Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
-
Aiuto col Pinguino!
Azz... Aggiungendo netmask non da più quell'errore in effetti, ero convinto che ci arrivasse da solo. In compenso, vado per pingare l'altro pc (questo) e il primo pacchetto viene inviato, poi fallisce tutto. Probabilmente si tratta del firewall da impostare, ora provo. Grazie Sharbert per avermi fatto notare questo dettaglio. Aggiungo che per uno strano scherzo del destino non mi parte knetworkmanager, per la gestione via X della rete: non c'è verso di farlo partire, da shell, da icona, da menù K... Niente. Finisse tra i processi attivi capirei, ma non da segni di vita. Provo a disabilitarlo in modo da poter usare ifup e ifdown, ma mi scoccia un po' rinunciare a un tool così comodo. EDIT: Sì, è il firewall, disabilitandolo per provare il ping funziona.
-
Diablo II: il topic
Ti sei appena laureato, hai l'obbligo morale di rigiocarci!
-
Diablo II: il topic
Mu. Spoiler: Cacchibus, non vedo l'ora di rigiocarci!
-
Diablo II: il topic
@Phate: Malvagio spammone annichilente le altrui spinte d'entusiasmo... Ho deciso di reinstallarmi Diablo II, appena possibile mi faccio dare i cd dal prode MarcocraM, e avrò un nuovo passatempo per le mie nottate (di giorno studio, la sera allenamento... Che vita piena!). Qualcuno qui ha giocato il livello segreto delle mucche?
- Il peggior cartone animato delle vostre vite
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (2)
Mi dicono dalla regia che sia a pagina 252 della Guida del Dungeon Master (non proprio sotto la lettera C... ).
-
Miglior sigla italiana di un cartone...
Ve li ricordate questi? I cotonatissimi protagonisti di Siamo quelli di Beverly Hills... http://www.youtube.com/watch?v=74DDTJ5QHsI Il leggendario Mostarda e gli altri di Riverdale... http://www.youtube.com/watch?v=rZldnk_ZFng&feature=related E la bellissima, prima sigla di Flo la piccola Robinson... Altro che quella fatta poi da Cristina D'Avena... http://www.youtube.com/watch?v=EwQDr4zuIeU&feature=related
- Il peggior cartone animato delle vostre vite
-
Il Master cosa deve fare con certi pg?
Allora già cambia la situazione, si tratta di una chiusura anticipata che se pensavi di non poter/voler gestire la partita hai fatto probabilmente bene a fare. Resta il fatto che secondo me tirare su una tragedia perché vi siete fraintesi con le descrizioni mi pare esagerato: tu avresti potuto anche accontentarlo (tanto eri il Master, mica ti danneggerà una robetta come i PG che di colpo si trovano dietro e non davanti a un ostacolo?), lui avrebbe anche potuto spiegarsi meglio. @Khelek: L'esperienza puoi anche averla, ma stai dimostrando un po' di carenza di modestia e cortesia. Il che non è l'ideale in un contesto come questo, in cui si cerca di dare vita a discussioni civili. Tra le varie, senza fare troppo il pignolo su altre cose, è "Rocce" e non "Roccie".
- Il peggior cartone animato delle vostre vite
-
Il Master cosa deve fare con certi pg?
Guarda, onestamente è un atteggiamento vagamente infantile da parte di uno "tra i 25 e i 35 anni" prendersela per cose così... Ok, non si sarà spiegato bene, avrai capito male tu, ma piantarti un casino per una questione del genere mi pare fuori luogo. D'altro canto, grande caduta di stile la tua nel fermare la sessione, lasciamelo dire: so bene cosa voglia dire ritagliarsi a fatica una serata a settimana per giocare (personalmente, io parecchie volte sono talmente di corsa che arrivo a sessione saltando la cena...), finché si è giovani e spensierati è facile, ma una volta arrivati a un'età che porta con sé impegni molteplici di studio/lavoro/donne et al., mi sembra un po' una mancanza di rispetto mandare all'aria la serata per lo screzio nato con un giocatore. Poi, naturalmente penso tu l'abbia fatto dopo averci pensato bene, ma così a leggere il topic devo dire che mi pare eccessivo. IMHO
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Eh, la Vipera Rossa è un personaggio mitico...
