Vai al contenuto

Multiclasse?


Slauz

Messaggio consigliato


A mio parere la classi di prestigio sono un più. a parte alcune, molte secondo me sono inutili. a caratterizzare il pg non servono classi di prestigio, ma la fantasia di chi li gioca. poi al massimo una o due classi di prestigio che possono aiutare. come ha detto jedi più su, se si chiamano paragon path e epic destiny, ci sarà un motivo. il fatto che ad un certo punto un guerriero "si stufi" di fare il guerriero e si metta a fare il mago mi sembra leggermente strano.

se non vuoi più uccidere con la spada, perchè dovresti farlo con la magia? se in guerra hai perso famiglia e amici, prendi la spada, gli fai dare una bella martellata secca da un nano che la spacca e in guerra non ci vai più.

troppe classi di prestigio sono scomode e a volte, sinceramente, anche irritanti.

parlo così delle CdP perchè il mio gruppo non è molto propenso ad utilizzare altri mauali all'infuori di quelli base, perciò mi sono adeguato a giocare in quel modo.

solo una volta ad un nostro amico è stato concesso di prendere CdP da altri manuali, e il pg che ne è uscito è questo:

ladro1°/indagatore della milizia10°/maestro del sapere4°/vigilante10°

.....

al 25° livello infliggeva 1d6+1 danni...

a volte le cdp devono essere evitate

Link al commento
Condividi su altri siti

il fatto che ad un certo punto un guerriero "si stufi" di fare il guerriero e si metta a fare il mago mi sembra leggermente strano.

Elminster fa così, nella storia "La nascita di un mago".

troppe classi di prestigio sono scomode e a volte, sinceramente, anche irritanti.

"Troppe" band nel mercato discografico fanno lo stesso effetto?

Chi stabilisce cosa sia "troppo"?

al 25° livello infliggeva 1d6+1 danni...

a volte le cdp devono essere evitate

?!?

Lo stai valutando per il danno inflitto?!?

Link al commento
Condividi su altri siti

in teoria un multiclasse dovrebbe essere meno potente di un monoclasse; se però la scelta dei poteri secondari è particolarmente azzeccata, l'aumento di versatilità potrebbe comunque giovare al personaggio

ovviamente nel multiclasse non bisogna considerare solo cosa si "guadagna", ma anche quello che si "perde"

Link al commento
Condividi su altri siti

troppe classi di prestigio sono scomode e a volte, sinceramente, anche irritanti.

al 25° livello infliggeva 1d6+1 danni...

a volte le cdp devono essere evitate

Effettivamente il danno inflitto non è il migliore parametro per fare una stima di quanto siano utili o censurabili le CdP...

Immagino che dopo tutti quei livelli quel personaggio sapesse fare anche molto altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso si stia evitando dal discorso un parametro abbastanza importante.

come spiega nel PHB1 un personaggio di primo livello non e' piu' quello che era

prima, a livello ruolistico.

nella 3.0 e nella 3.5 un personaggio di primo livello era un "niubbo"

la differenza tra un contadino e un guerriero di primo era risibile, a livello

ruolistico si basava sul fatto che tu avevi una spada e un armatura

(quindi un dado danno e un AC speriore)

lui aveva camicia e forcone.

ma un colpo di forcone poteva farti fuori comunque, non avevi molti pf

in piu' rispetto a lui, o un addestramento tale da farti fare qualcosa di

"speciale"

si, potevi dargli una spallata e buttarlo a terra.. ammesso che con il tuo BAB

lo prendessi, in fondo un pg di primo basa tutto il suo TxC sul d20, piu' che

sul suo +1.

In base a questo, un ragazzetto che si rendesse conto che l'arte della scherma

non faceva per lui e si iscriveva all'Universita' di Magia di Quartiere ™

e diventava un mago.

Oppure scopriva di avere delle manine rapide e affusolate e si iscriveva a

"Scassinare Serrature, corso per Corrispondenza" ™ e prendvea un livellino

da ladro.

Ci stava.

in 4A edizione, come dice sul manuale, un pg di primo E' GIA' UN EROE.

E' quindi qualcuno che sa GIA' fare il mestiere, e ha GIA' fatto qualcosa di

"vero". Non in accademia, o nel cortile della milizia, o chissa' dove.

E' cmq un professionista del settore, niubbo rispetto ad altri profesisonisti, ma

comunque un professionista.

Partendo da questo principio e' normale pensare che abbia degli atteggiamenti

radicati, e molte altre cose citate in questo topic.

