Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II

  1. In che senso? Dici il comportamento?
  2. Sarà per questo, sarà per sfiga, so solo che nell'ultima avventura con te ho perso tre chierici (il nano artico chierico di Clangeddin, il bloodline drago rosso (che brutto termine, come potrei chiamarlo? Discendente dei draghi rossi, forse...) chierico di Kossuth e la Drow paladina/chierica di Lolth). Gli incantatori vanno giù come tutti gli altri in fin dei conti...
  3. Ma le vere difficoltà stanno nell'interpretare personaggi diversi culturalmente dai "soliti", non fisicamente... Sarebbe peggio se i genasi usassero masticare i piedi ai locandieri!
  4. Go capido, ma capita spesso di incrociare nemici stupidi ("Aspetta!" "Che c'è?" "Siamo un incontro casuale!") che colpiscono alla D.O.T.D. e non badano tanto alle sottigliezze (specie ai primi livelli, direi, quando si incontrano molte più schiappe...). Comunque sta di fatto che fare l'incantatore non ti esenta dai rischi: una trappola te la prendi di sicuro prima o poi, così come una bella freccia...
  5. Concordo con il sottomarino russo (Kursk): le razze base sono poi troppo generiche. Un nano... Ok, ma che nano? Un elfo... Ma se apri il manuale di Dragonlance troverai cinque tipi di elfi... Insomma, credo che le razze un po' alternative possano servire all'interpretazione, alla personalizzazione. Chiaro che se uno vuole fare il Barbapapà avrò i miei dubbi...
  6. Ok, ma la giustificazione della spada di Goemon che taglia in due un autocarro è "E' stata ottenuta da tre spade diverse... bla bla bla... E' sempre "calda"... bla bla", mentre la spiegazione per l'Ammazzadraghi è "E' un blocco di metallo pesantissimo."
  7. Aerys II ha risposto a wort a un discussione Cinema, TV e musica
    Credo proprio che le due cose non siano in contraddizione, qualsiasi accezione tu dia al termine "romantico" (se quella moderna o quella legata alla poesia romantica). Ok, ci sono quelli che parlano di cadaveri tutto il giorno, ma in generale il metallaro è un sensibile.
  8. Ma ti sei già risposto da solo: non si può, quindi il problema non sussiste. Per me non ha senso mettere a confronto la magia arcana con la divina: hanno diversi scopi, diverse filosofie, diversi effetti... Di conseguenza se le due classi di prestigio sono differenti un motivo ci sarà sicuramente, proprio dettato dal diverso approccio che due incantatori (uno divino ed uno arcano) seguono lungo tutta la carriera.
  9. Ma l'Ammazzadraghi non è semplicemente uno spadone più lungo: è spesso, grezzo, pesante... La gente si stupisce di veder Gatsu manovrarlo, lo stesso creatore della spada se ben ricordo afferma che nessuno era stato in grado di brandirla prima dell'arrivo del Guerriero Nero... Credo pesi un po' più di 12kg... Poi taglia in due colonne, ossa, armature... Dev'essere ben massiccio per essere usato a quel modo!
  10. Star Trek è irraggiungibile...
  11. Ma il Tarrasque non è una razza, è una creatura unica... Sarebbe come dire al Master "Hey, posso fare il Jerle Shannara?"
  12. Concordo con le correzioni da apportare (Anche a livello ortografico: "diventa ceca"... Mitico, credevo ci volesse almeno Desierio per far cambiare nazionalità ad una persona!" ). Sulla sfera direi carino il fatto che "più la tieni più forte è", a patto che un incantatore debba fare un tiro concentrazione per non perderla se subisce attacchi. Il round di ripresa ci vuole proprio.
  13. Giustissimo, a questo non avevo pensato: anche se uno ha la forza per usarla, la userà comunque in modo "un po'" limitato.
