Incantesimi e scuole di magia L'arsenale del mago Ecco un mago della vecchia scuola: "Specializzazione? Ai miei tempi si studiava tutto, ed eravamo molto più bravi di voi giovinastri!"
A seguito i link alle guide per ogni scuola di magia, nelle quali si può trovare l'analisi degli incantesimi e delle considerazioni su un'eventuale specializzazione oltre che sulla scuola in generale:
Abiurazione: la scuola della protezione, fornisce increbili buff ed il sempreverde dissolvi magie.
Ammaliamento: forse la meno potente di tutte le scuole, ma potenzialmente devastante. Purtroppo perde di efficacia con il passare dei livelli.
Divinazione: la più situazionale delle scuole, ma è anche la più potente, se saputa usare. La conoscenza è potere.
Evocazione: una delle due scuole più potenti in assoluto, contiene qualsiasi tipo di incantesimo ed è la scuola dei teletrasporti e delle evocazioni.
Illusione: una scuola tanto più potente e versatile quanto lo è l'immaginazione dell'incantatore.
Invocazione: la seconda delle scuole meno potenti, spesso snobbata perchè ritenuta capace di fare solo danno. Non è proprio così, anche se eccelle in questo.
Necromanzia: una delle scuole con più spessore tematico di tutte. La scuola del debuff e dei non morti.
Trasmutazione: forse la più potente delle scuole. Possiede il maggior numero di incantesimi di tutte, e ha incantesimi di qualsiasi tipo, oltre che la catena delle metamorfosi.
Se giocate nell'ambientazione di Dragonlance, qua potete trovare la descrizione e la valutazione degli incantesimi che vengono introdotti nell'ambientazione.
Ed ora il fatidico dilemma: conviene specializzarsi, se sì in quale scuola? Ed ancora: conviene solo la specializzazione base o il focused specialist?In questa discussione si sviscera abbastanza bene la questione. Riassumendone un po' il contenuto si può dire che la cosa da tenere a mente è che per affrontare una situazione non esiste un unico modo, ma la si può risolvere ricorrendo a più di un'opzione. In pratica, uno dei modi nei quali si può valutare la potenza delle scuole è la loro versatilità, ovvero la capacità di fornire degli strumenti utili in più situazioni possibili. È chiaro quindi che un mago specialista, avendo più slot disponibili di un mago generalista, potrà contare su un numero maggiore di opzioni disponibili. Questo però non è sempre detto, perchè due varianti del mago generalista acquistano degli slot extra diventando, di fatto, più versatili di un mago specializzato, sempre che non sia focused specialist. Per i focused specialist le cose si complicano un poco, perchè hanno più slot di un mago (6 contro 4), ma 3 di questi dovranno essere occupati da incantesimi della scuola di specializzazione, rendendo ancora più importante e determinante la scelta della scuola di specializzazione.Senza fare troppe analisi (che sono già state fatte nelle guide agli incantesimi), quello che si può dire con certezza è che un focused specialist in trasmutazione o evocazione non avrà alcuna difficoltà a riempire i propri slot ed essere sempre sicuro di avere a disposizione l'incantesimo adatto a risolvere qualsiasi situazione. Per quanto concerne le altre scuole, forse giocare un focused specialist si rivelerebbe una focalizzazione in un aspetto (buff, debuff, DD) che porta con sè tutte le conseguenze di una specializzazione: da un lato non si avrà alcuna difficoltà ad agire fintanto che saranno richieste le doti della specializzazione, ma quando si dovrà agire diversamente ci si potrebbe trovare più spiazzati del previsto.Ora una panoramica sulla scuola che ancora non è stata nominata, ma che è comunque presente e possiede alcune chicche non indifferenti:
Miniguida alla scuola Universale