Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II

  1. Aerys II ha risposto a Phate a un discussione Altri GdR
    E avete cappellato alla grande secondo me... Leggi l'ultima frase della tua firma.
  2. Eh, staremo a vedere sì... In teoria dovrebbero attivare il compendium domani, credo...
  3. Avendo dato una letta ai manuali, devo dire che alcune cose non soddisfano nemmeno me: pochi disegni e pochissima (leggasi "nessuna") letteratura tra i poteri nel PHB, assenza dei draghi metallici nel MM (AAAAAAAAAGH!!!!). Ce ne sono di "difetti", o meglio di scarti col passato. Però poi vedo che i mostri del MM, pur non soddisfacendomi del tutto (io quei draghi proprio li volevo, è stata una ca*ata colossale non inserirli e lo penserò sempre), sono pieni di varianti/esempi. Non sono molto descritti? Sarà, ma a me già avere un "Controller" o "Lurker" sotto al nome del mostro sembra una bella aggiunta rispetto al passato: ok, è una caratterizzazione prevalentemente "bottistica", ma purtroppo alla WoTC sono partiti col presupposto "Ehy, tutti vogliono giocare un party buono!". Agli americani piacciono i Fantastici Quattro, più che Berserk. Poca arte, questo sì, ma una valanga di roba scritta. Anche nel PHB: i poteri sono descritti sommariamente, ma avete contato quanti sono? Ce ne sono tantini, eh? Anche a me ha fatto strano l'assenza della tabella per l'avanzamento, ma senza contare le build (che secondo me sono un altro input interpretativo, benché posto dal punto di vista delle regole), mettiamo che ogni classe abia quattro varianti paragon e tre epic: ce n'è di scelta, eh? Insomma, non saranno descritte per filo e per segno, ma è pieno di varianti! Anche qui, alcune note di "buonismo" fastidioso: sono descritti solo gli dei buoni, i cattivi hanno una righetta e il giocatore viene rimandato alla DMG. Umpf... Proprio non lo capiscono che il mio primo PG adorerà Bane, eh^ La DMG infine personalmente mi è piaciuta parecchio da quanto ho visto/letto/sentito: al di là delle solite cose (non ci sono oggetti magici, li hanno trasferiti sul PHB! ), la parte iniziale dedicata all'introdurre il master al proprio ruolo è molto curata, c'è anche una linea guida su come ottimizzare i tempi per preparare un'avventura o per utilizzarne una pronta se si ha poco tempo... Mi riservo giudizi completi per quando potrò leggerli bene e comodamente, ma per ora non mi pento di aver fatto la stessa mattata di cui sopra, e aver ordinato il core set.
  4. Aerys II ha pubblicato una discussione in Dungeons & Dragons
    NOTA: Avrei voluto utilizzare un prefisso adeguato, ma francamente non ne ho trovati. Forse sarebbe possibile aggiungere un prefisso tipo Strumenti o una cosa così? Penso sia già noto a molti cosa sia D&D Insider, ossia il pacchetto di strumenti online (diversi dei quali a pagamento) messo a disposizione dalla Wizards per la gioia e il sollazzo dei nostri dadi (e delle loro tasche). Personalmente ancora non so quali servizi saranno a pagamento, ma sappiamo che D&D Insider offrirà D&D Character Visualizer, il cui ruolo è facilmente intuibile: ti crei graficamente un personaggio come già NWN et similia permettevano... Bellino, ma superfluo a meno di utilizzare poi D&D Character Builder, ossia un pratico (sembrerebbe, per ora è tutto una preview) tool per creare schede di personaggi e "power reference cards", qualcosa già accennato negli excerpts sul game design della 4E che è riassumibile con "schede sulle quali ti segni ciascun potere del tuo PG, così non devi andare di volta in volta a cercare sui manuali, e puoi anche segnarci quanti usi ne hai fatto, utile ad esempio per i poteri giornalieri o a incontro". Chiaro, le schede si possono stampare, così come gli avatar creati, ma già che abbiamo un'interfaccia grafica (modellabile in 