Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Maldazar

    Concilio dei Wyrm
    2
    Punti
    4.739
    Messaggi
  2. Nathaniel Joseph Claw

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    6.237
    Messaggi
  3. bobon123

    Moderatore
    1
    Punti
    3.363
    Messaggi
  4. Mad Master

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    7.281
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/07/2013 in tutte le aree

  1. A me era venuta la stessa idea di Story, ossia di aggiungere nuove meccaniche "globali", piuttosto che relative alle singole classi, però la cosa si riesce a fare bene solo sfruttando un buon quantitativo di manuali non tradotti. A questo punto, pensando sempre a modifiche globali, suggerirei Arcani Rivelati, già citato da Metedair, Eroi dell'Orrore e magari qualche altro manuale di ambientazione riguardante Eberron dato che ti piace (anche se ora non ricordo se ne hanno tradotti altri ). Altrimenti, i quattro perfetti offrono sicuramente un porco boia di opzioni riguardanti le meccaniche per PG e PNG
  2. Molto semplicemente uno shugenja, un incantatore divino che lancia palle di fuoco in armatura completa ed è capace di eludere? Eccoti qualche spunto sulle sue potenzialità Shugenja Handbook
  3. Se riesci a convince uno degli altri a fare lo sciamano degli spiriti o il wu jen, potresti fare: monaco/monaco tatuato samurai/kensai ranger/tempesta Altrimenti sarebbe meglio che lo facessi tu un PG con una di quelle due classi...Comunque lo sciamano degli spiriti non è proprio uno che cura, quindi dovrebbe andarti bene...
  4. Che ci metti di meno a fare Jack B. Quick e rendi molto più comodo fare qualche livello in più, il dip nel guerriero passa automaticamente da 2 a 4. Sai come potresti metterla? Li prende tutti al 20. Così hai finalmente una capstone degna di nota. E' inutile, ingiustificabile e probabilmente non ha neanche senso a livello di ottimizzazione perché i talenti da guerriero saranno forse una ventina IN TOTALE, però vuoi mettere lo sfizio?
  5. Se posso dire la mia in ritardo, assolutamente nessuna conseguenza. Né PX in meno né una demenza temoranea (?): aiutare qualcuno che vuole morire a morire, può essere un'azione buona o malvagia a seconda dei set di valori; sicuramente rientra nello spettro interpretativo del giocatore. Più preoccupante è la situazione in cui si sono trovati. Mentre l'indovinello è facile, i master sono spesso traviati dai film e dai videogiochi a pensare che la soluzione ovvia per loro sia quella che i giocatori prenderanno. Abbiamo tutti visto Indiana Jones e l'Ultima Crociata, e consideriamo ovvio che all'indovinello "il sentiero di Dio: solo saltando con un balzo dalla testa del leone egli dimostrerà il suo valore", i giocatori si lanceranno nel vuoto. O, come nel tuo caso, capiranno che devono dire a voce alta la soluzione in una specifica lingua. In realtà, il GdR non è un film, e una simile soluzione potrebbe non essere mai trovata. Oggi ho perso mezz'ora a cercare gli occhiali da sole che avevo in testa: nel mondo reale, a volte le cose anche banali non vengono in mente. Prima di uccidere il personaggio, immagino che i giocatori abbiano passato una o due ore cercando di aprire la maledetta grata, provando soluzioni diverse ma altrettanto ragionevoli, come premere le lettere nell'ordine giusto o dire la soluzione a voce alta (senza pensare di dirla in infernale). Non è venuto in mente il "modo giusto" per immettere la soluzione, capita. L'indovinello è risolto, ma il master ha considerato scontato qualcosa che non lo era. A quel punto, la soluzione proposta dai giocatori era assolutamente ragionevole: segui la via più oscura per uscire, morte... si esce morendo. Ragionevole. Non è un errore, come alcuni hanno proposto: un altro master avrebbe potuto mettere questa soluzione. Se non sbaglio c'era proprio qualche mese fa un thread qui sul forum di un master che voleva mettere qualcosa di simile, una trappola in cui bisognava morire per uscire. Personalmente, la situazione in generale non mi piace. In generale trovo che gli indovinelli nei GdR debbano essere: - molto open-ended: non è un film, i giocatori non faranno esattamente quello che si è previsto, se si richiede qualcosa di molto specifico (pronunciare la soluzione in uno specifico linguaggio). Meglio mettere gli indovinelli in modo tale che se i personaggi capiscono il senso, si passa. Una persona che pone l'indovinello è meglio di un congegno