Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II

  1. Aerys II ha pubblicato una voce blog in Welcome to the Wasteland...
    Terminato un racconto non brevissimo, Il Ritratto dell'Angelo, sul solito blog. Vi pregherei di leggerlo prima di, eventualmente, aprire lo spoiler... Spoiler: La terza parte, riassume i vari indizi lasciati qua e là, e completa l'opera di progressivo incupimento che ho voluto conferire: se la prima parte è prettamente "delicata", limitandosi al punto di vista di una bambina inconsapevole, la seconda già spezza l'atmosfera con l'iniziale immagine del cadavere gonfio della madre. E' la terza, infine, a farsi portatrice di sangue e follia. Parallelamente all'oscurità che va infittendosi (ripresa nei riferimenti al tramontare del sole nella terza parte), si delinea in una proporzione inversa il tema della consapevolezza. E' un percorso che mi piace fare, o meglio che ho intenzione di riprendere: il racconto è diviso in diverse parti, e in ciascuna si fa più acuta la percezione delle cose da parte dei protagonisti, o meglio del lettore. Questo, inevitabilmente, fa scoprire l'orrore. Così, se nella prima parte il quadro è una bellissima sorpresa per Emily e per chi legge, nella seconda diventa quasi un'innocente ossessione per la bambina (e inizia a dare spazio a indizi per il lettore), e nella terza si svela come l'incarnazione della follia del padre, che ormai precipita a valanga in un oblio di cui non siamo sicuri: saranno visioni allucinatorie, le sue? Saranno davvero immagini di altri mondi devastati da infinite variazioni dell'Apocalisse? Non lo sappiamo. Ciò che sappiamo, e qui sta l'ultimo e reale tema, è che la sua opera degenerata è vana: non c'è modo di evitare il decadimento, la morte. Il tempo scorre, e noi non possiamo ingannarlo. Così, la tela che ha prodotto con tanti folli sacrifici, l'altare alla vita fatto di cadaveri, non è altro che un'illusione, un pezzo di materia destinato, come tutto, a sparire. Almeno, questa è a grandi linee la mia idea. Riguardo alle indicazioni geografiche e storiche, ho voluto renderle palesi solo in questa terza parte... Spoiler: Per i bambini, il cronotopo non ha senso, come asserisco esplicitamente nella seconda parte, ed è dunque nella parte in cui compare il PoV del padre, adulto, ad avere senso l'inquadratura. Questa non è esplicita, ma per chi conosce la storia d'Irlanda (sappiamo con certezza di trovarci di fronte a personaggi irlandesi dalle ultime righe) la presenza (o meglio, il ricordo) del "Re Parnell", unitamente a "Sackville Street" (vecchio nome della via principale di Dublino) da un'idea, volendo indagare un attimo, riguardo gli anni d'ambientazione... Qualche piccola citazione qua e là... Spoiler: Una su tutte "Nell'uscire dalla porta, egli causò un riflesso", immagine presa dall'immenso INLAND EMPIRE, del regista David Lynch. Per altro, Lynch è anche il nome di un personaggio secondario del Ritratto dell'Artista da Giovane di Joyce. Opera in cui si parla del "povero Re Parnell". Una combinazione, ma mi faceva piacere sottolinearle. EDIT: Dimenticavo! Spoiler: La figura del Divoratore di Sogni è ispirata al Baku, mostro della cultura sino-giapponese che si nutre di sogni (belli e brutti). Non ha una valenza prettamente negativa, e si dice possa guarire da diversi mali. Anche una delle immagini ritratte dal pittore, il cetaceo scheletrico, è ispirato a una creatura del mito nipponico, ovvero la Bakekujira. Entrambe le creature sono descritte in Enciclopedia dei Mostri Giapponesi, di Shingeru Mizuki. Emily, invece, me la immagino simile alla bambina sulla copertina di Images & Words, dei Dream Theater, pur avendo il nome della protagonista di una canzone dei Pink Floyd.