Dopo aver raggiunto il professionismo in una classe, il

PgAmbiziosoCheVuoleImparare ™ si mette a studiare l'arte dello scasso...

li e' veramente niubbo, quindi sara' sempre + pippa in quello di un ladro

professionista.

In compenso quando arrivano le guardie, tre cazzotti e la questione e' risolta.

perche' lui, a combattere, ci sa comunque fare di bestia.

in fondo prima di comprarsi gli arnesi da scasso si era allenato a

pestar gente per anni.

Secondo me ha molto senso.

Senza contare che puo' accedere alle paragon della seconda classe.

tra l'altro, le paragon sono opzionali (almeno i path).

C'e' inoltre da aggiungere che una paragon tier da creare e' una STUPIDATA

di proporzioni bibliche. non danno moltissimo, specializzano.

basta non sbilanciare i fattori danno e special effect, fare 3 poteri

e la paragon e' creata. (questo per rispondere all'assenza di CdP che cmq

verra' tappata a breve, sono pronto a scommetterci)

Senza contare il manuale dei mostri, che comunque fornisce i dati di tutte le

"special move" di tutti i mostri citati, fornendo ampissimi spunti bilanciati al

livello pronti da ritoccare o usare in pieno sempre senza contravvenire alla

Regola D'oro "con il permesso del tuo DM...."

Personalmente, sono un ex scettico, e questi sono i miei 2 cents, e i motivi :)

Cya Soon :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me ha molto senso.

Che non possa mai cambiare idea ha senso?

C'e' inoltre da aggiungere che una paragon tier da creare e' una STUPIDATA

di proporzioni bibliche. non danno moltissimo, specializzano.

basta non sbilanciare i fattori danno e special effect, fare 3 poteri

e la paragon e' creata. (questo per rispondere all'assenza di CdP che cmq

verra' tappata a breve, sono pronto a scommetterci)

Senza contare il manuale dei mostri, che comunque fornisce i dati di tutte le

"special move" di tutti i mostri citati, fornendo ampissimi spunti bilanciati al

livello pronti da ritoccare o usare in pieno sempre senza contravvenire alla

Regola D'oro "con il permesso del tuo DM...."

HR: la classica risposta della 4a ed.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che non possa mai cambiare idea ha senso?

HR: la classica risposta della 4a ed.

Beh perche' vuoi dirmi che anche qui sul sito non siamo STRACOLMI di Home Made Presige Class

in modo ch eil pg faccia ESATTAMENTE cio che voglio e non qualcosa che ci si

avvicini inventato da qualcun'altro? :)

Che possa cambaire idea ha senso...

che sia bravo come qualcuno che lo fa da ua vita (specie se anche lui faceva ALTRO fino a ieri...)

secondo me ci sta'.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh perche' vuoi dirmi che anche qui sul sito non siamo STRACOLMI di Home Made Presige Class

in modo ch eil pg faccia ESATTAMENTE cio che voglio e non qualcosa che ci si

avvicini inventato da qualcun'altro? :)

Un conto è creare CdP.

Un conto è sentirmi dire che devo usare HR per decine e decine di meccaniche della 4a ed.

Il discorso, come pensavo fosse chiaro, è ben più ampio. e dal tenore della mia risposta, se la rileggerai, si desume.

Che possa cambaire idea ha senso...

che sia bravo come qualcuno che lo fa da ua vita (specie se anche lui faceva ALTRO fino a ieri...)

secondo me ci sta'.

Ma qui non si può cambiare idea.

Continuerai ad essere e crescere come guerriero fino alla morte.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi riallaccio al discorso che hai fatto su disarmare spezzare per rispondere a questo:

Un conto è sentirmi dire che devo usare HR per decine e decine di meccaniche della 4a ed.

aspetto, credo sia corretto dire "Un conto è sentirmi dire che devo usare HR per decine e decine di meccaniche della 3a ed che voglio usare anche nella quarta."

Poi puoi venire anche a dirmi che tu hai pagato per il playtesting di quelle meccaniche... quando mai? Tu hai pagato per il playtesting di una nuova edizione di D&d. Se da millemila chilometri di playtesting è emerso che le regole per sbilanciare, disarmare, spingere, spezzare e fare le corna alle spalle non erano usate da tutti o da una maggioranza di giocatori, o che risultavano troppo macchinose (io ad esempio le avrò utilizzate sì e no un paio di volte), allora il risultato del playtesting è che tale regole non erano fondamentali ma divertenti da sfruttare come poteri, e che nei casi qualcuno ne sentisse l'utilità aveva tutta la libertà di accordarsi con il master per applicarle. Un po' come dire che io sono affezionato alla mia macchina che di serie aveva l'opzione per mettere la copertura di muflone ai sedili, ma il testing dell'auto dai il risultato che a pochi piace quindi viene eliminato, quindi il nuovo modello non ce l'avrà più ma magari mi daranno l'indirizzo di un allevamento di mufloni se voglio scuoiarne uno e ricoprirci il sedile, in quel caso tu, o io (master) siamo l'allevamento di mufloni.

