Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Avventure nelle Terre Selvagge - TdS

Risposte in primo piano

Le scritte sono in lingua "comune" od in elfico od un altra lingua? 

Il pugnale emana qualche aura? 

Qualcuno potrebbe capire se la testa è stata tagliata all'epoca dell'omicidio/suicidio o dopo? 

  • Risposte 2,1k
  • Visualizzazioni 88,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Oh guarda qui quanta gente che conosco!! Siete pronti a conscere il mio nuovo personaggio? Vi lascio una sua fotina come spoiler 😄  

  • Scusate. Ho mia madre in ospedale da una settimana. Sto perdendo un po' i pezzi. Se vedete che tardo ed è importante il mio agire, taggatemi, per piacere!

  • Ghal Maraz
    Ghal Maraz

Immagini pubblicate

  • Autore

VLe scritte sono in lingua comune

Non ci sono aure, ma non vuol dire nulla. La magia funziona un po' diversamente, e solo oggetti oscuri o molto potenti emanano un'aura percepibili ai mortali. La spada di Merovech si capisce che ha qualità speciali per le rune che ha sull'elsa, ma non emana auree. Il pugnale non ha rune 

La testa è mummificata, quindi impossibile stabilire quando sia stata "creata". Il processo rende impossibili ogni tipo di "analisi". Il tizio è morto non da tantissimo. Massimo un mese

Appunto intendevo una prova di medicina sulla ferita, al collo per capire se è avvenuta perimortem o postmortem o se al contrario la ferita al petto con il pugnale sia postmortem. Oh beh un mese, ci deve essere una puzza terribile. 😮

  • Autore

Al collo intendi della testa mummia, giusto? In quel caso allora no, non si riesce a capire.

La puzza è tanta, sì.

La ferita al cuore idem. Troppo in cattivo stato il cadavere

Se però non andiamo tutti dagli elfi poi non possiano fare il rifugio come opzione durante la fase di riposo. @brunno

Modificato da Pyros88

Non credo si possa comunque fare. Non siamo particolarmente in ottimi rapporti con gli Elfi, Caranthiel a parte. 

C'è bisogno di un qualche valore specifico? 

No, ma ce ne deve essere offerta la possibilità, sostanzialmente. 

Allora direi che Valle è la scelta giusta, ci siamo già stati, siamo già in buoni rapporti con loro e dopo che gli avremo raccontato le ultime vicende nei territori beorniani ed ora delle teste, sono sicuro che ci sarà grato. 

Allora, Caranthiel farebbe così:

- chiedere udienza a Beorn, per averlo come patrono (approfittando, a livello interpretativo, dell'andare a riferire notizie sulla indagine);

- Ricercare Conoscenza per indagare sul pugnale elfico alle Sale di Thranduil (e giustificando così anche l'apprendimento della Magia degli Elfi); 

- se posso già, apprendere la seconda Elf-Magic (a meno che non vogliamo fare Rifugio Valle, sebbene non credo che ancora possiamo). La Virtù è scritta male, perché parla di later e third Fellowship phase, ma le Virtù, di base, non sono vincolate ad una fase della Compagnia (ed infatti, le altre Virtù simili parlano più genericamente di ulteriori fasi della Compagnia).

Beh io DEVO andare a fare rapporto al mio re e poi vi seguo ma da Beorn DEVO andarci...

Nella Fase di Compagnia ci si può liberamente dividere. L'unica cosa che va fatta obbligatoriamente insieme è Stabilire un Santuario. 

  • Autore
26 minuti fa, Ghal Maraz ha scritto:

Nella Fase di Compagnia ci si può liberamente dividere. L'unica cosa che va fatta obbligatoriamente insieme è Stabilire un Santuario. 

Per questo motivo, in via del tutto eccezionale, consento di poter fare una fase tutti insieme per aprire un santuario come azione, e altre due azioni anche separati. Anche se effettivamente non mi viene in mente un posto dove potete farlo.

Per il resto, ditemi un po' come volete fare, un po' come ha scritto Ghal Maraz.

Unica cosa che vi chiedo, di darvi appuntamento ai cancelli della foresta, nell'autunno del 2947, per mie esigenze di trama.

Io come ho detto sento come unica necessità di andare da Beorn a paralrgli poi potrei seguire chiunque.

Ma il santuario non richiede due azioni? 

Ok allora se per il patrono non dobbiano andare tutti nello stesso posto sirei che io faccio sicuramente patrono Bard, 1 azione per ridurre la Corruzione, 1 azione libera come preferite/preferiamo.

Un elenco delle azioni possibili? 

Mi ricordo che c'era anche una sorta si ricerca informazioni ma non sono il più indicato forse.

  • Autore
52 minuti fa, Pyros88 ha scritto:

Ma il santuario non richiede due azioni? 

Non mi pare... Controllo, ma non mi pare

Segue elenco delle azioni possibili

  • Autore

Guarigione
Recupero di dadi vita, punti ferita, livelli di indebolimento, rimozione di condizioni

Addestramento
Per alcune virtù culturali

Ottenere un nuovo tratto
Cambiare un tratto del proprio background con un altro

Guarire dalla corruzione
Un eroe che vuole rimuovere la propria corruzione deve effettuare una prova di Saggezza (Intuizione) con CD 13. Se ha successo, rimuove 2 Punti Ombra. Se la prova di caratteristica ottiene un risultato totale di 25 o più, il personaggio rimuove 4 Punti Ombra
In un rifugio il tiro si fa con vantaggio

Incontrare un patrono

Inaugurare un rifugio

Ricevere un titolo

Ricercare sapienza
L'eroe effettua una prova di Intelligenza (Storia) o (Natura) o (Indovinelli) con CD 15 disponendo di vantaggio.Se la prova ha successo, il Maestro del Sapere risponde a tre domande del giocatore riguardo uno specifico argo-mento collegato all’abilità utilizzata. Se la prova fallisce, l’Eroe giocante impara tre nozioni, ma uno o due risulteranno false, criptiche o fuorvianti.

Sinceramente, a livello di ruolo non mi serba ci stia creare un nuovo santuario. Quello che intendo è che non c'è nessun nuovo posto che la compagnia ha conosciuto dove possiamo dire di essere a "casa". Se volessimo farlo sarebbe per cose avvenute off-screen.

10 ore fa, Pyros88 ha scritto:

Allora direi che Valle è la scelta giusta, ci siamo già stati, siamo già in buoni rapporti con loro e dopo che gli avremo raccontato le ultime vicende nei territori beorniani ed ora delle teste, sono sicuro che ci sarà grato. 

Scusate se mi ricordo male, ma Valle non è già un santuario per noi?

Per quanto riguarda le mie azioni, io pensavo di fare un'azione per guarire dalla corruzione, poi stavo pensando se fare un'azione di ricercare sapienza per chiedere di mio padre, investigare quanto scoperto dalla conversazione con Bofri.

La terza azione ci devo pensare un attimo.

Infine se non sbaglio dopo 3 azioni della fase della compagnia passa un altro anno dall'inizio della storia, non è vero?

  • Autore
7 ore fa, Athanatos ha scritto:

Scusate se mi ricordo male, ma Valle non è già un santuario per noi?

In effetti sì, il manuale consiglia dictenere Valle come santuario di default per tutti i personaggi. Ci sta.

7 ore fa, Athanatos ha scritto:

Infine se non sbaglio dopo 3 azioni della fase della compagnia

Praticamente sì. Nuovo anno! Autunno!

Dovrebbe essere Esgaroth il Santuario di base, non Valle. 

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.