Vai al contenuto

Avventura H1 "Keep on the shadowfell"


Messaggio consigliato

E' già arrivata la prima avventura per la 4ed in Illinois , USA

Qui di seguito la lista dei mostri presenti

Spoiler:  
Kobolds:

10 Minions

3 Skirmishers

2 Dragonshields

1 Slinger

1 Wyrmpriest

Goblins:

5 Warriors

3 Goblin Sharpshooters

8 Goblin Cutters

1 fat goblin

2 Guard Drakes

4 Human Rabble

1 Gnome

1 Halfling Slinger

1 Rat Swarm

1 Hobgoblin Torturer

10 Zombie Rotters

4 Zombies

2 Skeleton Warriors

12 Decrepit Skeletons

1 Skeleton Knight

13 Giant Rats

1 Ochre Jelly

1 Large Blue Slime

1 Kruthik Adult

3 Kruthik Young

6 Kruthik Hatchlings

1 Elf Archer

1 Hobgoblin warcaster

4 Hobgoblin soldiers

2 Hobgoblin archers

5 Hobgoblin Grunts

1 Hobgoblin Warchief

1 Deathjump Spider

2 Corruption Corpses

1 Gelatinous Cube

1 Ghoul

12 Zombie Rotters

2 Zombies

1 Clay Scout

1 Orcus Underpriest

1 Dark Creeper

2 Human Berserkers

5 Vampire Spawn

1 Human in hvy armor with skull-capped rod

2 Skeleton Warriors

1 Deathlock wight

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 9
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Principali partecipanti

Immagini inviate

  • Amministratore

C'è anche il più terribile dei mostri della 4E... :-(

Spoiler:  
...lo gnomo!!! RRRRRRRRRRRARRRRRRRRRRRRRR!!! :mrgreen:

Io l'ho ordinata, sono ben deciso a usarla in un modo o nell'altro.

Se interessa, si sanno anche i PG...

Spoiler:  

Dwarf Fighter: Maul (2-handed), dagger, Scale mail

Halfling Rogue: Daggers, leather

Human Wizard: Quarterstaff, wand

Half-Elf Cleric: Mace, crossbow, Chain Mail

Dragonborn Paladin: Longsword, javelin, Heavy Plate, Heavy Shield

Link al commento
Condividi su altri siti

Se interessa, si sanno anche i PG...

Spoiler:  

Dwarf Fighter: Maul (2-handed), dagger, Scale mail

Halfling Rogue: Daggers, leather

Human Wizard: Quarterstaff, wand

Half-Elf Cleric: Mace, crossbow, Chain Mail

Dragonborn Paladin: Longsword, javelin, Heavy Plate, Heavy Shield

I PG sono...

Spoiler:  
...come me li aspettavo più o meno, salvo il chierico che non avrei inserito così a colpo sicuro, anche se a pensarci bene serve per notare lo scarto con quello della 3.X. Un Dragonborn ero sicuro al 100%, così come un paio di personaggi "rassicuranti" come il nano guerriero e l'halfling ladro. Peccato non aver osato inserendo un warlock al posto del mago o facendo il Dragonborn warlord anziché paladino... Come dire, hanno optato per essere rassicuranti per i giocatori, evidentemente a livello di razze e classi hanno lasciato alle avventure H2 e H3 (anzi, diciamocelo, ai DM avventurosi) il compito di inserire le altre novità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho visto le altre schede: il mago è di primo livello ed è già calvo? Ha fatto la scuola di magia con CEPU dopo aver studiato a un istituto tecnico e aver lavorato come perito per quindici anni? :-D

Scherzi a parte, le schede danno quanto meno una visione "realistica" dei punti ferita: parlare di "al primo livello si guadagnano punti ferita paria a bla bla bla" era un conto, adesso leggiamo un Dwarf Fighter, Level 1, HP 31 e un Human Wizard, Level 1, HP 23 (ok, il Level 1 l'ho aggiunto io ma sono di primo livello). Troppo? No, se si considera che il guerriero nano di primo livello considerato (con Forza 16) può usare una volta al giorno un attacco che fa 6d6+3 danni, e che quindi un ipotetico PNG guerriero simile ha la possibilità di mandare il mago al creatore con una martellata...

Insomma, come si diceva altrove si tratta di "scalare" il tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Posto qui perché non ritengo sia il caso di aprire un thread. Ho l'avventura, la sto sfogliando pigramente. Notevole come dal quick start emerga la risposta a un dubbio che alcuni avevano espresso: sì, è possibile fare semplici attacchi. Contenti? :-D

Che dire? Come layout è carina, un bel pacchetto cartonato con l'avventura su un volumetto, diverse mappe/griglie e un altro volumetto con il quick-start comprensivo di schede. Avrei preferito qualche immagine in più, magari qualche mostro o PNG, ma considerando la quantità di incisi e dettagli dati e il numero di mappe all'interno dell'avventura penso che abbiano optato per eliminare il superfluo, già così sono un'ottantina di pagine.

Sono molto contento che guarda caso la trama mi permetta con pochissimi adattamenti di riprendere l'idea che avevo avuto per una prima avventura in 4E: chiaramente mi servono i manuali, ma tra excerpts vari con statistiche e altro, letture sparse (come quelle dei due manualetti preview usciti tempo fa) e questo materiale tra le mani, credo di essere pronto non dico per una campagna ma quasi.

Si vedrà.

Segnalo inoltre come sul sito Wizards siano presenti due add-ons per Keep on the Shadowfell, per la precisione un warlord halfling come sesto PG precotto (ma personalmente me ne farò poco dei PG pregenerati credo) e un finale alternativo.

