Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. tamriel

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    7.629
    Messaggi
  2. Bagi

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    449
    Messaggi
  3. social.distortion

    Concilio dei Wyrm
    1
    Punti
    3.907
    Messaggi
  4. Nathaniel Joseph Claw

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    6.237
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 05/05/2013 in tutte le aree

  1. 1 punto
    @primate: davvero? O stai scherzando? +6 alla SAG a discapito di FOR e CAR (le caratteristiche più inutili per un druido) mi pare che valgano proprio la pena. Pochi pf? Visto che immagino userà il point buy non ci vedo problemi ad avere un 16 in COS. Voto di povertà? Andiamo...Ok, il druido è la classe che meglio sinergizza con quel talento, ma da qui a dire che è pp ne passa di acqua sotto i ponti. Senza contare che non capisco perchè un druido che non prende le clasp è un druido inutile (un po' come un chierico che non prende dmm sui persistenti, ZOMG! Allora sei nabbo per forza! -.-''), può sempre fare a meno di trasformarsi ed evocare/blastare (cosa che comunque viene meglio piuttosto che puntare alla mischia, visti i manuali a cui può accedere) e spaccare tutto lo stesso. Spero che il tuo fosse un post ironico, perchè altrimenti devo dirtelo, hai delle idee un po' confuse su quello che si intende per "pp"
  2. Mi rispondo da solo: 1 ora (pagina 310 del manuale dei mostri).
  3. 1 punto
    1) Non serviva darmi del failer 2) Ti dico solo che il suddetto giocatore prima di iniziare la campagna mi ha rotto perché voleva un amico drago, e gliel'ho concesso(dragone adulto d'argento). Perché voleva un compagno di storie. È il gliel'ho dato. 3) I manuali sono tutti i perfetti i base i mostri fino al 2 , tutto FR ,complete mage eeee..ora non ricordo. Non ha solo i base-.- 4) il suddetto pg alla prima giocata si è presentato senza scheda, e se la è fatta in corso giocata(fatalità c'era uno scontro e lui mi ha detto che non dovevo colpirlo!). Ah!era da una settimana che sapeva che si giocava. 5) sai che talenti si è messo!? Tiro preciso tiro multiplo tiro ravvicinato ecc, perche!?perché ha visto il ranger spalmare in 4 round 700 danni, allora ha esordito lo faccio pure io! 6) con inspirare x (non ricordo quale ma quello che da +4 CA all'amico) è saltato dicendo: bene ora tutti avete +4 CA txc ts. È io zitto. 7) ora non mi viene in mente alto, ma c'è ne sono. Ti possono bastare queste motivazioni di un master fallito, per modificare il funzionamento di diplomazia? ps ha se non modifico diplomazia l'intera campagna la posso buttare.
  4. Credo si applichi solo l'archetipo vampiro. Credo che possa scegliere anche la sottorazza, ma non vorrei aver detto la stupidata del giorno.
  5. 1 punto
    Oggettivamente, non so come tu giochi a D&D, ma questa descrizione mi fa accapponare la pelle. Risolvere screzi off-game in game? Creare frustrazione e rovinare amicizie? Sul serio, ma stiamo scherzando? In primo luogo non intendo commentare buona parte del tuo post perché lo trovo a dir poco delirante, ci tengo però a dire un paio di cose: se una cosa è scritta su un manuale, il DM è liberissimo di fregarsene bellamente e dire che funziona in maniera diversa nella sua campagna. Cambiare una cosa in itinere non è una sconfitta, semplicemente può accadere di non essersi mai misurati con una certa meccanica e notare durante il gioco che questa non funziona bene e rovina la campagna ed il divertimento. A quel punto trovo sia dovere di un buon master intervenire per sistemarla adeguatamente, a seconda di come trova più corretto che funzioni, ovviamente parlandone anche con i giocatori. Tuttavia esistono alcune decisioni (tipo cambiare una meccanica che altrimenti manda in vacca le campagne con estrema facilità) che il master è pienamente legittimato a prendere da solo; se gioca con un gruppo maturo, i giocatori capiranno molto semplicemente il motivo del cambio e non avranno grossi problemi nell'accettarlo, se gioca con dei bambini capricciosi, questi punteranno i piedi. In questo caso è un problema di giocatori e non di master. Il giocatore non "perde tempo ad imparare", si legge un regolamento che il DM è liberissimo di modificare a suo piacimento. Ovviamente si parte dal concetto che il DM non stia masterando una campagna per far vedere