Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. No, A dovrebbe subire comunque ado, perché se ricordo bene l'ado in 4e dovrebbe essere una reazione immediata e quindi risolversi dopo l'azione che la ha provocata. Prendi tutto con le pinze, sto andando a memoria, ed è possibile che mi stia sbagliando.
  2. Mai avuto il problema, ma ti lancio l'idea: prendi la prima opzione ma aggiungi un meccanismo simile a quello di maghi: dopi aver letto il testo devono passare un periodo di tempo in meditazione (puoi prendere come tempistiche anche quelle dei maghi) e poi officiare un rituale di preghiera che comporta la stessa spesa in mo di quella richiesta a un mago, solo che invece che in materiale per scrivere o ricercare sono mo spese in incensi e robe simili. Alla fine del rito, durante il sonno la divinità attraverso un sogno gli rivela il modo di lanciarlo. Sicuramente è da affinare come idea, ma concettualmente mi pare una buona opzione.
  3. No e no. Significa solo che vendono finché hanno gente disposta a comprare.
  4. Dice chiaramente, nel pezzo citato, che non sono adatte per molti livelli e che non sono regole solide (e migliori del mdle , in ogni caso ). Inoltre poco più sotto suggerisce di trattare il 20 come livello limite per la classe.
  5. Hmmm. Sicuramente a righe alterne è meglio. Mi lascia perplesso la scelta di farlo a mezza colonna. Come mai hai deciso così?
  6. Vero, hai ragione, mi ero scordato il dettaglio.
  7. Dipende da come mette i livelli. Se la classe di riferimento dell'accordo sublime è il lyric thaumaturge , andrebbe come bardo di 20.
  8. Mamma mia. Sto ancora vomitando dopo averla letta. Ho come l'impressione che gli serva per il 7... Anche un Ranger 2/ guerriero 4 potrebbe andare. In compenso sarà il bersaglio di tutte le battute sessiste al tavolo. E per inciso, la forma di cigno fa pure schifo. Esatto. Anche se io personalmente preferisco il warblade, il crusader è un ottimo picchiatore.
  9. Infatti Demian ha detto che di base pf non offre la possibilità di proseguire una singola classe oltre il 20. I livelli mitici non hanno alcunché a che fare con la normale progressione, sono livelli paralleli. La conversione dai livelli epici di dnd è possibile ma non incoraggiata.
  10. Mi spieghi come hai fatto a leggere che raddoppia ogni volta che lo prendi?
  11. Guarda, il problema non è tanto il numero di incantesimi, personalmente gradirei lo spazio, in entrambe le edizioni, per segnare oltre al nome anche i dati fondamentali, tipo raggio, ri, ts, cose del genere...
  12. 1) cosa diavolo è la donna cigno? Dove sta? 2) a cosa diavolo le serve il vop? 3) usa il warblade invece del crusader.
  13. Blackstorm ha risposto a un messaggio in una discussione in Pathfinder 1e regole
    No.
  14. Suggerisco di leggere la prima parte della mia guida al magus sugli incantesimi a contatto: https://docs.google.com/document/d/1HKGtO8GtphDEJNUDkcpBihtTy62dkwr5Lb8ve2MavTs/edit?usp=drive_web
  15. Allora, per pf va cambiata la lista delle abilità, e vanno aggiunti cmd e cmb. Poi ci possono essere un paio di modifiche minori da dover inserire. Suggerimento: potresti inserire uno spellbook un pochino più ampio?
  16. In genere il modificatore è strettamente correlato al punteggio. Non ha senso avere saggezza 20 se poi comunque il modificatore più alto a cui posso attingere è comunque un +3. Messa come la hai messa, un giorno sono una persona estremamente misurata , il giorno dopo mi spaventa anche un bambino vestito a carnevale. Questo è il senso della frase. Poi se tu mi vuoi dire che si può giocare un personaggio con saggezza 20 ma modificatore -1 senza fare pesare tantissimo il modificatore, illustrami come, sono tutto occhi. Il punteggio in sé non conta praticamente niente, se non forse per i risucchi di caratteristica, nel qual caso fra l'altro mi chiedo come funzionino nel caso specifico. Non vedo il problema perché stai ragionando al contrario. È pacifico che se si vuole una certa opzione di classe di debba giocare quella classe ( La Palice ringrazia per la precisazione), ma il punto è opposto: se mi piace la tua classe, mi devo sorbire anche questa cosa. Se voglio la forma selvatica mi devo giocare un druido, ma non è una limitazione della classe. Se mi voglio giocare il cantore, invece, devo avere una limitazione estremamente pesante con una giustificazione , il bilanciamento, che onestamente lascia l'amaro in bocca. ci credo che ti sfugge. Stai comparando delle limitazioni tutto sommato poco influenti con una che condizione fortemente l'interpretazione, la stabilità mentale e la progressione del personaggio. Come se fosse una colpa che piacesse quella classe ergo devo essere punito anche a livello di px. Ps: "lo fanno anche gli altri" non è quasi mai una motivazione valida. Allora limitati a mettere un limite superiore al punteggio, se proprio. Perché concettualmente lo stato di contenimento inconscio non dovrebbe richiedere più o meno sforzo a seconda dell'umidità del Gennargentu. Evidentemente ti sei focalizzato troppo sul tono. Riassumo: la limitazione ai px è orribile, a me personalmente non piacciono i px e non li ho mai usati, ma già è una vaccata inserire penalità al multiclasse, a mio parere, per cui non mi rende troppo felice, ed in alcuni casi può non contare, mentre per la penalità alla saggezza, da una parte ha un modificatore variabile di cui non capisco il senso, dall'altra parte di presta a dei divertenti abusi per cui io potrei tenere saggezza 6 e lo "sforzo inconscio di contenimento" non sarebbe un limite ma un miglioramento in ogni caso. -1/2, -2/3 -3/4. La media di tutti è 0. Da come lo avevi scritto sembrava ogni giorno. Dettagli. Meno male che ti non ti focalizzavi sul tono. Ribadisco:"lo fanno anche gli altri" ha senso fino all'asilo o giù di lì. Però se proprio vuoi una risposta, meccanicamente le limitazioni delle varie classi non ci sono per una questione di bilanciamento (il paladino potrebbe anche non avere la limitazione di essere lb e non cambierebbe una virgola). È la stessa critica che muovo al vop. Se vuoi bilanciare una cosa a livello meccanico, fallo lavorando sulle meccaniche, non aggiungendo limitazioni artificiali. Bilancia le meccaniche , invece di lasciarle sbilanciate e correggerle con altre meccaniche limitanti e/o inutili a tal fine.
  17. Blackstorm ha risposto a un messaggio in una discussione in Pathfinder 1e regole
    Aggiungo una postilla, sempre da ricordare: il movimento provoca un solo ed unico ado da un singolo avversario, a prescindere da quante delle sue caselle minacciate di attraversano.
  18. Viene considerato del livello originale, a meno che non si tratti di incantesimi intensificati.
  19. Altra nota: se devi aggiungere una limitazione forse vuol dire che la tua cdp non è troppo bilanciata.
  20. In due parole, perchè non posso dilungarmi troppo: fa schifo. Non giocherei mai una classe del genere, e non per la penalità ai px (che per me è comunque una vaccata esattamente come quelli per il multiclasse, in ogni caso, ma opinioni personali). Se lo voglio fare avventato, voglio essere IO a deciderlo, non essere costretto a essere un bipolare folle, e nemmeno avere impedimenti del genere. Sicuramente sto coso casta su carisma, ma insomma, sta boiata qui praticamente ad ogni livello ti fa avere un modificatore compreso fra -1 e 2/4/6. E fino al 9 livello, in media, il modificatore sarà -1, a fino al 15 sarà 1. Gli ultimi 5 livelli, la media sarà 2. Wow. Punteggioni.
  21. Me lo rispieghi in italiano, che non ho capito nulla di quello che cerchi di fare?
  22. Infatti mi riferisco all'ultimo playtest. Sembra anche a me che abbiano rimosso la concentrazione, dall'articolo, in effetti, anche se il dubbio mi resta. Non è un controcanto. Una creatura di base , sempre stando al playtest , non può essere influenzata da più di un canto, a prescindere da quali canti si effettuino. La qual cosa, se è rimasta, rende impossibili due Bardi in un gruppo. O per lo meno li depotenzia notevolmente. Cosa che a occhio per le altre classi non succede.
  23. La cosa che mi lascia più perplesso è che dall'ultimo playtest l'esibizione bardica richiede concentrazione, il che, se si vuole rendere il bardo in grado eventualmente di coprire i ruoli degli altri full caster, è una boiata immane, dato che ha anche qualche incantesimo a concentrazione. Come l'ha spiegata non è male, ma mi sembra che abbiano puntato molto poco sull'esibizione bardica, rispetto alla classe, e avrei preferito che avessero osato di più rendendo centrale l'esibizione, invece di costringere a scegliere fra quella e gli incantesimi, se richiedono concentrazione. Inoltre, per nullificare l'esibizione bardica, basta un altro bardo, dato che nessuna creatura può essere influenzata da più di una esibizione bardica (altra boiata, per la cronaca).
  24. mi ha tratto in inganno grazia divina Comunque sia, non sono d'accordo che il discorso cambi. Il sacerdote ur è stato creato con in mente le regole di dnd. Il che vuol dire che quando sono stati pensati i requisiti si è pensato anche alle altre regole. Altrimenti avrebbero dovuto specificare di nuovo cose che già ci sono. Non puoi isolare il testo del sacerdote ur dalle regole, non ha senso. La precisazione sugli incantesimi c'è perché non tutti i caster divini perdono la capacità di lanciare incantesimi se smettono di venerare una divinità o la cambiano. Ad esempio, se ricordo bene, l'anima prescelta è slegata dalle divinità, così come il ranger.
  25. Credo che il link sia errato, Drimos.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.