EDIT: Presumibilmente raduno un gruppetto di giocatori "a tempo perso" (un paio di giovanotti che tempo addietro iniziai a D&D 3.5, un tipo che mi chiede spesso di giocare ma non ho mai avuto modo di imbucare a sessione e due che si vedranno direi) e così in scioltezza inizio a testarla martedì.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

li ho letti tutti e tre, i moduli di avventura.

Le mie opinioni:

1) Keep on the Shadowfell: avventura carina, ma niente di nuovo. Apprezzabile soprattutto per il dettaglio del paese "base" dei pg, e per alcune sidequest carine. Metà dell'avventura però è situata in un dungeon abbastanza piatto per un giocatore scafato, sebbene come primo impatto con la 4° possa essere anche un buon investimento.

2) Thunderspire Labirinth: il migliore del trio, a mio parere. Ambientazione suggestiva, ci si trova in un piccolo centro di scambio, una comunità sotterranea sorta sull'apice di un labirinto di cunicoli un tempo costruito dai minotauri e collegato con l'underdark. L'avventura si compone di diverse mini-avventure concatenate. Anche qui l'idea di base è un po' uno spacca-spacca, ma almeno è piuttosto vario. Avrei apprezzato la possibilità di entrare nelle grazie di qualcuna delle fazioni e di manipolarla per i propri fini...

3) Pyramid of Shadow: il peggiore dei tre supplementi. Privo di introduzione, con ganci che la legano agli altri episodi troppo deboli. Praticamente slegata dalle altre due, che invece hanno molti riferimenti incrociati tra loro ed il capitolo di Fallcrest del Guida del DM. Si tratta di un dungeon dalla struttura piuttosto pretestuosa per poterci inserire un po' di tutto. La trama di fondo è bella, ma avrebbero dovuto trovare un modo migliore per valorizzarla.

Link al commento
Condividi su altri siti

li ho letti tutti e tre, i moduli di avventura.

Le mie opinioni:

1) Keep on the Shadowfell: avventura carina, ma niente di nuovo. Apprezzabile soprattutto per il dettaglio del paese "base" dei pg, e per alcune sidequest carine. Metà dell'avventura però è situata in un dungeon abbastanza piatto per un giocatore scafato, sebbene come primo impatto con la 4° possa essere anche un buon investimento.

2) Thunderspire Labirinth: il migliore del trio, a mio parere. Ambientazione suggestiva, ci si trova in un piccolo centro di scambio, una comunità sotterranea sorta sull'apice di un labirinto di cunicoli un tempo costruito dai minotauri e collegato con l'underdark. L'avventura si compone di diverse mini-avventure concatenate. Anche qui l'idea di base è un po' uno spacca-spacca, ma almeno è piuttosto vario. Avrei apprezzato la possibilità di entrare nelle grazie di qualcuna delle fazioni e di manipolarla per i propri fini...

3) Pyramid of Shadow: il peggiore dei tre supplementi. Privo di introduzione, con ganci che la legano agli altri episodi troppo deboli. Praticamente slegata dalle altre due, che invece hanno molti riferimenti incrociati tra loro ed il capitolo di Fallcrest del Guida del DM. Si tratta di un dungeon dalla struttura piuttosto pretestuosa per poterci inserire un po' di tutto. La trama di fondo è bella, ma avrebbero dovuto trovare un modo migliore per valorizzarla.

Ti dirò... io rimango dell'opinione che Pyramid è quello che più mi è piaciuto... ma forse è perchè non mi curo minimamente degli agganci a città del manuale del DM, tra le varie avventure ecc. ecc.ecc. (il punto debole che dicevi te). Noi giochiamo conversioni per i FR quindi in pratica le connessioni me le sono inventate per farci stare il trio nel mondo. Prettamente come dungeon Pyramid mi sembra decisamente il più vario. Però mi hai intrigato a darci una letta più approffondita al tutto. Ciao :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti dirò... io rimango dell'opinione che Pyramid è quello che più mi è piaciuto... ma forse è perchè non mi curo minimamente degli agganci a città del manuale del DM, tra le varie avventure ecc. ecc.ecc. (il punto debole che dicevi te). Noi giochiamo conversioni per i FR quindi in pratica le connessioni me le sono inventate per farci stare il trio nel mondo. Prettamente come dungeon Pyramid mi sembra decisamente il più vario. Però mi hai intrigato a darci una letta più approffondita al tutto. Ciao :)

Approfondisco...

La Piramide non è una brutta avventura, come trama. A me è piaciuta l'idea di fondo, e anche lo sviluppo non è malvagio. Il problema a mio modo di vedere è che i personaggi si trovano incastrati in un dungeon enorme per moltissime sessioni.

Inoltre la struttura del dungeon è mista, non aiuta molto a trasmettere l'idea di un ambiente univoco.

Qui entrano in campo i gusti personali, ma io preferisco di gran lunga un dungeon più limitato ma fortemente caratterizzato (come per esempio quelli dell'avventura H2) piuttosto che uno zuppone come questo. Sarà anche giustificato a livello di trama, ma è abbastanza discontinuo da lasciare nei giocatori (o per lo meno è quello che ho pensato leggendo il volume) la sensazione di un patchwork di idee riciclate. Sembra che i designer abbiano messo da parte per qualche tempo tutte le idee per stanze particolari per i loro sotterranei, ed abbiano svuotato il cassetto incollando il tutto con il pretesto del dungeon multidimensionale.

Se la piramide in sè fosse stata più limitata, e ci fossero stati più eventi attorno ad essa (un paesello, qualche luogo particolare da visitare prima di accedervi, ecc...) mi sarebbe piaciuto molto di più. Così com'è ora, l'avventura inizia e si è subito dentro un dungeon...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...