  2. Aerys II ha risposto a Shar a un discussione Libri, fumetti e animazione
    Finalmente ho finito questo racconto. Riportarlo qui mi richiederebbe un cinque minuti di minima re-impaginazione, onde rimediare ai problemi intrinsechi del copia-incolla (corsivo dove serve, "a capo" quando è il caso...). Per ora segnalo che potete trovarlo qui, e che come al solito gradirei molto critiche anche pesantissime.
  3. Questa la dedico con tutto il cuore a Merin, sono sicuro saprà riconoscerla... Cin cin primizie siamo Cin cin Cin cin fruttine prelibate cin cin Cin cin ci innamoriamo cin cin Cin cin - cin cin ricoprimi di baci Cin cin - cin cin assaggia e poi mi dici Cin cin - cin cin diventeremo amici Brinda alla fortuna festeggia con noi!
  4. Io sono pazzo di Neil Gaiman e Alan Moore, tra gli sceneggiatori americani, mentre idolatro, come ho detto Alex Ross: se dovessi optare per stringere tra le mani una storia di Sandman e degli altri Eterni disegnata da Ross o per avere la facoltà risanare l'economia italiana, penso che mi prenderei giusto cinque minuti per accendere il fuoco nel caminetto, prima di sedermi comodamente in poltrona a leggere il fumetto. I nipponici li posiziono su una bilancia a molte braccia, tenuta in equilibrio tra contenuti e arte pittorica da Go Nagai e Takehiko Inoue: se il primo è un po' il padre spirituale di molti di noi, il secondo è quello che mi ha donato le emozioni maggiori tra le nuove leve. Poltrona d'onore, per motivi affettivi, per Masami Kurumada. Che ci volete fare, a me piace! Anche l'Italia però ha avuto e ha dei grandi (benché qui da noi si soffra di esterofilia acuta), e sinceramente sono molto combattuto tra Giorgio Cavazzano e l'altalenante Leo Ortolani. Poi c'è un altro autore che mi sta davvero molto a cuore, ed è Charles M. Schultz, il papà de Peanuts. Penso che si tratti di un'opera immortale, quella diluita nelle sue tante strisce, un'opera a molti livelli e davvero di grandissima importanza. Insomma, sono una persona molto disturbata.
  5. Riguardo alla differenza sostanziale tra anime e manga, vorrei farti notare come la situazione sia anche peggiore di quella che fa infuriare te: spesso non è il disegno (la forma) a cambiare, ma la storia (la sostanza). Se le differenza grafiche sono dovute al fatto che più che da tante persone le tavole dell'anime sono realizzate da altre persone (un mangaka vive giornate da ventiquattr'ore come tutti noi, è impensabile che porti avanti il suo prodotto e al contempo la versione animata, nonostante i suoi schiavi ), spesso l'anime subisce il barbarico trattamento dei fillers, puntate aggiunte in numero variabile e dalla trama spesso inutile per forza di cose, visto che lo scopo delle stesse è di riempire (fill, appunto) i vuoti che verrebbero a crearsi nella serie animata, una volta raggiunta la versione cartacea: spessissimo i cartoni giapponesi vengono mandati in cantiere e successivamente in onda quando la serie a fumetti è ben lungi dall'essere conclusa, e spesso la serie stessa viene diluita/stiracchiata a manetta, dunque si arriva al punto in cui una serie di cui esce una storia al mese o ogni due settimane viene raggiunta dagli episodi che vengono trasmessi (poniamo) ogni settimana. Tempo prima ci si pone il problema: stiamo per beccare la serie a umetti. Che fare? Sospendere l'anime? Non se ne parla... Inventare storielle rapide e indolori che non apportino cambiamenti sostanziali per prendere tempo? BINGO!!! Viene adottata questa soluzione, così il fumetto procede, si accumula storia da interpretare per l'anime, e tutti sono contenti. Tutti tranne gli amanti delle belle storie, che spesso vengono storpiate o rese a tratti insostenibili: pensa alla puntata di Dragonball Z in cui Goku vuole prendere la patente, o allo strazio delle puntate di Naruto attualmente trasmesse su Italia Uno... Poi può anche andare bene: c'è chi trova che la serie di Asgaard dei Cavalieri dello Zodiaco sia tra le migliori, per carità... Riguardo alla qualità "scadente" dei manga di cui parli, si tratta di stili diversi, che possono piacere o meno, ma che fanno parte della vasta sfera del manga: esistono autori anche fondamentali per un cultore del manga che adottano uno stile grafico minimalista o "brutto" (penso a Go Nagai e alle tavole di Devilman: non fa certo salti mortali pittorici, ma sfido chiunque a definire brutto quel manga...). Altra realtà da accettare: se leggi un manga commerciale, di "livello basso", diciamo con le pinze, è chiaro che non potrai trovare grande cura nelle tavole: Yu gi oh probabilmente uscirà ogni settimana su qualche rivista, e in una settimana c'è poco da curare i disegni purtroppo. Vagabond, per citarne uno, sicuramente non è pensato per soddisfare milioni di lettori di dodici anni che trepidano per comprarsi le nuove espansioni di un gioco di carte, dunque l'autore può permettersi di creare tavole che sono autentici capolavori. Insomma, target differenti, tempistiche differenti, staff differenti... Tanti elementi da considerare. EDIT: Dimenticavo, Saint Seiya è un vero capolavoro, ma non è che abbia delle tavole proprio incredibili ad essere onesti... Decisamente molto più bella da vedere la nuova serie, The Lost Canvas. Se però sei disposto ad andare oltre alle apparenze, secondo me Saint Seiya è davvero una bomba. Sanpei esiste, credo ce ne siano almeno due versioni (o meglio: ho visto coi miei occhi un manga di Sanpei decisamente nuovo, ma suppongo ne esista anche uno molto più "antica"...)
  6. Aerys II ha pubblicato una discussione in Libri, fumetti e animazione
    E' facile trovare qua e là nel forum classifiche più o meno esplicite dei nostri fumetti/manga/comics preferiti. Più raro, intavolare discussioni sugli autori delle opere che ci piacciono. Eppure, secondo me abbiamo a disposizione un patrimonio inestimabile, più nelle menti di quelle persone che nelle loro opere, e spesso più che un personaggio è l'interpretazione che uno sceneggiatore o disegnatore ne da a restarci impressa: non ho mai amato particolarmente la DC (la loro Terra è troppo da utopia per piacermi fino in fondo, per dirne una...), ma quando leggo The Killing Joke di Alan Moore non posso che inchinarmi. Ok, il Joker è uno dei villain dotati delle migliori incarnazioni (Jack Nicholson al cinema, ad esempio), ma più che il personaggio è la storia, è lo stile di Moore a farmi riaprire spesso quel volume. Altro che ritengo una divinità (guardandolo con rispetto da totale incapace, dunque con l'attitudine di un animista posto di fronte a un personal computer, alle sue tavole) è Alex Ross. Ok, è più un pittore che un fumettista, ma che capolavori non sfodera ad esempio sulle pagine di Terra X?!? Parliamone qui: quali sono i vostri autori preferiti, e perché?
  7. Io nei secoli passati ho ruolato con grande gioia un nano artico, il mitico Harr Skjerrods, chierico di Clangeddin Silverbeard dalla stupenda caratteristica di non saper parlare il comune. Riguardo a classi e talenti, comunque, dipende da che PG hai in testa, benchè di default io consigli di prendere la competenza nell'uso della deliziosa arma dei nani artici, l'arpione della simpatia glaciale.