magico. - opzionali: non riuscire a risolvere un indovinello è frustrante, risolvere un indovinello banale è privo di pathos. Anche se in film e libri gli indovinelli sono parti chiave, nei GdR rallentano la sessione e raramente migliorano l'esperienza. Gli indovinelli sono meglio se opzionali, che permettano l'accesso ad un tesoro o di evitare un combattimento. Riassumendo; meglio mettere problemi reali da risolvere, che stimolino l'inventiva e la creatività ma abbiano molte possibili soluzioni. Possibilmente, mettendo anche la soluzione "zero" di affrontare un combattimento molto difficile che svuoti le risorse dei personaggi nel caso in cui non trovassero un modo. Ovviamente dando gli stessi PX a prescindere dal modo in cui si passial'ostacolo.
  6. In realtà quella colonna è per quando attacca senz'armi, mentre l'altra è per quando attacca con le armi... C'era una FAQ a suo tempo che lo spiegava:
  7. segnalo questo link contenente alcuni oggetti ordinati per il loro bonus
  8. Uno psicocristallo condivide le abilità del proprio "padrone" e uno psion modellatore ha Utilizzare Oggetti Psionici tra le abilità di classe.
  9. 1 punto
    No, anche perché gioco con gente matura che ha il cervello necessario per non rovinare il divertimento agli altri. Anche perché onestamente se giocassi con uno così (e scegliessi di non andarmene, cosa che farei dopo 5 minuti), la prima volta che mi uccide senza senso rifaccio il personaggio e lo ammazzo. Onestamente nessuno mi obbliga a giocare con un elemento del genere, quindi nel caso capitasse me ne andrei. Onestamente mi dispiace che tu abbia avuto delle esperienze fortunate, ma non partire dal presupposto che tutti i gruppi sono storti come il tuo. Sinceramente non ci trovo niente di male nelle plot armor, se hanno un senso a livello di storia e se sono comunque aggirabili (ovvero se non sono un semplice "non lo colpite, non gli fate danni, gne gne gne", ma sono qualcosa che c'entra con la storia, che ha una certa spiegazione o appaiono plot armor per il semplice fatto che il personaggio è troppo potente per il livello a cui si è). Onestamente se un master non vuole un party ottimizzato limita l'ottimizzazione, non è per forza costretto lui ad ottimizzare come un forsennato, anche perché il lavoro che deve fare il master è molto superiore a quello dei giocatori. E, almeno personalmente, non vivo il rapporto DM-giocatori come uno scontro costante in cui uno deve tentare di vincere sull'altro, quindi suppongo che se il DM effettua determinate scelte un motivo ci sia e mi fido tranquillamente di lui. Mi è capitato di scontrarmi con mostri che avessero una plot armor, ma sinceramente non mi è affatto pesato, anche perché poi si è scoperto il motivo della plot armor in game e la cosa è stata quindi motivata e divertente da giocare. Per chiudere, non trovo che il bello del fare il master sia menare i giocatori, pensare a tutto ed ottimizzare per sconfiggerli, venendo sconfitto all'ultimo anzi, trovo che quel lato sia piuttosto secondario.
  10. Tutto questo mi fa tornare alla mente... Io ho avuto come PG della mia campagna un druido (mezzocelestiale!) che praticamente emulava S.Francesco. Era vestito e pettinato come Gesù Cristo e vagava per le contrade parlando di pace e amore, predicando agli animali e facendo del bene ai bisognosi. Perchè era nel gruppo? Cosa ci faceva in avventura? Semplice: nella prima avventura si è ritrovato per caso coinvolto in una fuga dove ha aiutato altri PG (in missione per la locale Chiesa) a salvarsi contro dei briganti orcheschi. Successivamente è divenuto amico di questi PG affezionandosi a loro. Nelle avventure seguenti lui ha voluto accompagnare i PG in quanto suoi amici, per guidarli sulla via dell'amore, cioè in pratica per cercare di convertirli e fare in modo che non solo non andassero a morire, ma anche che non commettessero cattiverie contro la natura ed il prossimo innocente. Non è mai stato una scocciatura per la storia, al massimo sarà stato una fonte di fastidio per i PG meno integerrimi...che in sua presenza facevano gli agnellini. Questo sant'uomo aveva un carisma e una saggezza spropositate e non si capisce come la sua aura benefica dominava tutti. Ben presto è diventato il leader del gruppo e quando c'era lui tutti si sentivano in dovere di comportarsi bene anche se in quanto a potere bellico era una pippazza assoluta a causa del LEP e del multiclassamento a stregone). Si aggiunga il fatto che costui era l'ultimo discendente di