Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
-
Livelli Infimi in formato cartaceo - prenotazioni
Una per me.
- Sfida all'ultimo incantesimo: giovani personaggi pietrificati
-
Il Paladino
Aaah... Mi sanno un po' troppo di gente che se la tira i Gith. BTW, se è ok io svilupperei lo gnomo del caos, mal che vada lo tengo lì che male non fa... Mandami magari via mp per non intasare il forum o via mail indicazioni su livello, oggetti e varie specifiche, please.
-
Passaggio da D&D3.5 a D&D 4a edizione
Oggi, lo dico ufficialmente: ordino su Amazon i tre manuali base e la prima avventura. Visto che almeno uno di noi (leggasi "noi della ben nota compagnia dei Pagliacci Esorbitanti") deve farlo, ho deciso di essere l'apripista. Mi arriveranno verso il 10 giugno. Non dico "Passo alla 4E", bensì "Provo la 4E".
-
Dal DMG: Personalizzare i mostri
Al di là della brutta immagine di uno scheletro verde che guida altri scheletri normali evocata da Mad Master parlando di Diablo II, a me l'idea piace... Anch'io dubito che sia preclusa la possibilità di "classare" i mostri, e avendo trovato grandi difficoltà a creare tanti PNG (ho sempre poco tempo, molte avventure che avevo in mente non sono mai nate al pensiero "Troppo lavoro..", perdonatemi ma è così) a me onestamente l'opportunità di avere un approccio più rapido pare davvero una manna.
-
Sfida all'ultimo incantesimo: giovani personaggi pietrificati
In realtà se non impossibile è impraticabile: il personaggio di Shar, da quanto posso prevedere, troverebbe ideologicamente scorretto castagnare un Drakolisk in cerca di cibo (personalmente, già ho visto (sentendomi molto in debito) come un grande aiuto nei miei confronti un po' tirato per i capelli da parte di Shar, visto che all'atto pratico ha maledetto una bestia per impedirle di nutrirsi come natura comanda...). Rimangono Celestine con ben pochi incantesimi (e spesso dannosi a dirla tutta), The_Faith che già ha avuto fortuna a non lasciarci le penne la prima volta (io mi sono attardato e sono successivamente stato pietrificato fondamentalmente per salvare lui e Phate dalle botte, pur sbagliando molto, visto che in realtà se la sono cavata e son rimasto indietro come un baluba, con il mostro che sembrava ammansito e si è ri-infuriato a seguito di un incantesimo di Celestine che non aveva colto la possibilità di telare sani e salvi). Quanto a Phate, gli voglio bene, ma solo o quasi contro un Drakolisk dopo averle prese un po' da chiunque non ce lo vedo, specie con la presenza moralizzatrice di Shar... Insomma, le botte le escludiamo. Una situazione un po' infelice...
-
Help Desk
Allora vai di Video Lan (a.k.a. VLC)!
-
Help Desk
Non avendo indicazioni su OS e lettore in uso, ti do intanto questo link... http://it.wikipedia.org/wiki/Screenshot EDIT: E' insufficiente, scusa... Credevo trattasse anche ciò che serve a te, invece no. Adesso cerco meglio e modifico il post. Utile sarebbe sapere comunque che player e OS usi, visto che ad esempio per Windows c'è VLC, che a me piace molto e ha una funzione dedicata proprio agli screenshot (Sul menù selezioni Video -> Snapshot). Potresti utilizzare quello, a meno che tu non abbia problemi di sorta tipo il doverlo usare su un pc su cui non puoi installare. EDIT dell'EDIT: VLC gira su qualsiasi cosa praticamente, dunque mi sa che sarà una soluzione sufficiente... http://www.videolan.org/vlc/
-
Aiuto col Pinguino!
Eppure, la fo**uta barretta non se ne vuole andare, ho provato ogni tasto da Esc a F12... Mah... Dovrò scontrarmi col problema quando aggiornerò all'uscita della prossima Kubuntu release. Capisco, meglio una Debian derivata che non una Debian a questo punto dell'evolinuxione... EDIT: Installato la 7.10, visto che la 8.04 non va. Probabilmente scaricando la alternate andrebbe, ma non ho cd per provare né voglia di uscire a prenderne, né tempo. Ora, due cose, una domanda e una richiesta di conferma: a) Configurato immediatamente l'antenna wireless, tramite bcm43xx-fwcutter prima e wicd poi. Problemino: non pingo nulla, nemmeno il router. Ciò significa, io credo, che il firewall è impostato per bloccare di default tutto quanto. Esiste un frontend grafico per il firewall di Kubuntu? Se no, dove trovo le configurazioni dello stesso? Forse in /etc/qualcosa/? Per passare quando uscirà alla prossima versione stabile (Ubuntu dovrebbe uscire domani, seguirà a breve Kubuntu, no?), mi basterà aggiungere in /etc/apt/sources.list i repositories relativi, togliere quelli della Gutsy, dare apt-get update e successivamente apt-get dist-upgrade, o ricordo male io?
