Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87
-
[Alonewolf87 - 3.5] L'Isola dalla Luna Blu
@ Kalana Spoiler: La pixie svolazza ridacchiando Fifona, per uno scherzetto del genere. Poi ti si avvicina con fare più serio Tu quindi sai da dove vengono e cosa vengono quelle bestiaccie?
-
[Alonewolf87 - 3.5] L'Isola dalla Luna Blu
@ Kalana Spoiler: Non riesci a vedermi?Pensavo che gli elfi avessero una buona vista dice ilare la vocina Ecco così forse mi vedrai meglio. Noti improvvisamente in mezzo ad un raggio di sole che cade dagli alberi una piccola figura volante, si tratta di una pixie.
-
[Alonewolf87 - 3.5] L'Isola dalla Luna Blu
@ Kalana Spoiler: Mentre Kalana salta in avanti diventando invisibile nell'aria risuona una risata pura e cristallina. Ma quando Kalana parla la voce che risponde è gelida Io un demone?Attenta piccola elfa, rischi di fare una brutta fine se continui ad insultarmi così.
-
[Alonewolf87 - 3.5] L'Isola dalla Luna Blu
@ Kalana Spoiler: Improvvisamente una vocina femminile argentea e squillante ti risuona nell'orecchio. Complimenti, sei molto bella per essere una mortale
-
[Alonewolf87 - 3.5] L'Isola dalla Luna Blu
@ Kalana Spoiler: Mentre avanzi solitaria nella foresta strani rumori risuonano tra gli alberi, mettendoti addosso una strana agitazione Toshiro raggiunge il resto del gruppo e raggiungete gli esploratori, mentre Kalana dovrebbe ritornare a breve.
-
[Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto IX
Soren Non mi sembra abbiamo molta scelta dico mentre corro al fianco di Dalen per guarirlo @DM Spoiler: Uso imposizione delle mani per 20 pf
-
[Alonewolf87 - 3.5] L'Isola dalla Luna Blu
@ Kalana Spoiler: Ti involi sotto forma di nebbia e provi ad osservare la foresta dall'alto ma nella valle e intorno a voi non noti alcun movimento o presenza di gruppi di persone
-
[Alonewolf87 - 3.5] L'Isola dalla Luna Blu
@ Kalana Spoiler: La zona è parecchio boscosa quindi la visione dall'alto potrebbe essere scarsa e poco utile, se vuoi farlo comunque dimmi tu
-
[Nuova Classe Base] Incanalatore de La Ruota del Tempo
Se ti interessa comunque il materiale, anche solo per spunti e idee, fammi sapere via PM.
-
Dubbi del Neofita (11)
Si il ragionamento è corretto.
-
Cominciamo!
Nel corso delle prossime settimane questo spazio servirà come palcoscenico per lo Starter Set della quinta edizione di Dungeons & Dragons in uscita a breve. Per cominciare vediamo ad alcuni aspetti che sono stati inclusi nello sviluppo di questo set. Lo Starter Set ha un obiettivo abbastanza semplice e chiaro. Esso serve come porta di accesso tramite cui nuovi DM si affacciano sull'hobby, sfruttano il materiale per i giocatori che avrà vita online tramite Basic D&D. Come obiettivo secondario lo Starter Set deve anche fornire un valore a lungo termine. Nel passato i set introduttivi ai GdR si sono spesso concentrati su di uno scarno scenario di avventura ed una versione limitato delle regole che diventano irrilevanti una volta che i giocatori adottano la versione completa del gioco. Vogliamo che questo nuovo set sia qualcosa che potrete tenere nei vostri scaffali per usarlo nuovamente in futuro. [PRBREAK][/PRBREAK] Abbiamo deciso fin da subito che qualsiasi materiale da usare solo una volta sarebbe stato eliminato o tenuto al minimo nel set. Un esempio di questo è l'idea di un tutorial che insegnasse le regole con l'aiuto di un'avventura semplificata e indirizzata. E decidendo che un tutorial del genere era qualcosa che non volevamo siamo stato in grado di pensare a come tale risorsa sarebbe stata più adatta a altri media – ad esempio dei video online. Dato che stiamo fornendo ai giocatori la possibilità di imparare il gioco senza investire soldi in esso (grazie alla nostra decisione di rendere Basic D&D un download gratuito), un nuovo giocatore che scaricherà le regole potrà sfruttare dei video tutorial che forniranno un'esperienza molto più approfondita di come funziona D&D. Questo approccio equivale a fornire un DM come Chris Perkins in omaggio con ogni Starter Set. Una volta che abbiamo capito cosa volevamo