Tutti i contenuti pubblicati da Elin
-
Quando i Dungeon Master...
vabbè... Vi avrò messo contro 21 giganti... Però non eravate obbligati ad affrontarli!!! Diciamo le cose come stanno: I Pg devono attraversare questo complesso di caverne per giungere in una fortezza oltre le caverne. All'interno si trovano alcuni giganti (inizialmente erano pochi) che sorvegliano alcuni schiavi mentre estraggono minerali preziosi... i PG che fanno? prima uccidono i giganti che sono lì (mi pare 5 o 6 in più scontri... tipo 3 scontri da 2 giganti l'uno, non pochi ma erano abbondantemente alla loro portata), liberano i prigionieri, e visto che momentaneamente non c'è nessuno nella grotta, decidono di barricarsi per passare una decina d'ore, (o anche più) giusto il tempo di far scadere le 24 ore necessarie per poter studiare/pregare... Ora, dico io... Non potevate andarvene? Ci sono i giganti li dentro... già che siete vivi, scappate... siete rimasti ad aspettare... I giganti fuori delle caverne, non vedendo arrivare i carichi di minerale ed i compagni sono scesi. Hanno trovato lo sfacelo di morti e si sono messi a battere a tappeto la caverna... Non avreste fatto anche voi così??? E sono stato buono... Con ancora 4 giganti vivi e soli due pg rimasti con pf positivi (gli altri erano morenti, non morti), ho lasciato che 2 stessero a guardare te e a pensare come prenderti, piuttosto che ricattarti uccidendo 1 a 1 quelli morenti... Infatti siete tutti ancora vivi
-
Due risate con D&D [Pt. 2]
Ritorno in città. Veniamo da lunghi viaggi planari che, tra le altre cose, ci hanno anche decisamente arricchito... Decidiamo di prenderci un po' di riposo. Bardo: Hey, perchè non apriamo un ristorante? da Adel S.P.A. Master: Qualcosa mi dice che le società per azioni non esistevano a quel tempo Bardo: No no! Vuol dire Solo Per Avventurieri! Mitico!
-
Componenti degli incantesimi
Non avevo tradotto così? Mi sembrava di si... Una mano che usa componenti materiali o focus può essere considerata libera per quanto riguarda una componente somatica
-
Componenti degli incantesimi
Dall'articolo ufficiale: * Somatic (S): You must have at least one hand free to complete a somatic component. The rules don't go into any detail about when you have a hand "free," but here are some general guidelines. Your hand is free when you aren't carrying a weapon, a piece of equipment, or (usually) a shield. You can strap a buckler to your arm and use your hand to wield a weapon (albeit at a penalty), so there's no reason you couldn't use your buckler hand for a somatic component. The buckler might interfere a little bit, but that's what the arcane spell failure chance for the buckler is for. You also can strap a light shield to your forearm and still carry items in that hand, but you can't use the hand for anything else (such as wielding a weapon), so there's no good reason you should be able to use that hand to complete a somatic component. Since manipulating a material component (including a focus) is part of casting the spell, it's best to consider the hand that holds the material component or focus as "free" for purposes of completing a somatic component. Tradotto: Somatiche: Devi avere almeno una mano libera per lanciare un incantesimo che ha componenti somatiche. Le regole non entrano nei dettagli rigurado all'avere una mano libera, ma ci sono alcune linee generali: La tua mano è libera se non stai tenendo un'arma, una parte dell'equipaggiamento o, generalmente, uno scudo. Puoi tenere un buckler attaccato al braccio e usare la tua mano per tenere una spada (con penalità), quindi non ci sono ragioni per non usare la mano con il buckler per le componenti somatiche. Il Buckler potrebbe interferire un po', ma questo è già considerato nel fallimento degli incantesimi arcani del bucker. Puoi anche tenere uno scudo leggero e tenere altri oggetti in quella mano, ma non puoi usarla per altre cose (come brandire un'arma), per cui non ci sono buone ragioni per farti usare questa mano per le componenti somatiche. Visto che manipolare componenti materiali (focus inclusi) è parte del lancio di un incantesimo, si possono considerare libere le mani che manipolano queste componenti al fine di usare componenti somatiche.... Credo sia molto chiaro, scusate se l'ho letto solo ora... Obiettate se ho sbagliato a tradurre...
-
Componenti degli incantesimi
Quindi in definitiva se uso uno scudo medio basta che dichiaro di tenere nella mano dello scudo anche l'arma e posso lanciare l'incantesimo? Ho capito bene?
-
Componenti degli incantesimi
Perfetto Dedalo! Grazie ancora, chiudete pure
-
Componenti degli incantesimi
Per lanciare incantesimi si deve avere almeno una mano libera (a patto che l'incantesimo abbia componente somatica). Libera nel senso che non posso impugnare nemmeno un'arma mentre li lancio? E la mano dello scudo? Se ho uno scudo medio, visto che è indicato che posso anche trasportare oggetti con la mano dello scudo, posso lanciare incantesimi? Grazie in anticipo!!!
