Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Lone Wolf

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lone Wolf

  1. Lone Wolf ha risposto a smemolo a un discussione D&D 3e regole
    Nel file c'è scritto che è tratto dal Dragon #307. L'unica cosa da fare è capire quando è stata pubblicata la rivista: se era ai tempi della 3.0, potrebbe avere ragione Mad Master, se invece era già uscita la 3.5 allora è come dicono tamriel e alonewolf87
  2. secondo me la cosa migliore, oltre ad ampliare i BG dei personaggi, è di intracciarli tra loro; ti faccio alcuni esempi: - La compagna del druido/mago è stata assassinata da qualcuno che possedeva un'arma eccezionale, mai vista prima... forse un'arma degli dei? - Il fratello del chierico si è infiltrato nell'ordine religioso del paladino, e aiuta a diffondere caos e corruzione, spargendo il dissenso e tentando i novizi con proposte di facili profitti e potere. - Il ranger si sta recando alla capitale: un suo parente è stato avanzato di grado nella gerarchia ecclesiastica, e lui vuole fargli le sue congratulazioni di persona. Peccato che questo parente sia uno dei corrotti, e che appena può sfrutta le donazioni dei fedeli per riempirsi le tasche di gioielli... magari comprati da un certo gnomo... - Per espiare le sue colpe, il monaco deve recuperare un'antica arma appartenuta al più famoso membro del suo ordine e andataperduta nel corso dei secoli. Tale oggetto potrebbe essere nelle mani dell'assassino della compagna del druido. Questo figuro non sta cercando solo le armi degli dei, ma anche altre potenti armi magiche, con le quali equipaggiare i suoi generali e partire alla conquista delle terre conosciute.
  3. Magari non se la sentono di impegnarsi in un prodotto che dovrebbe rivaleggiare con la 4° ed di Legend of Five Rings (a mio avviso eccellente, meglio di così non si può fare) =)
  4. Per votare ai sondaggi mi pare sia richiasto di aver postato almeno 20 messaggi ed essere iscritti da 2 settimane...
  5. allora, io non sono affatto bravo a creare CdP, quindi mi rimetto a voi due XD non ho nessun tipo di pretese e mi fido del vostro giudizio =) concordo però con l'abbassare l'accesso alla CdP del cacciatore di montagna. Su Hirugami i PnG che orbitano attorno al 10° ce ne sono, ma sono molti di meno rispetto ad ambientazioni high power tipo i FR =) Un PnG di 10° in genere è uno dei membri più forti di una gilda, un potente capo-tribù o un avventurriero particolarmente forte. Un akki ranger 3/cacciatore 5 sarà un nemico tosto, e di sicuro il capo della banda: gli altri suoi sgherri saranno PnG di livello 3°-5° (su Hirugami al 5° livello si viene considerati avventurrieri rodati... insomma, il culmine delle potenzialità umane. Oltre ci sono individui particolarmente dotati e competenti)
  6. allora: - in genere apprezzo una "fauna" nuova e orginale. Per me anche i mostri nuovi contribuiscono a rendere unico il setting. Odio però i nomi troppo fantasiosi e che soprattutto abusano di "x", "y", "sh" e simili - dopo aver provato vari giochi, videogiochi e visto film, ritengo un grande classico la razza di lucertole antropmorfe - In una cripta umida e buia ci vedrei bene o un abominio indescrivibile che sfrutta l'oscurità per mettere in difficoltà i PG, oppure un antico e potente condottiero non-morto (NB, un non morto senziente come i vampiri o i lich, non un'ameba senza cervello come gli scheletri e gli zombie).
