Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II

  1. Ho davvero voglia di provarlo, ieri sera l'ho sfogliato (anzi, non ho avuto il tempo di sfogliarlo a pensarci bene, l'ho solo guardato mentre veniva sfogliato... ) a casa di Kursk, e già ho in mente un paio di personaggi... BOSHUDA!!!
  2. Non sono d'accordo: piuttosto sono favorevole all'eliminazione dei pg dal gruppo se la cosa è coerente con il mio allineamento/background/insieme di esperienze e se i pg sono delle "teste di manzo". Giocatore e pg dovrebbero stare su due piani ben distinti, altrimenti seguendo il tuo ragionamento dovremmo volere un mondo di bene a pg dannosissimi ma gestiti da giocatori che ci stanno simpatici. La vita è vita, il gioco è gioco, IMHO.
  3. Aerys II ha risposto a DTL a un discussione Libri, fumetti e animazione
    Letto in un paio di giorni Gli occhi del Drago. Carino, devo dire, non eccezionale ma carino. Tratti tipici di King, sposati a una trama non complicata, una lunghezza contenuta e un allacciarsi a sue altre opere che mi ha fatto un attimo riflettere... Spoiler: Nella traduzione che ho letto, il mago Flagg (nome ben noto) viene a un certo punto definito "un It", e a pensarci bene ha diversi tratti in comune con il buon vecchio Pennywise, come la longevità estrema, la vocazione al male fine a sé stesso, il periodico ritornare negli stessi luoghi... Bellino dai, una lettura leggera e di svago, tra un manuale e un pacco di appunti. Resta il mio problema: non si trova più la copia familiare di L'Ombra dello Scorpione... Me lo ricomprerò.
  4. A te quella di openSUSE proprio non va giù, eh? A parte questo, se per caso è morto il mio hard disk (vedi Help Desk per imprecare assieme a me), cosa che dovrei scoprire appena entro in possesso di un cavo SATA nuovo cioè verso le tre del pomeriggio, decido che fare: se è morto e/o da formattare, allora installo Kubuntu 8.04 Beta. Speriamo di no, a dirla tutta... BTW, KDE4 ce l'ho sulla SUSE, solo uso il 3.5... EDIT: Benedetto sia BitTorrent, la ISO di installazione scaricata nel tempo di pranzare.
  5. Ok, la sveglia di stamattina è stata veramente dura: mentre il portatile gloriosissimo XP/SUSE da cui scrivo funge alla perfezione su una partizione e sull'altra, il fisso (tra l'altro assemblato da poco) con su Windows Media Center sta facendo cose pazzesche: l'avevo lasciato in download tutta la notte (flat power!), e al mio risveglio stamattina ecco cos'è successo nell'ordine: 1)Trovo il pc impallato: all'inizio penso siano tastiera e mouse wireless a non rispondere ai comandi, dunque provo a re-sincronizzarli col ricevitore. Non funge. Reset. 2)"Avvia Wooondous normalmente": non funziona: schermo nero, cursore bianco pulsante in alto a sinistra. Reset. 3)"Modalità provvisoria": come sopra. Reset. 4)"Provaci ancora, Sam: carichiamo le ultime impostazioni sicuramente funzionanti? Evvai...": come sopra. Inizia il panico. Reset. Inizio a sfoderare i mezzi pesanti, pensando "Mal che vada mi si è fo**uto Windows, anvedi che è il momento di rendere il fisso linuxiano e usare la piiiiiiccola partizione XP del portatile per Matlab et similia". 5)Avvio col dvd di Kubuntu Live, do l'ok a "Start or Install Kubuntu 7.10"... Kernel panic - not syncing: Attempted to kill init! Kernel panic è il peggior messaggio di errore nella mia lunga carriera di persona con casini al pc. Mi dico "Strano, il DVD ha funzionato pochi giorni fa, ma magari si è rovinato...". Reset. 6)Avvio col cd di Knoppix. Kernel panic - not syncing: Attempted to kill init! Ecco, a questo punto sono senza idee. Che ca**o è successo?!?!? Fino a ieri funzionava tutto a meraviglia, non ho installato nessun programma nuovo, ho sempre aggiornato e fatto correre antivirus e compagnia, con protezione live sempre attiva e uno scan al giorno minimo. Ho fondamentalmente usato come banca dati e lettore multimediale il computer, nonché per un paio di programmi di simulazione (il già citato Matlab e PSpice). Proprio non ho idea, regass... EDIT: Situazione peggiorata, ora all'avvio non vede file di avvio nell'hard disk, ho settato come scelta primaria al boot l'HD stesso nel BIOS, e mi chiede di inserire un disco d'avvio. Inutile dire che da CD/DVD continua a non fungere, esce il dannato kernel panic... Mi era venuto il dubbio si trattasse di un'esplosione della RAM, ma ora con quest'ultima aggiunta al quadro generale sono ancora più confuso... P.S. @Nightmare: temo che il firewall Norton vada a braccetto con l'antivirus, dunque quando disinstallerai Norton al termine della licenza il loro firewall sarà inutile, ma non vorrei dire ca**ate e al momento sono un po' troppo teso