare del tempo la pioggia ha sfondato del tutto o in parte la copertura dei piani superiori, finendo con l'allagare questa grossa stanza che appartiene alla cantina dell'edificio. Almeno i 2/3 della stanza è allagata e la muffa ricopre gran parte delle superifici, mentre la maggioranza delle cose è oramai marcita. Sono ben pochi gli appoggi o sostegni che i personaggi possono usare per muoversi agilmente al suo interno. Sul fondo della cantina, nascosti dall'acqua torpida, potrebbero trovarsi alcuni oggetti preziosi o interessanti, caduti assieme al resto dell'edificio. Il problema è che, assieme a detriti e oggetti, sul fondo della cantina sono incagliati anche alcuni zombie. I personaggi che scelgono di passare attraverso la stanza nuotando o che vogliono provare a immergersi per vedere che cosa si trova sul fondo, rischiano quindi di venire aggrediti dai non morti che marciscono nelle sue acque. Tag: [stanza][non morti]
  11. Shpok Asciaspezzata Mi volto verso il learz questuante, guardo un attimo i miei compagni in fuga e dico a Bellamin: Reggiti un attimo, cacciatore: resta in piedi e non muoverti. Ci metto due secondi... dopodichè impugno l'ascia di Thyra, mi rivolgo al povero disgraziato deforme ed esclamo: Ehi tu, hai visto chi viene da lì? indicando con la testa nella direzione opposta. Non appena il learz volge lo sguardo dall'altro lato, calo un violento colpo d'ascia alla base del suo collo.
  12. Questa stanza è perfettamente usabile sia in ambientazioni fantasy che fantascientifiche. Nome: il giardino nelle fogne. Descizione: percorrendo le fogne, i pg trovano sul lato del passaggio una porta; con un pò di duro lavoro (e un pò di fortuna), i pg possono aprirla, entrando così in quella che sembra un'enorme serra sotterranea, piena di strane piante tropicali. Al centro della stanza c'è il laboratorio di un druido/ricercatore, che stà cercando di creare degli ibridi pianta-animale, per trasformare la terra in un nuovo eden. In alcuni casi l'uomo è riuscito nel suo intento; le piante della serra hanno troppo poco dna animale per camminare, ma possono usare i rami come tentacoli; alcuni animali ammaestrati sono stati infusi di abbastanza dna vegetale da poter perdere ampie parti del corpo (tutti gli arti, l'intera metà posteriore del corpo, o anche mezza testa), e poter comunque continuare a combattere; per finire, lo stesso druido/ricercatore si è modificato in modo da poter controllare le sue creature col pensiero... ma in cambio non può allontanarsi dalla serra (dalla schiena gli escono delle radici collegate con una sorta di "cuore" vegetale mezzo sepolto), e se gli animali si allontanano troppo da lui, finiscono per morire e avvizzire. Ci sono varie opzioni sul comportamento dell'uomo: 1) vuole essere lasciato in pace: caccia i pg in malo modo, o cerca di ucciderli? 2) offre gentilmente ai pg la possibilità di unirsi a lui: i pg accettano (diventando una sorta di "ripetitori" viventi del suo potere, ma dotati di libero arbitrio, in modo da ampliare il raggio d'azione delle sue creature), rifiutano e se ne vanno, o rifiutano e distruggono questo abominio? 3) vuole obbligare i pg a diventare dei "ripetitori" sotto il suo controllo: combattimento assicurato. Tag: [stanza][altro][aberrazioni/piante]
  13. Bene, ho parlato con i giocatori. Il loro interesse è più rivolto a un gioco "leggero", che permetta di giocare senza dover essere costantemente consapevoli della parte meccanica. Tra i due proposti, D&D 5 è quello che ha incontrato il maggior numero di consensi. Pensandoci su e dando un'occhiata al regolamento della 5E, penso che adotterò questa piuttosto che Pathfinder. Grazie ancora per aver contribuito al topic
  14. 1 punto
    Qualsiasi discorso di bilanciamento dev'essere fatto in relazione al gruppo con cui si gioca, altrimenti non si sta parlando di nulla. Non si può chiedere se una classe è bilanciata in generale perché la potenza delle classi in D&D varia da Popolano a Dio in Terra. Confrontando la classe con Bardo e Ladro/Assassino, direi che viene fuori leggermente più forte, ma niente di trascendentale. Io lascerei Attacco improvviso (invece del furtivo), terrei Tempra bassa ma gli darei un +2 ai TS contro veleni (più per una questione estetica che di bilanciamento). Il discorso però può essere utile se lo rapporti al tuo gruppo, a quali classi hanno scelto gli altri giocatori e quanto hanno ottimizzato.