  8. Mitico Black God! Anni fa, andai a sentire non so bene per quale motivo un concerto con gli ultimi due Giganti superstiti (temo che il numero sia recentemente calato, a dirla tutta), e sfoderarono una perla non indifferente proprio all'inizio di questa canzone... "Un giorno qualcuno ti chiederà .. Cosa pensi dell'amore?" "Fatti i ca**i tuoi!" Un momento meraviglioso! Torniamo IT: l'ho ascoltata ieri sera prima di addormentarmi, e stamattina appena svegliato. Ora, prima di concludere questa breve pausa e tornare a studiare, dedico questa canzone (che non può mancare in un topic musicale come questo) a tutti, in particolare a me stesso. Bohemian Rhapsody (Queen) Is this the real life- Is this just fantasy- Caught in a landslide- No escape from reality- Open your eyes Look up to the skies and see- Im just a poor boy,i need no sympathy- Because Im easy come,easy go, A little high,little low, Anyway the wind blows,doesnt really matter to me, To me Mama,just killed a man, Put a gun against his head, Pulled my trigger,now hes dead, Mama,life had just begun, But now Ive gone and thrown it all away- Mama ooo, Didnt mean to make you cry- If Im not back again this time tomorrow- Carry on,carry on,as if nothing really matters- Too late,my time has come, Sends shivers down my spine- Bodys aching all the time, Goodbye everybody-Ive got to go- Gotta leave you all behind and face the truth- Mama ooo- (any way the wind blows) I dont want to die, I sometimes wish Id never been born at all- I see a little silhouetto of a man, Scaramouche,scaramouche will you do the fandango- Thunderbolt and lightning-very very frightening me- Galileo,galileo, Galileo galileo Galileo figaro-magnifico- But Im just a poor boy and nobody loves me- Hes just a poor boy from a poor family- Spare him his life from this monstrosity- Easy come easy go-,will you let me go- Bismillah! no-,we will not let you go-let him go- Bismillah! we will not let you go-let him go Bismillah! we will not let you go-let me go Will not let you go-let me go Will not let you go let me go No,no,no,no,no,no,no- Mama mia,mama mia,mama mia let me go- Beelzebub has a devil put aside for me,for me,for me- So you think you can stone me and spit in my eye- So you think you can love me and leave me to die- Oh baby-cant do this to me baby- Just gotta get out-just gotta get right outta here- Nothing really matters, Anyone can see, Nothing really matters-,nothing really matters to me, Any way the wind blows....
  9. Azz... Terribile! Vabbè, ci conviverò finché mi sbucherà la voglia di indagare. Che banalità... EDIT: Ecco, ora posso dire di avere un problema. Se vado nel Centro di Controllo Desktop e provo ad accedere alla Modalità Amministratore, ottengo una bella inca**atura. Mi viene giustamente chiesta la password di root, scrivo la password, premo invio e... Niente. Si blocca. O meglio, rimane in stallo su una scritta "Caricamento...". Caricamento di cosa?!? Non si sa, e soprattutto non si carica proprio un cavolo. Che palline!
  10. So che ormai ho monopolizzato il thread, ma che volete farci se sono un dubbioso? Al momento tutto va alla grandissima. Ho però alcuni problemi minori da sottoporre alla pubblica attenzione: a)Se spengo/riavvio il computer e dico a grub che voglio utilizzare la mia partizione GNU/Linux, questo obbedisce da buon eroe dei due mondi... Parte l'avvio, e dopo poco tempo mi trovo di fronte al mio bel desktop con stampa giapponese, compiz, e molte belle icone. Qual'è il problema? Il problema è che non ho saltato la fase di login tanto per fare, il login non mi viene richiesto! Why? b)Yast2 è davvero pratico, ma quando accedo all'utility per scaricare nuovi pacchetti sta una vita... Forse devo eliminare qualche repository dalla lista? c)Qualcuno sa consigliarmi un buon tutorial per Samba?
  11. Io dopo i miei trascorsi con TurboPascal (glorioso! ), C/C++, i vari Derive e Matlab, e linguaggi di markup tipo HTML e Latex, darei volentieri un'occhiata a Python, o per dire meglio l'ho già data in passato e ora mi ci ritufferei: sono letteralmente anni che non programmo nulla, e mi sento molto in colpa. Il problema, è fondamentalmente quello espresso dalla terza domanda di M@jere: non avendo più un professore di informatica, non ho compiti da realizzare, dunque non saprei che fare...