  7. @ s1031295: L'idea di radere al suolo tutto per mascherare l'obiettivo principale mi garba =) del tipo "se vuoi nascondere un albero, emttilo in una foresta". L'idea dei due villaggi in conflitto è carina, ma purtroppo inutilizzabile: anche se rivali, i villaggi stanno nello stesso regno, e ai PG apparirebbe impossibile che il borgo "rivale" arrivi addirittura a sterminare il vicino centro abitato, con tutte le conseguenze del caso. Per fare un esempio terra-terra, è come se domani leggessi sul giornale che gli abitanti di Como hanno dato fuoco a tutta Lecce, un pò improbabile =) Ritornano alla distruzione del villaggio, essendo il filo conduttore delel tre avventure i mahotsukai, direi che il tempio cittadino sarebbe il bersaglio ideale. I malfattori potrebbero aver voluto cancellare ogni indizio sul loro scopo (es: rubare una reliquia), uccidendo e bruciando tutto, facendo apssare il fatto come una scorribanda di briganti (e nel contempo hanno eliminato tutti i possibili testimoni). @ Karitmiko: eh, lo so che è un pò forzata, ma quello del "viaggio in gruppo anche se non ci si conosce" è un fattore comune a molte avventure prefatte (ed è questo il mios copo, creare un'avventura prefatta da pubblicare qui sul forum). La mia idea era di far celebrare subito il amtrimonio, rendedo i primissimi giorni di permanenza al villaggio occasione di puro ruolo. Vivendo sotto lo stesso tetto per 2-3 giorni, i PG inizieranno a conoscersi, e la side quest non verrà affrontata da un gruppo di sconosiuti, ma di conoscenti.
  8. Ciao a tutti =) Come da titolo cerco idee e suggerimenti per la creazione del 1° modulo del primo Adventure Path di Hirugami. Di seguito vi riporto quanto già elaborato ( e che può eventualmente essere discusso e modificato): - La campagna si chiama La Via dell’Eretico, e consta di tre moduli (Sangue e Cenere, La Maschera del Demone, Il Figlio del Peccato). Noi (io e chi vorrà aiutarmi =P) ci concentreremo sul primo. - Sangue e Cenere è un’avventura per 4 PG di primo livello e li porterà fino al 4°. L’introduzione alle vicende vedrà i personaggi (che ancora non si conoscono) incontrarsi in un borgo di campagna in occasione del matrimonio di un’amica comune. Il nome dell’avventura deriva dal fatto che, ad un certo punto della narrazione, il piccolo borgo verrà bruciato e raso al suolo (infatti ne resterà soltanto il sangue degli abitanti e la cenere degli edifici). I pG non dovranno essere presenti al massacro; secondo me l’ideale è trovargli una side quest che li porti ad allontanarsi per un po’ dal centro abitato e che li faccia avanzare fino al 2°. Solo al ritorno vedranno lo sfacelo. - Lo scontro con il nemico finale avverrà nell’ultimo modulo e vedrà i PG, ormai giunti al 10° livello, contrapporsi ad un mahotsukai e alla sua ghenga. Servirebbero quindi dei vaghi rimandi al culto degli adoratori di oni. Come vedete è tutto ancora in fase embrionale, e sono moltissimi i dettagli che mancano: chi ha guidato l’assalto al villaggio? Perché? Doveva eliminare qualcuno o recuperare qualcosa? Come far evolvere gli eventi in maniera avvincente (non solo picchia picchia)? Siete liberi di proporre idee per oggetti magici antichi, png amici o nemici, indovinelli o side quest investigative che poi porteranno a scoprire il colpevole (NB: in questo modulo ancora non si saprà nulla del cattivone finale, ma rimandi ai mahotsukai sono concessi). Per i png, tenete conto che le razze e le classi dell’ambientazione sono le seguenti: - Razze: http://www.mediafire.com/?qyti9m5n6c85bid - Classi: http://www.mediafire.com/?x6lxv7xrkdtvbr0 Inoltre tenete anche presente che non tutte le creature del Manuale dei Mostri sono presenti =) Grazie mille a chi vorrà collaborare
  9. Depotenziato il compagno spirito: - Numero di volte che può essere evocato al giorno: Mod Saggezza - Durata dell'evocazione: 1 minuto per ogni livello da sciamano - Se viene ucciso ritorna nel Grande Piano Spirituale e non può essere evocato per le successive 24 ore - Eliminato il legame empatico Così dovrebbe essere un pò più bilanciato =)
  10. non c'è che dire. Lavoro eccellente =)
  11. Lone Wolf ha risposto a MIK a un discussione Ambientazioni e Avventure
    Magari invece di recuperare l'oggetto i PG pottrebbero essere chiamati ad esplorare e annotare quello che vedono, per capire se la cultura di Atlantide ha qualche legame con quella del mondo di superficie (stile architettonico, matriali per la costruzione...). Invece della solita pozione di respirare sott'acqua io ci vedrei bene un rozzo sottomarino costruito da uno scienziato gnomo.
