Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Alonewolf87

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87

  1. No forse non ci siamo capiti. Se con "avversari normali" consideri sia i mostri che i pg umanoidi allora se poi si parla di CA media devi fare la media tra questi due gruppi. Se parli solo dei mostri consideri la CA media dei mostri. Se parli solo dei PG umanoidi conta la CA media dei PG umanoidi. Questo volevo dire. Comunque occhio che secondo me hai qualche confusione sul GS. Il GS si applica ai mostri non ai P(N)G umanoidi con livelli di classe. Un GS 10 non equivale ad un personaggio di 10°, nè viceversa.
  2. Quindi ribadisco la mia domanda tu in quel post con "avversari normali" cosa intendevi?I mostri e pg umanoidi di livello simile?Solo i PG umanoidi di livello simile?
  3. No ti facevo solo notare che se parliamo delle sfide che un gruppo di 10 può affrontare, e tu all'inizio quando hai fatto l'affermazione sui non morti non in grado di colpire nessuno parlavi in generale, non puoi considerare solo i PG umanoidi se ti fa comodo la cosa. Se poi allora quello che volevi dire è "se il negromante affronta un gruppo di PG umanoidi con livelli di classe allora hanno poche possibilità di colpire vista la loro CA mediamente più alta rispetto ai mostri" quello è un altro discorso e mi può anche stare bene ma allora è quello che avresti dovuto sottolineare e ribadire fin dall'inizio. In un tuo post hai affermato la seguente cosa " non conosco tutti i mostri, ho pensato ad affrontare avversari normali. " Con avversari normali tu intendi PG umanoidi, magari con livelli di classe?
  4. Si parlava di OP in generale all'inizio, come già ti dicevo prima Drimos ti ha mosso una critica specifica ad una precisa affermazione, quella sulla CA e tpc medi. Comunque d'accordo fatti pure i nuovi conti ma ricorda che anche se la media della CA delle classi fosse superiore al 20, cosa di cui dubito penso si attesti intorno al 18 circa, l'affermazione iniziale non era limitata ai personaggi umanoidi, ma era generica quindi riguardava l'insieme delle sfide che un gruppo di 10° può affrontare. Dovrai comunque considerare nel calcolo finale anche la media delle CA dei mostri, non solo quella dei personaggi umanoidi. Una piccola nota a margine ricorda che il gruppo di non morti di cui parlava Panzerkraft era composto principalmente da scheletri che possono quindi anche usare le armi a distanza, cosa che non permette ad una creatura di poterli ignorare del tutto semplicemente volando.
  5. 1)notare? Ad ogni modo contingenza funziona così: lo lanci insieme ad un altro incantesimo, determini un set di condizioni, quando esse si verificano l'incantesimo si attiva che tu lo voglia o meno. 2) per quello appunto c'è contingenza.
  6. Il fatto che dei mostri possano avere tattiche diverse dall'andare in mischia non c'entra molto con il discorso di questi ultimi post. Drimos ti aveva fatto notare che una delle tue affermazioni, quella riguardante la CA e i tpc, non era corretta. Tutto la tiritera sui vari mostri che hai appena fatto e il discorso sulla necromanzia in generale OP o meno c'entra poco con quello specifico dettaglio che ti si rinfacciava. Il fatto che guerrieri e combattenti con armatura completa (che già non è fattibile per un PG ai primi livelli) e scudo (e incantesimi) arrivino a 20 o più non significa che la media della CA (ed è di media che si parlava) dei PG umanoidi sia intorno al 20. Il ruolo di PG come guerrieri e paladini è proprio quello di stare in mischia a prendersi le botte, è normale che abbiano una CA superiore alla media.
  7. Immagino che con "sopperirne" intendessi "sopprimerne". Dici per guadagnare round di utilizzo oppure per mascherarne gli effetti? Comunque ci sarebbe contingenza per fare più o meno quello che dici tu.
  8. Lo sciamano è ormai circondato e senza via di scampo, gli uomini di Padre Thenar hanno finito di combattere i goblin e stanno venendo in vostro soccorso, quindi non gli resta che la resa. Buttando a terra il suo bastone e scendendo dal cinghiale, che calma con qualche breve parola lo sciamano si inginocchia alzando i palmi della mani in segno di resa.
  9. Di suo (e intendo quindi senza oggetti magici e talenti, che sono sempre opzionali, o incantesimi di supporto) con tutta la buona volontà credo che un personaggio da mischia sopra il 21-22 di CA non riesca ad arrivare. Comunque se ti può interessare qui trovi un'analisi della CA dei mostri tra GS 1 e 10, come potrai vedere la CA media di un mostro con GS 10 è 17, quindi anche con un +2 al tpc una creatura in media colpisce almeno 1 volta su 4.
  10. Questo genere di atteggiamento non aiuta certo una discussione quindi stiamo calmini. Uomo avvisato... Quello che Drimos voleva dire che è per via della bounded accuracy i numeri sono molto più limitati in 5E e la media delle CA (che può essere facilmente controllata sul MM) è decisamente inferiore a quella della 3.5. Quindi anche solo un +3 al tpc permette di colpire molto più spesso di quello che penseresti.
  11. A 219: Forza, visto che è un attacco in mischia. Tuttavia se sei un monaco grazie a Martial Arts puoi usare la Destrezza sia al tpc che ai danni dei colpi senz'armi.
  12. Sulla mappa sono indicate alcune sorgenti d'acqua, un paio di crepacci pericolosi, un paio di nidi di umber hulk, una caverna dove vive un fustigatore e tutta una serie di cunicoli e passaggi. @ Naenre
  13. La mappa è poco più di uno schizzo a grandi linee delle zone circostante Se avete informazioni da aggiungere sono le benvenute, abbiamo cercato di ricordare il più possibile ma questa è una zona poco frequentata.
  14. Con un paio di colpi particolarmente ben piazzati Arroch riesce finalmente ad abbattere l'ogre contro cui stava combattendo. Troppo preso dall'entusiasmo della vittoria non si accorge però di un terzetto di orchi che approfitta della sua distrazione per assalirlo, ferendolo pesantemente. @ Arroch @ Iniziativa
  15. Da qualche parte in un twitter Mearls diceva che si può usare animate dead sui resti di un non morto distrutto per ricrearlo con animate dead.
  16. @ Jhaelfil Le sacerdotesse sembrano stare decidendo il percorso da fare nella giornata.
  17. Ah ok buono a sapersi ho sempre sbagliato questo dettaglio (per quanto non sia mai andato effettivamente agli epici)
  18. Il talento ti fa pure l'esempio di un mago, cosa vuoi di più è tutto spiegato lì. Applichi l'effetto di questo talento al momento del lancio, non quando prepari gli incantesimi, quindi lanci i dadi al momento del lancio e aumenti il tempo di lancio come se fossi un incantatore spontaneo (puoi però usare Incantesimi Rapidi per ovviare alla cosa), quindi un dardo incantato potenziatto e allargato lo lanci come azione di round completo. Se fossi un incantatore spontaneo aumenteresti il tempo di lancio di due categorie (quindi un incantesimo con azione standard come tempo di lancio diventerebbe 2 azioni di round completo se un bardo/stregone usasse questo talento con talenti che non siano Incantesimi Veloci)
  19. Se sei così preoccupato di trovare un bilanciamento preciso prova a far affrontare al gruppo col necromante e gli scheletri varie sfide in terreni diversi con le varie possibili intrepretazione di quanto può essere restrittivo un ordine e vedi come se la cavano. Quando troverai l'equilibrio che ti soddisfa potrai usare quello come riferimento. Inoltre per me sottovaluti gli svantaggi non di combattimento dati dall'avere l'orda di non morti, dal costo delle armi, alla poco simpatica figura che ci fa il necromante, dai villici terrorizzati agli ordini religiosi incavolati. A volte un PG è superiore in combattimento, ma la paga out-of-combat
  20. Mentre Heinrich prova con scarso successo a colpire l'ogre, che si sta a sua volta liberando dalle macerie sentite un fischio familiare: un macigno scagliato da una catapulta sta cadendo nella vostra direzione. Heinrich riesce a gettarsi di lato dietro un muro ma l'ogre non fa in tempo ad evitarlo e rimane schiacciato dal proiettile. Intanto Magni affronta uno degli altri ogre in una battaglia feroce e Milo continua ad aggrapparsi disperaamente ad un altro, che si rotola e scrolla per staccarsi di dosso il vostro compagno. @
  21. Soren Eh ti pareva, che si sia sul nostro mondo o in un altro certe cose non cambiano sussurro cercando di non dare a vedere che sono stato avvertito dell'agguato ma preparandomi comunque al combattimento.
  22. No perché gli attacchi a cui puoi sostituire Hammer sono solo quelli iterativi dati dal BaB (nel tuo caso quindi due) visto che questo tocco non è un'arma utilizzabile nella raffica (lo sono sole armi da monaco e il colpo senz'armi) né puoi sostituirlo ad un'arma naturale. Ovviamente essendo un'attacco il tocco di hammer (così come il colpo senz'armi o un'arma naturale d'altronde) può essere usato per un AdO ma quello è un altro discorso. Per dirtela in breve, se pensavi che quel potere trasformasse le tue armi naturali/colpi senz'armi in attacchi a contatto che infliggono 1d8 danni contundenti ti sbagliavi. Ti fornisce solo una nuova opzione per compiere un attacco.
  23. Ribadisco Hammer ti fornisce una modalità di attacco diversa e aggiuntiva, unicamente legata al potere, non fa a modificare od influenzare in alcun modo gli altri tuoi attacchi (che siano artigli o altri armi naturali o colpi senz'armi). Nello svolgimento del tuo turno puoi sostituire ad un tuo attacco (che sia uno singolo dato dall'azione standard o uno di quelli dell'attacco completo) un tocco fornito da Hammer.
  24. No, se hai degli attacchi naturali quelli continuano a fare il loro normale danno e a dover superare la CA piena. Semplicemente oltre a poter usare gli attacchi naturali/colpo senz'armi hai anche a disposizione l'opzione dell'attacco di contatto in mischia fornito da hammer. Ipotizziamo un monaco di una razza con artigli e con BaB +11. Senza stare a combinare raffiche e armi naturali ma rimanendo sul semplice completo potresti fare un artiglio, un colpo senz'armi e un attacco a contatto di hammer, due artigli e un attacco a contatto, due attacchi a contatto e un artiglio (o un colpo senz'armi), tre attacchi a contatto eccetera.
  25. Per cominciare io con Hammer mi riferisco a questo, fin qui ci siamo? Questo potere ti conferisce un attacco di contatto in mischia che infligge 1d8 danni contundenti quando va a segno, se hai quindi un BaB sufficientemente alto puoi naturalmente fare più attacchi di contatto e ciascuno di essi infliggerà tali danni se andrà a segno. Tuttavia non è che il potere trasforma il tuo colpo senz'armi in un'arma a contatto che infligge 1d8 danni contundenti, ma ti fornisce una modalità di attacco nuova e legata al potere stesso.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.