Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II

  1. E vabbè, grazie! Ho capito che l'uomo è intelligente, ma io parlavo di differenze all'interno di una specie pensante: tra gli uomini, chi si può dire più intelligente rispetto a un altro?
  2. Mica detto, pensa all'esempio che ti facevo sul "buttare il clap": non è che appena vedo una ragazza che mi fa rizzare le antenne, allora arriva il mio angelo custode e me la presenta! E comunque io parlavo di approccio fisico nel senso che istintivamente ti fidi di più di una persona bella esteticamente, a parità di "non-conoscenza"...
  3. Concordo pienamente. Eppure vedi che anche nel caso di grandi menti ci siano discussioni possibili e infinite sull'intelligenza.
  4. Einstein era considerato un fallimento dalla gran parte dei suoi insegnanti, Galilei ha rischiato il rogo... A parte Ben Schott (su cui non piove ) vedi che perfino sui grandi c'è chi trova da ridire!
  5. Quindi tu sei per "in medio stat virtus", nel senso che se non sono nè eccezionalmente dotato nè eccezionalmente carente in uno dei due campi, allora va di lusso e vado tranquillo... Può anche essere un approccio, ma già dal tuo range si nota una certa ambiguità: dire "da 7 a 13" vuol dire accomunare sette valori differenti, e non è poco.
  6. Verissimo. Quella volta mi sentii quasi in obbligo a darmi e a dare una spiegazione, ma in effetti non ce ne sarebbe stato bisogno: molte grandi e piccole scoperte scavalcano la stupidità dei loro padri. Inoltre, se uno è intelligente ma poco saggio, allora probabilmente sarà anche avventato, mentre uno stupido saggio si metterà lì a riflettere ed otterrà il suo massimo. Resta il problema: chi è intelligente? Nessuno risponde a questa domanda...
  7. Sullo stupido che risolve indovinelli, io stesso mi trovai a interpretare un guerriero con intelligenza 8 e ad essere l'unico a passare indenne per un corridoio farcito di trappole e da cui si usciva estrapolando una chiave di lettura legata a dei colori: quella volta, giustificai con il fatto che pur essendo notoriamente un capoccione, il guerriero aveva provato a seguire i colori come li vedeva mutare di giorno in giorno nel cielo (dal rosa dell'alba al blu della notte, mi pare). Insomma, non ha fatto niente di palesemente stupido, ma nemmeno un ragionamento da Nobel...
  8. E' nata una bella discussione, e questo mi fa piacere. Io ritengo che le caratteristiche debbano influenzare eccome l'interpretazione, solo che a volte non è chiaro come: non è detto che un personaggio intelligente abbia un parlare forbito (come nella vita vera, mi verrebbe da dire...). Il problema che voglio porre è, più che all'atto dell'interpretare un personaggio, relativo all'interpretazione che si da al significato dei due parametri spinosi. Cioè, chi può dirsi più o meno intelligente della media? Quali sono, secondo voi, gli indicatori dell'intelligenza di una persona? Sul carisma, quoto tutti quelli che sostengono non si tratti di una questione fisica (ultima in ordine temporale Daphne): essere carismatici non coincide con essere belli. Ok, il primo impatto è chiaramente visivo (come nella vita: quanti di voi, in tutta sincerità, andrebbero a "buttare il sasso" a una ragazza bruttina, potendo invece scegliere una figona da paura? Scusate l'esempio terra-terra, ma è il più palesemente innegabile che mi venisse in mente), ma poi è questione di parlantina, fascino, capacità di influenzare, di incoraggiare, di intimidire, di lasciar credere di non essere influenzati... Insomma, direi che il Carisma è più che altro l'attitudine al comando e alla conquista, alle relazioni interpersonali. Per quanti hanno letto "Le cronache del Ghiaccio e del Fuoco", porterei l'esempio di Ser Beric Dondarrion: deturpato da mille battaglie, sfregiato in ogni modo, eppure condottiero amato dai suoi uomini.
  9. Nemmeno io. Mi dicono che oltre ad essere molto "minimalista", sia adatto sia per utenti MSN che per utenti ICQ, ma vorrei un parere più esteso...
  10. Che sia Miranda?
  11. Oh, Grandi Profeti dell'Open Source, sorgete dal vostro oblioso esilio ed ascoltate la mia supplica!!! Qual'è una valida alternativa a MSN Messenger, che ogni tanto si impalla e mi fa uscire il fumo dalle orecchie (e i raggi gamma dal c**o)?
  12. Aerys II ha risposto a Serghuio a un discussione Cinema, TV e musica
  13. Si parlava, nel topic sulle caratteristiche fisiche dei PG, di assegnare una scheda (e relative caratteristiche) a persone reali. Prendo un amico a caso, poniamo Gelsomino, e inizio a valutarne le caratteristiche: FOR: Bè, non fa niente di fisico tutto il giorno, è un hacker, ma almeno la forchetta la solleverà... Mettiamogli un 10. DES: Per essere un hacker è svelto e quando si gioca a calcio dribbla che è un piacere, diamogli un bel 14! COS: E' smilzo però, eh? 9! SAG: Se la cava e ha sempre un consiglio per tutti: 16 INT: ??? CAR: ??? Sulle ultime due caratteristiche, buio più totale: chi è davvero intelligente? Uno che risolve problemi di logica a colazione o uno che conosce a memoria la tavola periodica? Uno che compone endecasillabi sciolti senza pensarci due volte o uno che se gli dai da montare una sedia sdraio vibrante te la ridà pronta senza toccare le istruzioni? E soprattutto: cos'è il Carisma?!? Insomma: discussioni filosofiche su due argomenti spinosissimi nella realtà quotidiana e sulla loro non banale parametrizzazione. Dateci dentro.
