Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
-
Bleach!
Bel numero, specie per un certo flashback... Peccato solo... Spoiler: ...che abbiano usato la tecnica del "Ti mostro solo il colpo finale..." nel duello di Ikkaku. Che, per inciso, si dimostra a spanne il più forte là in mezzo, Ichigo a parte ed escludendo Rukya: è l'unico ad aver seccato il suo avversario prima del via libera.
-
Manuale dei Livelli Infimi - La Forgia degli Eroi
Se vuoi inizio a cercarti un lavoro da queste parti... BTW, anche a me piacerebbe una campagna da schiappa, ma dovrò attendere un pochino, vista l'incombente avventura a Star Wars Saga Edition...
-
Draghi d'inchiostro – Marzo: Il Sogno
Io come anticipato darò le mie critiche alla fine dell'esperienza. Non preoccupatevi che i racconti di questo mese li ho letti e riletti.
- Questa è la tua canzone... Two non lo sai...
-
Domande, richieste, spiegazioni...
Scusate, sarò tonto io, ma da quando è stata attivata la risposta rapida?
-
Matlab
Dopo anni e anni ho capito che il problema con Matlab 7 era dovuto al processore. E' bastato editare un file. Detto questo, problema con Matlab/Simulink: non ricordo che accorgimento devo prendere dal punto di vista del source path quando importo delle simulazioni fatte su un PC a un altro PC. Voglio dire, ho fatto i miei modellini all'Università, ora devo farli girare a casa: cosa devo copiare dove, e/o che parametri devo settare per far girare la baracca?
- Romance in D&D
-
Romance in D&D
Sono giunto qui avvertendo un asterisco fuori posto. Zelgadiss, corri ai ripari o dovrò venire a Faenza con il battipanni. Scherzi ADC a ADC parte ADC, credo di non poter essere smentito da alcuno dei miei compagni di avventure quando dico che da noi il romanticismo è stato sempre gestito con realismo massimo, ovvero "Sessosessosesso!!!". Mi spiego: essendoci noi trovati quasi sempre impelagati in avventure della serie "Arrivi in una città sconosciuta, combatti nemici tosti, la gente ti vuole bene, riparti", sono poco credibili situazioni tipo l'high romance di Renis. Molto più credibile il low romance, come dice lui, ovvero la voglia di ballare il tango orizzontale con qualche bella cameriera o con qualche pudica chierica (scusate, una mia deformazione professionale). Insomma, essendo quella dei PG solitamente una vita movimentata, non c'è tempo per maturare relazioni serie. Naturalmente, alcune eccezioni ci sono state: limitandomi a parlare per me (anche perché non mi ricordo episodi analoghi vissuti da altri del gruppo), quando interpretavo la maga Shakira Busarool ho vissuto una bella storia d'amore con un bardo elfo (inziata come "una botta e via", proseguita poi per altre vie); ancor più notevole, a mio avviso, la delicata relazione nata in un'avventura a Cthulhu tra il mio fisico Paolo Morgenstern e una giovane vedova incontrata casualmente a causa di un incidente ferroviario. Lì, anche grazie alle dinamiche più "realistiche" del gioco, ci fu l'occasione di imbastire un bel castello di carte, facendo nascere una confidenza prima, una tenerezza poi, e infine sfoderando il bastone di tuono. Ma con discrezione e sentimento, dando vita a una storia idealmente proseguita anche dopo il termine dell'avventura. Estiqaatsi ha detto. EDIT: Dimenticavo, se siete in cerca di emozioni da donnicciole esiste il gioco Blue Rose, sistema True20, ambientazione definita "fantasy romantico" (no, non vuol dire che alla fine arriverete a giustificare il ruolo di Liv Tyler ne Il Signore degli Anelli, date un'occhiata su wikipedia e capirete meglio...).
