Vai al contenuto

Tesori


Ricky Vee

Messaggio consigliato


I tesori, IMHO, sono trattati in maniera splendida ed efficace in questa 4ed di D&D: semplicemente, ci sono delle tabelle (parcels) che individuano la quantità esatta di tesori (mo, oggetti magici e d'arte, gemme etc.) che i PG dovranno trovare nel corso di un livello.

Quindi non ci sono più regole relative ai tesori che i vari mostri si portano in giro: è il DM, in piena libertà (fantastico!) a scegliere come accorpare le ricompense, come riempire i forzieri e così via.

E' un sistema che sicuramente ti piacerà (almeno io lo adoro!)

PS e non dimenticare di chiedere ai tuoi PG cosa gradirebbero trovare... così è ancora più divertente (e i PG hanno una motivazione in più per avventurarsi a destra e a manca... ;-))

Per maggiori info, guarda da pagina 124 a pagina 129 della Guida del DM (inglese)

Salutozzi!

Link al commento
Condividi su altri siti

io lo trovo schifoso come sistema, invece che bello e spettacolare, per tre motivi...

E' un capestro limitante per il DM, dato che è il sistema che decide cosa far trovare e in che proporzione e IMPONE di farlo trovare...

Toglie il gusto della sorpresa ai giocatori, dato che è come se ad un bambino si dicesse che l'indomani gli si regalerà una macchinina limitandosi a non specificarne la marca o il modello...

Non risolve, bensì incrementa, l'effetto "albero di natale", dato che un gruppo viene letteralmente caricato di oggetti magici e il sistema DA PER SCONTATO che ad un certo livello debba avere un certo quantitativo di oggetti magici di tot potenza...

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

E' un capestro limitante per il DM, dato che è il sistema che decide cosa far trovare e in che proporzione e IMPONE di farlo trovare...

Beh, io credo che il sistema non IMPONGA niente, è pur sempre il Master a dover bilanciare il tutto: quindi il DM può benissimo distribuire i tesori della parcels tra tutti i mostri esattamente come accadeva nella terza edizione. Semplicemente è invertita la procedura di calcolo: invece di sommare tutti i singoli tesori portati dai mostri e quindi renderti conto di quanto ricchi saranno i PG (calcolo che ogni DM che tenga all'equilibrio di gioco dovrebbe fare), hai già il totale calcolato da dividere, in modo da rendere il gioco equilibrato a monte.

Toglie il gusto della sorpresa ai giocatori, dato che è come se ad un bambino si dicesse che l'indomani gli si regalerà una macchinina limitandosi a non specificarne la marca o il modello...

Credo che anche nella terza edizione i giocatori sapessero benissimo che ricompense li attendessero dopo l'uccisione di un drago, o di un mago potente etc. Ti ricordo che nel sistema 4ed è il master a dover scegliere il tesoro, in fin dei conti, e se dai una occhiata con attenzione, noterai che il ventaglio tra cui scegliere è talmente ampio che sfiderei qualsiasi giocatore ad indovinare in anticipo se in quel forziere ci sono: tre monete d'oro, una spada magica, un simbolo magico, niente ed una trappola, delle pozioni, quattro pergamene, una sfera per maghi, etc etc etc!

Non risolve, bensì incrementa, l'effetto "albero di natale", dato che un gruppo viene letteralmente caricato di oggetti magici e il sistema DA PER SCONTATO che ad un certo livello debba avere un certo quantitativo di oggetti magici di tot potenza...

Il sistema 4ed da per scontato ciò che nella terza edizione non è scritto nelle core rules, ma che comunque è sempre stato dato per scontato: ovvero che i mostri più potenti e i dungeon più profondi potessero essere affrontati a dovere solo con equipaggiamento magico all'altezza (mi pare ovvio).

Nella 4ed ci si limita a dire: caro DM, noi della Wizzy abbiamo calcolato che un gruppo di PG di ottavo livello, per affrontare i mostri di un dungeon di ottavo livello e più, dovrebbero possedere almeno questo TOT di oggetti magici etc. per mantenere il tutto equilibrato; abbiamo fatto noi i calcoli al posto tuo, stai tranquillo!

E aggiungo in ultima istanza:

- quando uscirà il manuale dei tesori e degli oggetti magici, la varietà sarà talmente ampia da rendere impossibile anche in prima approsimazione far indovinare ai PG cosa gli aspetta nel prossimo forziere o sul prossimo cadavere...

- che il DM dovrebbe sentirsi libero di modificare le parcels per adattarle al suo stile di gioco e a quello dei giocatori (pochi oggetti magici/molti oggetti magici etc)

- che i PG (provare per credere) sono molto contenti di sapere che bene o male hanno "diritto" ad un certo numero di oggetti magici e co., anche quando giocano con DM che sono sempre stati un po', come dire, con le braccine corte :-p (io mi annovero tra questi, purtroppo...)