  12. Il libro lo ha letto mio fratello, dice che quelli con questa capacità sono definiti nightstalker, che guarda caso è il nome originale della classe XD
  13. Anzitutto compliemnti, poi volevo aggiungere una curiosità (non ho letto tutti i post, quindi magari qualcuno l'ha già fatta notare): anche se la classe è passata inosservata a molti, di certo non è stata relegata in un angolino da Margaret Weis, una delle autrici di Dragonlance^^ infatti nella sua trilogia Il Discepolo dell'Oscurità compare Nightshade, un kender in grado di comunicare con i defunti... che sia una specie di cacciatore di ombre?°°
  14. mi pare che già la resurrezione comporti dei rischi... comunque se certi incantesimi ti danno tanto, ma tanto fastidio... bannali (come hai già suggerito, senza remore) XD secondo me il motto di un DM riguado al materiale a disposizione dovrebbe essere "Tutto è utile, niente è necessario"
  15. Così su due piedi direi il classico rodomonte/ladro con il talento Daring Outlaw. Interessanti sarebbero anche un chierico o un druido legati al mare. Comunque sia, per un'avventura del genere, è d'obbligo avere sotto mano il manuale Stormwrack, interamente dedicato alle avventure tra le onde =)
  16. Gli oggetti si trovano nella Guida del Dungeon Master =) Per l'incantesimo, non si trova su nessun manuale: è una creazione dello staff del sito GdR Italia
  17. allora: 1) Ok =) 2) Bueno! Però la amplierei su 5 livelli. Come prererquisiti alzerei il BaB richiesto a +5, invece di Sag 15+ ci metterei Sopravvivenza 8 gradi e anche le capacità di Ira e Nemico prescelto (Nezumi). 3) L'idea mi piace molto, ma i tengu sono per lo più ladri =) nella versione che ho abbozzato la CdP va su 5 livelli e, oltre a far proseguire normalmente il furtivo, concede più mobilità (aggiunge 3 m alla velocità di volare) e più resistenza (si può volare per un round aggiuntive per ogni livello) 4) Cacciatore di montanga è ganzo, am non mi convince il compagno spirito. Già ce l'ha il Cerimoniere di Hokina... così sembra quasi perdere di significato da che in teoria era concesso ai solo sciamani XD 5) Il vuoto non lo includo =) 6) Ci ha già pensato kiba89 con lo yabusame. Giusto un apio di dettagli da rifinire, ma è pronto al 90%
  18. Buono. Il +2 Car aiuta a riequilibrare un pò la situazione (per quanto i coboldi mi stiano simpatici, sono piuttosto scarsi come razza. Diventano buoni utilizzando le varianti di "Arcani Rivelati", i rituali presi da internet o il manuale "Races of the Dragon"... tutte risorse che non è detto siano sempre disponibili al giocatore). Dato che vivono in montagna e dentro le grotte io gli darei anche velocità di scalare 6 m
  19. ultimissime considerazioni: - L'incremento alal CD della prova non lo farei ogni 10 persone ma ogni 5. Un PG di questo tipo tanto avrà Intrattenere (cerimonia del thè) a palla, quindi non cis aranno problemi a superare la prova =) - Sono in dubbio se amntenere il +2 a Intrattenre ad ogni livello. Questo ha las tessa origine della considerazione del punto precedente: un PG che vuole fare il Cerimoniere di Hokina avrà Carisma altissimo, un sacco di gradi, i talento Abilità Focalizzata e Studente delle Arti e oggetti amgici che aumentano il Carisma o il modificatore alla prova. Dare un ulteriore +10 mi sembra troppo. - Per il prezzo della cerimonia sostituirei il "x 100 mo" finale con un "x 10 mo". Ne viene fuori comunque un buon guadagno, evita abusi da aprte di un PG e salvaguarida il cliente che comunque oltre al servizio caccia pure i soldi per la miscela di erbe detto questo la CdP mi piace un sacco. Mi vedo quindi costretto a rifare da capo la scheda della "capa" della gilda XD intanto sto raccogliendo idee per le seguenti CdP - Sterminatore di Nezumi: CdP per ranger/barbari orchi specialiizata nel combattere i nezumi. - Maestro delle nebbie: CdP per ninja con vari effetti di nebbia, inclusi anche gli incantesimi più potenti come nebbia solida o nube mortale. - Razziacielo: CdP per i tengu; ne aumenta l'agilità in volo e concede altre doti ladresche (richiede almeno +1d6 di furtivo). - Spada mistica: CdP per samurai/maghi o samurai/stregoni. - Prescelto di Hakamari: CdP per sciamani devoti ad Hakamari, il dio patrono degli animali, concede l'accesso alal forma selvatica.