per cercare notizie a riguardo, scusami. EDIT #2: Provato a rimuovere la RAM banco per banco. Nada. Provato a disconnettere l'hard disk. Evoluzione: ora le distro Live funzionanot. Provato a ricollegare l'hard disk. Funzionano comunque. Che sia il cavo SATA che fa lo sbarazzino birichino? L'hard disk non viene più riconosciuto in alcun modo, staccato o attaccato che sia. Ipotizzo che il cavo sia difettoso e sconnettendolo si sia definitivamente fuso. Ora provo a prenderne un altro, speriamo bene. Se al contrario è morto il secondo hard disk da 500GB in due mesi, divento buddista, sto zitto per un mese, e ne approfitto per installare anche sul fisso GNU/Linux. Che le fusioni degli hard disk seguano a uno smanettamento incosciente, per lo meno... EDIT #3: Risolto misteriosamente. Mi spiego meglio: andando a sbisigare nel BIOS, ho realizzato che qualcosa mi aveva disabilitato il controller SATA. E' bastato farlo ripartire. Ciò non toglie che sono poco propenso a ignorare un fatto simile: come può essere successo che di colpo il controller si sia visto disabilitare il proprio funzionamento da BIOS?
  6. Nel dubbio, mi permetto di consigliarti di usare sempre: -un antivirus aggiornato -un firewall settato con criterio -un programma contro i malware (tipo AdAware, Spybot et similia) anch'esso aggiornato -il preservativo (non c'entra molto col pc, ma divulgare nozioni sanitarie è sempre un bene) Io al momento sto testando la combo Tor+Privoxy, con cui dovrei essere tecnicamente moooooooolto sicuro online. Ma non si è mai troppo protetti.
  7. E' nei file temporanei, dunque sono per il "Napalm Shower" e via. In parole povere: vai ed elimina.
  8. Non c'è una regola, ma solitamente richieste del genere vanno su Help Desk. Se pensi però che si tratti di un argomento di portata tale da meritare un topic a sé stante (tipo la risoluzione di un bug noto e molto fastidioso, ad esempio), apri pure secondo me.
  9. Morto un topic, se ne fa un altro... Doveroso postare questo testo, mi sembra. A tutti noi. Il Testamento di Tito (F. De André) Non avrai altro Dio all'infuori di me, spesso mi ha fatto pensare: genti diverse venute dall'est dicevan che in fondo era uguale. Credevano a un altro diverso da te e non mi hanno fatto del male. Credevano a un altro diverso da te e non mi hanno fatto del male. Non nominare il nome di Dio, non nominarlo invano. Con un coltello piantato nel fianco gridai la mia pena e il suo nome: ma forse era stanco, forse troppo occupato, e non ascoltò il mio dolore. Ma forse era stanco, forse troppo lontano, davvero lo nominai invano. Onora il padre, onora la madre e onora anche il loro bastone, bacia la mano che ruppe il tuo naso perché le chiedevi un boccone: quando a mio padre si fermò il cuore non ho provato dolore. Quanto a mio padre si fermò il cuore non ho provato dolore. Ricorda di santificare le feste. Facile per noi ladroni entrare nei templi che rigurgitan salmi di schiavi e dei loro padroni senza finire legati agli altari sgozzati come animali. Senza finire legati agli altari sgozzati come animali. Il quinto dice non devi rubare e forse io l'ho rispettato vuotando, in silenzio, le tasche già gonfie di quelli che avevan rubato: ma io, senza legge, rubai in nome mio, quegli altri nel nome di Dio. Ma io, senza legge, rubai in nome mio, quegli altri nel nome di Dio. Non commettere atti che non siano puri cioè non disperdere il seme. Feconda una donna ogni volta che l'ami così sarai uomo di fede: Poi la voglia svanisce e il figlio rimane e tanti ne uccide la fame. Io, forse, ho confuso il piacere e l'amore: ma non ho creato dolore. Il settimo dice non ammazzare se del cielo vuoi essere degno. Guardatela oggi, questa legge di Dio, tre volte inchiodata nel legno: guardate la fine di quel nazzareno e un ladro non muore di meno. Guardate la fine di quel nazzareno e un ladro non muore di meno. Non dire falsa testimonianza e aiutali a uccidere un uomo. Lo sanno a memoria il diritto divino, e scordano sempre il perdono: ho spergiurato su Dio e sul mio onore e no, non ne provo dolore. Ho spergiurato su Dio e sul mio onore e no, non ne provo dolore. Non desiderare la roba degli altri non desiderarne la sposa. Ditelo a quelli, chiedetelo ai pochi che hanno una donna e qualcosa: nei letti degli altri già caldi d'amore non ho provato dolore. L'invidia di ieri non è già finita: stasera vi invidio la vita. Ma adesso che viene la sera ed il buio mi toglie il dolore dagli occhi e scivola il sole al di là delle dune a violentare altre notti: io nel vedere quest'uomo che muore, madre, io provo dolore. Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l'amore.