Tutto quanto sopra riportato è da intendersi rigorosamente IMHHHO!!!!

Salutozzi!

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite DeathFromAbove

Non ho mai usato le tabelle per decidere che far trovare ai giocatori.

Una parte del regolamento che trovo totalmente inutile, specialmente quando dalle tabelle escono fuori cose totalmente folli.

Comunque preferisco la gestione 3.5. Decisamente più verosimile.

- che i PG (provare per credere) sono molto contenti di sapere che bene o male hanno "diritto" ad un certo numero di oggetti magici e co., anche quando giocano con DM che sono sempre stati un po', come dire, con le braccine corte (io mi annovero tra questi, purtroppo...)

Spero sia uno scherzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

sono pienamente d'accordo con Fadox!

Il vecchio sistema era molto limitato...col nuovo tutto è nelle mani del DM!

se un DM vuole mantenere il vecchio modello, lo faccia pure...ma se ha voglia di cambiare, può premiare un particolare PG (che ne so per l'interpretazione, o per un azione fatta bene, ecc...)ma può anche punire i PG (gli fa trovare solo monete o poco meno ;-) )

io credo che il DM abbia bisogno di un pò di libertà in più...e se è la Wizzy a concederla meglio ancora :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho mai usato le tabelle per decidere che far trovare ai giocatori.

Una parte del regolamento che trovo totalmente inutile, specialmente quando dalle tabelle escono fuori cose totalmente folli.

Comunque preferisco la gestione 3.5. Decisamente più verosimile.

Se puoi, potresti spiegarmi perchè, a tuo avviso:

- questa parte del regolamente è "inutile", ovvero non è utilizzabile, e come pensi di distribuire i tesori nella 4ed;

- perchè dalla tabella escono fuori cose "folli": non hai pensato che questa edizione di D&D è stata bilanciata ed equilibrata proprio pensando anche alle tabelle-tesoro?

- perchè parli di sistema 3ed più verosimile: era verosimile che tutti e dico tutti i goblin e co. portassero con sè delle monete? Non credi che questo sistema, dando molta più libertà al DM di distribuire i tesori come più gli aggrada, sia molto più verosimile? (sarà il DM a distribuire i tesori in maniera verosimile: i singoli goblin dell'armata hanno diritto solo ad un po' di cibo e non possiedono una moneta, in quanto tutto il tesoro viene sistematicamente requisito dal loro capo ogre. Questo mi sembra un po' più verosimile, per fare un esempio)

grazie in anticipo per la tua disponibilità se vorrai chiarire i miei dubbi riguardo il tuo post. :bye:

--- --- --- ---

sono pienamente d'accordo con Fadox!

Il vecchio sistema era molto limitato...col nuovo tutto è nelle mani del DM!

colto nel segno! ^__^

Link al commento
Condividi su altri siti

E' un capestro limitante per il DM, dato che è il sistema che decide cosa far trovare e in che proporzione e IMPONE di farlo trovare...

Non la vedo una grande IMPOSIZIONE, nonostante il maiuscolo... la libertà si esprime in modi differenti dal decidere se metto 58 mo o 103 mo

Toglie il gusto della sorpresa ai giocatori, dato che è come se ad un bambino si dicesse che l'indomani gli si regalerà una macchinina limitandosi a non specificarne la marca o il modello...

o che per Natale ci sarà un regalo

Non risolve, bensì incrementa, l'effetto "albero di natale", dato che un gruppo viene letteralmente caricato di oggetti magici e il sistema DA PER SCONTATO che ad un certo livello debba avere un certo quantitativo di oggetti magici di tot potenza...

passi per i primi due punti ma come si faccia a sostenere una cosa del genere non lo so proprio... gli oggetti necessari sono molti meno e c'è pure un limite ai poteri che uno può usare, un limite piuttosto basso. Volendo è anche possibile fare a meno degli oggetti magici sapendo esattamente quanto avrebbero dovuto influire su CA e TxC

Non ho mai usato le tabelle per decidere che far trovare ai giocatori.

potrai farlo anche ora

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite DeathFromAbove

Se puoi, potresti spiegarmi perchè, a tuo avviso:

- questa parte del regolamente è "inutile", ovvero non è utilizzabile, e come pensi di distribuire i tesori nella 4ed;

Con il buon senso, l'esperienza e con le idee chiare sulla storia che voglio raccontare. A prescindere dal GDR.

- perchè dalla tabella escono fuori cose "folli": non hai pensato che questa edizione di D&D è stata bilanciata ed equilibrata proprio pensando anche alle tabelle-tesoro?

No. Assolutamente.

