Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm
-
Allucinazione mortale
No, non serve alcun tiro per colpire. allucinazione mortale è a bersaglio singolo.
-
Arcano divino da mischia
Esattamente 0 dal momento che poi si becca una disgiunzione nel muso. Infatti la mia perplessità non è sul supporto al gruppo, è sull'entrare in mischia quando si hanno una marea di incantesimi che fanno decisamente meglio il loro lavoro.
-
Accumula incantesimi
Perchè un txc a contatto con un'arma da mischia non provoca danni. Le regole sono chiare. Se l'arma ha un'abilità particolare, tipo energia luminosa o se viene usata con wraithstrike, allora si, infligge danno, ma diversamente, per fare i danni e scaricare l'incantesimo devi colpire con un normale txc.
-
Arcano divino da mischia
Sarò scettico io, ma un 9x9 da mischia mi par euna gran boiata. Lanci incantesimi di 9 livello arcani e divini e risolvi le dispute a colpi di spada? Oh, god.
- prigione antifuga
-
Critici e Danni
Infatti, se fosse un attacco secondario dovresti tirare per colpire. Essendo un effetto sul colpito, non mi pare che i danni si moltiplichino.
-
Accumula incantesimi
Un'arma infuocata non deve colpire a contatto per fare i danni da fuoco. In ogni caso, si, devi colpire e infliggere danni.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (9)
Lesser aasimar + strega o bardo a preferenza + sune+ heartwarden, carisma gonfio.
-
Berserker Furioso vs. Warblade
Veramente vince 100 su 100, dato che se non ricordo male esistono talenti che permettono di non considerare l'1 di dado un fallimento automatico. Elusive Target è un talento che si prende in genere con i combattenti agili, è efficace contro il bf, ma non è fatto solo per lui La foresta impedirà la carica al bf, lo scontro cittadino lo limiterà in maniera molto simile. Sui crepacci può avere qualche difficoltà in carica, ma potrebbe caricare in salto. Da valutare l'opzione pareggio, tutt'altro che improbabile, a causa soprattutto della capacità del bf di reggere una quantità letteralmente infinita di danni finchè è in furia.
-
Chi vince l'iniziativa vince lo scontro?
Seller ha citato lo spell turning, io rispondevo a quello. Con lo spell battle lanci dissolvi magie, non disgiunzione, immagino volesse dire questo. Se non ricordo male si, ma perdi poi l'azione standard che stavi facendo.
-
Quando i Dungeon Master...
Il tuo dm lo sa che giocare da soli non è proprio contemplato dallo spirito di dnd?
-
Attacco mortale
Perchè, il colpo senz'armi è un'arma a distanza? Non direi proprio. Il colpo senz'armi è un'arma da mischia. Non è assolutamente controverso: se hai il talento colpo senz'armi migliorato, puoi fare un furtivo con il colpo senz'armi che infligga danni letali invece che non letali. Se non hai il talento, i tuoi danni sono di base non letali, per cui, armato o meno, non puoi fare un furtivo e tantomeno un attacco normale. Non vedo assolutamente dove sia il contenzioso.
- Attacco mortale
-
Chi vince l'iniziativa vince lo scontro?
Cosa della quale la disgiunzione, essendo, fino a prova contraria, ad area, se ne strafrega, dato che rifletti incantesimo riflette incantesimi a bersaglio e non ad area.
- Attacco mortale
-
Chi vince l'iniziativa vince lo scontro?
E' vera uguale. Se parliamo di scontro singolo, chi vince l'iniziativa vince lo scontro. Se parliamo di incantatore vs incantatore, anche chi parte ha un eventuale celerity. Dopodichè, time stop massimizzato immediato, e partita finita. Mai sentito parlare di disgiunzione di mordenkainen? Leggero? Se per "leggero" intendi "risolvere lo scontro", allora si. Un chierico ha un milione di cose più utili da fare che curare. E se perde l'iniziativa, potrebbe anche non sopravvivere. Un mago deve fare il controller. E un controller che parte dopo è male. Se per te partire dopo dà ventaggi... Sicuro? Nell'1vs1 l'iniziativa è la discriminante per vincere lo scontro.
-
Monaco
Sul Pugno e la spada, esistono dei cosi che sono fondamentalemtne delle fasce imbottite per le mani, che possono essere incantati e se non ricordo male sono considerati un'arma speciale da monaco.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste? (4)
L'incantesimo sta sullo spell compendium, o anche sul manuale di forgotten realms, se lo vuoi in italiano. La spiegazione pratica la trovi lì.