  20. bè, lavorare con il thè è l'unica cosa che ha da fare nella vita, potrebbe anche spenderceli dei gradi in artigianato. Inoltre Conoscenze, come abilità, mi da solo l'idea di sapere quali ingredienti usare e in che dosi. Poi miscelarli a dovere è un'altra faccenda =)
  21. Da un tizio del genere mi aspetto che si sia pompato Intrattenere (Cerimonia del thè). Inoltre per le ricette aggiungerei anche prove di Artigianato (miscelare thè) per dosare le varie sostanze, e Intrattenere (cerimonia del thè) per servirle e attivare gli effetti
  22. Allora, la CdP vorrei rinominarla "Cerimoniere di Hokina", per evitare la ridondanza con il nome della gilda. Di conseguenza cambierei il nome della capacità "Cerimoniere di Hokina" con "Maestro di Hokina". Il bonus alla CA ovviamente su Car, dato che è la stat che serve per la prova di abilità =) per gli infusi, darei il bonus alla Tempra e contro i veleni a Sei (in fondo la "purezza" ci sta con effetti che proteggono il corpo e la salute). Dato che Kei è il "rispetto", darei bonus ad alcune abilità sociali (della serie "ora che ho bevuto il thè sono un figo, quindi adeguati e porta rispetto!")
  23. ecco cos'erano i (+) >.> sorry allora, gli incantesimi li lasciamo come hai fatto tu, per trascrivere la nuova meccanica dell'aura dell'arma ci penso io =) Seeeenti... hai già pensato ai poteri degli ultimi due infusi del Cerimoniere? Nella versione che mi sono salvato mancano giusto gli ultimi 2
  24. Uhm... ora che rileggo bene proporrei ancora qualche leggera modifica: - DV: il d6 mi pare troppo basso per una classe così marziale =) - Prerequisiti: Capacità di scacciare i non morti. Senza un paletto del genere (che impone almeno 3 livelli da sciamano), un PG potrebbe accedere con sciamano 1/guerriero 6... un pò poco "sacerdote" e un pò troppo "guerriero" XD - Incantesimi: al 2°, 4°, 6° e 8° metterei la possibilità di guadagnare nuovi incantesimi - Aura dell'arma: Il fatto che l'arma diventi automaticamente più forte col passare dei livelli è eccessivo... sai qante MO si risparmiano? °____° farei una cosa tipo la capacità "ancestral daisho" dei samurai di Oriental Adventures. Con questa capacità, il PG si può incantare automaticamente l'arma, senza bisogno di qualcuno che lo faccia per lui o di prendere i talenti di creazione oggetto; gli basta raggiungere un tempio, sacrificare agli spiriti il normale ammontare di monete e pregare per 1 giorno ogni 1000 mo sacrificate.
  25. allora: - Danno: Cambierei il tipo di danno da Legale a Sacro, in quanto Gorei è uan divinità Neutrale al 100% - Brucia RI: questa è fortina. La RI è quello che rende tosti certi mostri. O portiamo la riduzione della RI a 2 o la teniamo a 3 ma scaliamo il potere di un paio di livelli. - Paura: modificare la CD da 10+1/2 DV+Sag a 10+liv in CdP+ Sag - Indebolimento: Idem come sopra - Tocco incorporei: Facciamolo pari pari a quello dei fantasmi - Potere permanente: Porterei i tentativi di scacciare bruciati da 3 a 4

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.