Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II

  1. Ho finalmente compreso l'identità della dolce e saggia Kathy. Me ne compiaccio. A proposito, chi o cosa è il Loremaster?
  2. Occhio coi Draghi: credo di ricordare almeno due draghi "rimbacucchiti" dall'età, su Dragonlance. Ciò, secondo me, significa che non i loro poteri non aumentano indefinitamente con l'età, prima o dopo iniziano a decadere perfino loro. Di veramente eterni, credo che ci siano solo i costrutti, i non-morti, le creature divine, diaboliche e demoniache, i geni. Altro mi verrà forse in mente più avanti. Sugli elementali, credo che il fatto che ne esistano di anziani voglia dire anche che ne esistano di troppo anziani, quindi anche loro possono deperire, ma è una mia supposizione (che a ben guardare credo sia esatta: se esistono di giovani, vuol dire che continuano a nascerne di nuovi, a meno che "giovani" non sia in realtà una classe di elementali. Se ne nascessero di nuovi senza che ne muoiano molti di vecchiaia (o comunque per cause naturali), l'intero Universo sarebbe stracolmo di elementali... Insomma, prima o dopo voltano le scarpe anche loro.).
  3. [OT] Come mai questo aliasing? [/OT] @Codan: la tua obiezione mi lascia basito... Credo, tagliando per altro la testa al toro in modo clamoroso, che uno che si fa tutti i livelli da Arcimago difficilmente vorrà poi studiare da semplice Mago, quindi il problema viene a cadere.
  4. Aerys II ha risposto a Testovik a un discussione D&D 3e regole
    Che cavillo dovrebbe esserci? Per me non c'è niente di sbagliato nel fatto che un monaco spezzi un buckler, anzi...
  5. Aerys II ha risposto a Testovik a un discussione D&D 3e regole
    Considerati un monaco di primo livello allora: hai portato il tuo attacco senz'armi ad un oggetto con durezza elevata e non sei riuscita ad arrecare punti ferita.
  6. Aerys II ha risposto a Testovik a un discussione D&D 3e regole
    Precisamente. Se dovessi fare esempi di personaggi "fantasy" (inteso come immaginari) che spezzano armi e cose così, ti direi di pensare a Kenshiro quando sfonda un lastrone di pietra con un pugno, a Sirio il Dragone quando spezza la lancia di Krisahore (ammesso che si scriva così) con il taglio della mano... Insomma, per me si può fare. Tu stessa (che mi pare di ricordare sia una marzialista) ogni tanto avrai colpito qualcosa di duro, no?
  7. Aerys II ha risposto a Testovik a un discussione D&D 3e regole
    Per me si può fare. Un monaco non è un bulletto da sagra, le sue mani sono armi.
  8. Dodge sarebbe Schivata, Spring Attack mi pare Attacco Rapido, e Mobility Mobilità.
  9. Ecco, questo mi ero dimenticato di dirlo: quoto Sharuwen. Usare razze strane non è facile anche per questo motivo: gli altri che PG sono?
  10. Ok, resta il problema delle cariche infinite di incantesimi assortiti di trasmutazione: non basta far cambiare forma all'oggetta, deve anche cambiare materiale (frusta d'acciaio? Naaah...), peso (una spada non può avere lo stesso peso di una lancia, anche per questioni di efficacia, e ricordavamo che cambiare di peso un oggetto è roba da Psion, quindi non potrebbe essere un oggetto semplicemente magico, a basarsi sugli incantesimi esistenti). Per dare il potenziamento +2 allo spadone che si usa? Arma magica? Ok, incantesimo da Chierico: ti serve un oggetto che sfrutti magia arcana, divina e poteri psionici. Ti pare poco? Chi te lo crea, il mago Otelma? Per me, ripeto, è un prezzo assurdamente basso.
  11. Per me sì, solo un artefatto di grande potere potrebbe proteggerlo, e comunque se dovesse spargersi la voce che un vampiro gira di giorno a piede libero, tutti i cacciatori di vampiri del globo verrebbero a cercarlo. Insomma, sarebbe troppo potente per essere lasciato in vita. Comunque, se io facessi il master non lo lascerei mai iniziare con già questo artefatto in mano, sarebbe troppo comodo: vorrebbe dire dotare un PG di 6° livello di un oggetto magico di valore inimmaginabile. Insomma, dovreste al meno andarvelo a cercare in giro per qualche bel Dungeon mortalmente difficile da superare: se si sa che esiste un oggetto simile, ogni vampiro cercherà di impossessarsene, non credi? Quindi o il vostro amico è l'unico al mondo a sapere dell'esistenza di questo oggetto, oppure per strada vi troverete un bel po' di grattacapi. P.S. Per cusiosità, come farete a viaggiare con una bara? Un vampiro (almeno, i vampiri che conosco io) hanno bisogno della terra del loro sepolcro per stare davvero bene, quindi non sono molto adatti alla carriera di avventuriero, Inoltre, ricordava Sharuwen, non potrà attraversare corsi d'acqua tanto facilmente...
  12. Cioè, fammi capire: tu vuoi un oggetto magico che cambia forma, peso e materiale a volontà (quindi cariche infinite di diversi incantesimi di trasmutazione), ha bonus d'attacco magici (per di più variabili), non richiede nessuno sforzo da parte tua, ma neanche piccolo, e vuoi pagarla 40.000 monete d'oro?!? Se ho capito giusto, credo che sia assurdamente basso come prezzo...
  13. Per me il gioco è bello finchè è vario. D&D lo è e le aggiunte tipo CdP e razze "divertenti" contribuiscono in tal senso.