una stirpe di stregoni senza scrupoli destinato a compiere grandi gesta per il trionfo della sua oscura dinastia. Suo nonno lo considerava la pecora nera della famiglia, ma siccome era l'ultimo discendente atteso dalle profezie...ecc...era costretto a puntare su di lui e fare in modo che non morisse, per cui assoldava altri PG per fare in modo che lo proteggessero (quindi si può dire che non c'era da chiedersi cosa ci facesse in avventura con gli altri, erano gli altri ingaggiati per seguirlo!). Ovviamente questo santo non faceva mai del male a nessuno e attaccava fisicamente o con poteri che fanno danno (ma ne aveva?) solo costrutti e non-morti (anzi, solo non-morti privi di intelletto giacchè quando incontrò un vampiro cercò di redimerlo!). per il resto nei combattimenti si limitava a curare, intralciare i violenti (con l'incantesimo omonimo) ed evocare nebbie incantate per permettere agli innocenti di mettersi in salvo (e a lamentarsi con i PG perchè attaccavano il povero "fratello drago" o la povera "sorella melma") Il giocatore però era bravo e quindi, a parte la scocciatura degli altri PG che dovevano sentirsi le sue ramanzine se commettevano atti cattivi, nel copmplesso il personaggio ci stava benissimo e non era affatto pesante e non dava problemi all'andamento dell'avventura! Purtroppo un giorno morì a causa di una trappola. il gruppo si sciolse quasi subito poichè senza di lui i PG più cattivelli furono liberati da ogni inibizione e scrupolo e si misero ad agire per i propri comodi anche contro gli altri PG. Suo nonno lo riportò in vita con un bizzarro rituale di negromanzia radiosa ma la nuova vita stravolse la sua personalità dando alla luce un pazzo psicopatico non-morto egocentrico con deliri di onnipotenza (ovviamente perse i poteri da mezzocelestiale) il quale si impose come nuovo leader del gruppo trattando tutti come suoi schiavi. Un bizzarro scherzo del destino e delle circostanze dell'avventura volle che, mentre era in questo stato, venisse proclamato Eccellentissimo Sultano di Ylaruam...così iniziò un periodo oscuro per tutti....fino a quando, esasperati dal suo folle delirio, i suoi stessi compagni di gruppo (gli altri PG) si accordarono e inviarono due di loro (il monaco e lo psion) ad assassinarlo in segreto. questa volta per sempre. evidentemente le profezie della stirpe....avevano fallito! ma questa è un altra storia... Secondo me il "trucco" per non risultare pesante è il coinvolgimento degli altri PG e della storia all'interno della recitazione del proprio personaggio. Ovvero: le espressioni della personalità del PG non dovrebbero essere fini a sé stesse ed in "disturbo" rispetto all'economia della storia e allo spazio degli altri giocatori. mettersi a fare il monologo vegano ad ogni piè sospinto anche quando è chiaramente fuoriluogo, senza il coinvolgimento degli altri e senza che questo abbia altra influenza sull'andamento della storia che non sia una parentesi di rompimento da partre delgi altri sarebbe da evitare. Dì a questo giocatore di cercare di armonizzare la particolarità del suo personaggio all'interno di quello che lo ciorconda e di non esagerare se non vuole trasformarsi in una caricatura peraltro scontata e disturbante. Come si è visto dall'esperienza che è capitata a me avere in gruppo un PG vegetariano o pacifista è possibile ed è anche carino e divertente se è giocato bene. basta solo essere meno egocentrici e dare un senso agli interventi che si fanno.
  11. Molto semplicemente, che qualcuno in-game (pg o png) gli faccia comprendere che la sua è una scelta di vita non imponibile ad altri, specialmente nel caso in cui gli animali non vengano uccisi per piacere ma per effettiva necessità. Come fa il lupo con la lepre. ^^
  12. Io alzerei un pochino il danno dell'ira esplosiva, portandolo a 1d8 ogni 3 livelli (e forse anche ogni 2), perchè veramente, sennò al 16 livello spreca letteralmente un'ira per fare 2d8 danni. Insomma, non mi pare tutta sta utilità. Almeno a 3d8 fallo arrivare. Tenderei invece a depotenziar eun po' il calore. Vulnerabilità a l freddo e immunità al fuoco li metterei allo stesso livello. La cosa più tragica è il reuisito di entrata speciale. 30d6 sono una media di circa 105 danni. Per poter reggere questo danno bisogna essere di livello un po' più alto del 6. E teoricamente, anche un 10° livello potrebbe non bastare. Altra cosa, la renderei accessibile anche a chi non ha l'ira di base.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.