Disclaimer: ogni riferimento al personaggio di Calgara di One Piece, è puramente voluto.
«… Morite tutti!»
- Kiramakai
Personaggio illustrato e creato da KlunK per l'ambientazione Mystara
Kiramakai è il più grande guerriero della tribù umana degli Eloi che vive su una dispersa isola preistorica nel mezzo dell’oceano. L’isola è coperta da foreste e giungle, fortemente inospitale per chiunque: giganteschi e pericolosi rettili ancestrali, noti come dinosauri e ormai estinti nel resto del mondo, popolano questo ambiente. Come se non bastasse, sono anche presenti 4 titanici animali noti come “il signore della foresta” (una vipera), “il signore del cielo” (un falco), “il signore dell’acqua” (un varano) e “il signore della terra” (un millepiedi).
Oltre agli Eloi, è presente una tribù di lucertoloidi, i Reptiti, in continua lotta con loro. Entrambi si battono da anni per la supremazia sull’isola e lo sterminio degli avversari, ma senza risultati. Il suo mortale nemico è Azala, il tirannico sovrano dei Reptiti, ma i loro combattimenti sono sempre stati interrotti e nessuno è mai riuscito a prevalere sull’altro.
Kiramaki vive in un villaggio come il resto della tribù, vicino ad un grande albero dove si dice risiedano gli spiriti degli antenati e fonte di venerazione da parte di tutta la tribù. Poco distante dal villaggio su un isolotto in mezzo ad uno dei due laghi dell’isola, è presente un altare sacrificale costruito nei tempi antichi da popolazioni ormai scomparse che usano per gli ormai saltuari sacrifici agli spiriti e al “signore della foresta”, ormai diventato loro alleato.
Kiramakai ha circa 35 anni, ha una moglie più o meno della stessa età di nome Saià e una figlia di 18 anni di nome Musse. Mokano e Genbù sono i suoi due migliori amici e i migliori guerrieri dopo di lui, mentre Bramao è l’anziano sciamano del villaggio e capo della tribù.
INTERPRETAZIONE
Kiramakai è un cacciatore implacabile. Segue le tracce di tutto ciò che vuole cacciare o che reputa estraneo alla giungla. Le sue azioni non sono dettate da sete di sangue, ma da pura attuazione della legge della giungla. Di solito non ha pietà per nessuno, inseguendo anche i fuggiaschi per eliminarli, se ritiene che ci sia anche la minima possibilità che possa in futuro essere un pericolo per la sua gente. Normalmente non attacca bambini o donne, ma risponde agli attacchi senza uccidere se ritiene che non siano un pericolo. Odia sopra ogni cosa i lucertoloidi (da lui chiamati “Reptiti”), ma non permette l’intromissione di persone esterne, anche se nemiche dei suoi nemici; a meno di casi eccezzionali quindi, attacca a vista tutti coloro che non sono parte della sua tribù. Combatte solitamente fino alla morte, ritenendola migliore della codardia della fuga.
Considera grandi amici Genbù e Mokano, ha un grande rispetto per lo sciamano Bramao e ama la moglie e la figlia. Ha una fede cieca nella tradizioni del suo popolo, tanto che potrebbe rasentare l’illogicità guardandola da un occhio esterno. Considera però incapaci di capire come stiano le cose tutti quelli che gli fanno notare come alcune tradizioni possano essere paradossali.
Combattimento
Quando entra in contatto con un nemico, attacca senza aspettare giustificazioni, scuse o altre parole, cercando di mettere fine al combattimento il più in fretta possibile. Solitamente non ha particolari preferenze sui bersagli da attaccare, poiché ritiene che uno dopo l’altro saranno uccisi tutti comunque, quindi di solito attacca il bersaglio più vicino, gettandosi su di lui usando Attacco in Salto per impalarlo in un solo colpo.
Se i nemici volano, se sono abbastanza bassi compie uno dei suoi poderosi salti per raggiungerlo e abbatterlo, altrimenti lo colpisce con il potere della sua lancia e resta tra le piante aspettando il momento giusto per saltare e colpire.
INSERIMENTO NEL GIOCO
La scheda di Kiramakai utilizza materiale presentato nei seguenti manuali: Manuale del giocatore, Manuale del Master, Manuale dei Mostri, Dei & Semidei, Perfetto Avventuriero, Perfetto Combattente.
Adattamento
La storia e il personaggio sono adattati all’ambientazione Mystara. Il personaggio è però facilmente adattabile, gli unici requisiti sono una giungla selvaggia in cui possa vivere Kiramakai