Vai al contenuto

Armi a due mani: ne vale la pena?


Dusdan

Messaggio consigliato

In D&D non vi è modo di modellare le differenze fra le varie armi.

Le loro caratteristiche influisco su molti fattori come velocità, penetrazione delle corazze (dipendente anche dal tipo di corazza), affaticamento, danni sul corpo umano, tipo di danno, robustezza, tipo di combattimento (in sella o a piedi) etc, etc.

Specifichiamo...

In D&D non vi è PIU' modo di modellare le differenze delle varie armi, visto che un pregevole e funzionale tentativo era stato fatto con le Options della 2° Edizione e perfino la Weapon Mastery del D&D classico creava notevoli differenze tra un'arma e l'altra... :banghead:

In 4° edizione, con tutto l'appiattimento generale, sarebbe davvero impossibile inserire qualcosa di simile a quelle vecchie regole... :banghead:

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 28
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Ospite DeathFromAbove

Specifichiamo...

In D&D non vi è PIU' modo di modellare le differenze delle varie armi, visto che un pregevole e funzionale tentativo era stato fatto con le Options della 2° Edizione e ...

Sante parole. Le options le ho tutte, come i manuali che fecero uscire, 2.1 ???

:-)

P.S.

Comunque non era facile modellare... ;-)

P.P.S.

Se ti interessa dai un'occhiata a The Riddle of Steel

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque, in 4a è cambiato il passo nell'aumento del dado dei danni delle armi

1d8-1d10-1d12-2d6

in 3.5 invece da 1d8 si passava subito a 2d6

questo non è vero..

in 3.5 il passaggio È 1d4 (pugnale) - 1d6 (spada corta) - 1d8 (spada lunga) - 1d10 (spada bastarda) - 1d12 (ascia bipenne) - 2d6 (spadone)

[EDIT - OT] perché parlate della 3.5 come del passato? per me è passato presente e futuro in quanto non ho intenzione di passare alla 4. in quest'ottica può esserlo anche per altri. inoltre, la 3.5 non smette di esistere soltanto perché è arrivata la 4.

Link al commento
Condividi su altri siti

stavano parlando di incremento di dado per dimensione.

Una spada lunga di taglia fine fa 1d2, Diminutive 1d3, Tiny 1d4, piccola fa 1d6, di taglia media fa 1d8, di taglia grande fa 2d6, di taglia enorme 3d6, di taglia gargantuesca 4d6, di taglia colossale 6d6.

Una spada bastarda va da 1d3 a 1d4 a 1d6 a 1d8 a 1d10 direttamente a 2d8, poi 3d8 a 4d8 a 6d8.

Un'ascia bipenne va da 1d4 a 1d6 a 1d8 a 1d10 a 1d12 a 3d6 a 4d6 a 6d6 a 8d6.

Link al commento
Condividi su altri siti

nota: l'argomento del topic e` se nella 4e convenga o meno usare armi a due mani, non l'implementazione della taglia delle armi nelle varie edizioni.

Allora giocando mi sono reso conto che:

Conviene se hai poteri che fanno danno dell'arma x2 o superiore.

Se i tuoi poteri sono danno dell'arma x1 effettivamente lo scudo rende molto di più.

L'attributo versatile, non conviene, lo vedo quasi inutile.

Link al commento
Condividi su altri siti

nota: l'argomento del topic e` se nella 4e convenga o meno usare armi a due mani, non l'implementazione della taglia delle armi nelle varie edizioni.

dipende tra le alternative

la differenza tra spada lunga e spadone è minima a livello di danni, più sostanziale a livello pratico, e abbastanza evidente a livello scenico

con le asce hai in aggiunta il critico alto

mazzafrusto pesante e maglio hanno una media appena mezzo punto più alta

ci sono poi alcuni effetti che funzionano in maniera maggiorata con le armi a due mani

ad esempio il reaping strike quando manca fa i danni pieni della forza se l'arma è a due mani, la metà per armi ad una mano

l'attacco poderoso aggiunge un 50% al bonus con armi a due mani

la potent challange funziona solo con armi a due mani

va detto infine che lo stile "arma a due mani" è più economico di "arma + scudo" e "due armi"

i pg piccoli vengono trattati come una nicchia

Small characters use the same weapons that Medium creatures do.

in linea generale, i piccoli usano le stesse armi dei medi, quindi le armi ad una mano non versatili per loro sono le stesse dei medi

ci sono alcune eccezioni dettagliate subito dopo:

However, a Small character (such as a halfling) can’t use a two-handed weapon.

niente armi a due mani

When a Small character uses a versatile weapon, he or she must wield it two-handed and doesn’t deal any extra damage for doing so.

usa le armi versatili solo a due mani e senza bonus

c'è poi la qualità small, che per ora è solo nell'arco corto, ma in futuro sicuramente riapparirà

Small: This property describes a two-handed or a versatile weapon that a Small character can use in the same way a Medium character can. A halfling can use a shortbow, for example, even though halflings can’t normally use two-handed weapons.

dunque un personaggio piccolo che voglia utilizzare armi a due mani può farlo attualmente solo con quelle versatili o con l'arco corto; se ciò convenga, dipende da quanto trattato all'inizio

-capacità speciali specifiche di armi a due mani (potent challenge, reaping strike, power attack...)

-caratterizzazione

-capacità speciali dell'arma (ad esempio l'unica arma che un halfling userebbe a due mani che abbia hi-crit è il piccone, ad una mano la scimitarra, come arma secondaria il katar)

va infine detto che con il solo manuale del giocatore il materiale è ancora un po' povero per tirare fuori il meglio da ogni possibile combinazione (ad esempio un tank piccolo con arma a due mani)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

un altro piccolo appunto sulla "convenienza" delle armi a due mani

lo stile a due armi richiede poteri più specifici rispetto ad una sola arma

gli scudi, rispetto alle passate edizioni, non mi sembrano fornire più un bonus di potenziamento così imponente (ed infatti ora condividono lo stesso slot dei bracciali)

il danno base dell'arma è molto più importante dei modificatori rispetto alle passate edizioni (in caso di critico o di poteri con [x]W)

ovviamente le armi a due mani non sono le migliori in assoluto, ma solo quelle che riescono a fare più danni nella maniera più semplice

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...