3D con facilità) e un insieme di numeri (scheda), perché non farli interagire con quelli di altri giocatori? Ecco che sbuca dunque D&D Game Table, ovvero un tavolo da gioco virtuale da dividere con giocatori di tutto il mondo. Sì, esiste un MMORPG ora. A corredo, per doverosa completezza, ecco D&D Dungeon Builder, che permette di creare mappe di dungeon vari e stamparle, o utilizzarle con D&DGT. Ecco, fin qui a me fa pensare "Beh, molto carino, ma come non ho mai sganciato un euro per WoW, così non sgancerò per WoD&D: le schede me le farò a mano, come i dungeon, e i miei PG rimarranno senza volto. C'est la vie!". Problema, che mi auguro la discriminazione tool a pagamento/tool non a pagamento aiuti a risolvere almeno in parte: ultima feature di D&DI è infatti D&D Compendium. Uhm... Fermi fermi fermi, questo è interessante: gli aggiornamenti verranno fatti dunque online? Altro che pauerreferenscard... Dopo questo inquietante finale (inquietante perché prospetta un'idea del tipo "almeno uno per gruppo finirà probabilmente per abbonarsi a D&DI se gli aggiornamenti/errata verranno pubblicati solo lì") vi chiedo: che ne pensate? Sapete qualcosa che io non so (sicuramente)?
  5. Io non sono assolutamente capace di disegnare, di solito uso le parole e quindi il massimo che ho potuto offrire è il racconto che mi è uscito di getto quando ho saputo, e che è sul mio blog D'L... Grande iniziativa la vostra comunque.
  6. Mi auguro che in almeno uno delle due versioni (non ho voglia di controllare) sia un'arma a due mani, visto che mi pare improbabile usarla con una mano sola...
  7. Aerys II ha risposto a Phate a un discussione Altri GdR
    Secondo me è giusto che sia sgravato (è un Jedi!!!), e sta al master e al giocatore limitare la cosa. Un (o uno se vogliamo fare gli erronei) Jedi è molto al di sopra di un qualunque pistolero, soldato imperiale, pirata spaziale o omaccione peloso che fa "WRRRRRRRAAAAAAAAAAAAAARGH!!!", e questo è un dato di fatto. Cosa limita un giocatore che ruola un Jedi? Il fatto che un Jedi non va in giro a fare il fighetto o l'arrogantello, né si bulla delle proprie capacità (lo fa Anakin Skywalker, e sappiamo tutti che fine faccia...), anzi cerca di non abusarne assolutamente. Chiaro, se messo alle strette fa il mazzo a tutti, ma generalmente cerca di non trovarsi in una situazione simile, soprattutto non in un periodo tipo quello in cui giochiamo noi, con l'epurazione già attuata dagli imperiali, con i superstiti relegati tipo eremiti (non in incognito, in eremitaggio: come si diceva tempo fa un Jedi non si nasconde mentendo, semplicemente evita il conflitto perché non è stupido) e la galassia controllata da un Oscuro Signore dei Sith. Se giocassimo un periodo precedente, probabilmente le cose sarebbero molto meno limitanti dal punto di vista del "se mi beccano mi fanno il maaaaaaaaazzoooooooooooo", ma ci sarebbe il consiglio a osservare le mosse dei vari cavalieri, dunque anche in quel caso niente bravate. Insomma, l'idea è: sì, è un personaggio sgravatissimo, e viste le sue peculiarità ruolistiche tu che lo giochi devi stare molto attento a non far emergere la cosa, anzi. Poi ci sono varie sfumature dipendenti da chi gioca il PG... Parlavamo ieri sera dello soffocamento inflitto con la Forza ad esempio: io personalmente non lo userei, o almeno non per uccidere, dato che la Forza non dovrebbe servire a togliere la vit, ma a preservarla! Se per autodifesa devi assolutamente uccidere, fallo in modo rapido e pulito, ossia con la spada laser, ma la morte dev'essere un'eventualità da evitare, specie contro avversari tutto sommato "sca**ati" tipo i trooper stessi. Insomma, tu i poteri li hai ed è a tua discrezione se e come usarli. Le conseguenze però, potrebbero non essere piacevoli. Estiqaatsi ha parlato.
  8. Satana trismegisto! Sono un principiante dell'e-commerce, mi sono buttato su Amazon.com sperando che essendo americofili me li inviassero prima, invece li spediscono domani (dicono) e arrivano intorno al 10. Mi inchino alla lungimiranza di Dusdan (confidando sul fatto che da uno stato straniero non possa trarre vantaggio dal mio prostrarmi).
  9. La distanza in quadretti piace anche a me, sulla scomodità del manuale non posso esprimermi (non ce l'ho... ), mentre sull'atmosfera se posso dire la mia vai tranquillo che secondo me considerando che siamo passati in "tic e tac" dai Forgotten Realms a un'astronave in panne va più che bene. Spoiler: Salvo per qualche Jedi troppo fighetto o troppo strangolatore...
  10. Dove li hai ordinati, su Amazon.com? Perché a me non hanno ancora detto nulla su eventuale spedizione...
  11. Mi unisco all'offerta di posti auto se serviranno, sabato farò di tutto per esserci.
  12. Io il mio benvenuto già te l'ho dato via mp, ora passiamo alle cose "serie": intanto una raccomandazione, ovvero quella di leggere il nostro regolamento. Sembrerà banale, ma è importante secondo me (anche perché lì troverai l'invito a non scrivere con abbreviazioni da sms ). Secondariamente, non certo per importanza, i miei complimenti vivissimi per i tuoi disegni, spero di aver modo di vederne anche molti altri nel tempo. Per il resto il forum è lì in attesa di essere esplorato.
  13. ...perché mi sembra davvero un folle mondo questo... Mad World (Tears for Fears) All around me are familiar faces Worn out places Worn out faces Bright and early for their daily races Going nowhere Going nowhere Their tears are filling up their glasses No expression No expression Hide my head I want to drown my sorrow No tomorrow No tomorrow And I find it kind of funny I find it kind of sad The dreams in which I’m dying Are the best I’ve ever had I find it hard to tell you I find it hard to take When people run in circles It’s a very very Mad world Mad world Children waiting for the day they feel good Happy birthday Happy birthday Made to feel the way that every child should Sit down and listen Sit down and listen Went to school and I was very nervous No one knew me No one knew me Hello teacher tell me what’s my lesson Look right through me Look right through me And I find it kind of funny I find it kind of sad The dreams in which I’m dying Are the best I’ve ever had I find it hard to tell you I find it hard to take When people run in circles It’s a very very Mad world Mad world enlarged in your world Mad world
  14. Come dicevo a Dreamworker via mp, io mi metto a disposizione per qualsiasi necessità a riguardo. Non so fare molto, ma mi impegnerò come mi verrà chiesto. Due cose però: prima di tutto, aspettiamo un po' di tempo, e secondariamente credo sia il caso di spostare questa discussione in un topic apposito. Questa è una galleria che rimarrà sempre aperta a testimonianza della bellezza di queste opere, ora non intasiamola con questo discorso.
  15. Il neonato è mitico.
  16. Intanto ti faccio i miei complimenti, sto vedendo delle cose davvero stupende sulla tua galleria. Accetto molto volentieri il tuo aiuto, se hai pazienza di aspettare un po' ti mando un mp con le specifiche. Oggi sono un po' giù, quindi spero ti vada bene se ne parliamo domani. Se intanto vuoi dare un'occhiata al racconto, lo trovi su http://udfo.blogspot.com o più comodamente posso inviarti i pdf delle parti finora ultimate. Se sei d'accordo, passerei il link della tua pagina su deviantart al caporedattore della rivista, per dar loro un'idea delle tue (grandi) capacità.