  14. Se il Faerun-Vampiro è descritto così, allora meno ne incontro meglio è... Troppe imprecisioni! "Paletto di legno", vabbè... Ma che legno? (Lo so che lo sapete, ma è meglio essere precisi). Insomma, non mi piace come l'hanno trasposto. Troppo banale, troppo "Manuale dei Mostri"... Tornando al tema principale, direi che quoto l'opinione che magari bastasse una tunica a coprire un vampiro! Quello lascialo ai Drow, magari, ma i vampiri proprio no. Ma il tuo amico vuole creare un personaggio Vampiro oppure diventare un Vampiro? Anche questo credo sia diverso, ai fini dell'allineamento (ti becchi una maledizione non da poco, dubito che non ti sposti un po' verso il Male...). Poi buono o cattivo, un Vampiro ha sete. Come gestiranno gli altri membri del party un compagno che ama succhiare sangue (preferibilmente di verginelle)? Insomma, interpretativamente parlando sono razzi come brazzi, ed eliminare la vulnerabilità al sole senza almeno un Artefatto (molto potente) vuol dire contrastare la volontà degli Dei (in termini di Ambientazione, sia chiaro). In definitiva, anch'io ti consiglio un mezzo Vampiro, o una Bloodline: Vampire. Insomma, meno complicazioni e meno escamotage...
  15. Occhio però: non è solo figo, è anche un uomo segnato. Come requisito devi imporci almeno "Aver partecipato (da sconfitto) ad un conflitto con forze demoniache" o "Essere stato marchiato dalla Mano di Dio", altro che conoscenza: Demoni... Insomma, dev'essere giustificato il suo stato mentale, la sua disperazione, il suo aumentare dei tiri salvezza Will causati dalla determinazione nella distruzione di Phemt (Tanto per citare un bonus giustificatissimo della tua classe di prestigio: guardati il talento dell'ambientazione di Dragonlance che da un +2 ai ogni tiro salvezza il cui fallimento comporterebbe il venir meno ad una promessa, mi pare "Vincolo d'Onore", e riadattalo con lo scopo di Gatsu come "Promessa"...), ma anche la sua diminuzione del Carisma (e non mi dirai che non ci avevi pensato...). Intendo dire che più che vederlo come un figo dovresti vederlo come un condannato che cerca disperatamente di uccidere il suo carnefice (Gatsu non può dormire senza essere attaccato da Demoni, te ne rendi conto? Vuol dire turni di guardia quasi sempre interrotti da attacchi notturni...). Insomma, dev'essere una classe sì "da figo", ma anche maledetta. Altrimenti è troppo facile...
  16. Sei una dannata spia... Tornando IT, direi che sia molto sensato il tuo discorso delle CdP da portare a termine, anche perchè io personalmente le scelgo di adottare solo per questioni di background, non per fare il PP... Poi, de gustibus...
  17. Sono d'accordo sia con Nemo nella sua casistica dei Malvagi che con il Bardo. Se comunque non te la senti non farglielo fare, ma io sarei dell'idea (personalmente) di fargli scegliere l'allineamento che vuole. Ci penseranno poi gli altri PG, le autorità costituite e comunque la naturale evoluzione di un gruppo di persone in cui una è palesemente fuori luogo (ovvero il party con un unico malvagio e tutti santarellini) a farlo desistere.
  18. Ecco giungere in aiuto della verità Kathy! Benvenuta su DL...
  19. Esiste un incantesimo da psion che permette ad un PG di non essere mai disarmato: praticamente se perde la spada, l'incantesimo finchè ha effetto gliene pesca una uguale in giro per l'Universo e gliela fa apparire in mano... Potreste trovare una variante di questo incantesimo per la corda.
  20. Ma la corazza potremmo crearla noi... E' un artefatto niente male!
  21. ...altra cosa di cui la gente si stupisce quando capiscono che non combatte a casaccio, ma con perizia. Da qui la necessità del talento per la competenza. Ti dirò di più, forse a 'sto punto converrebbe creare un talento tipo "Competenza nell'uso dell'Ammazzadraghi", ficcarci un bel prerequisito di forza e magari il prerequisito di avere Monkey Grip e usare quello al posto della competenza nelle armi esotiche. ...e a quando la creazione della corazza del Berserker?!? Quella vedi... Innanzitutto serve un tiro salvezza Will ad ogni uso per non perdere la ragione, poi c'è la faccenda dei chiodi, non si riconoscono gli amici... Che figata!
  22. Appena notato questo post, mi sento in obbligo di fare il pignone: la palla di fuoco non da fuoco a niente, è un'esplosione.
  23. Io me la vedo così: innanzitutto le frecce hanno la fialetta incorporata al momento della creazione (se no diventa tutto troppo "John Rambo che avvita le punte prima della battaglia"). Come per i sani assedi di una volta che si fa? Si bagna nell'olio uno straccio (una stoppa, se preferite) e lo si avvolge prima della punta (alternativamente, si avvolge prima e si immerge poi). Si preparano in tal modo tot frecce, che dovranno essere tenute a portata di mano. Al momento della battaglia, un gregario (o un semplice conoscente, o anche un passante curioso) terrà un fuoco acceso vicino all'arciere, raccoglierà una freccia per volta, l'accenderà e la passerà al prode tiratore. In totale, per l'attacco ne abbiamo già parlato (round completo se te le accendi da solo, altrimenti azione normale), per la preparazione direi che si starà un cinque minuti, ma proprio cazzeggiando nel mentre... Considera che se la stoppa è avvolta prima basta estrarre dalla faretra le frecce, immergerle nella giara con l'olio e tenerle lì buone, mentre magari il solito amico pirla accende il fuoco.
  24. Vogliamo regole...
  25. No no, le classi di prestigio non comportano penalità ai punti esperienza...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.