-
Prossime uscite al cinema
"Sembrava che parlassi", semmai. "Regista", non "reggista". Permettimi di farti notare che c'è regista e regista: c'è chi come Ridley Scott viene informato prima di girare un film dell'erroneità di informazioni in suo possesso e se ne frega "per non confondere gli spettatori" (sto parlando della questione del pollice in Il Gladiatore), e c'è chi invece fa la cortesia di informarsi meglio. Purtroppo, sono effettivamente rari, ma non sarà mica un caso se molti dei migliori registi non si vanno a impelagare in culture diverse dalla loro? Mah, non è che un conquistatore sia necessariamente un animale, come dici tu (a proposito, l'apostrofo lì non ci va: animale è un sostantivo maschile, l'apostrofo va posto solo prima di termini femminili, quando si usa l'articolo "un"). Mi sembra una visione un po' limitata: molti dei capitoli più interessanti della storia dell'uomo sono segnati proprio dalle gesta dei grandi conquistatori. E non dirmi che sono i popoli a fare la storia, perché sarà anche vero, ma lo stesso Gengis Khan è un esempio lampante di come certe "singolarità" abbiano compiuto ciò che le masse non avrebbero saputo probabilmente fare. Nel suo impero c'erano come in tutti gli imperi lati positivi e altri negativi, ma sinceramente non considererei tanto negativamente uno che intorno al 1200 era arrivato al punto di esentare dalle tasse i medici e i docenti, anzi mi pare piuttosto illuminato sotto certi punti di vista. Ok, teneva la linea dura quando serviva: non sottomettersi ai mongoli equivaleva a un suicidio di massa, ma non risulta che una volta imposto il loro dominio questi fossero particolarmente crudeli, anzi... Ma i mongoli non sono mica mostri, eh? Ne ho conosciuti un paio. Sono molto alti, questo sì, ma sono persone come noi. Chiaro, se il film fosse veramente incentrato su una rottura di maroni simile, allora sarò il primo a dire "PROT!!!", ma non dicendo "Tra i mongoli non succederebbe", bensì "A 'sto punto andavo a vedermi un film tratto dal libro Cuore". EDIT: Shar mi conferma dunque che non ci saranno bambine rompipalle nel film. Un sollievo.
-
Il Forum compie 5 anni: e noi diamo i numeri!
Sei l'Hari Seldon degli spammoni, Shar...
-
M.a.s.k.
Se ti va di darmi un parere, passa su http://lospacciastorie.blogspot.com Lì c'è un racconto in tre parti che non dico mi convinca al 111%, ma forse non è male.
-
Manuale dei Livelli Infimi - La Forgia degli Eroi
Dopo aver visto il Gigante Bambino al Raduno mi sono letteralmente innamorato del Manuale, lo scarico a botta sicura!
-
M.a.s.k.
Siccome ho rotto tanto a SamiraH perché creasse un topic di segnalazioni letterarie, ho deciso di sfruttarne un paio. Uno dei due componimenti non mi convince particolarmente, devo ancora rivederlo. L'altro l'ho inviato a chi di dovere. Siccome la partecipazione al concorso relativo a questo secondo componimento non è preclusa da un'eventuale pubblicazione online potrei anche ficcarlo da qualche parte, ma preferisco tenerlo lì, tanto non ho urgenza di dare visibilità alla cosa. Se a qualcuno interessasse, un pdf "demo" è lì pronto ad essere spedito. E il titolo di questo post? Beh, non è messo a caso, ma mica ve lo vengo a spiegare? Gloria all'ipnorospo.
-
E` arrivato!!
Sul portatile ho l'utente arturex dell'host arturez...
-
Rem
A me piacciono parecchio, anni fa andai a sentirli a Padova e devo dire che dal vivo sono davvero uno spettacolo: non grandi numeri tecnicamente parlando, ma un'energia davvero strepitosa! Tra poco saranno in Italia, per inciso. @Karis: Ascoltateli che meritano davvero tanto secondo me: musica semplice ma molto molto carina. Se posso permettermi di darti un consiglio, ascoltati almeno Losing my Religion, Nightswimming, Man on the Moon, Everybody Hurts (ma occhio che è decisamente malinconica)... Poi ce ne sono tante altre!