evitare ci siamo concentrati su cosa includere. La Fortezza delle Terre di Frontiera è l'avventura classica associata con il Basic Set di D&D del 1981. L'ambientazione e gli scenari degli incontri introdotti in questa avventura hanno resistito all'assalto del tempo, con i DM che ancora la usano per giocare tutt'oggi. Con questo in mente abbiamo deciso di concentrarci nel rendere l'avventura la componente chiave dello Starter Set. Una buona avventura viene usata più e più volte. Inoltre volevamo un'avventura che fosse simile al La Fortezza delle Terre di Confine, ma un po' più centrata sull'aiutare i nuovi DM a lanciare delle campagne. L'avventura originale è a finale quasi completamente aperto ma il feedback del playtest ci ha mostrato che alcuni nuovi DM si sentivano un po' sperduti quando dovevano capire esattamente come far proseguire un'avventura a finale aperto. Volevamo un'avventura con un po' di indicazioni su come lanciare una campagna, che potesse anche seguire un approccio più aperto dopo che un gruppo di gioco aveva giocato un po' di sessioni e si era impratichito. Il risultato è La Miniera Perduta di Phandelver. Per un totale di 64 pagine essa fornire abbastanza materiale per far avanzare i personaggi fino al 5° livello. La prima sezione dell'avventura fa affrontare ai DM le basi di far compiere prove e tiri salvezza, mentre i giocatori avanzano dentro una tana di goblin per una missione di salvataggio. Una volta che i personaggi hanno affrontato i goblin sono liberi di esplorare la regione intorno al villaggio di Phandalin. Altri tre dungeon e cinque altre località di avventura forniscono ai DM neofiti molto materiale con cui gestire per mesi una campagna. Con Basic D&D come ovvio passo successivo i DM avranno gli strumenti necessari per continuare ad espandere la regione e mantenere viva l'azione. Parleremo più in dettaglio de La Miniera Perduta di Phandelver la prossima settimana. L'autore dell'avventura, Rich Baker, ha gentilmente acconsentito a rispondere ad alcune domande sul processo che ha portata alla sua creazione. Oltre a La Miniera Perduta di Phandelver lo Starter Set include anche un libro di regole. Esso fornire le regole base del gioco, descrizioni degli incantesimi usati dai personaggi pregenerati e dai PNG e degli oggetti magici trovati nel corso dell'avventura. Inoltre esso fornisce una pratica tavola di riferimenti per cose come le regole dell'equipaggiamento e di combattimento, e ci aspettiamo che i DM che passeranno a Basic D&D o ai tre manuali base continueranno ad usare lo Starter Set come risorsa aggiuntiva per il gioco. L'avventura fornisce cinque personaggi pregenerati – un chierico nano, due guerrieri umani, un elfo mago ed un ladro halfling. Uno dei guerrieri usa una grande ascia e armature pesanti. L'altro è un arciere che usa armature di cuoio. Dato che il guerriero è senza dubbio la classe più popolare del gioco abbiamo deciso di fornire due approcci ad essa invece che un personaggio di una quinta classe. Questo approccio rende anche facile per i giocatori modificare i personaggi pregenerati usando Basic D&D e farli avanzare oltre il 5° livello. Lo Starter Set fornisce anche un set di sei dadi poliedrici – in blu marmorizzato con numeri bianchi. Io ho tre di questi set nel mio sacchetto dei dadi – tutti campioni di prova che mi sono stati mandati dalla fabbrica. Se avete guardato i nostri giochi online dal vivo potreste averli notati in azione. Questo è lo Starter Set in breve. Quando uscirà questo articolo – il 09 Giugno 2014 – il Manuale del Giocatore sarà stato inviato al nostro editore. É difficile credere che gli ultimi due anni di lavoro siano arrivati ad una fine su quel fronte. Con il Manuale del Giocatore ormai finito, passiamo a volgere la nostra attenzione al Manuale dei Mostri, mentre la Guida del Dungeon Master riceve gli ultimi aggiustamenti e sviluppi. Mike Mearls Mike Mearls è il senior manager del team di ricerca e sviluppo di D&D. Ha lavorato sul gioco da tavolo di Ravenloft oltre che ad un gran numero di supplementi per il gioco di ruolo di D&D.