-
Berserker Furioso vs. Warblade
Vero, ma è anche vero che al di là degli scontri il bf non è gestibile. Non perchè sia troppo forte, il nano della campagna che masterizzo fa comodo una media di 120 danni a round, se non gli entra il critico, ma perchè semplicemente non è una cdp gestibile a livello interpretativo. Il problema del bf non è che non riesce a uscire dalla furia (un po' di equipaggiamento e un paio di talenti adatti si esce), il problema è che ci entra: una trappola non disattivata, o non vista, una semplice rissa in taverna... qualsiasi cosa lo può scatenare. Per gestire un bf con il solo manuale dei mostri consiglio mostri che abbiano capacità magiche come confusione, dominazione e via dicendo. Per il resto, personalmente nego il bf, perchè è una cdp fatta solo e unicamente per fare danni. Un mago 1v1 contro il BF, al 20° livello, perde se inizia per secondo, e sono pronto a dimostrarvelo sulla carta; mi basta anche un guerriero di 20°. Lo stesso discorso vale per i boss; ammesso e non concesso che siano buffati, qualunque cosa siano se il nostro BF è un minimo accorto a quel livello avrà almeno tra il +20/+30 ad iniziativa, e se per qualche ragione dovesse iniziare per primo non ci sarebbero molte speranze per il boss (ovviamente ci sono altri fattori, e se il boss è preparato potrebbe tentare di coglierli di sorpresa, ma questo esclude automaticamente qualsiasi tipo di boss spavaldo o impreparato). Concordo comunque con ji ji, effettivamente parliamo di 20° livello quindi l'ingestibilità non dovrebbe avere così tanto peso, ma giusto per rispondere alle vostre soluzioni esistono un'infinità di oggetti magici che possono risolvere quasi ogni problema del nostro BF nelle situazioni da voi elencate. Ah e comunque queli danni il BF può farli anche al 15° livello, saranno 1500 invece di 2000 ma penso sia la stessa cosa...
-
chierico buono e infiggi ferite
Ma anche no. Assolutamente si, anche perchè il paragrafo parla specificatamente dello scacciare.
-
Licantropi
Hai letto bene la parte che ti ho quotato dell'incantesimo? "le creature con il sottotipo mutaforma (come licantropi o doppleganger) possono ritornare alla loro forma originale come azione standard (questo pone fine all'incantesimo)". Il testo è preso pari pari da metamorfosi funesta... Anche se avesse fallito il ts, quello che gli consente di tornare alla sua forma naturale è il fatto di essere un mutaforma, e siccome metamorfosi funesta non cambia il tipo di creatura, può usare le sue capacità per tornare alla forma originaria.
-
Chierico (7)
Solo due commenti: Se fate pochi danni c'è un problema di fondo: chi è che potenzia voi, debuffa l'avversario, controlla il campo di battaglia? Senza queste tre cose, il lavoro diventa molto più complesso. La risposta più ovvia non c'è. Personalmente io non avrei accettato, ed ho spiegato perchè.. Il modo per resuscitare gli altri si trovava, anche a costo di un livello meno. Da chierico devoto, il cambio di divinitànon è una opzione piacevole. A livello di metagame certo, conviene, ma il tuo pg non è solo numeri.
-
Chierico (7)
Ciò è male. Gli incantatori non devono fare i blaster, a meno che non sia strettamente necessario. Da quel che mi pare di capire, l'archetipo di non morto glie lo ha appioppato il master. Per il resto non mi pronuncio oltre. Solo una cosa, perchè sono un pochino confuso: la storia della resurrezione, come era esattamente? Perchè io ho capito che il cavaliere ha proposto la scelta fra resuscitare i compagni morti oppure far diventare tutto il gruppo più potente al costo di un cambio di divinità. La mia risposta, su cosa avrebbe dovuto fare e come avrei agito io è basata su questa interpretazione. PS: in ogni caso, ritengo il tarrasque una contromisura un po' troppo sproporzionata.
-
Licantropi
Il licantropo ha il sottotipo mutaforma, ergo è praticamente inutile.
-
Consigli per un dungeon delle "stelle"
Hmmm. Non male. Ma dovrebbero anche poterlo evitare... Questa mi piace. Questa è carina, ma la trappola mi sa tanto di Indiana Jones Magari la trappola potrebbe essere l'acqua stessa, che se non interpretano bene l'indizio per non attivarla, si scalda a temperatura abnorme diventando istantaneamente vapore... Buona l'idea, magari con un leone che sembra animato... il problema è come fare a stabilire se la mette dentro spavaldo o meno. Direi il 3, dal momento che il 2 è anche troppo banale... Sul primo traps&trickery c'era una trapola veramente carina in proposito... Il capricorno è riconducibile al dio greco Pan, e per estensione, quindi, ad un satiro. Da pan deriva anche il termine panico... quindi, io suggerirei un satiro che li sfida a raggiungerlo dall'altra parte di un corridoio, mentre vengono bersagliati da incantesimi ed effetti di paura, e/o mentre davanti a loro appaiono immagini cruente e terrorizzanti... PS: so che non lo dovrei dire, ma è più forte di me... Alla fine raggiungono il settimo senso?