-
Wii
Mi sorella si è comprata Wii qualche mese fa. E' un capolavoro. Al di là dell'innovazione tecnica, della genialità di vari add-on tipo la pistola (YEAH!!!) e le varie pedane, secondo me solo il fatto che costi come mezza PS3 dovrebbe decretarne un successo planetario: siamo nel 2008, ormai chi se ne frega della grafica stra-bella che però ti costa trecento euro in più? Non si tratta più dello scarto tra un Commodore 64 e un SuperNes, parliamo di giochi bellissimi o giochi bellissimi... Ok, da una parte c'è quel pelino di fotorealismo in più, ma la legge di Moore ci dice che tra un anno e mezzo ci sarà il doppio dei componenti su integrati delle stesse dimensioni di quelli di PS3... Ce l'ha sempre detto in realtà, ma una volta la differenza era quella che possiamo vedere confrontando SuperMario bros. con SuperMario World, ora che salto di qualità ci serve? Siamo già a livelli d'eccellenza da tempo... Insomma, non dico sia ora di finirla con le migliorie tecniche, ma quasi! Qui ci troviamo di fronte a una console divertentissima. Divertente, capite? Ormai sono tutti belli da vedere i giochi, da anni. Qui finalmente sono di nuovo divertenti! E' nuovo, nuovo! Una novità! Da quanti decenni era che aspettavamo una novità? No, il joystick analogico della Play non era una gran cosa, è la combo dei comandi di Wii ad esserlo! Insomma, mi elevo ufficialmente al rango di "uno che ne ha viste di tutti i colori", visto che ho 23 anni e gioco ai videogames da 20, e dico che al momento è il meglio in circolazione. Nintendo, io non ho mai smesso di credere in te! P.S. Qualche giorno fa ho regalato a mia sorella Bleach: Shattered Blade. Mi sono preso un po' di tempo per giocarci. Avrò perso un paio di ore di studio, ma ho riassaporato la saggezza infantile. E' un gioco stupendo!
-
Sviluppo materiale Cyberpunk
Ok, non ho mai giocato a Cyberpunk e dunque sono un tuo potenziale "cliente": convincimi a provare! Voglio dire, se ha meritato una sezione dedicata si vede che ha un certo peso, ma devo ammettere la mia ignoranza in materia, e visto che mi hai incuriosito leggerò molto volentieri qualcosa a riguardo.
- One Piece
- One Piece
-
I Simpson: il film
Ne ho visto l'inizio... Che si apra un topic, dico io!
-
Ispirare una sessione a un film
Eh, ben se è una situazione originale, ma se uno cade nello stereotipo senza rendersene conto è brutto... Esempio: uno può non aver mai letto L'Aleph, e immaginarsi nella sua avventura la presenza di un punto in una stanza buia che se fissato a lungo permette all'osservatore di vedere tutto l'Universo contemporaneamente, in una sorta di visione sferica, e allora ok, si tratterà di una situazione comunque non banalissima, benché già usata da altri: il Master avrà dimostrato una certa fantasia, niente da dire. Se invece il Master propone ai PG di recuperare sette sfere magiche sparse per il Mondo che una volta riunite permetteranno di farsi esaudire un Desiderio da parte di una creatura potentissima e non si rende conto di aver proposto ai giocatori un remake di Dragonball, o se per lui ogni PNG nano è il solito nano scorbutico, chiassoso, beone e puzzolente... Beh, mi pare non abbia grandi pregi in questo, anche se non saprà che il primo nano di questo genere faceva sicuramente parte della compagnia del signor Scudodiquercia! Chiaro, poi l'importante è divertirsi.