  14. Questa cosa del background la devo sapere, vi prego!!! Comunque sia Subumloc che Dargon hanno centrato la questione che ponevo: ok, ci sono molte persone "X" (a.k.a. nella media perfetta), ma non è inconsueto trovare persone con Forza, Costituzione o Intelligenza più elevati. Sulla valutazione del Carisma, direi che si tratta della più spinosa questione possibile nell'adattamento alla vita vera delle caratteristiche di D&D.
  15. Aerys II ha risposto a Serghuio a un discussione Cinema, TV e musica
    E' spinosetta come cosa, in effetti... Sono molto influenzati da contaminazioni folk, ma anche dalla classica. Io (che comunque, come non ribadisco da sufficiente tempo, sono contrario alla classificazione rigida in generi musicali) li considero Prog.
  16. No, io non resisto: un libro chiuso è uno spreco troppo grande! Piuttosto lo lascio in libreria, ci penserò quando avrò tempo.
  17. Mi è venuto in mente Resident Evil 2: il primo non l'ho visto, ma questo me lo sono cuccato... Mamma mia!
  18. Aerys II ha risposto a Serghuio a un discussione Cinema, TV e musica
    Questione di gusti...
  19. Aerys II ha risposto a Serghuio a un discussione Cinema, TV e musica
    Ad esempio 3/8... Questioni ritmiche, prima o poi le affronterai studiando musica. Se devo essere specifico e consigliarti proprio degli album per cominciare, direi di non perderti "Images and Words" e "Scenes from a Memory" dei Dream Theater (nell'ordine in cui te li ho scritti, mi raccomando...), "Aqualung" dei Jethro Tull, i due Live di De Andrè con la PFM e "Moving Pictures" e/o "2112" dei Rush. Sono un po' impegnativi ma vale la pena di ascoltartli: "Images and Words" contiene un pezzo leggendario, "Metropolis pt. I" nonchè altre grandissime canzoni. "Scenes from a Memory" ha come sottotitolo "Metropolis pt. II", è un concept album molto bello, che spazia tra sonorità molto varie ma senza perdere il filo del tema principale. "Aqualung"... Beh, sono i Jethro Tull, devi ascoltarli per forza!!! Sui due album dei Rush, il primo contiene alcuni pezzi storici, come "Tom Sawyer" (presente anche in una puntata di Futurama) e "Red Barchetta", nonchè "YYZ", pezzo strumentale grandioso. "2112" contiene una suite divisa in 7 parti (appunto intitolata "2112") e altre pregevolissime canzoni. Sui due live di Fabrizio De Andrè c'è poco da dire: è stato tra i più grandi poeti del novecento, e ha fatto una tournee con un gruppo di maestri della musica (primo cantautore a fondersi con la musica di genere). Il risultato sono autentiche perle, con arrangiamenti spettacolari, testi grandiosi, tecnicismi... Insomma, provare!!!
  20. Aerys II ha risposto a Serghuio a un discussione Cinema, TV e musica
    Ascoltati assolutamente i Rush: suonano da 30 anni e hanno poggiato delle pietre miliari del Progressive Rock. Occhio a non confonderti con DJ Rush, uno che non c'entra nulla con la musica ma che per una quasi omonimia ogni tanto sbuca sulle magliette della genta. Chiaramente, devo consigliarti i Dream Theater per quanto riguarda il Prog Metal, con tutti i vari side projects, il migliore dei quali è "Liquid Tension Experiment" con Tony Levin dei King Crimson al basso. Questi ultimi sono tra i padri del Progressive Rock anni '60, e sebbene pesantini se ti piace il Prog Metal, te li consiglio sicuramente assieme ai Genesis e agli Yes. Anche i primi dischi dei Pink Floyd hanno alcuni elementi Prog, ma ritengo che i Pink Floyd siano un discorso a parte. Ultimi, per ora, tra gli stranieri ti consiglio i Jethro Tull, unici. Essendo italiano non devi assolutamente permetterti di non ascoltare la Premiata Forneria Marconi (ascoltati i due Live con De Andrè: mastodontici...), e se ti capita anche gli Area (Demetrio Stratos alla voce: un pazzo). Comunque un consiglio: non esagerare. Il Progressive per essere apprezzato davvero richiede i suoi tempi, i suoi spazi: non fare subito indigestione di gruppi Prog o finirai per odiare i tempi dispari; ascoltateli con calma, cercando di affinarti l'orecchio e soprattutto la mente a un genere molto complesso. Ogni album ha il suo momento. Fai le cose con calma e vedrai che capirai perchè nel sito dei (ad esempio) Blind Guardian, tra le preferenze dell'oramai ex-batterista campeggiava il nome di Neal Peart, batterista dei Rush...
  21. Se ho capito la domanda, la risposta è "non prima di aver fatto abbastanza livelli da incantatore arcano da permetterti di accedere ad incantesimi del livello di quelli/o che vuoi imparare.
  22. Cioè, fammi capire... Ci sono i Robot oppure no?
  23. Non capisco perchè, ma è tremendo!
  24. Che botta...
  25. "Il cosmo di Einstein" di Michio Kaku Se siete proprio digiuni di fisica, potrebbe risultare un po' indigesto, ma forse nemmeno tanto: in pratica è una bella biografia non tanto di Einstein quanto delle sue teorie principali, elaborate partendo da immagini fisiche "tanto semplici da poter essere comprese da un bambino".

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.