-
Cominciamo!
da Legends & Lore del 09 Giugno 2014 di Mike Mearls Nel corso delle prossime settimane questo spazio servirà come palcoscenico per lo Starter Set della quinta edizione di Dungeons & Dragons in uscita a breve. Per cominciare vediamo ad alcuni aspetti che sono stati inclusi nello sviluppo di questo set. Lo Starter Set ha un obiettivo abbastanza semplice e chiaro. Esso serve come porta di accesso tramite cui nuovi DM si affacciano sull'hobby, sfruttano il materiale per i giocatori che avrà vita online tramite Basic D&D. Come obiettivo secondario lo Starter Set deve anche fornire un valore a lungo termine. Nel passato i set introduttivi ai GdR si sono spesso concentrati su di uno scarno scenario di avventura ed una versione limitato delle regole che diventano irrilevanti una volta che i giocatori adottano la versione completa del gioco. Vogliamo che questo nuovo set sia qualcosa che potrete tenere nei vostri scaffali per usarlo nuovamente in futuro. [PRBREAK][/PRBREAK] Abbiamo deciso fin da subito che qualsiasi materiale da usare solo una volta sarebbe stato eliminato o tenuto al minimo nel set. Un esempio di questo è l'idea di un tutorial che insegnasse le regole con l'aiuto di un'avventura semplificata e indirizzata. E decidendo che un tutorial del genere era qualcosa che non volevamo siamo stato in grado di pensare a come tale risorsa sarebbe stata più adatta a altri media – ad esempio dei video online. Dato che stiamo fornendo ai giocatori la possibilità di imparare il gioco senza investire soldi in esso (grazie alla nostra decisione di rendere Basic D&D un download gratuito), un nuovo giocatore che scaricherà le regole potrà sfruttare dei video tutorial che forniranno un'esperienza molto più approfondita di come funziona D&D. Questo approccio equivale a fornire un DM come Chris Perkins in omaggio con ogni Starter Set. Una volta che abbiamo capito cosa volevamo evitare ci siamo concentrati su cosa includere. La Fortezza delle Terre di Frontiera è l'avventura classica associata con il Basic Set di D&D del 1981. L'ambientazione e gli scenari degli incontri introdotti in questa avventura hanno resistito all'assalto del tempo, con i DM che ancora la usano per giocare tutt'oggi. Con questo in mente abbiamo deciso di concentrarci nel rendere l'avventura la componente chiave dello Starter Set. Una buona avventura viene usata più e più volte. Inoltre volevamo un'avventura che fosse simile al La Fortezza delle Terre di Confine, ma un po' più centrata sull'aiutare i nuovi DM a lanciare delle campagne. L'avventura originale è a finale quasi completamente aperto ma il feedback del playtest ci ha mostrato che alcuni nuovi DM si sentivano un po' sperduti quando dovevano capire esattamente come far proseguire un'avventura a finale aperto. Volevamo un'avventura con un po' di indicazioni su come lanciare una campagna, che potesse anche seguire un approccio più aperto dopo che un gruppo di gioco aveva giocato un po' di sessioni e si era impratichito. Il risultato è