-
Consigli per nuova serie
Aerys II ha risposto a Gabriel del Clangore a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazionePrima di tutto, mi spiace che la o, la u, la n e la e della tua tastiera siano guaste. Secondariamente, mi preme sottolineare che Spawn non è un manga, bensì una serie americana, creata da Todd McFarlane (l'uomo che ideò il costume nero dell'Uomo Ragno eoni fa, e che ha dato vita a una vera miniera d'oro con le action figures delle sue serie, per intenderci... . Spoilero nel caso qualcuno non conoscesse la serie né volesse conoscerla... Non preoccuparti, non mi farò sfuggire niente di eccessivo. Spoiler: La storia è quella di Al Simmons, un killer al soldo della CIA che dopo aver deciso di ritirarsi a vita privata viene eliminato dai suoi stessi superiori, onde evitare spiacevoli fughe di informazioni. Arrivato all'Inferno (ti credo: ammazzava gente per lavoro!), Simmons si trova di fronte a un simpaticissimo demone, Malebolgia, che gli propone di tornare in vita, a patto che guidi le sue armate nell'Armageddon. Simmons accetta, ma non viene resuscitato esattamente come si aspettava, bensì brutto, cattivo e fortissimo, e soprattutto impaziente di ribellarsi ai suoi nuovi padroni infernali... Francamente, se a te interessa una serie autoconclusiva, vale a dire se vuoi sapere con certezza quanto pagherai ciò che stai per leggere e quanto a lungo, evita i comics: Spawn va avanti dal 1992, e onestamente dubito si fermerà mai. Come l'Uomo Ragno, per dirne uno: puoi iniziare a leggerlo, poi lo leggerà tuo figlio, poi il figlio di tuo figlio... E nessuno saprà come va a finire, perché sono serie pensate per durare virtualmente in eterno. Se però non vuoi strettamente un manga e pensi che un bel fumetto americano ti possa interessare, ne esistono di molto belli, e anche di "finiti". Esempio su tutti, Watchmen: non troppa azione in realtà, molto psicologico a mio avviso come fumetto, ma davvero bellissimo. Anche 300, che magari hai visto al cinema, è tratto da una serie in cinque numeri, se ben ricordo, ed è un must. Chicca per intenditorisssssssimi, e in recente ripubblicazione, il grandioso Sandman, di Neil Gaiman. Non troppa azione, ma rasenta l'opera d'arte. Ah, per inciso: Spawn non era affatto male in passato, ora non saprei dire a che livello sia. Cosa interessa a te, a parte l'azione? Disegno, lunghezza, costi, trama..?
-
Il peggior cartone animato delle vostre vite
Concordo, era fenomenale. Quello e gli altri dello stesso stampo, tipo C'era una volta l'Uomo. Quelli sì che erano cartoni seri: cultura proposta in modo semplice, schemi facili da comprendere, dunque serie adatte a diverse fasce d'età (i cattivi avevano sempre le stesse due facce: nessun rischio di fraintendere concetti basilari tipo "Tetano male, antibiotici bene").
-
Aiuto col Pinguino!
Infatti, così feci. Appena openSUSE è scaricata (questione di un paio d'ore), ci provo. Anzi, siamo seri, ho appena finito una lezione di karate in cui mi hanno camminato sugli addominali trenta volte: lo faccio domani. BTW, potrei emulare, ma preferisco non rischiare, usarlo le volte che mi serve, trasferire nel frattempo tutti i dati NTFS sul fisso (tanto sono in rete, sto un secondo) e dire "Ciao ciao partizione!". Vi amo. EDIT: Installata opernSUSE 10.3, ora sto vedendo di andare in rete (da sempre mio cruccio). Prima di tutto sto cercando di entrare in LAN con il pc da cui scrivo. Le impostazioni da questa parte sono ok (ti credo, ho solo dato un indirizzo IP e una netmask...), mentre di là, al momento di fare (da root) ifconfig eth1 192.168.1.2 255.255.255.0 up Appare un SIOCSIFADDR: Invalid argument
-
Progetto Codex Paladini
Evvai! Io ci sono. Appena ho tempo do una letta, confesserò che ho letto solo il titolo del post e la prima riga, ma ho capito che vuoi fare. Prima di tutto, getto lì un iniziale spunto di riflessione: il codex dev'essere generico, giusto? Dunque applicabile a paladini di divinità molto diverse tra loro... Occorre che sia il più standard possibile!
-
Aiuto col Pinguino!