-
Controllo Remoto
In fase di avvio del pc premi un tasto specificato sul manuale della tua scheda madre, solitamente F2 oppure canc, e accedi al BIOS. Se non hai il manuale, vai a tentativi, come dicevo di solito è uno dei due. Occhio a quello che fai lì dentro, testa sulle spalle. Non conoscendo il programma, non so aiutarti nel dettaglio.
-
Aiuto col Pinguino!
Eh eh eh... Ma ti sei riconnesso al forum solo per dirmi questo? Scherzi a parte, mi era addirittura passato per la mente che la ISO fosse sbagliata, vista la pulce nell'orecchio insinuatami da Phate, ma ho controllato ed effettivamente è la versione per 32 bit. A questo punto, sbirciando qua e là, noto come su un wiki a proposito dell'installazione di Ubuntu 6.10 Edgy Eft dicano di riferirsi a "installazione della versione alternate di Ubuntu, che presenta un programma di installazione testuale". Dunque solo la versione alternate la presenta, e la desktop no? Si spiegherebbe la mia difficoltà ad avviare la cara vecchia installazione a manina santa... Per ora, dammi pure del fenomeno da baraccone ma mi installo la 7.10, mi godo un attimino KDE4, e domani si vedrà di aggiornare, soprattutto perché non ho supporti dove masterizzare la alternate e provare. P.S. E la cara vecchia Debian, al momento come si presenta?
-
Aiuto col Pinguino!
Premendo F1 mi da l'help, con F2 c'è non so quale opzione, mi pare la selezione lingusitica. Con esc riesco ad arrivare a un'interfaccia grafica, ma ora che devo fare? Non so che opzioni di boot dare, e F1 mi dice onestamente poco... EDIT: Provato a dare come comando live-install e richiedere un "verbose debug". Nada. Considerando che tutto ciò serve appena ad individuare (si spera) il problema, e che nel frattempo l'orologio hardware è misteriosamente avanzato di due ore, è una bella situazione direi!
-
Aiuto col Pinguino!
Negativo... Ma è mai possibile, porca la zozza?!? Adesso riprovo con la 7.10, domani mi connetto via cavo a internet, scarico wicd e se Dio vuole imposto il wireless. Poi provo ad aggiornare con apt-get, o in un impeto di follia vado di apt-build.
-
Il Paladino
Il coboldo l'ho giò interpretato da giovane, ma non mi va al momento: intanto il PNG pietrificato assieme a me era un goblin, quindi di mostriciattoli ne abbiamo/avevamo in gruppo, e poi non mi sa molto di duelist... Riguardo alla razza schiavizzata, non mi viene proprio in mente di cosa tu parli, Rasputin: non conosco bene i FR...
-
Aiuto col Pinguino!
L'Hard Disk funge che è una meraviglia, a riconoscere l'hardware non arriva nemmeno, la versione è quella corretta. Né esc nè F2 fungono in alcun modo una volta avviata l'installazione, il boot testuale mi sfugge come concetto. O meglio, se intendi ciò che credo tu intenda, allora intendiamo la stessa cosa, ma io ti chiedo "Come si fa?" e tu mi rispondi "Facendola.". Proprio mentre davo questa risposta ho provato a premere esc prima di dare l'avvio. Effettivamente mi sono trovato di fronte al boot in modalità testuale, ho dato un invio ed è riapparsa la solita barretta maledetta.
-
Aiuto col Pinguino!
Focalizziamoci su questo: che opzione devo passare per avere l'avvio "verbose"? Voglio dire, vorrei evitare la barretta blu e vedere tante belle scritte culminanti con un "Ecco il problema, ragazzo!", perché un problema deve esserci: una volta avviata l'installazione (e per avviata intendo proprio "Dato l'avvio"), passa circa un minuto e quando l'avanzamento è attorno al (empiricamente) 10-15% si pianta tutto: la schermata rimane fissa con la barrettina blu tristemente mozzata, la scritta kubuntu troneggia con ingiustificata arroganza, il computer smette di fare alcun suono, salvo il lievissimo fruscio del rumore bianco.
-
Aiuto col Pinguino!
Domanda avventurosa del giorno: io ho a disposizione al momento diverse partizioni. Se nel rifare un'installazione io "scambiassi" il punto di mount di quella che prima era /home con /media/data e viceversa, l'installer si limiterebbe all'atto pratico (o meglio, dal punto di vista dell'user) a infilare tutto il contenuto della /media/data in una cartella /home/nome_utente, giusto? Domando questo perché voglio eliminare le impostazioni varie salvate nelle varie .desktop, .kde eccetera, pur non volendo/avendo tempo di fare un backup dei dati, e spererei di non perdere nulla... Ma, ehy, sono un avventuroso no? Dunque imparerò a mie spese. Eh eh eh...
-
Il Paladino
Bellissimo! Questo mi piace, uno spirito libero che non usa la forza... Grazie mille, Larin, è certamente un'idea che me gusta mucho...
-
Il Paladino
Sapevo che il mitico Larin avrebbe risposto, e se devo essere sincero lo gnomo era passato per la testa anche a me... Com'è lo gnomo del caos, a grandi linee?
-
Il Paladino
Duuuuuuuuuuuunque, sarò breve: ieri sera il mio PG è stato pietrificato ma ci sono discrete possibilità che venga salvato . Io però del party non mi fido poi molto e dunque ho pensato, previo accordo con Kursk , di preparare un personaggio da usare nel caso il mio non venga salvato. Avendo dei punteggi che non definirei ottimi ma quantomeno buoni, e sapendo di aver a disposizione un LEP che Kursk mi dice essere al massimo indicativamente pari a 4 (io mi terrei onestamente su un 2), vorrei da voi un consiglio su una razza carina con cui interpretare un mio vecchio pallino, ossia il paladino "leggero", nel caso specifico un Paladin of Freedom con classe di prestigio Duelist (uno scanzonato spadaccino, che morirà probabilmente dopo pochi secondi). Tengo a sottolineare come non mi importi tanto la "forza" del personaggio, quanto il fatto di avere a disposizione un PG bellino e "originale" dal punto di vista interpretativo. Per intenderci, finora mi stuzzicavano come idee il Mezzo Drow (per essere scambiato per Drow ) o l'elfo alato, per finire inchiodato alla prima parete rocciosa in stile Angelo degli X-Men. Naturalmente, l'Ogre non sarebbe tanto adeguato a una scelta di classi simili: capirete come siano più adeguati esponenti di razze "leggere". Ci troviamo nei FR, precisamente in zona Neverwinter, se i consigli fossero geograficamente ragionevoli sarebbe meglio. A voi, miei prodi.
-
Aiuto col Pinguino!
@Majere: Eh eh eh... Il salto nel buio! Se vuoi provare la Live, nessunissimo rischio: inserisci il cd, scegli la lingua che preferisci (a stima l'italiano) e seleziona "Prova Kubuntu senza modificare uno stracacchio" (o qualcosa di simile). Veniamo a me: volevo provare la nuova RC di Kubuntu, ma sia l'installazione che l'avvio live non fungono... Il kernel viene caricato, solo che poi mi si pianta tutto al "pochissimo%"... Ho fatto il test di fighezza del cd e pare non avere problemi, il memtest idem... Idee? Devo provare a riscaricarlo accettando quindi che il test di integrità del cd sia un'inutile menzogna? EDIT: Installato la version 7.10 da un dvd che avevo, l'idea è quella di connettermi e upgradare la distribuzione. Problemone: mentre su OpenSuSE sapevo ormai destreggiarmi alla grande, su Kubuntu non so come settare la rete, c'è un tool di gestione wireless o devo incunearmi allegramente? Se sì, che devo fare? Ho passato tramite iwconfig alla scheda ESSID, passkey WEP (lo so che fa schifo ma devo usare quella)... E ora? Problema che sembrerà stupido ma per me non lo è, la scheda è integrata nel portatilez, e non riesco ad accenderla. I driver sono supportati e presenti, come faccio ad avviarla? ifup non da questi grandi risultati, dunque ho pensato che magari i driver siano presenti ma non in uso... Postilla: da sempre KDE4 mi fa incacchiare per un motivo, ossia la tendenza fastidiosissima ad inserire all'avvio icone di robe a caso, che suppongo peschi in qualche file in /home... Il dubbio mi viene poiché lo schifoso mi mostra praticamente il desktop com'era prima del cambio distro... Qualche file di configurazione in /home suppongo, ma quale?
-
Idea per il sito di Dragons' Lair
A pensarci bene concordo con Luthien, in effetti a me non piace generalmente "subire" la colonna sonora scelta da altri...
-
Idea per il sito di Dragons' Lair
Al massimo un sottofondo midi...
-
Aiuto col Pinguino!
Beh, se non hai un masterizzatore non puoi masterizzare un cd... Forse intendi nel caso tu non abbia un programma per masterizzare. Non so come masterizzi di default Windows, ma un modo per masterizzare immagini dovrebbe esserci credo...
-
Aiuto col Pinguino!
In sostanza sì. Riguardo alla masterizzazione però, frena: tu avrai scaricato un file kubuntu-numerodiversione.qualcosa.iso , ovvero un file di estensione iso (cioè l'immagine di un cd contenente la versione che hai scelto di kubuntu). Ora devi avviare un programma di masterizzazione tipo Nero o Alcohol 120% e scegliere di scrivere su disco l'immagine che hai scaricato. Non devi scompattare nulla, devi semplicemente usare quell'utility del programma di masterizzazione, che copierà l'immagine su disco e lo renderà avviabile.