La Miniera Perduta di Phandelver. Per un totale di 64 pagine essa fornire abbastanza materiale per far avanzare i personaggi fino al 5° livello. La prima sezione dell'avventura fa affrontare ai DM le basi di far compiere prove e tiri salvezza, mentre i giocatori avanzano dentro una tana di goblin per una missione di salvataggio. Una volta che i personaggi hanno affrontato i goblin sono liberi di esplorare la regione intorno al villaggio di Phandalin. Altri tre dungeon e cinque altre località di avventura forniscono ai DM neofiti molto materiale con cui gestire per mesi una campagna. Con Basic D&D come ovvio passo successivo i DM avranno gli strumenti necessari per continuare ad espandere la regione e mantenere viva l'azione. Parleremo più in dettaglio de La Miniera Perduta di Phandelver la prossima settimana. L'autore dell'avventura, Rich Baker, ha gentilmente acconsentito a rispondere ad alcune domande sul processo che ha portata alla sua creazione. Oltre a La Miniera Perduta di Phandelver lo Starter Set include anche un libro di regole. Esso fornire le regole base del gioco, descrizioni degli incantesimi usati dai personaggi pregenerati e dai PNG e degli oggetti magici trovati nel corso dell'avventura. Inoltre esso fornisce una pratica tavola di riferimenti per cose come le regole dell'equipaggiamento e di combattimento, e ci aspettiamo che i DM che passeranno a Basic D&D o ai tre manuali base continueranno ad usare lo Starter Set come risorsa aggiuntiva per il gioco. L'avventura fornisce cinque personaggi pregenerati – un chierico nano, due guerrieri umani, un elfo mago ed un ladro halfling. Uno dei guerrieri usa una grande ascia e armature pesanti. L'altro è un arciere che usa armature di cuoio. Dato che il guerriero è senza dubbio la classe più popolare del gioco abbiamo deciso di fornire due approcci ad essa invece che un personaggio di una quinta classe. Questo approccio rende anche facile per i giocatori modificare i personaggi pregenerati usando Basic D&D e farli avanzare oltre il 5° livello. Lo Starter Set fornisce anche un set di sei dadi poliedrici – in blu marmorizzato con numeri bianchi. Io ho tre di questi set nel mio sacchetto dei dadi – tutti campioni di prova che mi sono stati mandati dalla fabbrica. Se avete guardato i nostri giochi online dal vivo potreste averli notati in azione. Questo è lo Starter Set in breve. Quando uscirà questo articolo – il 09 Giugno 2014 – il Manuale del Giocatore sarà stato inviato al nostro editore. É difficile credere che gli ultimi due anni di lavoro siano arrivati ad una fine su quel fronte. Con il Manuale del Giocatore ormai finito, passiamo a volgere la nostra attenzione al Manuale dei Mostri, mentre la Guida del Dungeon Master riceve gli ultimi aggiustamenti e sviluppi. Mike Mearls Mike Mearls è il senior manager del team di ricerca e sviluppo di D&D. Ha lavorato sul gioco da tavolo di Ravenloft oltre che ad un gran numero di supplementi per il gioco di ruolo di D&D. View full article
-
Articolo: Cominciamo!
Cominciamo Legends & Lore del 09 Giugno 2014 Mike Mearls Nel corso delle prossime settimane questo spazio servirà come palcoscenico per lo Starter Set della quinta edizione di Dungeons & Dragons in uscita a breve. Per cominciare vediamo ad alcuni aspetti che sono stati inclusi nello sviluppo di questo set. Lo Starter Set ha un obiettivo abbastanza semplice e chiaro. Esso serve come porta di accesso tramite cui nuovi DM si affacciano sull'hobby, sfruttano il materiale per i giocatori che avrà vita online tramite Basic D&D. Come obiettivo secondario lo Starter Set deve anche fornire un valore a lungo termine. Nel passato i set introduttivi ai GdR si sono spesso concentrati su di uno scarno scenario di avventura ed una versione limitato delle regole che diventano irrilevanti una volta che i giocatori adottano la versione completa del gioco. Vogliamo che questo nuovo set sia qualcosa che potrete tenere nei vostri scaffali per usarlo nuovamente in futuro. Abbiamo deciso fin da subito che qualsiasi materiale da usare solo una volta sarebbe stato eliminato o tenuto al minimo nel set. Un esempio di questo è l'idea di un tutorial che insegnasse le regole con l'aiuto di un'avventura semplificata e indirizzata. E decidendo che un tutorial del genere era qualcosa che non volevamo siamo stato in grado di pensare a come tale risorsa sarebbe stata più adatta a altri media – ad esempio dei video online. Dato che stiamo fornendo ai giocatori la possibilità di imparare il gioco senza investire soldi in esso (grazie alla nostra decisione di rendere Basic D&D un download gratuito), un nuovo giocatore che scaricherà le regole potrà sfruttare dei video tutorial che forniranno un'esperienza molto più approfondita di come funziona D&D. Questo approccio equivale a fornire un DM come Chris Perkins in omaggio con ogni Starter Set. Una volta che abbiamo capito cosa volevamo evitare ci siamo concentrati su cosa includere. La Fortezza delle Terre di Frontiera è l'avventura classica associata con il Basic Set di D&D del 1981. L'ambientazione e gli scenari degli incontri introdotti in questa avventura hanno resistito all'assalto del tempo, con i DM che ancora la usano per giocare tutt'oggi. Con questo in mente abbiamo deciso di concentrarci nel rendere l'avventura la componente chiave dello Starter Set. Una buona avventura viene usata più e più volte. Inoltre volevamo un'avventura che fosse simile al La Fortezza delle Terre di Confine, ma un po' più centrata sull'aiutare i nuovi DM a lanciare delle campagne. L'avventura originale è a finale quasi completamente aperto ma il feedback del playtest ci ha mostrato che alcuni nuovi DM si sentivano un po' sperduti quando dovevano capire esattamente come far proseguire un'avventura a finale aperto. Volevamo un'avventura con un po' di indicazioni su come lanciare una campagna, che potesse anche seguire un approccio più aperto dopo che un gruppo di gioco aveva giocato un po' di sessioni e si era impratichito. Il risultato è La Miniera Perduta di Phandelver. Per un totale di 64 pagine essa fornire abbastanza materiale per far avanzare i personaggi fino al 5° livello. La prima sezione dell'avventura fa affrontare ai DM le basi di far compiere prove e tiri salvezza, mentre i giocatori avanzano dentro una tana di goblin per una missione di salvataggio. Una volta che i personaggi hanno affrontato i goblin sono liberi di esplorare la regione intorno al villaggio di Phandalin. Altri tre dungeon e cinque altre località di avventura forniscono ai DM neofiti molto materiale con cui gestire per mesi una campagna. Con Basic D&D come ovvio passo successivo i DM avranno gli strumenti necessari per continuare ad espandere la regione e mantenere viva l'azione. Parleremo più in dettaglio de La Miniera Perduta di Phandelver la prossima settimana. L'autore dell'avventura, Rich Baker, ha gentilmente acconsentito a rispondere ad alcune domande sul processo che ha portata alla sua creazione. Oltre a La Miniera Perduta di Phandelver lo Starter Set include anche un libro di regole. Esso fornire le regole base del gioco, descrizioni degli incantesimi usati dai personaggi pregenerati e dai PNG e degli oggetti magici trovati nel corso dell'avventura. Inoltre esso fornisce una pratica tavola di riferimenti per cose come le regole dell'equipaggiamento e di combattimento, e ci aspettiamo che i DM che passeranno a Basic D&D o ai tre manuali base continueranno ad usare lo Starter Set come risorsa aggiuntiva per il gioco. L'avventura fornisce cinque personaggi pregenerati – un chierico nano, due guerrieri umani, un elfo mago ed un ladro halfling. Uno dei guerrieri usa una grande ascia e armature pesanti. L'altro è un arciere che usa armature di cuoio. Dato che il guerriero è senza dubbio la classe più popolare del gioco abbiamo deciso di fornire due approcci ad essa invece che un personaggio di una quinta classe. Questo approccio rende anche facile per i giocatori modificare i personaggi pregenerati usando Basic D&D e farli avanzare oltre il 5° livello. Lo Starter Set fornisce anche un set di sei dadi poliedrici – in blu marmorizzato con numeri bianchi. Io ho tre di questi set nel mio sacchetto dei dadi – tutti campioni di prova che mi sono stati mandati dalla fabbrica. Se avete guardato i nostri giochi online dal vivo potreste averli notati in azione. Questo è lo Starter Set in breve. Quando uscirà questo articolo – il 09 Giugno 2014 – il Manuale del Giocatore sarà stato inviato al nostro editore. É difficile credere che gli ultimi due anni di lavoro siano arrivati ad una fine su quel fronte. Con il Manuale del Giocatore ormai finito, passiamo a volgere la nostra attenzione al Manuale dei Mostri, mentre la Guida del Dungeon Master riceve gli ultimi aggiustamenti e sviluppi. Mike Mearls Mike Mearls è il senior manager del team di ricerca e sviluppo di D&D. Ha lavorato sul gioco da tavolo di Ravenloft oltre che ad un gran numero di supplementi per il gioco di ruolo di D&D.
-
[Alonewolf87 - 3.5] Ritorno al Tempio del Male Elementale - Topic di servizio
Alonewolf87 ha risposto a Alonewolf87 a un discussione Discussioni in Ritorno al Tempio del Male ElementaleFornisce protezione dagli elementi costante a chi la indossa Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
-
[Nuova Classe Base] Incanalatore de La Ruota del Tempo
Nel caso ti interessi esiste già il vero e proprio gioco di ruolo della ruota del tempo Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
-
[Alonewolf87 - 3.5] Ritorno al Tempio del Male Elementale - Topic di servizio
Alonewolf87 ha risposto a Alonewolf87 a un discussione Discussioni in Ritorno al Tempio del Male ElementaleSe volete pagare le solite 100 mo burne ve la identifica Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
Tutti gli oggetti epici che danno bonus usano le regole base e poi aggiungono un moltiplicatore di 10. Esistono comunque i soliti talenti per ridurre i costi di creazione Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
-
[Alonewolf87 - 3.5] L'Isola dalla Luna Blu
Kalana e Toshiro si avviano con tre esploratori all'avanscoperta Kalana e toshiro Spoiler: Avanzate per un paio d'ore per poi rendervi conto che le tracce degli gnoll si gettano in una lunga valle che porta in direzione completamente diversa da quella per il lago Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (11)
Forse i blessed bandages del MIC? Oppure su dungeonscape Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
-
Dubbi del Neofita (11)
L'amuleto fornisce un bonus di potenziamento all'armatura naturale quindi si somma a quella già esistente di una creatura, semplicemente le creatura senza armatura naturale razziale sono considerate come avere bonus di armatura naturale +0. Altri oggetti potrebbero funzionare diversamente. Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
-
Eberk Stonespike
Aggiunta la nuova illustrazione di Eberk realizzata dal nuovo acquisto dello Staff Illustratori, l'utente zoppy
-
[Alonewolf87 - 3.5] L'Isola dalla Luna Blu
Furyk si fa avanti e vi dice Io ci percepisco puzza di trappola, è pur vero che gli gnoll spesso catturano umani come schiavi, ma solitamente è per rivenderli e questa non è certo zona da schiavisti.
-
[Alonewolf87 - 3.5] Ritorno al Tempio del Male Elementale (parte 2)
Alonewolf87 ha risposto a Alonewolf87 a un discussione Discussioni in Ritorno al Tempio del Male ElementalePassate la giornata a vendere e smistare il vostro tesoro. @ Tutti Spoiler: Per quelli che non se ne fossero accorti la divisione sta avvenendo sul topic di servizio
-
[Alonewolf87 - 3.5] Ritorno al Tempio del Male Elementale (parte 2)
Alonewolf87 ha risposto a Alonewolf87 a un discussione Discussioni in Ritorno al Tempio del Male ElementalePassate la giornata a vendere e smistare il vostro tesoro. @ Tutti Spoiler: Per quelli che non se ne fossero accorti la divisione sta avvenendo sul topic di servizio
- Le Cronache della Folgoluce, Brandon Sanderson