Il RaduNerd purtroppo non si è mai fatto, e onestamente me ne pento moto. Se io volessi provare un'altra distro, diciamo OpenSuse, e avessi diciamo già in downloading l'immagine DVD della distro stessa, come dovrei fare io per migrare da Kubuntu? La mia situazione al momento è quella dell'indeciso/obbligato, nel senso che mi riferisco a un'installazione sul mio portatile, dove giacciono attualmente una partizione NTFS per Windows XP (che non posso al momento abbandonare causa programma da portare su e giù per professore pistola e che non so se posso emulare, a.k.a. MicroSim, ma che è pronto per la brasatura, anche vista la recente installazione/acquisizione da parte mia di un fisso Windows...) nonchè la suddetta installazione Kubuntu, divisa come suggerito dal sommo pinguino eoni addietro, e che usai (ahimè) davvero poco. La mia idea sarebbe quella di cambiare distro in modo da darmi un reset psicologico, ricominciare l'approccio GNU/Linuxiano in modo sereno, e magari alimentare la pace nel mondo. Che faccio io quindi? In fase di installazione ci pensa lui a sovrascrivere quello che deve sovrascrivere e tenere giù le manine da ciò che non va toccato?
-
Creazione Personaggio: C'è modo, e modo!
@Yuric83: Come facevo notare prima (grazie per l'apprezzamento Dan ), la questione di cui parla Zandramas è tutt'altro che OT, anzi è l'argomento di cui si trattava in apertura di topic. Qui, riallacciandomi al filone che ha preso la discussione al momento, non si discute della validità/superiorità dei diversi metodi di sviluppo, o delle diverse concezioni, bensì si è partiti lamentando l'atteggiamento di chi andando a svilire un approccio piuttosto che un altro frustra indirettamente l'autore del topic, e presumibilmente altri come lui. Insomma, non si dice che esista una mentalità più valida di un'altra nel rapportarsi alla creazione di un PG, semplicemente viene fatto notare la tendenza a frenare le spinte creative di quelli che sembrano essere meno "utilitaristi" nella costruzione del PG stesso, mi pare.
-
Il Master cosa deve fare con certi pg?
Domandine prima di dire la mia: a)Quanti anni avete? b)Da quanto tempo giocate? c)Che hanno detto gli altri giocatori?
-
Quando il ruolo prende il sopravvento
Una figlia in cantiere, o una figlia ipotetica? A me capita di fare sogni influenzati dai GdR, ma è perché è un po' che ho un sonno molto disturbato, e come attingo dai GdR attingo anche da film, vita, libri... Insomma, un altro paio di maniche credo.
-
Quando il ruolo prende il sopravvento
O mentiresti di più forse... Beh, studio ma non sono troppo zoppo, ho affogato diversi dispiaceri (anche) nell'alcool, ma non ho un lanciafiamme, non ho mai ucciso nessuno e non ci penso nemmeno a fare il vegetariano... Probabilmente questi aspetti che vedi erano pre-esistenti in me. Insomma, non mi pare che il ruolo influenzi i miei comportamenti. Viceversa sicuramente.
- Il peggior cartone animato delle vostre vite
-
Quando il ruolo prende il sopravvento
Curioso questo tuo feedback... Occhio che la retroazione non ti porti all'instabilità del circuito però (ovvero, vedi di non andare fuori coi coppi, che di matti ne abbiamo già abbastanza in paese ). A me francamente non è mai capitato: ho ruolato femmine, vegetariani, pluriomicidi, alcolisti, scienziati zoppi, space marines armati di lanciafiamme, paladini frustrati, necrofili e altro, ma sono sempre rimasto il solito co**ione.
-
Non è un paese per vecchi
Visto venerdì scorso, non ho potuto apprezzarlo a pieno perché non avevo dormito la notte prima (della serie "Andiamo pure al cinema ma non guido io perché tornando da casa della ragazza ho rischiato di andare a sbattere per un colpo di sonno..."), dunque ho avuto un momento di scombussolamento a metà film. Da rivedere, per quanto mi riguarda, ma non da rivedere per scetticismo o per insicurezza di giudizio, da rivedere per piacere personale, per apprezzarlo ancora e meglio, perché secondo me è un capolavoro. Ok, non sono sempre d'accordo con le destinazioni degli Oscar, ma questo film i suoi se li è meritati tutti. Qualche riserva sul fatto di considerare Chigurh/Bardem un "attore non protagonista", ma evidentemente non potevano non premiare Daniel Day-Lewis per Il Petroliere, e hanno dovuto ricorrere a questo per premiarli entrambi.
-
Creazione Personaggio: C'è modo, e modo!
Ehm... Per la verità il nocciolo della questione è proprio questo. Ecco come è nata questa discussione: