Vai al contenuto

rango sociale dei chierici


baraldi

Messaggio consigliato

faccio prima una premessa sul tipo di gruppo e poi passo al mio dubbio

allora, siamo un parti malvagio, io sono un monaco di shar, c'è un'anima preselta di shar e altri 2 che non sono rilevanti. l'ambientazione è forgotten realms FR. ci siamo conosciuti perchè tutti vittime di macchinazioni e cooperiamo perchè abbiamo uno scopo che ci accomuna, quindi nessuno condivide minimamente una parte di background con altri pg...in particolare io sonoin missione per conto del mio monastero.

ad un certo punto della missione l'anima prescelta(AP) midice in tono di ordine 'dammi la verga che vado a parlarci io', a me che come pg sta un po sulle scatole xchè mi cura solo se le gira anche quando a me serve le dico 'no, se vuoi trattare fai pure, ma la verga la tengo io'.

e lei 'cosa? guarda che io sono un'AP del tuo dio, come osi contraddirmi! la mia volontà è quella del tuo dio'

da qui un'accesa discussione sulle interazioni tra un sacerdote generico e il resto dei pg non chierici. io so convinto che qlque sia la classe di un pg, al di fuori di un ordine gerarchico, la fiducia, stima rispetto sian dovute solo in base a quanto un giocatore fa durante il gioco nell'interpretazione del suo pg.

lui invece fa che in FR e in particolare il culto di shar, i sacerdoti hanno un certo grado di rispetto dovuto in quanto tali.

a prescindere da chi abbia ragione credo che il rispetto vada sempre guadagnato, e nulla è mai dovuto.

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 7
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

generalmente chi ha incantesimi divini è più vicino al suo dio perchè li ottiene da lui dalla preghiera e per questo può essere più facile che "faccia carriera" nel culto è come fare un paragone tra un sacerdote e un fedele.

a parte questa premessa se invece entrambi ricoprite lo stesso ruolo nella gerarchia del culto non vedo alcun motivo perchè uno dei due possa fregiarsi di "poteri" maggiori in campo decisionale, in particolar modo se la discussione non verte su questioni religiose.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il rispetto va sempre guadagnato, ok, ma è anche vero che se esiste una gerarchia che viene rispettata da un certo culto, devi giocarti anche quello. Che poi possa pugnalare alle spalle è un altro discorso. Bisogna vedere però come il uto master ha introdotto le anime prescelte. Anche perchè da descrizione non mi pare proprio che l'anima prescelta sia la voce della divinità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sottoscrivo quanto è stato detto qui sopra.

Una gerarchia dovreste trovarla su qualche manuale E dovreste chiedere al DM cosa ne pensa, se la sfrutta o l'ha modificata.

Solitamente un chierico, o un detentore di incantesimi divini, è molto vicino al suo dio. Non dimentichiamoci che non per forza questo è sempre vero.

Guerrieri forti e valorosi potrebbero comunque rivestire altissime cariche perchè no.

Insomma, questa diatriba non può essere risolta senza l'aiuto dell'ambientazione ma soprattutto del DM.

Link al commento
Condividi su altri siti

A quanto pare, diversamente da cosa hai detto, te e sta AP avete un bg da condividere, in quanto appartenenti a Shar (della stessa zona o meno). Questo spinge il master (qualora non lo avesse già fatto) ha imprimere sull'essere chierico/ap un valore anche sociale in scala gerarchica.

Ordine gerarchico che "andrebbe rispettato" (specie se di allineamento legale) non solo tra pg e png, ma anche tra i pg stessi (a livello generale direi).

Stiamo parlando di ordine sociale e non tanto di favoritismi divini, benché il dm nella sua identità di arbitro e narratore dovrebbe tener conto di entrambi.

Altrimenti dal punto di vista oggettivo direi: il più favorito della divinità è quello che ha il livello più alto.

Quanto al rispetto, aldilà del grado di subordinazione ingame ed evitando "intralci" di metagame, potrebbe esserci o meno, non bastando la sola "acquisizione sul campo", dato che anche solo a livello interpretativo tra i due pg (che sono pure malvagi) potrebbero scorrere invidie, disprezzi, incomunicabilità, ecc... :bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sottoscrivo quanto è stato detto qui sopra.

Una gerarchia dovreste trovarla su qualche manuale E dovreste chiedere al DM cosa ne pensa, se la sfrutta o l'ha modificata.

Solitamente un chierico, o un detentore di incantesimi divini, è molto vicino al suo dio. Non dimentichiamoci che non per forza questo è sempre vero.

Guerrieri forti e valorosi potrebbero comunque rivestire altissime cariche perchè no.

Insomma, questa diatriba non può essere risolta senza l'aiuto dell'ambientazione ma soprattutto del DM.

Esattamente. Più che altro, bisogna vedere proprio che ruolo hanno le anime prescelte in un culto ocme quello di Shar.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...