ai giocatori che ce l'ha più lungo, ma che stia semplicemente modificando le regole del manuale per rendere la campagna più divertente ed avvincente. Ti divertiresti a giocare in una campagna in cui un personaggio può girare per l'ambientazione dicendo a tutti "ucciditi perché si" e questi lo fanno? Il modificare una regola comunicandola ai giocatori è un comportamento pienamente corretto da parte del DM, non so come ti possa venire in mente di paragonarlo al semplice agire secondo la logica "voglio che il mio boss uccida i PG, quindi lo fa". Personalmente da DM mi è capitato più di una volta di cambiare regole in itinere e non ci sono mai stati sostanziali problemi con i giocatori, ma non ho mai concesso plot armor o roba simile ai PNG a meno che la cosa non avesse un senso (ed anche in quel caso se i PG avessero trovato modi intelligenti di aggirare la plot armor li avrei lasciati fare tranquillamente). Altra cosa: L'UTILITA' DEL BARDO NON RISIEDE (SOLO) IN DIPLOMAZIA. Con un minimo di cura e senza tirare in mezzo ottimizzazioni assurde (tipo ispirare coraggio +12 con dragonfire inspiration e compagnia bella) o CdP arcinote (accordo sublime), il bardo diventa una classe molto divertente da giocare ed in grado di dare le sue soddisfazioni. Detto ciò il tuo mi sembra un atteggiamento estremamente scortese ed aggressivo, quindi ti inviterei a moderare i toni e non sparare sentenze a destra e manca come se fossi la quintessenza del dungeon master. Poi per carità, cura un po' di più l'italiano!
  6. 1 punto
    Il nostro master ci fa usare gli oggetti. Ad esempio consumiamo l'inchiostro per le pergamene o scrivere le divinazioni.
  7. 1 punto
    Mi sembrano due temi diversi. Il primo, sull'utilità del bardo, lo trovo abbastanza trito: il bardo è una classe difficile da ottimizzare e giocare, molto debole se non ottimizzato ma discreto se ragionato e fortissimo con le combo più spinte. Se ogni master ha cui è capitato un bardo poco attento alle ottimizzazioni che scopre di essere poco utile durante i combattimenti in confronto al druido ha fallito come master, ce ne sono pochi che si salvano. Il secondo, sulla diplomazia, onestamente non capisco come sia collegato al bardo di per se: anche se è il face per eccellenza, quasi con qualsiasi classe si può arrivare a bonus altissimi e ridicoli. Il problema non è solo una questione di bilanciamento tra classi, è proprio che è una regola fatta male. Così com'è, la skil ha effetti "magici" senza save. Ci sono due problemi in questa frase: - Mancando di save è completamente sballata salendo di livello: in tutti gli altri campi attacchi e difese crescono insieme, diplomazia diventa sempre più forte con i livelli visto che le difese non cambiano. - Ma soprattutto, ha effetti "magici" senza essere magico. Un tentativo di charmare il Re, a prescindere dal suo livello e dai save, sicuramente vuol dire morte del giocatore. Il mago di corte noterà l'incantesimo, un oggetto magico protegge il re, qualsiasi cosa. Diplomazia, anche se è evidentemente un potere magico, non lo è. Uno specialista della diplomazia dovrebbe esere fermato prima di entrare nella sala del trono, o prenderebbe direttamente il controllo del regno. Come si potrebbe rendere? Se si vuole mantenere l'epicità del bardo che convince chiunque mentre suona l'arpa, si crea un potere magico che permette di tirare diplomazia così come la intendi, ma conta come effetto mentale e permette TS. Per tutti gli altri, il check di diplomazia rimane un "sta simpatico a pelle", ma non è che se gli sto simpatico a pelle il vigile non mi fa la multa se passo a 130km/h per il centro storico. Come dicevo prima, può influenzare le situazioni dubbie ma non può essere un potere Jedi con cui i PG modificano la storia del mondo senza rischi e controindicazioni. Altrimenti il master ha un po' fallito
  8. Il mio pg Druido Malvagio di 20 entra in una locanda affollata Io (druido): "Mi siedo su uno sgabello" Master: "La locanda è affollata, tutti gli sgabelli sono occupati" Io (con tono irritato): "Casto -deformare legno- e ne creo uno dal pavimento" Master: "Sul nascere del tuo incantesimo, il locandiere casta dissolvi magie e te lo annulla, affermando: Non mi rovinare il pavimento!" Risultato: Il druido rade al suolo l'intero edificio....
  9. La ascolto da 8 ore e 4 minuti. #YOLO
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.