-
Il newsgroup...
Salve!!! Sentite un po', ma il newsgroup di dimensioni esiste ancora??? Mi sa che qui da me sarà impossibile giocare, quindi credo che considererò l'opzione del gioco via rete... Qualcuno mi sa dire qualcosa? (e credo proprio che qualcuno sappuia cosa dirmi)
-
Tiro preciso migliorato
E poi se non sbaglio tiro preciso migliorato elimina le penalità per occultamento e copertura all'infuori di occultamento totale o copertura totale... O no?
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Guarda, nemmeno io dico che un mago non può essere caotico... E' che dalla descrizione del PG che vuole fare kiralji ho capito che quello sarà una persona di pura caoticità. Quindi incostante, soggetta a cambiamenti di umore e fronte... L'eccesso, insomma... Ecco, questo caos non lo vedo per un mago. Per il resto, per i personaggi caotici "più classici" e non così estremi anche io credo che possono essere maghi
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Mah... Non credo che debba prendere una razza o classe specifica per realizzare ciò che vuole. Nel senso, cha faccia pure il personaggio che preferisce. Sta a lui poi dare il tocco del caos a questo PG. L'unica cosa è che magari dovrebbe evitare classi che usano "il cervello" o prettamente legali. Quindi vedo impossibili Paladino e Monaco (ovvio, vabbè, anche regolisticamente non può), poi eviterei Guerriero (in fondo è addestrato alla guerra, io lo intendo come un combattente stratega, ma non è detto che sia così) e mago (è uno studioso... difficilmente caos e studio vanno d'accordo). Se vuole un incantatore lo stregone si presta bene, ma anche un chierico di una divinità molto caotica. Per i combattenti il barbaro calza bene, ma anche il ranger in fondo. Insomma, fai decidere tutto a lui in base a ciò che preferisce... Ciò che conta è la personalità caotica!
-
Sfidare gli dei!
Noooo... Buuu... Brutto sfidare gli Dei... Nel senso, per me si sminuisce l'idea della divinità in questo modo. Nella mia concezione un dio è un dio, quindi onnipotente e imbattibile per chinque non sia un dio. Finchè gli sfidanti non sono dei a loro volta non esistono le statistiche. Un dio può ucciderli solo guardandoli, mentre i pg non possono nemmeno toccarli, figuatevi fare anche solo un danno. Se vuoi sfidare un dio devi essere un dio... E a quel punto beh... Le statistiche compaiono... Solo che diventa una sfida tra personaggi di "pari" livello (non credo che un dio da 2 gradi divini sfidi una divinità maggiore) e quindi è un combattimento "normale"... Solo più lungo e forse un po' noioso alla fine...
-
Combattere con 2 scudi
We we... Aspetta merin... Io stavo dicendo tutto il contrario... Cioè che non si può combattere con 2 scudi e dice bene il manuale a non sommare i bonus... E facevo esempi storici a pro del mio ragionamento... So benissimo che D&D è un gioco tutto tranne che realistico, e che se ci dovremmo basare sulla storia ci sarebbero molte cose da cambiare, però a volta è utile usare la storia e la realtà sia per giustificare regole messe dal manuale, sia per introdurre HR... Insomma, da qualche parte bisogna partire no? E' vero che è un mondo fantasy e quindi ci sono cose che non possono essere spiegate se non con la fantasia (vedi la magia, per esempio) ma altre traggono il loro fondamento dalla realtà! Non si può dire che non posso partire da questioni reali perchè D&D è un gioco dove un ladro con un pugnalino può sconfiggere un guerriero in spada e scudo (io tifo per questo... Molto più forte secondo me! IMHO, ovvio)... Un punto di partenza lo devo mettere no?
-
Combattere con 2 scudi
Allora... Parlo sempre in base a quello che ho imparato sul campo: Per le lance il discorso è semplice: la loro forza d'impatto non è molto forte, non sono armi che sfondano ma che penetrano nella carne grazie alla forma... Lo scudo non si sarebbe mosso tanto... E poi i colpi alle gambe sono rari con le lance (molto più efficaci quelli al volto... Veloci e letali) e facilmete schivabili con dei piccoli passi all'indietro.... Per lo scudo normanno non so. Se era legato all'armatura, come si faceva a parare un fendente (colpo dall'lato verso il basso) o un colpo diretto alla parte senza scudo? Solo con la spada??? Il punto dei colpi bassi è questo: se si dispone di armi mediamente lunghe (una spada va benissimo. Quella conosciuta come spada lunga, insomma) si attacca molto bene senza abbassarsi troppo. Il problema si ha quando si attacca alle gambe con gladi o pugnali... Credo che proprio non si possa... Diversa è invece una parata bassa. Con un gladio si para un colpo alle gambe con una spada lunga. Basta metterci un po' più di forza del normale (questione di leve... pensaci un po' e ti sarà chiaro). Ovvio che con un coltello non si para eh!
-
Combattere con 2 scudi
??? Prego.... Anche se non ho capito cosa mi volevi dire...
-
Combattere con 2 scudi
Mmm... Premetto che ho fatto scherma medievale e basta... Non ho mai provato scudi romani o normanni, solo visti, quindi non so con certezza. Però non credo che fosse proprio quello il motivo. Nel senso, lo scudo non copre fino a terra, quindi bisognererebbe abbassarsi comunque. E poi uno scudo non è molto efficace se non lo reggi saldamente, quindi la parte bassa credo si piegherebbe sotto il colpo. E poi, ad esempio, in epoca romana si usava molto il gladio ed armi di quella grandezza. Con quelle spade molto corte non si colpisce alle gambe, ci si dovrebbe piegare troppo e quindi esporsi troppo...
-
Combattere con 2 scudi
no no no... Confermo la regola di D&D e quoto chi sostiene che due scudi non sommano i loro bonus. Parlo per esperienza personale. Sebbene la logica vorrebbe che con due scudi si risulta più difficili da colpire, ricordo due cose: non è facile coordinare 2 scudi contemporaneamente, è qualcosa di innaturale e a cui non si è abituati. E poi sono molto ingobranti, non è facile usarli insieme... Inoltre, non ci si para solo con lo scudo. Questa è una semplificazione che viene fatta nell'immaginario collettivo che ha creato D&D. Chi ha fatto scherma medievale (come me) o chi ha giocato a grv, dovrebbe sapere che è praticamente impossibile parare colpi diretti alle gambe con lo scudo. Per quelli si usa la spada. Se un mio pg usasse 2 scudi permetterei all'attaccante di colpire quasi automaticamente (ovvero deciderei che fallisce solo con 1 o 2). Provare per credere!!! Per convincervi, quando facevo scherma usavo i colpi alle gambe per "prendere fiato": se il difensore è costretto a parare con la spada, sarà sicuramente più lento nel contrattaccare, cosa che è invece molto veloce da fare se si para con lo scudo. Il vantaggio di combattere con spada e scudo è proprio il fatto che si può parare con lo scudo ed attaccare con l'arma quasi contemporaneamete. Per questo usavo i colpi alle gambe per "prendere fiato". Costringevo il difensore a parare con la spada rallentando il suo contrattacco e permettendomi una frazione di secondo in più per riposarmi o scappare dalla minaccia avversaria.
-
Da quanto tempo giocate?
Vediamo... Avevo circa 10 o 11 anni quando ho iniziato... Quindi sono una decina di anni buona che gioco!!!
-
Perdita Sangue = Indebolimento
Quoto le due precendenti risposte. Ho provato con ben due gruppi a fare regolette del genere, ma sempre con scarsi risultati... D&D non è fatto per certe cose. Ma ci piace proprio perchè è così!
-
Combinazioni possibili per combattere in mischia
Tipo??? Oddio, perchè a voi vengono in mente queste cose e a me nemmeno una??? Mah...
-
Combinazioni possibili per combattere in mischia
Che talenti scusa??? Me li potresti indicare (ed eventuali manuali dove li hai trovati)? Grazie...
-
Il Ladro
si si, sono sicuro che in 3 c'era scritto che era considerata leggera! Grazie per la precisazione!
-
Combinazioni possibili per combattere in mischia
Avevo già letto del coboldo. Quello vive di D&D, non è pensabile una cosa del genere per un uomo comune... E' di sicuro malato... Tornando IT, concordo con chi dice che dipende dalla situazione. Se si affronta un nemico con RD è migliore qualcuno con arma a due mani, in altri casi è migliore avere una CA alta. Il punto è che secondo me tutti i picchiatori dovrebbero avere un'arma a due mani con se. I casi in cui sia lo stile migliore sono i maggiori. E' perfetto contro chi ha RD e contro chi ha CA bassa. Ed inoltre va bene anche in tutti gli altri casi. Anche nel caso in cui sarebbe buono avere una CA alta (data, ad esempio, da guerriero con scudo e spada) la si può buttare sul corto cercando di fare più danni in poco tempo. Ciò che la rende devastante è che con attacco poderoso si aggiunge il doppio di quanto si leva al BAB. Insomma, a volte con piccoli ritocchi al BAB si possono aggiungere molti danni. Ad esempio, il paladino della mia compagnia (che attacca con lo spadone a + 25) se carica si può permettere un -9 al BAB e rimane cmq con 20 al TxC, che è un ottimo bonus, e si assicura +18 al danno... Insomma, non è poco... Anzi, è perfetto perchè nel caso di alte RD questo bonus è tale da annullarle completamente (raramente i mostri hanno oltre 15 punti di RD) Ovviamente, imho
-
Il Ladro
Manca un pezzo alla frase??? Non capisco... Allora lo stocco non è più considerato leggero al fine del calcolo dei malus per il combattimento a due armi??
-
Il Ladro
mmm... Forse faccio confusione tra la 3 e la 3.5??? Sono sicuro che da qualche parte ho letto che conta come leggera... Ho paura però che fosse così nella 3... Sorry!