Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II

  1. Aerys II ha risposto a aza a un discussione Dungeons & Dragons
    Beh, io continuo a subissarti di MP con le mie idee turpi in ogni caso... E' quello che piacerebbe trovare anche a me nel manuale... Qui per me è discrezione del Master, e dipende inoltre dall'ambientazione: ciò che è low magic resterà low magic, e io personalmente già in DragonLance 3.5 davo ben poca roba magica (almeno all'inizio)... De gustibus!
  2. Carattere sì, colore anche, dimensioni pure... A me va tutto. EDIT: Andando a curiosare sui profili degli utenti, capita a volte di trovare cose assurde, tipo "Versione vBullettin" al posto di "Interessi"...
  3. Aerys II ha risposto a aza a un discussione Dungeons & Dragons
    Sarebbe un peccato: non era questa elaborata strategia discriminare armi normali da armi perfette con quell'anonimo +1 e con un sovrapprezzo, ma spero non si perda la distinzione... Già due "livelli" di armi non magiche mi sembravano pochini, uno solo davvero mi sembrerebbe un passettino indietro. Mi è passata per la mente tutta la "graduatoria" delle katana in One Piece ad esempio: una cosa del genere sarebbe una bella aggiunta in D&D credo, aumenterebbe il valore delle armi non magiche (in un gioco dove il bilanciamente pare essere realizzato un po' al rialzo, renderebbe meno traumatica un'eventuale riduzione nella frequenza di ritrovamento delle varie spade fiammeggianti da parte di Master meno "hollywoodiani", il fatto di avere un'arma migliore semplicemente perché fatta benissimo, ancora meglio della pur ottima arma del mio compagno), e darebbe un'ulteriore possibilità al giocatore. IMHO, naturalmente.
  4. Aerys II ha risposto a aza a un discussione Dungeons & Dragons
    Rinfrescatemi la memoria: si è parlato di armi perfette finora?
  5. Sì, è iniziata la quarta parte. Poi la divisione è alla fine una formalità, ma ho deciso che la terza parte si conclude con il post del 28 aprile scorso, e dunque la quarta è già iniziata. Nel frattempo, sto lavoricchiando su altri "mattoni" della storia, ma se ne parlerà più avanti se vi andrà.
  6. Spettacolare! Già vedo la versione 2010 di Munchkin: peschi una carta stanza, per un quarto d'ora discuti con gli altri giocatori e con il PNG estratto, poi prendi un tesoro e passi il turno.
  7. Sono d'accordo con te, Zio Krun... Starà ai giocatori trovarsi un buon Master.
  8. Tu fai il classico, mi pare di capire, no? Dico perché hai scelto un percorso forzatamente umanistico, e non tratti materie scientifiche (salvo per l'excursus sui vulcani). Attento che a spanne una domandina su uno dei cavalli di battaglia dei docenti italiani (naturalmente La Divina Commedia), capiterà quasi di sicuro... Allora perché non cercare di includerla? Parlando di Dante, potresti realizzare il tuo desiderio di parlare anche di fumetti, visto che il maestro giapponese Go Nagai con Mao Dante prima e Devilman poi si è dichiaratamente ispirato proprio alla Commedia. E' proprio tipico di Nagai il tema del bene e del male che convivono nell'Uomo, o meglio l'analisi del comportamento umano quando ipotetiche situazioni pongono una persona dotata di un potere tale da renderlo un Dio o un Demone (vedi i vari robottoni: la radice di Mazinga è majin, pressapoco dio-demonio): tutti, in potenza, abbiamo dentro di noi il bene e il male, solo ci serve una causa scatenante per liberarli. Poi lì convivono varie critiche sociali e tematiche differenti, ma di base penso ti possa interessare innanzitutto la parte sulla dualità.
  9. Vorresti vivere con dei campi dietro casa anche tu?
  10. Letto e apprezzato: hai dato la letta che io non avevo avuto tempo e modo di dare (eh sì, l'ho "rifatto" di getto )... OT: Se fai piallare RealAdE avvertimi prima, che mi salvo un po' di roba.
  11. Eh regass, sono pur sempre un amatore... In ogni caso, un minimo di analisi riprenderà ora che la terza parte è finita. @Phate: Il ritmo è rallentato in effetti, ma considera che non è un lavoro per me, e che più tempo passa più diventa delicata la questione.
  12. Tempo fa, mi trovai di fronte a una constatazione forse un po' psico-onanista (a.k.a. una sega mentale): non vuole essere una critica al forum, alla comunità o altro, ma avete notato che i commenti negativi alle opere degli utenti sono pressoché inesistenti? Voglio dire, avete mai scritto a qualcuno "Quel tuo disegno è decisamente brutto" o "Onestamente se questa è una poesia io sono Charles Bronson"? Onestamente di commenti del genere (cattivi, ma anche costruttivi a volte) ce ne sono pochi. Il motivo è presto detto: nessuno ha voglia di rischiare di offendere qualcuno che si mette in discussione postando una sua opera, e tante volte chi posta quattro righe lo fa proprio per sentirsi dire "Che bello, bravo" più che per avere una critica costruttiva, soprattutto nel caso dei giovanissimi... Eppure, qualcosa non va in questo, e si finisce con il giungere a un punto tale dal domandarsi: "Era bello sul serio, o l'hanno detto solo perché mi vogliono bene?" Sta qui il nocciolo di uno psico-onanismo dei più diffusi, e io, ahimé, ne sono naturalmente afflitto. Qual'è la soluzione? Ce ne sono diverse: si può smettere di proporre le proprie opere, dando sfiducia alla platea; si può richiedere esplicitamente onestà, cattiveria, critica spietata (con ben pochi risultati purtroppo); si può optare per un contorto anonimato. Mesi fa, io optai per questa terza via, e decisi (non certo come "mezzuccio" o per timidezza) di non rendere partecipe la comunità di questo mio lavoro. Sì, L'Ultimo Diario di Francesco Ortis è scritto da me. Qualcuno ne è stato informato dall'inizio, altri l'hanno indovinato da soli (DarKnight su tutti ), a qualcuno l'ho svelato man mano. Infine, grazie all'interessamento de Il Dragoniere, ho potuto ottenere una prima forma di pubblicazione (sebbene digitale), e finalmente l'anonimato si scioglie. Ho ottenuto ciò che volevo, ossia un feedback imparziale da parte della comunità (quanti hanno letto il topic e seguito il link non avevano motivo per lodarmi troppo, cosa che infatti non è avvenuta). Il mio esperimento alla Kekko Kamen è concluso, non nel senso che la storia è finita ma nel senso che posso tranquillamente dichiararne la paternità. Nel numero di Maggio della rivista online succitata, è presente la prima delle puntate in cui il Diario verrà pubblicato. E' un inizio, per quanto mi riguarda. Grazie a tutti i (numerosi, devo dire) lettori per la pazienza e il tempo dedicato, continuate a farmi compagnia un altro po'...
  13. E certo, mica può abbandonarci!
  14. Aerys II ha risposto a mav90 a un discussione Disegni e Illustrazioni
    Non preoccuparti! In realtà è una questione relativamente "minore": sul forum meglio evitare il linguaggio da sms (ke, nn, cmq e affini). Se ci pensi non hanno molto senso, visto che il numero di caratteri per post è decisamente alto, e in più molti qui sono dei crudeli bacchettoni amanti della lingua italiana come me... In ogni caso, benvenuto sul forum, divertiti e continua a postare i tuoi lavori che così di getto mi piacciono, e anche se il mio parere è abbastanza da profano presto qualcuno dei nobili disegnatori D'L arriverà a darti pareri tecnici.
  15. Alcuni commenti preliminari sul trailer si trovano qui... http://dragonslair.it/forum/showthread.php?t=10226&page=4 Continua a non attirarmi, devo dire...
  16. Aerys II ha risposto a mav90 a un discussione Disegni e Illustrazioni
    Carini, per quanto poco io ne capisca! Ti darò un giudizio più completo dopo che avrai letto il regolamento però...
  17. Aerys II ha pubblicato una voce blog in Welcome to the Wasteland...
    Lo Iaido è un'arte eccezionale, secondo me. Al di là dell'antica valenza culturale, al di là della bellezza intrinseca dell'immagine di un uomo con la sua spada, al di là dei benefici psicofisici che sa donare a molte persone, la bellezza di tale disciplina risiede (a mio modestissimo parere) nell'intimità che regala: premessa una certa conoscenza marziale generica, per così dire, ossia supponendo già acquisita la forma mentis dello studente di arti marziali, e avendo acquisita una certa rapidità di apprendimento, l'apprendimento dello Iaido è squisitamente personale. Lo Iai-do, ovvero via dell'estrazione, ma anche (omofonicamente) via dell'esistenza armoniosa o anche via dell'unione (con l'avversario) va appreso in solitudine, è il coronamento di una vita solitaria, ne è causa ed effetto. L'atto di imparare da soli (chiaramente una volta instradati da chi viene prima di noi) è detto "risveglio del Maestro interiore": in potenza, tutti noi siamo dei Maestri (in qualche campo), ma prima di insegnare ad altri sarebbe certo il caso di insegnare a noi stessi, no? Ecco dunque che lo iaidoka trascorre la maggior parte del tempo allenandosi nella sua mente: credo che un buon 75% del lavoro dello Iaido sia interiore, si parla di controllo della respirazione e della contrazione, di equilibrio, di calma, di una miriade di dettagli che la mente deve elaborare. Un tempo, la pena per un movimento troppo brusco o una distrazione anche lieve in duello, era la morte. Calma. Calma. Calma. Esiste un ulteriore Maestro per il budoka: c'è l'ovvio Maestro Esteriore (e immagino tutti possiate intuirne il ruolo), esiste il Maestro Interiore di cui abbiamo appena parlato, ed è presente infine quello che taluni chiamano Maestro Universale. E' il Mondo, l'Universo, la Natura. Ecco con quale spirito poco fa, non senza rilevare l'affinità dei tre Maestri del Budo Classico Giapponese con i tre Conflitti del Karate di Okinawa (l'arte dei contadini, dei pirati e dei pescatori di un'isoletta sperduta è mentalmente affine a quella degli shogun e dei ricchi vassalli del Sol Levante: ha del notevole), mi sono avviato con il mio iaito lungo un sentiero immerso nei campi. C'è del verde, dietro la mia casa: mi separa dalle montagne all'orizzonte, ed è tagliato con irregolarità da un fiumiciattolo calmo. Un posto ideale per stare in santa pace, almeno finché non ci costruiranno degli orribili condomini in mezzo... Camminavo tranquillo, non senza notare una nuvola blu alta in cielo, alla mia destra. Passo dopo passo, la lama celata dal fodero ben annodato e dalla sacca viola scuro che lo protegge, già mi immergevo nei pensieri: troverò l'erba troppo alta? Troverò del fango? E intanto il cielo si raddensava. Il primo tuono si è fatto sentire che avevo appena superato le vie deserte dell'isolato in favore della strada bianca. Camminavo e camminavo, ogni tanto alzavo lo sguardo e vedevo il cielo inesorabile. Ho camminato un quarto d'ora, credo. Sono arrivato al posto. Una folata di vento freddo mi ha portato aria di pioggia. Altri tuoni, più vicini. Mi sono girato, e sono tornato a casa: allenarsi ogni giorno è saggio, ma ancora più saggio è evitare di sollevare trecento volte un parafulmine giapponese sotto un temporale. Ho fatto un passo lungo la via della katana. Potrei dire "un altro giorno è passato": sarebbe perfettamente la stessa cosa. Spoiler: Ciò non toglie, che un giorno o l'altro ci torno e lo faccio sul serio.
  18. Perfetto, allora abbiamo Subumloc, il Signor Sottocolle e Merin (visto che Shar conosce già il racconto ed è quindi un "extra" ) P.S. Posso chiedere la gentilezza di non chiudere il topic? Magari altri dopo di me vorranno un favore simile, e io stesso in futuro potrei proporre ancora qualcosa...
  19. Te lo mando allora... Tu lo conosci già, è la revisione di una cosa del vecchio RealAdE (che sarebbe ora di riaprire )
  20. Perfettissimo! Mandami un MP con l'indirizzo mail e/o un contatto dove inviartelo.
  21. Ho dato una "rinfrescata" a un vecchio raccontino, e siccome mi si richiede che sia inedito non posso esporlo ancora al pubblico giudizio: mi piacerebbe avere tre volontari imparziali (possibilmente di fascia dìetà differente ) che dessero una letta e mi dessero se possibile un loro pare schiettissimo, prima di inviare il racconto a destinazione, dato che avendo il racconto qualche anno ed essendo sempre una brutta cosa rimaneggiare gli scritti passati al momento non riesco a capire se mi piaccia o meno...
  22. Grande! Il sommo ispiratore dell'A.U.T.O.D.R.O.M.O. in persona!!! Ti prego, rimani su D'L, non sparire di nuovo! Perdonate l'OT, ma un personaggio di una delle carte del set D'L merita un minimo d'accoglienza!!! Come va? Avete poi pubblicato il vostro libro?
  23. Qui però si torna sul vecchio discorso "Quanto può lo skill check e quanto dipende dal giocatore"... Meglio di no.
  24. A dirla tutta, proprio nella pagina di cui dai il link tu, c'è anche scritto "Sung by: Aisha Clan Clan"
  25. Credo che il discorso "intimidire non si può usare" sia in realtà un vincolo posto al momento della creazione del PNG (e dunque influente ogni possibile momento di interazione): il Duca è in una posizione tale da non dover essere minacciato, più che da non poterlo essere. Pensiamoci: quanti di noi a un colloquio di lavoro minaccerebbero il datore? Penso nessuno, no? Allo stesso modo, nella situazione presentata, si va a regolamentare subito in modo chiaro non tanto il fatto di non poter usare l'abilità Intimidate, quanto la conseguenza dell'uso dell'abilità. Non c'è scritto che non avrebbe effetto, soltanto che provare a intimidirlo comporta un fallimento nell'interazione: vedetela come il Duca che urla "Guardie!!!" e fa sbattere i PG in galera, o come il Duca che lancia un hold person di massa sul gruppo dando il via a uno scontro indesiderabile, poco importa, ciò che è chiaro è che se i PG si porranno di fronte a un PNG tanto potente (è quello che affida loro un lavoro, dunque è in posizione di comando) con aria minacciosa ogni dialogo sarà troncato. In realtà non la vedo come una grande limitazione, semplicemente ci si premura di chiarire subito che certe azioni avranno un esito negativo. In fondo, suppongo che anche in 3.X la cosa sia stata fatta da tutti in modo tacito, no? Voglio vedere se un Paladino di primo livello avesse provato a Intimidire un Pit Fiend... Ok, non stava scritto da nessuna parte che non poteva farlo, ma quale Master permetterebbe una situazione tale?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.