  15. 1 punto
    Passare da attacco improvviso ad attacco furtivo non è sbilanciante, aggiungere alla classe le capacità migliori del ladro (e nascondersi in piena vista) sì. Praticamente sarebbe come un ladro, però con TS migliori, nascondersi in piena vista e incantesimi fino al 6°, al solo di costo di qualche punto abilità e il non potere fare attacchi furtivi fiancheggiando.
  16. Grande. Anche io, spesso, scrivo cose un po' lunghe, e non riscuotono successo, perché la gente si annoia in fretta. Detto ciò, è vero, alcune cose, come ha detto Zaorn, erano molto da dare per scontate, ma visto i tempi che corrono e la gente che c'è, hai fatto comunque bene a inserirle. Secondo me, è un'ottima guida, e hai centrato i punti giusti con i discorsi sul divertimento (concetto mooolto sottovalutato da troppa gente che si prende troppo seriamente) e sul rispetto e la chiarezza. Anche qui, ho visto più di una cronaca fallire, per la mancanza di queste due cose, quindi ritorno sul punto, che è meglio ripetere che dare per scontato l'ovvio. Se fossi un novizio, questa guida mi servirebbe molto, sopratutto per capire lo "spirito" del gdr. Gran bel lavoro.
  17. A me, come al solito, piace essere anticonvenzionale, quindi uscirò fuori dal classico canone del Fantasy. Nome: Rampa di Autorimessa (o parcheggio multi-piano) semi-crollata. Descrizione: Si tratta di una delle rampe di un'autorimessa cittadina, uno di quegli edifici a più piani in cui, a pagamento, si parcheggiano le auto. La struttura dell'edificio è stata in buona parte compromessa da un qualche tipo di evento disastroso e questa rampa è un esempio dei danni subiti. Una grossa porzione delle pareti di cemento e del pilastro che collegano la rampa al piano superiore sono crollati e un'automobile pende pericolosamente sulla rampa stessa, come se a causa del crollo essa fosse scivolata in quella direzione. L'auto non precipita in basso solo perchè incagliata nei detriti e il tutto è mentenuto fermo da un equilibrio decisamente precario. I PG che vogliono accedere al piano superiore o scendere a quello inferiore devono eseguire una prova, o rischiare di provocare uno smottamento nelle macerie. Se la prova fallisce, essi devono eseguire un Tiro Salvezza per evitare di trovarsi schiacciati dall'auto in caduta libera sulla rampa. Tag: [corridoio] [trappola]
  18. Nome: il corridoio della morte. Descrizione: un lungo corridoio, con ai lati varie nicchie piene di ossa; il soffitto e il pavimento sono mosaici che raffigurano scene di morte (di vario tipo: carestia, pestilenza, guerra, eccetera); le torce sono sorrette da braccia scheletriche, fatte di ferro. Tutto è ricoperto da strati di ragnatele, e l'aria è secca e polverosa, con un vago sentore di putrefazione. Profanare le ossa, alla ricerca di qualcosa di valore, rischia di risvegliare i morti (scheletri e fantasmi); se le tombe vengono lasciare stare, non succede niente. Tag: [corridoio][non-morti]
  19. Il lizardfolk come potenziale razza, con tanto di quirk, mi piace un sacco. Per gli gnoll ho solo amore da quando ho cominciato a giocare di ruolo, felicissimo per il flind (che sembra anche interessante sotto l'aspetto tecnico)
  20. Per fare il gerofante devi anche avere tra le altre cose la capacità passo senza tracce, quindi devi essere per forza druido, non chierico.
  21. Chiedere semplicemente ai giocatori cosa preferirebbero segnalando pregi e difetti? Anche perché se sono aspiranti nerd, potrebbero anche gradire qualcosa di più corposo, di certo non si decide qua sul forum senza conoscerli.
  22. quindi non vogliono essere guide ad un livello di approfondimento simile alla tua guida al martello di moradin??? se nn è così, penso sia meglio unificarle, ma se voglio essere molto approfondite, meglio separarle, e indicizzarle... P.S. il sistema dei colori penso che sia una cosa sempre valida... anche se c'è da dire che sono l'ultimo dei fessi...quindi...
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.