-
Ispirare una sessione a un film
La JLA sarebbe la Justice League of America, ovvero il team DC Comics che comprender Batman, Superman e altri... Era per far finta di fraintendere i Fantastici Quattro. Comunque, le citazioni involontarie capitano di continuo, nel senso che capita spesso che un Master/Narratore cada nello stereotipo senza rendersene conto, ma a mio avviso è un po' una nota negativa quando succede... Voglio dire, se lo fai con cognizione di causa è un conto, se lo fai senza rendersene conto si vede che hai esercitato poco la tua fantasia e allo stesso tempo non hai ampliato il tuo bagaglio culturale. IMHO
-
Ispirare una sessione a un film
@Harlan: Allora mi ero spiegato male... Credo che sia uno dei principi fondamentali per un Master, quello di essere Giusto, e situazioni alla "Oooops, sei morto!" mi sembra proprio che non lo siano. @Avelyn: Alludi alla JLA, eh? Scherzi a parte, chiaro: parte della bravura di un narratore sta nel rubare spudoratamente idee senza farsi pizzicare, e facendo in modo che quando viene pizzicato la gente dica "To', una citazione!" invece che "Ma è uguale a quella vecchia storia!!!"
-
Ispirare una sessione a un film
Scusa, rileggiti con calma il topic. Fatto? Bene. La questione posta da Trashmaster è questa: "Io ho sempre riscontrato il problema opposto, ovvero giocatori che vogliono fare azioni simili a quelle dei protagonisti di un film, primo su tutti imitare Legolas che scende una scalinata surfando su uno scudo e ammazzando orde di mostri... :naughty:" Ora, affidiamoci a una fonte di informazioni talmente banale da essere al giorno d'oggi terreno comune per tutti noi, Wikipedia, e cerchiamo una definizione di problema. Ecco quindi che: "Un problema, comunemente inteso, è un ostacolo che rende difficile raggiungere un determinato obiettivo o soddisfare una certa esigenza, frapponendosi tra la volontà dell'individuo e la realtà oggettiva." La volontà dell'individuo in questione, Trashmaster, è giocare senza persone che facciano gli "skater hollywoodiani dalle orecchie a punta". La realtà oggettiva, è a quanto pare che Trashmaster ha giocatori che fanno gli "skater hollywoodiani dalle orecchie a punta". Il problema di Trashmaster, è dunque avere giocatori che fanno gli "skater hollywoodiani dalle orecchie a punta" quando ciò non è desiderabile ai fini della sua campagna. La soluzione da me proposta a questo problema è quella di lasciar fare gli "skater hollywoodiani con le orecchie a punta" ai suoi giocatori, ma adeguare avversari e situazioni al caso, in modo da far abbassare le alette ai giocatori, ed evitare situazioni che non vuole gestire. Dunque, dopo un paio di passaggi logici trascurabili, tipo l'assunzione dell'assioma "un Master frustrato non è un buon Master, ma non si può vietare troppo ai giocatori se si vuole continuare ad avere un gruppo", se mi stai davvero chiedendo, dopo aver letto il topic, capito il problema e fatto caso al mio breve (benché a parer mio inattaccabile) riassunto, se per me è o non è una bella soddisfazione quella di far incontrare di tanto in tanto un nemico degno di questo nome a un personaggio che più che un personaggio è una build, e lasciare che lo scontro si chiuda con il risultato dell'eliminazione del personaggio odioso allorché questo debba succedere (e attenzione che non sto parlando né ho mai parlato di uccidere il personaggio in modo arbitrario, ho parlato semplicemente di schierare di fronte a uno che fa il fighetto un nemico fighetto quanto lui), allora sì, secondo me è una bella soddisfazione. C'è un problema, io indico quella che secondo me è una soluzione. Non mi sembra questa cosa strana. P.S. Sentiti libero di sostituire pure a "skater hollywoodiani dalle orecchie a punta" un qualsiasi esempio di personaggio fastidioso in quanto copiato, banale, stereotipato e fighetto, ai fini della mia teoria questo non fa differenza.
-
Ispirare una sessione a un film
Non lo vedrei come "vendetta infantile", quanto come "adeguarsi ai tempi": è facile fare i PP o gli spacconi in mezzo a una banda di coboldi, ma come il giocatore potrà fare lo spaccacu|i col suo skater hollywoodiano dalle orecchie a punta, così il Master potrà togliersi qualche soddisazione.