  14. Esatto, senza dimenticare che non tutti quelli che giocano a D&D sono esperti di Fantasy o possono comunque vantare un'ampia gamma di riferimenti. Se uno conosce solo il Gimli del film di LOTR perchè è uno sbarbatello che non ha mai letto un libro Fantasy ma vuole provare D&D, vede sul manuale l'illustrazione di un Nano e ti chiede "Uuuuh... Come Gimli?", tu inevitabilmente (per semplificargli la vita) gli dirai "Sicuro!". Poi è chiaro che se uno gioca da più tempo o si è fatto una cultura in materia nanica saprà che non necessariamente occorre ruttare in taverna per essere nani (Thorin Scudodiquercia non ruttava mai!). Sul fatto di usare razze strane, sono il primo a cercare di provare nuove esperienze in tal senso, ma non ho mai (credo) stereotipato più di tanto un personaggio (a parte, tanto per tornare in tema, il mio recente nano barbaro... ): ho avuto fire-genasi vogliose, halfling incazzosi e vegetariani, mezzelfi stupidi, Aasimar paladini della Libertà (quindi edonisti e scanzonati), nani artici coraggiosi... Insomma, non necessariamente fare qualcosa di particolare vuol dire farlo male. P.S. Uomo del Monte, hai il più bel nick di sempre.
  15. Il problema posto nel titolo non si pone: l'arco costa X, tu hai una quantità di monete d'oro pari a X-Y con Y>>40000, dunque comprati la bacchetta o stringi molto la cintura in attesa di trovare un casino di soldi in un sacco di grano. Sul fatto di crearlo tu, direi che la penalità ai PX valga la pena: pensa rivendere un'arma simile (a patto di trovare uno che te la compri...).
  16. Medita solo Tenser Transformation, Bull strenght e Burnin' Hands e gettati nella mischia a sparare fiammate da un metro e mezzo e cazzotti in testa, allora...
  17. Come per tutte le classi, ci sono i pro e i contro: sta tutto nel saperle usare. Che poi piacciano o meno, questo è un altro paio di maniche...
  18. Quel "i più "forti"", benchè dotato di virgolette, rischia di scatenare l'eterno dibattito odiato da diversi pilastri del Forum... Comunque, quoto la tua conclusione: non esiste personaggio più forte, dipende da come lo si usa. Anche un guerriero può campare cent'anni, se combatte solo con l'arco dalle retrovie...
  19. Mah, credo che gli incantatori non rischino come i picchiatori, ma è solo grazie a questi ultimi se possono fare tanto i fighi... Inoltre il mestiere dell'avventuriero non è esente da rischi nemmeno per loro. Chiaro che chi sta sempre corpo a corpo rischi di più: si becca attacchi da vicino, attacchi da lontano, magie, aure negative, eventuali effetti collaterali (tipo esplosione di draconici in Dragonlance...). Insomma, probabilisticamente parlando è chiaro che il morto ci scappa prima!
  20. Intanto benvenuto Xiunkel. Poi quoto Nemo sul fatto di non concedere subito l'Ammazzadraghi: ok la caratterizzazione, ma ci vuole un minimo di logica. Poi Gatsu non era di certo "un personaggio di primo" quando iniziò ad usarla (perdonatemi la licenza poetica). Sul fatto che l'arma non possa esistere non sono d'accordo, di tratta pur sempre di Fantasy! Concordo sia sulla portata da catena che sui danni da spadone fatomitico. E ora divertitevi contro i cari Angeli!
  21. Non dico che serva usarle contro nemici "forti" (anche i coboldi se sono centoventi fanno male...), solo che devono essere usate con cognizione di causa: non è un'arma che puoi usare su due piedi, richiede una preparazione che ruba diverso tempo. Poi puoi anche usarla contro una lepre se vuoi...
  22. Non mi convince molto come titolo "Il Sabba dei Corvi", ma sicuramente mi convincerà il contenuto...
  23. Aerys II ha risposto a francesco89 a un discussione D&D 3e regole
    Ma anche se fosse tra le armi a due mani, è più piccola di una spada a due mani, quindi avrà anche meno punti ferita.
  24. Alla faccia del Power Playing!!!
  25. Non sono d'accordo: credo che non importi il pensiero della società, sono io a stabilire chi è rispettabile per me. Ognuno ha i suoi criteri di giudizio in questo, e credo che tutta la pappardella sui mali sociali sia adatta a discussioni politicamente corrette (quindi fasulle), mentre nel quotidiano (che è poi quello che a me interessa) sia solo un sintomo di mediocrità rispettare a grandi linee tutti. Ripeto, rispetto chi se lo merita per i miei criteri. Tutti, in fondo, lo fanno. Non tutti lo ammettono o lo comprendono. Tornando IT, anch'io detesto il finto rock, quella nuova moda passeggera fatta di cantantucoli che credono che mettersi un orecchino li renda dei duri e fanno canzoncine da gingle pubblicitario, tipo Good Charlotte e compagnia briscola. Anche il punk fasullo dei Blink 182 non l'ho mai sofferto.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.