  17. Eh, al momento ho a disposizione solo questa inviatami da Shar...
  18. Shar mi ha inviato poco fa una scansione dell'articolo apparso sul quotidiano... http://dragonslair.it/forum/attachment.php?attachmentid=3429&stc=1&d=1212574213 Articolo Messaggero.jpg
  19. Nothing gold can stay (Robert Frost) Nature's first green is gold, Her hardest hue to hold. Her early leaf's a flower; But only so an hour. Then leaf subsides to leaf. So Eden sank to grief, So dawn goes down to day. Nothing gold can stay.
  20. Hai ragione Airon, ci stavo pensando anch'io. Una persona splendida, benché molto profonda mostrava sempre una facciata semplice e sorridente. L'ultima volta che ci siamo incontrati, stava giocando a Munchkin a Naoniscon, io mi sono avvicinato per tirargli una guancia di soppiatto e lui mi ha risposto con una battuta delle sue. E così sempre, tutte le volte che l'ho incontrato ai vari raduni o in giro per il mondo: ogni volta un sorriso, Gid. Anche la prossima.
  21. Aerys II ha pubblicato una voce blog in Welcome to the Wasteland...
    Maestro del Disegno Egli aveva ricevuto un dono. Non gli era stato mai consegnato ufficialmente, né si trattava di qualcosa di tangibile: questo era molto importante, perché il fatto che nessuno glielo avesse mai consegnato significava anche che nessuno avrebbe mai potuto portarglielo via. Mai. Non ricordava certo il momento in cui era cominciata quella sua avventura, l'avventura di un uomo dotato di un'arte che tutti ammiravano, qualcuno invidiava, moltissimi amavano. Tuttavia, aveva la chiara e innegabile percezione di essere nato per quell'arte, di essere veicolo di qualcosa di superiore. Egli disegnava, per farla breve. Facile a dirsi, una semplice parola. Eppure, nella sua matita quella semplice parola, il verbo disegnare, assumeva infinite declinazioni: i tratti delle sue opere erano note di una voce cristallina, i volti che incorniciava in lastre di carta erano autentici, perfetti, vivi. E così era sempre stato: negli anni della sua infanzia, ad esempio, altri bambini erano bravi a disegnare un sorriso, lui lo sapeva. Nessuno di loro però, per quanto si sforzasse, riusciva a far sorridere veramente i volti delle proprie figure. Ecco, figure, questo abbozzavano gli altri: solo figure. Le sue invece, erano molto di più, erano ritagli di un Universo lontano, un Universo vivo e palpitante, smisurato e tuttavia accogliente. Egli non raffigurava, egli creava: c'era una sostanziale differenza. C'era differenza tra i draghetti fiammeggianti sputati dalla penna delle altre persone, e i suoi Draghi, eleganti e belli e terribili, vincolati al foglio di carta da qualche incantamento potentissimo, non certo semplici macchie di colore... C'era differenza tra le traballanti pareti dei castelli altrui e le solide mura dei suoi: quelli non si abbattevano tanto facilmente... Foglio dopo foglio, viveva regalando agli occhi altrui quegli scorci di dimensioni inarrivabili: bruciando il carburante dei propri sogni egli alimentava una fornace di creatività, o meglio di Creazione: egli era un Eletto della Creazione, uno di quei rari uomini prescelti dal Signore (o da chi per Lui) per continuare la propria opera, uno di quelli destinati ad annoiarsi del grigio del Mondo e a scegliere di contribuire a farlo più bello, destinati ad aggiungere dettagli a un Universo altrimenti spoglio. Ecco perché di quella sua magia faceva dono a chi ne voleva: una volta compreso il suo immenso potere, aveva deciso di mostrare a chi ne aveva bisogno che i sogni, da qualche parte, sono destinati a prendere vita. Aveva tanti amici, tante persone gli volevano bene. Ecco perché quando sparì tutti vollero cercarlo: sembrava impossibile che se ne fosse andato... Ancora risuonava l'eco delle sue risate, come poteva non esserci più? Lo cercarono a lungo, sperando all'inizio in uno dei suoi scherzi e pian piano arrendendosi alla propria incapacità di raggiungerlo: nella sua stanza, trovarono pile di fumetti, libri, schizzi, quaderni, matite... Lui però non si vedeva, e così uscirono dalla stanza e lo cercarono altrove. Non lo trovarono da nessuna parte, e dopo un po' smisero di cercarlo. La gente era poco attenta ai dettagli, come sempre: l'avevano cercato nel posto sbagliato, o meglio nel Mondo sbagliato. Non avevano notato il disegno sulla scrivania, non si erano soffermati a osservare le mille volte di quegli edifici sinuosi, popolati da migliaia e migliaia di creature fantastiche delle più disparate. Su quel foglio di carta, un grandioso ricevimento era iniziato: c'erano cavalieri e dame, e Draghi in quantità. C'erano sirene e gnomi e spiriti, e diversi nobilotti di provincia, ognuno col suo calice. Tutti erano emozionatissimi, poiché un ospite di riguardo era arrivato, e occorreva rendergli omaggio nel migliore dei modi. Gli dovevano moltissimo, gli dovevano tutto: gli dovevano la loro stessa esistenza. Perfino qualche re si stava inchinando in direzione di quell'ometto sorridente, in direzione di quell'uomo dotato di due maestose ali di fenice, un grandioso angelo pronto a spiccare il volo nel cielo limpido e azzurro. Se avessero guardato attentamente, quelli che erano venuti a cercarlo si sarebbero accorti della familiarità di quel volto, l'avrebbero riconosciuto in mezzo a quella marea di piccole figure dettagliatissime. Egli era là, minuscolo eppure titanico tra le sue creazioni, incontrastato imperatore della fantasia. Egli era là, libero dai vincoli della realtà limitata delle persone comuni: ora che aveva disegnato un Cielo proprio, Claudio poteva volare finalmente senza limite alcuno. A Claudio “Gideon Rowhan” Trangoni, Eletto della Creazione, Maestro del Disegno e persona unica. Ovunque tu sia ora, possa la Fenice accompagnarti.
  22. Non ci casco volentieri, ma per favore ditemi che ci sono cascato. Ditemi che si è soltanto nascosto in uno dei sui mondi colorati e che tra poco tornerà con qualche nuova idea in tasca, come fa sempre.
  23. A prescindere dal fatto che secondo me i bambini sono tutto tranne che sempre buoni (anzi, sanno essere dei veri figlietti di pu**ana), io shifterei tutto un po' più verso il caos per quanto riguarda il metro di giudizio sulla legalità. Mi spiego: un adulto ha un superio molto ben radicato, ed è dunque più facilmente "Legale". Per un bambino è molto meno facile esserlo, quindi occorre valutare tutto con altri occhi: il furtarello di un bambino non è caotico quanto il furto di un adulto... Insomma, chiudi più spesso un occhio, IMHO.
  24. Scusate se sono pedante, ma "uppo" una vecchia richiesta: una rivista online sta pubblicando un mio racconto a puntate, e assieme ai redattori della stessa stavamo riflettendo sul fatto che sarebbe il caso probabilmente di corredare le varie parti del racconto di qualche illustrazione, anche semplice. Nel caso il disegnatore "piacesse", non è da escludere poi la possibilità di realizzare qualche copertina per la rivista stessa, ma a me preme fondamentalmente trovare qualcuno che mi dia una mano con le illustrazioni. Si tratterebbe in linea di massima (per ora) di una o due figure umane, di un paio di rune (più o meno) e cosette così, niente scene complesse insomma, solo che io essendo un disgrafico unico proprio non posso sbrigarmela da solo. Se qualcuno riterrà di essere interessato, seguiranno indicazioni più precise. Danke.
  25. I goblinoidi sono stati tutti raggruppati sotto la voce Goblin, ma ci sono. L'assenza dei draghi metallici continua a vedermi assolutamente discorde.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.