Scusate, mi rendo conto che non riesco a essere serio...:banghead:

EDIT-ai mod- mi rendo conto di aver postato nel topic sbagliato (shame on me), quindi se per cortesia può essere spostato (danke)

Link al commento
Condividi su altri siti

mi riallaccio al discorso che hai fatto su disarmare spezzare per rispondere a questo:

aspetto, credo sia corretto dire "Un conto è sentirmi dire che devo usare HR per decine e decine di meccaniche della 3a ed che voglio usare anche nella quarta."

Perchè, è nella 3.x che si parla di libero mercato?

O è la logica ad imporlo?

Guarda che la 4a ed. è costellata di ipotesi non disciplinate lasciate al DM.

Credo tu non abbia colto la portata del mio intervento, credimi.

(io ad esempio le avrò utilizzate sì e no un paio di volte)

Adesso capisco i tuoi interventi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Happy Jedi

The 4th Edition design had three primary goals for multiclassing:

1. Design the classes, make them cool, then force multiclassing to play nice with them.

2. Institute controls to prevent abusive combinations.

3. Institute controls to make every combination as playable as possible.

1. Make them cool. E' stato precisato immediatamente "il design delle classi deve renderle più ganze/esaltanti possibile". Il forcing è un'eufemismo.

2. Aggiungerei anche un "and to prevent any other non-abusive combinations". Ringraziamo la wizards che nel corso degli anni ha ascoltato i powerplayers per quanto riguarda il combattimento e i lamentosi per quanto riguarda il multiclassamento. Grazie, non posso più fare un personaggio figo a livello d'interpretazione e con una giustificazione su scheda e non solo basato sulla mia fervida (ed epica da 4E) mente.

3. E' l'unica cosa sensata, hanno creato un sistema in modo che le poche combinazioni fattibili (se rapportate all'altro sistema) funzionino per dare un senso di "ho multiclassato! evviva!".

Disgustorama!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma qui non si può cambiare idea.

Continuerai ad essere e crescere come guerriero fino alla morte.

ma questo è perchè, secondo me, la 4E non è affatto un'edizione per chi vuole "ricreare un mondo vivente" con tutti i suoi variegati e vissuti abitanti, bensì è un'edizione per chi vuole in modo facile e scorrevole gettarsi a capofitto in esaltanti combattimenti e sfide spettacolari.

Il PG che "cambia idea" a livello interpretativo non credo che sia una questione che abbia avuto molta attenzione e peso in un ottica 4E (come non lo era in un ottica OD&D per esempio).

E' proprio la 3.x che, nonostante fosse sempre D&D e quindi sempre incentrata su avventura e combattimento, dava incredibilmente più "spazio regolistico" per giustificare e costruire su scheda delle scelte di vita o i mutamenti di un PG...con tutti i prò ed i contro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie, non posso più fare un personaggio figo a livello d'interpretazione e con una giustificazione su scheda e non solo basato sulla mia fervida (ed epica da 4E) mente.

il problema principale è la struttura a classi anziché a capacità, ma è uno dei fondamenti di D&D

anche la 3.x aveva assurdità tipo il bab che aumentava anche senza fare mai alcun tiro per colpire

e anche lì il multiclasse era messo come una pezza, si sommavano pacchetti preconfezionati di capacità (livelli di classe) anziché singoli poteri opportunamente addestrati e ruolati, che a molti potevano non andar bene e cozzare con il background del personaggio

ed infatti nella tarda 3.5 hanno pubblicato molte capacità di classe alternative proprio per mettere un'altra pezza a questa pecca (oltre a sfornare nuove classi e cdp, si ampliavano quelle preesistenti)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Happy Jedi

E' proprio la 3.x che, nonostante fosse sempre D&D e quindi sempre incentrata su avventura e combattimento, dava incredibilmente più "spazio regolistico" per giustificare su scheda delle scelte di vita o i mutamenti di un PG...con tutti i prò ed i contro.

Pro e contro che si possono a volte bilanciare con una HR ma, almeno, è possibile farla questa scelta.

Prendi come esempio la cdp "Viandande dell'Orizzonte", molto debole a livello combattivo ma estremamente ispiratoria.

Se poi la gente pensa solo al PP questo non mi riguarda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...