- perchè parli di sistema 3ed più verosimile: era verosimile che tutti e dico tutti i goblin e co. portassero con sè delle monete? Non credi che questo sistema, dando molta più libertà al DM di distribuire i tesori come più gli aggrada, sia molto più verosimile? (sarà il DM a distribuire i tesori in maniera verosimile: i singoli goblin dell'armata hanno diritto solo ad un po' di cibo e non possiedono una moneta, in quanto tutto il tesoro viene sistematicamente requisito dal loro capo ogre. Questo mi sembra un po' più verosimile, per fare un esempio)

Hai ragione. :-D

grazie in anticipo per la tua disponibilità se vorrai chiarire i miei dubbi riguardo il tuo post. :bye:

dovere!

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Con il buon senso, l'esperienza e con le idee chiare sulla storia che voglio raccontare. A prescindere dal GDR.

Ma ovunque tu posti urli dietro alla 4° perchè non ha un sistema regolistico che regoli il mondo e poi vieni fuori dicendo che le cose si devono fare in maniera approssimata senza una base da cui partire? Cadi in controsenso. Pensi davvero che un master che ha appena iniziato sia in grado di distribuire i tesori in maniera bilanciata basandosi sull'esperienza (che non ha)?

No. Assolutamente.

Non hai spiegato cosa sono le cose assurde che escono dalla tabella ed era quella la domanda

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedo che non avete capito le mie obiezioni...

Il sistema della 4° non mette tutto nelle mani del DM, come era invece in 3.5 dove lui decideva quanto dare, come darlo e quando darlo, dato che la ricchezza del PG era solo indicativa (e per battere i mostri di medio/alto non era affatto necessario caricarsi di roba supermagica, a patto di essere disposti a rischiare qualcosa e non limitarsi a due round scarsi di scontro)...

Il sistema della 4° obbliga il DM a dare le famose parcels, che lui voglia o no, e a darle secondo le composizioni indicate, con oggetti magici della potenza indicata (e alla fine sì che i PG DEVONO essere carichi di roba magica per affrontare i mostri di alto livello, dato che il sistema stavolta lo dà per scontato)...

Io da DM voglio poter essere di "braccine corte" o prodigo quanto mi pare e come mi pare e quindi questo sistema per me è una schifezza...

E' ovvio che a voi giocatori piaccia, dato che vi garantisce di trovare qualcosa ogni volta che menate qualcuno, ma per me è solo l'ennesima cavolata di una bruttissima edizione...

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedo che non avete capito le mie obiezioni...

Il sistema della 4° non mette tutto nelle mani del DM, come era invece in 3.5 dove lui decideva quanto dare, come darlo e quando darlo, dato che la ricchezza del PG era solo indicativa (e per battere i mostri di medio/alto non era affatto necessario caricarsi di roba supermagica, a patto di essere disposti a rischiare qualcosa e non limitarsi a due round scarsi di scontro)...

Il sistema della 4° obbliga il DM a dare le famose parcels, che lui voglia o no, e a darle secondo le composizioni indicate, con oggetti magici della potenza indicata (e alla fine sì che i PG DEVONO essere carichi di roba magica per affrontare i mostri di alto livello, dato che il sistema stavolta lo dà per scontato)...

Io da DM voglio poter essere di "braccine corte" o prodigo quanto mi pare e come mi pare e quindi questo sistema per me è una schifezza...

E' ovvio che a voi giocatori piaccia, dato che vi garantisce di trovare qualcosa ogni volta che menate qualcuno, ma per me è solo l'ennesima cavolata di una bruttissima edizione...

Non si può dire che in 3.5 a livelli alti non servissero oggetti magici.. cmq se vuoi essere braccine corte lo sei e sai che però devi rendere più facili gli scontri rispetto a quanto ti viene indicato.

Ma non è che prima non si facesse. Se prima avevi i pg pieni di oggetti magici facevi lo stesso gli scontri più difficili di quelli che avresti preparato per un gruppo povero in canna e mal equipaggiato o sbaglio?

Semplicemente ora c'è uno "standard" equilibrato a cui ci si può attenere per dare i tesori in maniera rapida, ma nessuno ti vieta di darne di meno, sapendo però che gli scontri diventeranno più difficili e quindi dovrai dare più px e mettere meno mostri

Link al commento
Condividi su altri siti

In ogni caso se io sono un master nuovo e con scarsa esperienza, e voglio tirare un tesoro a caso, a quanto pare questo non lo posso fare giusto?

Scegli 2-3 tesori che sono in quel range di costi e tiri un dado

Il vantaggio è che se sei un master inesperto che vuole fare le cose bene e dare ai propri pg quel che è giusto puoi farlo facilmente. Se non ti interessa del bilanciamento ti puoi fregare anche della ricompensa, scegli 20 oggetti a caso e tiri il d20

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo...