Vai al contenuto

Sir Daeltan Fernagdor

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.3k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    8

Tutti i contenuti di Sir Daeltan Fernagdor

  1. Io temo di non poterti aiutare, riguardo al bilanciamento... Non ho mai creato nuove classi base.

  2. Chiedo l'aiuto di persone più esperte di me in queste cose per la creazione di un nuovo incantesimo. L'idea è di creare un incantesimo che dia origine a due piccoli portali, con un area molto limitata (possibilmente funzione del livello dell'incantatore), che possano essere posti a poca distanza l'uno dall'altro (1m per livello di incantatore mi sembrava una buona idea), per utilizzare trucchetti come quelli da prestigiatore: per esempio, mettere una persona in una cassa, porre un portale sopra e l'altro sotto, in modo invisibile, così che una lama infilata da sopra sbuchi sotto; oppure, porli verticalmente uno davanti all'altro, paralleli, e arrivare a toccare con la mano la spalla di una persona un paio di metri davanti all'incantatore senza muoversi, infilando semplicemente la mano nel "portalino"; e altri scherzi del genere. Insomma, un incantesimo di basso livello, che sia una versione molto limitata di portale, e specialmente che non abbia grande utilità se non appunto per questi scherzi. Si potrebbe inserire una componente focus molto fragile (piccolo oggetto di vetro che va tenuto vicino all'incantatore, per esempio) allo scopo di impedire l'utilizzo in combattimento di eventuali funzioni dell'incantesimo, in modo da ridurne il potere e mantenerlo appunto un incantesimo "da scherzo". Dato che non ho mai creato un incantesimo e non so come regolarne il livello e i poteri, chiederei a chi se ne intendesse di darmi una mano. Grazie sin d'ora per i consigli!
  3. No, funziona così: tu avvolgi una sottile striscia di carta sul cilindro, a spirale (come nella figura), poi ci scrivi sopra. Una volta srotolata la striscia, avrai una sequenza di lettere incomprensibile, se non la si riarrotola su un cilindro di uguali dimensioni.
  4. 1d20, per affetto. Altrimenti, avrei votato 3d6. Semplice, ma al contempo vicino a una gaussiana quanto basta per avere meno aleatorietà nei fallimenti e successi critici.
  5. Io ti consiglierei l'avventura "Il Ghiaccio li rese Eroi", che puoi scaricare dalla sezione download... Fammi sapere se ti garba.
  6. Prova nella sezione Download del sito. Dovresti trovare avventure articolate ma anche alcune avventure molto molto semplici.
  7. Io sono stato DM a un gruppo di otto persone per D&D 3.5 per un po' di tempo. Premetto che si trattava di barbari figli d'un cinghiale e d'un rinoceronte (i giocatori, non i PG). Al di là di questo: Ottimo lasciare il tempo all'inizio, come detto da Airon. Con me non funzionava, ma perché i giocatori erano immaturi. Elimina ogni elemento di distrazione. Cibo e bevande, se ci sono, devono essere subito sul tavolo a portata di mano di tutti. Nessuno deve alzarsi dicendo "aspettate un attimo, torno subito" per andare in anticamera a cercare il sacchetto in cui ha messo la coca cola e i pop corn che ha portato, o chiedere a qualcun altro, al tavolo "Quando tagliamo la tua torta?". Allo stesso modo proibisci a chiunque di alarsi dal tavolo se non per motivi di necessità (vedi bagno). Altrimenti otterrai, mentre due-tre giocatori ruolano una scena, tra gli altri: "Aspetta, ti faccio vedere che bel gioco per la PSP ho comprato ieri... Fortissimo!" (giocatori che si distraggono a guardare il giochino); oppure "E se facessimo una cena con quelli della [classe/squadra di calcio/squadra di biliardino/altro]? Mando un messaggio a Tizio per chiedergli se può giovedì..." (risultato: PG davanti al boss finale. BIP-BIP: arriva un messaggio. "Tizio ha detto che giovedì non può, ma possiamo fare mercoledì... [cominciano a discutere, parlare, organizzare, mentre tu tenti di portare avanti la sessione...]"
  8. La guida alle costruzioni per la terza edizione è il manuale "Stronghold Builder's Guidebook", che io trovo molto ben fatto.
  9. Tecnicamente, è sufficiente lanciare resurrezione a partire da una qualunque parte del corpo di un dinosauro (anche un osso); basterebbe fare così per due dinosauri per ogni razza (un maschio e una femmina), poi proteggerli e aiutare la diffusione della razza a partire dai loro figli.
  10. Pienamente d'accordo: infatti mi sono scagliato contro la figura della donna come donna-oggetto nel GdR perché di quello si stava parlando, ma non mi fo alcuno scrupolo a fare lo stesso con ogni utilizzo della donna come donna-oggetto, che sia in televisione, nei giocattoli o in qualunque altra manifestazione di questo atteggiamento moderno che, attraverso l'imposizione di modelli basati su aspetti esteriori e non su valori profondi, punta alla disgregazione di ogni "zoccolo duro" dei valori, cercando di sostituire questi ultimi con modelli di consumo.
  11. Mi ritengo in disaccordo. Non è questione di essere bacchettoni: il fatto che le donne nel GdR in genere siano rappresentate come sono (ovvero, abbigliate in modo molto succinto) non è un problema per la mia morale in quanto ritengo che tali rappresentazioni siano diseducative, è un problema per la mia sensibilità perché non mi garba affatto che le donne siano ridotte, nel GdR, a donna-oggetto, molte volte. Questo è un problema che a mio avviso affonda le sue radici in un passato in cui era opinione diffusa (non mi sbilancio sul fondamento di tale opinione) che a praticare il GdR fossero quasi solo nerd, e pertanto le immagini dovevano essere accattivanti per tale pubblico. Mossa pubblicitaria: ma si tratta di utilizzo improprio della figura umana, secondo me.
  12. PRIMO: cerca di parlare in un linguaggio comprensibile e chiaro. Tutti quegli XD e varianti sul tema sono simpatici come una vasca di ragni famelici in cui dover nuotare. La lingua italiana esiste, funziona, più o meno, ed è comprensibile. Ti saremmo tutti grati se volessi usarla. Leggi il regolamento del forum, lo troverai d'accordo con me, almeno su questo punto. SECONDO: per l'ultima domanda che hai posto il topic adatto è questo. Forse un moderatore sposterà il tuo post. Ora, la risposta: il bonus d'attacco base è definito dalla classe del tuo personaggio e lo trovi nella tabella sul manuale del giocatore, che indica la progressione del bonus d'attacco di un personaggio parallelamente al suo livello. Vale a dire, più alto è il livello del personaggio, più alto sarà il suo bonus d'attacco base, secondo quanto scritto nelle tabelle della classe.
  13. Grazie mille per i PE... Ma non ho fatto nulla di che.

  14. Solo se i giocatori non si mettono a discutere ogni volta su cosa voglia dire "per eccesso", e lo confondono col "per difetto"...
  15. Io utilizzo questo metodo: per il d3, si tira il d6, se esce un numero maggiore di tre si sottrae tre al risultato; per il d2, si tira il d4, se esce un numero dispari il risultato è 1, se esce un numero pari il risultato è 2. Non abbiamo trovato nulla più semplice di così, nulla che non finisse per farci impelagare di più... giusepper95, per favore, non calpestare troppo la grammatica e il lessico della povera lingua italiana... Sarò fissato io, ma mi fa male il cuore, a leggere...
  16. Il link all'articolo non mi si apre... Potresti copiare e incollare l'articolo, ad uso di chi, come me, sarebbe interessato?
  17. Al contrario, dovrebbe comparire... Almeno, la mia firma attuale compare anche in messaggi da me scritti prima di avere la firma tale qual è adesso.
  18. Io ti consiglierei, se non sei molto pratico dell'E6, di utilizzare comunque D&D 3.5. Nulla ti vieta di far comunque creare ai giocatori dei personaggi di basso livello. In un'avventura horro è importante avere sotto controllo ogni cosa, anche nel sistema di gioco.
  19. Sono d'accordo, è senz'altro da premiare, ma senza esagerare. Molto bene il premio in PE, la resurrezione gratuita, forse anche i 2 punti in SAG; ma secondo me è meglio evitare il potere soprannaturale, mi sembra un po' stonato... Piuttosto, potresti fargli avere un premio più "simbolico", ma interpretativamente più rilevante: la sua chiesa, chiesa di Pelor, lo premia attraverso un'ordinazione particolare (l'equivalente dell'ordinazione episcopale cristiana, che innalza a vescovo un sacerdote), con conseguente diritto di portare vesti di un certo colore (che so, una tunica bianca con orli dorati e una banda dorata che va da una spalla alla cintola, il tutto sopra l'armatura), che lo rendono facilmente riconoscibile come sacerdote di alto rango. Visto che il giocatore si è dimostrato molto bravo e attento all'interpretazione, secondo me questa sarebbe la soluzione migliore: il suo PG viene comunque potenziato, abbastanza, anche, ma senza esagerazioni sbilancianti; in più, ottiene dei vantaggi molto gratificanti sul piano interpretativo. Cosa ne dici?
  20. La classe di prestigio dell'Adepto della Stella Verde, sul Perfetto Arcanista, credo. Se non sbaglio immunizza ai critici, ma non so se è ciò che ti serve.
  21. Io direi B, in quanto è più facile attaccare un nemico a terra essendo nascosti che attaccare un nemico in piedi essendo nascosti o attaccare un nemico a terra essendo visibili. Da ciò deduco V+V=2V, pertanto direi 2V+S=2V-V=V.
  22. Mi sento in dovere di portare il mio omaggio a un grande uomo. Grazie, Claudio.
  23. Il mio storico gruppo teneva perché riuscivamo ad avere un appuntamento settimanale, con cibarie e co., ma soprattutto perché i giocatori stavano incollati alla sedia, e fuori dalle sessioni continuavano a scervellarsi su questo i quello... Tipicamente, il mio vicino di banco di allora (mio giocatore) ogni dieci minuti mi chiedeva "e se facessi così... risolveremmo quella situazione?", "è possibile che quel tizio sia in realtà...", "eppure, se usassimo quell'incantesimo, e il ladro facesse... Secondo te ci riusciremmo?"; oppure (peggio!), al fatidico momento del passaggio di livello, sostituiva i libri di testo coi manuali, e mi interpellava di continuo "e se scegliessi questo talento?", "che mi dici, prendo un livello in questa CdP? Però non so se è coerente col background [seguono ore e ore di disquisizione sul background]...". Poi però i troppi impegni e il cambio di alcuni giocatori hanno diviso il gruppo e rovinato un po' la campagna.
×
×
  • Crea nuovo...