  10. Ti dice in pratica che non potrebbe fare lo scan di tutti i file perché alcuni sono in uso, ovvero perché il pc è acceso e Windows avviato. Se gli dici di farlo e poi riavvii, allora lui farà lo scan prima di caricare questi file, e potrà controllare tutto. Altrimenti, puoi riavviare in modalità provvisoria, e dare da shell il comando chkdsk /f. All'atto pratico, dopo aver riavviato in provvisoria, fai Avvio->Esegui. Eccoti la shell. Ora scrivi chkdsk /f, premi Invio. Per accedere alla modalità provvisoria, devi premere tante volte velocemente F8 all'avvio del computer, prima che appaia il logo di Windows. Comunque sta cosa mi sembra strana... Provo a vedere googlando un po' se si sono presentati casi analoghi...
  11. Ma l'hai fatto bene approfondito fino in fondo? Uno Scan completo?
  12. Beh, se il "boh" era riferito al file system allora basta semplicemente andare in Risorse del Computer e cliccare col tasto destro sull'icona dell'hard disk. Seleziona Proprietà e lì c'è scritto il file system. BTW, visto che ti dice di fare un controllo di coerenza... Fallo! Sempre dalla finestra Proprietà dell'hard disk, passa alla scheda Strumenti, e seleziona Esegui ScanDisk. Spunta le due caselle, e fai Avvia. Quindi, riavvia e farà lo ScanDisk. Occhio che potrebbe durare parecchiotto.
  13. Mah, io onestamente non prendo tutto quello che leggo su internet per oro colato, anzi. Penso che in quel caso il problema sia la capacità di giudizio personale, e la tendenza all'inserirsi alla cieca nel gregge. Anche secondo me: internet ha il pregio/difetto di essere neutro e neutrale, nel senso che offre più di un modo per esprimere senza filtri le proprie opinione. Considerando una distribuzione non omogenea dell'intelletto umano, ma tenendo anche conto che spesso: a)gli intelligenti sanno gestire meglio i propri strumenti di comunicazione b)gli stupidi si annoiano/auto-distruggono in fretta direi che mediamente si possa ritenere abbastanza nella media la quantità e qualità di informazioni utili ottenibili online. Insomma, per cento ragazzini che mettono in mostra la nuova pettinatura che va di moda in disco e dopo un mese svaniscono dalla rete, ci sarà magari un singolo blogger serio, ma il suo apporto sarà tanto valido e duraturo da bilanciare i cento dementi. IMHO
  14. Ah, io pensavo fosse già uscita la 4.1... In effetti al di là di questioni tipo un presunto consumo della RAM inferiore, fin'ora più che altro il poco tempo che l'ho provato mi è sembrato poco stabile: un crash in nemmeno due ore di utilizzo discontinuo, il che mi sembra assurdo, considerando che KDE3 funziona come un soldatino di piombo... Dovrò aspettare per le esplosioni di fiamme.
  15. @Strike: Chiaro che ci sono anche quegli aspetti, ma una che sostiene che "i blog sono al punta dell'iceberg" parlando di prostituzione, mi sembra abbastanza ridicola... Voglio dire, il clima della trasmissione non è obiettivo, vogliono demonizzare degli strumenti di comunicazione in modo grottesco a mio avviso. @Elayne: Eh, vecchio mio, ti do ragione... Ma questo è un esempio innocuo (Vespa è lì lì con Fede in quanto a credibilità), altri fatti sono ben più gravi...
  16. Aerys II ha risposto a esahettr a un discussione Cinema, TV e musica
    Che ne dico? Dico soltanto: "That cat's something I can't explain." E penso basti a far capire cosa ne penso.
  17. Aerys II ha risposto a Aerys II a un discussione Cinema, TV e musica
    @Lothavier: ripieno dei ravioli a parte, da un'occhiata a qualcosa di Miike, secondo me merita... @Happy Shinobi: Uhm... Effettivamente devo pensarci... Forse uno dei piccoli ippopotami!
  18. Parto proponendovi questo video. Per piacere, date un'occhiata (trattenendo i conati): http://it.youtube.com/watch?v=jOsFmUzHGf0 Finito? Bravi. Dopo questa iniezione di malumore, siamo tutti pronti a iniziare questo topic. E' innegabile che ormai la Rete abbia un peso enorme nelle nostre vite sotto diversi aspetti: lavoro, studio, e-government, rapporti sociali virtualizzati e virtualizzanti, informazioni sempre e molto accessibili (anche troppo accessibili), sharing di risorse... Eppure, capita di sentire cose di questo tipo. Ok, si tratta di un video tratto da Porta a Porta e notoriamente Bruno Vespa sta al giornalismo come un paio di infradito all'ingegneria delle protesi. Però il problema esiste: nell'aria fluttuano nuvole e nuvole di quelle che definirei senza tema di smentita "ca**ate", a proposito della Rete e dei suoi fruitori: ecco allora che tra blogger che si prostituiscono, truffe online reali o presunte e mille altri problemi più o meno reali, a volte viene spontaneo pensare "Ma di che ca**o parlano questi?". Parliamone, tutti qui siamo navigatori, molti sono blogger (ok, parecchi magari si limiteranno a Live Spaces, ma fa niente), alcuni gestiscono siti o portali... Come la vivete questa ignoranza diffusa? Come vi sentite ad essere indirettamente additati da personaggi come quelli che discutono di cose che non conoscono con pretese di credibilità campate in aria?
  19. Aerys II ha risposto a Aerys II a un discussione Cinema, TV e musica
    Spero mi prendano come comparsa nel ruolo di un robottino...
  20. Aerys II ha risposto a Aerys II a un discussione Cinema, TV e musica
    Eh, è un regista di film horror piuttosto forti... Hai presente Hostel? Quando il protagonista arriva alla "mostra" scambia due parole con un orientale. Quello è Takashi Miike. Se vuoi un esempio di suo film, prova a cercare il corto e televisivo Imprint. O anche Three... Extremes, pellicola composta da tre episodi di cui uno con... Spoiler: ...ravioli ripieni di feti umani tritati.
  21. Aerys II ha risposto a Aerys II a un discussione Cinema, TV e musica
    Mi inquieta leggermente la regia affidata a Miike... Voglio dire, lo trovo un regista... ehm... eccessivo direi...
  22. Ma confrontando tutti i vari aspetti (velocità, stabilità, figaggine, fiammate, simpatia, widgets...), attualmente è meglio KDE3.X con compiz, o KDE4? Vivo un dubbio mostruoso.
  23. Aerys II ha pubblicato una discussione in Cinema, TV e musica
    Beccatevi questa... http://news.castlerock.it/news_fumetti.php/id=3792/notizia=-yattaman-in-live-action-per-la-regia-di-miike Sarà trashissimo, ma mi sa che lo vedrò!
  24. Ah, semplice e mitico: come piace a me! Buono a sapersi: nessuna scelta=ottima scelta. ifup eth1 eth1 device: Broadcom Corporation ecc.ecc. Starting DHCP Daemon on eth1... . . . . . no IP address yet... backgrounding. Il punto è che non fa proprio un cavolo in background. Vado a controllare il perché, e sul gestore di applicazioni di rete di YaST trovo appunto che il Firewall è nuovamente settato in modo da bloccare in toto il traffico dell'interfaccia. EDIT: Correggo, controllando dal gestore di rete il Firewall pare bloccare il traffico di eth1 su tutte le aree, mentre controllando sull'applicazione che gestisce il Firewall pare che sia abilitata per utilizzare i servizi che mi servono sull'area esterna... Mah!!!
  25. Scusate il post doppio, qui dentro ormai faccio solo io le domande! Allora, dopo anni in cui pensavo fosse impossibile, ho avviato in un tic e tac la scheda wireless Broadcom in dotazione al glorioso portatilone. Problemino: non riesce ad ottenere indirizzo IP. Trovo la cosa alquanto misteriosa, è settato tutto alla perfezione (ovvero "Nello stesso modo in cui è settata un'altra antenna che funziona bene") tranne per un dettaglio: il gestore di rete di openSUSE non mi permette di inserirla tra le interfacce che il Firewall (quello integrato della distro, per inciso se qualcuno ne sapesse consigliare uno migliore ben vengano suggerimenti, se fosse il caso...) lancia verso la zona esterna. Ok, non dovrebbe centrare con l'ottenimento di un indirizzo IP, ma come insegna Topolino, quando si avverano due fatti inspiegabili e concomitanti, è logico supporre che vi sia un nesso. Ideas? P.S. Non che mi cambi la vita, ho l'altra scheda... Se posso usare questa però, meglio, così l'altra finisce su un altro pc.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.