  12. Sono convinto che il problema si possa aggirare. Indagherò, ma non prometto nulla.
  13. E tu faglielo fare, solo che in fondo alla scalinata ci sarà un ogre con quindici livelli da barbaro, un'ascia vorpal e i talenti adatti a staccargli la testa con un colpo solo. Vedrai che poi preferiranno imitare Sam Gamgee.
  14. Aerys II ha risposto a Link a un discussione Cinema, TV e musica
    Mamma mia... Il linguaggio da sms è "sconsigliato" dal regolamento. BTW: Concordo con Karis a grandi linee, le eccessive ramificazioni dei generi musicali mi hanno sempre indispettito.
  15. E' un po' OT, ma consiglio la lettura di "Alla ricerca della Stupidità", di Rick Chapman. Analizza i migliori flop dell'industria informatica dal punto di vista del marketing. Da antologia, la pubblicità di Street Technologies che prospettava un dimezzamento della forza lavoro grazie al proprio software... Stupendo, un licenziamento di massa pubblicizzato con un opuscolo! P.S. Non avete mai sentito parlare di Stree Technologies? Chissà perché...
  16. Ehy ehy ehy, piano con le affermazioni pesanti eh... Golden Axe è uno et trino!
  17. Prenditi una pausa, entra in "Hack'n'slash mode" e gioca a Diablo II! Non ha niente a che vedere con un GdR, ma per me è divertente... Altri giochi più "seri" non saprei, mi ricordo uno che sembrava bellino ambientato nei Forgotten Realms, si chiamava Demon Stone mi pare. Non garantisco però sulla percentuale di aderenza allo spirito di D&D, non avendoci mai giocato.
  18. Aerys II ha risposto a trigun a un discussione Cinema, TV e musica
    Questa è stata la prima cosa che ho fatto quando ho preso la patente. http://it.youtube.com/watch?v=CdQAIay-uRU
  19. Grazie della segnalazione, Chand. Non mi spingerò a guardare eMpTyV, ma se ci sono le mutandine in un modo o nell'altro lo vedrò.
  20. Io ci metterei un danno permanente alla costituzione, nonché un prezzo piuttosto elevato e una percentuale di fallimento. Della serie: "Tu bevila pure, ma intanto ti cucchi X danni alla costituzione, e mi tiri un d100: se esce da 2 a 50 va bene, da 51 a 99 niente incantesimo (ma ti tieni i danni), con 1 o 100 il danno alla costituzione è raddoppiato e niente incantesimo."
  21. Concordo, non è certo con queste infantili e anarcoidi prese di posizione da studentelli delle superiori che si sistemano i problemi in Italia: l'unico risultato ottenibile con un'azione simile sarebbe una bella multa, e fosse per me anche tante manganellate. Ma tante. Purtroppo cosa possiamo pretendere di diverso? Il fatto che ci sia chi (spera di) trova(re) gabole per disturbare le elezioni un mese prima che avvengano invece di organizzare una valida proposta nei due/quattro/dieci anni precedenti è solo un'incarnazione, l'ennesima, di quell'Italiuccia della dietrologia e dei presunti furbacchioni, l'Itaglia con la "gl" che ha dimenticato come ci si rimbocca le maniche e al contempo non è riuscita a trovare la propria realizzazione con qualche valida alternativa, e ora fa la cosa peggiore possibile, o almeno ci prova: "molto rumore per nulla". Come se ci volesse un vate per insegnare che quando te la stanno mettendo di dietro se ti agiti troppo fai soltanto il loro gioco... se poi l'agitazione è goffa e sconclusionata come quella che propongono questi qui, poveri noi e povero il Paese! Ma cosa credono? Nell'utopica (dunque stupida) ipotesi che si avveri quello che sembrano proporre, hanno idea del danno economico (oltre che d'immagine e istituzionale) che si verrebbe a creare? E il danno chi lo ripagherebbe? La risposta è abbastanza scontata: dì addio alla tredicesima papà, abbiamo sabotato le elezioni! Non cambia una fava, d'accordo, ma il Sistema si è preso un bel calcio nelle palle! C'è scritto proprio così, se non l'avessi letto stenterei a crederci: "diamo il primo calcio nelle palle al Sistema". Un calcio nelle palle al Sistema? L'autore ha visto troppe volte La Corazzata Potemkin, per altro senza capirci una mazza, o peggio il suo libro di storia si è fermato all'epoca di Ivanhoe. Ecco dov'è finita la tredicesima papà, se la sono mangiata i Lords! Chi o cosa costituisce il Sistema, questo misterioso mostro nero che ci scruta mentre dormiamo innocenti la notte, e cui diamo la colpa di tutto ciò che ci piomba sul capocollo mentre invece che sfogliare i giornali e i libri facciamo zapping tra Grande Fratello, Amici e Pimp my Ride? Io conosco la risposta, tu che leggi probabilmente anche (ho fiducia nella comunità DL... nel Sistema DL!). Altri (quelli per cui la situazione di zapping pomeridiano paventata non è tanto ridicola e surreale, evidentemente) no. E gli "Altri", ci deliziano con ca*ate belle e buone come quella scovata dal buon Subumloc. Questa è una ca*ata pubblicizzata da Fiorello, dici? Ma Fiorello chi, lo stesso ex-(spero)-cocainomane che l'altro giorno a Radio 2 faceva la paternale sulle droghe ai giovani? Beh, un'autorità Fiorello, un pilastro sociale: ha presentato Karaoke, e imita così bene Mike Bongiorno... Avrà ragione senz'altro! Ridicoli, ecco la parola adatta. Nemmeno io mi sento rappresentato dalle proposte elettorali, ed è così da sempre per il sottoscritto. Ma tra il digerire questo fatto e rammaricarmi in silenzio perché pur sapendo cosa ci vorrebbe perché possa sentirmi tale so che non si avvererà, lamentarmi in discussioni civili benché inferocite con quelli che ritengo validi compagni di sconforto, e radunare per modo di dire una massa sparsa di ininfluenti pecoroni coi rasta e le idee poco chiare su Internet, scelgo la seconda via: si sa che i Quattro Amici al Bar vogliono sempre cambiare il Mondo, ma almeno hanno la compiacenza di tenerselo per loro, mica vanno in giro a sparare ca**ate sui blog. Estiqaatsi ha parlato.
  22. Beh, lo stereotipo è sempre dietro l'angolo (ed è vero soprattutto se abbattiamo il falso mito per cui il genio e la creatività abitino in ogni testa che sa impugnare una penna o battere su una tastiera...), quindi trarre ispirazione capita di continuo. Il limite lo stabilite voi giocatori: D&D è un gioco, in quanto tale il suo scopo è divertire. Se il "plagio" è tale da infastidirvi, ecco che il Master ha esagerato, altrimenti non ha fatto nulla di male. Chiaro, per non infastidire occorre acume: difficile proporre una pseudo-battaglia delle Termopili adesso che 300 è diventato un fenomeno di massa senza incorrere nel "Ma che palle, ancora 'sti spartani... Ok, qui hanno le orecchie a punta, ma che Master sei?!?". Sarebbe stato meglio prendere I Magnifici Sette.
  23. Sta diventando tutto incredibilmente tamarro, nel mondo dell'OpenSource... ... Questa feature, ad esempio, è una chicca secondo me.
  24. Riuppo questo antico thread con news non troppo news... http://ec.europa.eu/idabc/it/document/7403/469
  25. Aerys II ha risposto a DTL a un discussione Libri, fumetti e animazione
    Io francamente ho apprezzato più il film di Stanley. Segue il romanzo e fanalino di coda il film tv in due episodi realizzato qualche anno fa. @esahettr: L'Ombra dello Scorpione proprio mi sta facendo dannare. Fortunatamente mi sono procurato il vecchio adattamento per la tv. E' nelle mani della mia morosa, come anche la lista regali d'emergenza, cui oggi è stato aggiunto in un impulso di irrequietudine proprio L'Ombra dello Scorpione. Prima o poi sarà (nuovamente) mio!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.