Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Alonewolf87

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87

  1. Di base è corretto Fintanto che l'ombra danzante ha delle ombre entro 3 metri da lei può muoversi e nascondersi (quindi check contrapposto Stealth vs Perception) per poi con la standard compiere un attacco con tutti i vantaggi del caso (nemico colto alla sprovvista, furtivi eccetera).
  2. Intervengo solo per avvisare che, visto il titolo potentialmente rischioso della discussione, mi sono permesso di modificarlo. La discussione si sta mantenendo civile per ora quindi non ho altro da comunicare, buona continuazione.
  3. Se l'incantesimo si limtasse a teletrasportare/modificare un qualcosa di già preesistente allora la resistenza non si applicherebbe. Un incantesimo stile modificare tempo atmosferico alla 3.5 sarebbe un conto, ma una tempesta di vendetta crea un tempo atmosferico magico e temporaneo, non fa comparire un elemento naturale già preesistente. Tuttavia nella 5E non ci sono distinzioni come RI si/no o simili della 3.5 quindi un incantesimo stile palla di fuoco ma che crea una gragnuola di sassi o una tempesta di gelo sarebbe comunque danni da incantesimo. Altrimenti si arriverebbe all'assurdo che anche la palla di fuoco potrebbe essere fuoco richiamato da un altro luogo e dunque resistita. Quella delle creature evocate è un caso particolare visto che abbiamo indicazioni sul fatto che esistono e sono teletrasportate alla bisogna, ma in generale ogni incantesimo che infligga X(dX) danni (che siano da fuoco, freddo, taglienti o che altro) dovrebbe essere resistito.
  4. Intanto ti invito in futuro a fare attenzione, il necroposting è vietato da regolamento e questa discussione era ferma da più di un anno. Ad ogni modo li trovi sul Manuale dei Mostri III, ma occhio che li ho sempre ritenuti sballati. Per un GS 8 hai un bestio da 150 pf, non morto quindi immune a molte condizioni, che costringe ogni turno a prove di Costituzione (non Tempra) con CD crescente in stile "save or die". Se ne metti già 2 o 3 (e quindi 2 o 3 prove a round) il TPK diventa assai facile.
  5. Come puoi allora vedere nella riga Activation è segnato "immediate (command)" quindi vale quanto scritto prima.
  6. Da dove viene questo oggetto? Comunque se nella descrizione viene specificato che si attiva come azione immediata puoi (come per tutte le immediate) usarlo anche dopo che è stato tirato il dado dell'attacco, ma prima che ne venga dichiarato il successo/fallimento. Se non è specificato nulla direi che si attiva quando viene compiuto il tiro, prima di sapere il risultato.
  7. Quelli su Tempra e Riflessi sì, quelli su Volontà dipende da se l'incantesimo richiede che le creature siano consenzienti o meno (Unconscious creatures are automatically considered willing, but a character who is conscious but immobile or helpless (such as one who is bound, cowering, grappling, paralyzed, pinned, or stunned) is not automatically willing.)
  8. Correndo verso le mura arrivate nello spiazzo di fronte ad esse per scoprire che effettivamente i difensori sono riusciti a scaricare le pietre addosso agli orchi, sfondando la copertura e distruggendo l'arieta appena in tempo. Molti pelleverde sono rimasti uccisi ma i portoni di accesso sono incrinati e la dozzina di orchi rimasti, scavalcati i compagni morti e le macerie sta aprendosi un varco a suon di asciate. Gli arcieri sono scesi dalle mura, visto la copertura fornita dall'arco e presumete stiano dietro la porta pronti ad una ultima resistenza. @ Arroch
  9. @ Daisy @ Kalana @ Rurik @ Toshiro
  10. Quando finalmente riusciamo a sconfiggere l'immondo Signore del Caos e siamo accolti con gioia da Lorkon e i suoi uomini il mio spirito si rinvigorisce, scacciando la stanchezza delle continue battaglie. Ma la gioia è di breve durata e dobbiamo presto rimetterci in marcia. Sempre in viaggio, sempre alla caccia del male, tra sangue e morte. La stanchezza torna a farsi sentire e il peso della missione diventa un macigno. Ci sarà mai una fine chiedo ai miei compagni una vittoria definitiva per Sommerlund e il bene?Una distruzione definitiva del Male?O gli uomini saranno costretti a continuare a combattere inutilmente per ere su ere?
  11. A236 Ok, allora non parlarmi di Alter Self/alterare sè stessi però che sennò non ci capiamo Comunque tornando alle domande di prima 1) Sì ogni tipo, eccetto non morto e costrutto. 2) No dalla volta successiva, la costruzione della frase " you must have seen the sort of creature at least once" implica che l'incontro con la creatura debba essere avvenuto nel passato. 3) Le limitazioni di shapechange sono quelle descritte nell'incantesimo stesso (è a concentrazione quindi niente altri incantesimi a concentrazione e ogni volta che becchi danni sono tiri da fare, non copi i livelli di classe o capacità di lanciare incantesimi, niente azioni leggendario o della tana, perdi i sensi che non ha anche la nuova forma, puoi parlare solo se lo può fare la nuova forma, l'equipaggiamento si adatta solo se è plausibile). Come incantesimo difensivo/di utilità è ottimo indubbiamente, ma non è che permetta di diventare chissà che mostri da combattimento vista la concentrazione. Comunque considera che di incantesimi di 9° gli incantatori ne hanno solo uno al giorno ed è quindi voluto che siano un pò "risolutori", pensa anche a imprisonment o gate.
  12. No hai ragione tu, sono solo io che rispondendo alla veloce ho confuso Mearls e Crawford. Crawford è il ruler officiale, quello che scrive i Sage Advice e ogni tanto risponde su Twitter. Mearls è quello che su Twitter da le opinioni "del suo tavolo".
  13. 2) Buono a sapersi, sicuramente è un'ottima indicazione e probabilmente fa fede quella (e la userei anche io), ma in merito alle risposte su Twitter faccio presente solo che Crawford risponde "come si regolerebbe lui al suo tavolo", poi le chiarificazioni "ufficiali" sono quelle di Mearls nei Sage Advice. Lo dico solo perché in passato ci sono stati uno o due casi di leggere incongruenze e nel caso tra le due la voce regolistica "ufficiale" è quella di Mearls.
  14. Andersson Messo alle strette da questa nuova ondata di nemici mi metto spalle al muro e mi preparo a resistere. @ DM
  15. Un riferimento chiaro e preciso mi pare non ci sia ma direi che ogni danno causato direttamente da un incantesimo (o dai suoi effetti) dovrebbe essere resistito. Quindi dimezzi i danni a una palla di fuoco, da una tempesta di vendetta/spiritual weapon (visto che sono effetti di un incantesimo), ma non dimezzeresti i danni da caduta per essere stato spinto da un incantesimo giù da un dirupo. Ora il caso un pò dubbioso sarebbero le creature evocate, visto che lì si entra in questioni di gestioni di fondo della magia che sono variate parecchio tra le edizioni (e mi pare non si siano espressi ufficialmente per la 5e). Se considerate che una creatura evocata esista per conto proprio e venga strappata dal suo ambiente a forza per combattere al fianco dell'incantatore finché non è "uccisa"/rispedita a casa allora a mio avviso la resistenza non si dovrebbe applicare visto che l'effetto dell'incantesimo è solo il teletrasporto. Se invece considerate le creature evocate sorta di costrutti semi-reali dalla vita temporanea allora vale la resistenza.
  16. Se un personaggio possedesse anche più di una resistenza conto un attacco/incantesimo ne applica solo una, come specificato a pag 197 del PHB "Multiple instances of resistance or vulnerability that affect the same damage type count as only one instance. For example, if a creature has resistance to fire damage as well as resistance to all nonmagical damage, the damage of a nonmagical fire is reduced by half against the creature, not reduced by three-quarters" Il TS per dimezzare insito di base in un incantesimo è invece un discorso ulteriore. Nel caso quindi di un personaggio con due resistenze adatte (di cui conterà quindi solo una) contro un incantesimo con TS dimezza potrebbe, se supera il TS, ridurre il danno ad un quarto del totale.
  17. Sicuramente la madre combatterà fieramente per proteggere il luogo di riposo eterno suo e della figlia. In che forma apparirà non so dirverlo.
  18. Vale sempre, ora provvedo, grazie della segnalazione. EDIT: ecco il nuovo topic.
  19. Questa affermazione non l'ho capita bene. Il fatto che un raggio sia "di fatto fisso" vuole dire poco, o è fisso (quindi espresso in un numero fisso e invariabile) oppure non lo è. Altrimenti anche un incantesimo con raggio d'azione vicino/medio/lontano può essere considerato "di fatto fisso" visto che quando si lancia un incantesimo avrà un range fissato. Comunque come dicevo nel caso di un incantatore con portata, che può semplicemente essere una creatura di taglia Grande di base, ti troveresti nella situazione che questo range "di fatto fisso" può essere 1,5 metri o 3 metri e la cosa da lì degenera. Inoltre considera il caso di capacità che permettono di trasmettere gli incantesimi a contatto a distanza, come ti regoleresti in quei casi? Torna per me il discorso di prima, se tra due interpretazioni una mi crea situazioni complesse e assurde e l'altra no è probabile che sia corretta la seconda.
  20. Come ti dicevo se cerchi la risoluzione chiara e condivisibile da tutti non la riuscirai a trovare. Possiamo solo ragionare e trovare risposte mettendo insieme pezzi del regolamento. Io di solito tra le varie considerazioni base che uso in questi casi è: se tra due interpretazioni una crea situazioni complesse e intricate e una no la seconda è probabilmente quella corretta. Comunque ribadisco che in PF non ci sono questi dubbi, una frase come "Permanent negative levels remain after a dead creature is restored to life" implica che i livelli negativi temporanei non permangono dopo la resurrezione.
  21. Come dicevo il fatto che si vengono a creare situazioni così assurde ed arzigogolate fa pensare sia più sensata l'altra interpretazione.
  22. Allora un riferimento regolistico preciso e netto non esiste, nè in un senso nè nell'altro. Io mi baso in questa opinione sull'interpretazione di una serie di parti del regolamento cercando di trovarne una risoluzione "logica". Per esempio riguardo la parte dei livelli negativi temporanei da tirare dopo che la creatura è morta potresti vederla come dicevi tu, ma d'altronde le regole dicono che: "If a negative level is not removed before 24 hours have passed, the affected creature must attempt a Fortitude Save (DC 10 + ½ draining creature’s racial HD + draining creature’s Cha modifier; the exact DC is given in the creature’s descriptive text)." e quindi quando ci dovrebbe essere il TS non esiste più una creatura, visto che un cadavere è un oggetto, e quindi come ci si regola?. Dato che si crea questa situazione assurda mi sembra quindi più semplice desumere che i livelli negativi temporanei svaniscano quando una creatura muore.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.