Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

La mia lettura del momento

Risposte in primo piano

Chuck Palahniuk: Invisible Monsters

post-10537-14347051426874_thumb.jpg

Palahniuk ha il difetto di fare dei gran bei libri, ma molto simili tra loro, sarà il modo in cui scrive o i personaggi, non so, però sembra di leggere una raccolta di racconti piuttosto che libri diversi. Comunque il libro si legge volentieri e la cattiveria ed il cinisimo non mancano, consigliato.

  • Risposte 709
  • Visualizzazioni 100,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • "Le cronache della spada d'argento" di Mattia Sorrenti

  • Veramente ho iniziato alla fine di dicembre, e il secondo libro l'ho finito a gennaio. Sono solo un lettore più veloce della media. Molto più veloce della media. ^^' Mi ricordo di un'intervista

  • Dune di frank Herbert.. Elric può attendere

Immagini pubblicate

Dimenticavo: finiti da pochissimo tutti e sette i libri del ciclo di Hawkmoon. A breve ordinerò, per premiarmi per l'esame di oggi, l'ultimo della saga di Elric. ^^

  • Autore

Io ho letto il libro intervista "Storia segreta del capitalismo italiano", quindi "Norwegian Wood" e poi "Cosmopolis". Ora vediamo.

Com'era Cosmopolis?

Il film l'ho trovato pessimo, penso il peggiore di Cronenberg che invece come regista mi piace molto. Di De Lillo ho letto soltanto "Rumore bianco" e (al di là del titolo) anche lui non mi ha lasciato molto soddisfatto...

  • Autore

Di De Lillo non avevo mai letto nulla, il film è molto fedele al libro anche se a mio avviso le omissioni che hanno dovuto/voluto fare lo rendono inferiore. Diciamo che non è un libro facile ma mi è piaciuto.

Ora sto leggendo "Tropico del Capricorno" di Miller, a distanza di dieci anni dalla lettura di "Tropico del Cancro".

Martin. Martin. Martin.

E Martin.

  • 2 settimane dopo...

"I cani di Riga" di Henning Mankel.

A mio avviso Mankel è uno dei migliori giallisti moderni, consigliato a chiunque ami il genere (e non solo questo libro, vi basterà sceglierne uno qualunque, la qualità media è sempre molto alta!)

9788831706407g.jpg

Non tumulatemi, però devo assolutamente scriverlo.

Ho letto Le Cronache della Spada d'Argento (lunedì pomeriggio mi pare).

Come definirlo. Direi che il termine adatto sia carrido.

Tornando a letture vere e proprie mi sto godendo con calma una raccolta di racconti di Clark Ashton Smith.

  • Autore

Ho letto Le Cronache della Spada d'Argento (lunedì pomeriggio mi pare).

Sì vabbè, anche io ho letto l'etichetta della carta igienica stamattina, che vuol dire? :mrgreen:

Per inciso, continuo con Tropico del Capricorno. Non è un libro semplicissimo.

Sto per completare Cecità di Saramago. Scenario apocalittico e da voltastomaco.

Ho sulla scrivania Intervista sull'antifascismo di Giorgio Amendola.

... libri universitari permettendo!

- - - Aggiornato - - -

Sto per completare Cecità di Saramago. Scenario apocalittico e da voltastomaco.

Ho sulla scrivania Intervista sull'antifascismo di Giorgio Amendola.

... libri universitari permettendo!

In spregio a Platone, Aristotele e Lisia mi sono letto nelle ultime settimane tutto il ciclo di Hawkmoon e la prima trilogia di Corum. Ah, e ho anche letto The White Wolf's Son. Escludendo quest'ultimo, che è un gioco di rimandi vari allucinante, penso che sia notevole soffermarsi sul Moorcock degli anni '60-'70 e pensare a come lui fosse in grado in tre giorni di scrivere un fantasy sostanzialmente migliore di quelli che ti sciroppano oggi le librerie. Non grandi libri, ma ottimi libri di consumo non troppo impegnati; quello che tanti autori vorrebbero saper scrivere.

Sono invidioso di voi, non leggo narrativa per il mio personale ludibrio da troppo, troppissimo tempo.

Ultimamente mi sto leggendo i Seminari, di Lacan.

Ah, pensandoci ho anche finalmente letto "Le Nozze di Cadmo e Armonia" di Calasso, di recente. Che è "quasi" narrativa. Dopo l'ottimo "L'Ardore" è stato un piacere.

Calasso è sempre Calasso. ;)

Da due giorni ormai sto leggendo Il Conciliatore di Brandon Sanderson... Bello, bello ma non ho superato neanche la metà!

Dopo questo DOVRO' procurarmi la trilogia di Mistborn!

Attualmente mi sto divorando una raccolta di racconti (I Capolavori) di Lovecraft.

Sono invidioso di voi, non leggo narrativa per il mio personale ludibrio da troppo, troppissimo tempo.

Ultimamente mi sto leggendo i Seminari, di Lacan.

Beh a voler essere malsani a tutti i costi, leggere Lacan può essere un personale ludibrio non indifferente, come in generale molta letteratura psicanalitica.

Ho trovato molto interessanti ad esempio le cose scritte da Francesco Orlando, Per una teoria freudiana della letteratura, e tutti gli studi che ci girano intorno.

Per quanto riguarda la narrativa in questo periodo non riesco a dedicarmi a cose troppo lunghe, quindi capita che legga a caso da raccolte di racconti, ultimamente, principalmente, dal malloppone di Tutti i Racconti di Kafka o dalle raccolte di Borges.

Ieri sono passato alla feltrinelli e non ho saputo resistere, sono tornato a casa con Il messi di Dune, Hyperion e American gods. Siccome a parte lavoro non ho una ceppa da fare ho finito il primo libro ed ora mi dedico ad American gods, di cui ho sentito parlare molto bene :D

Comprato e letto oggi Flatlandia - Racconto fantastico a più dimensioni di Edwin Abbott Abbott*. Un classico immancabile.

*Non è una ripetizione : ha due Abbott nel nome.

Finito un paio di giorni fa la trilogia "Orchi" di Stan Nichols. Ora devo vedere se riprendere "I Troll" di Christoph Hardebusch o rileggere epr la terza volta "Musashi" di Eiji Yoshikawa.

Finito "Il Giovane Holden" di J.Salinger (titolo Ita), carino, piacevole e breve...cosa mi consigliate?

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.