
Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm
-
segni particolari....
Non c'è nemmeno scritto che puoi bere acqua senza morire. Vediamo di renderci conto che scrivere per filo e per segno tutte le azioni possibili non è fisicamente fattibile. Ma questo non vieta di usare le meccaniche esistenti. Che un ladro di 20 non riesca a uccidere con un colpo furtivo un avversario di 6, io la chiamo meccnaica da cani. Tu se lo trovi divertente ed eccitante, non vedo ocme possa lamentarti dellamento della banshee. Eh, infatti le skill challenge (altra roba abbastanza infame a livello meccanico, almeno inizialmente) le hanno fatte apposta. Estremamente opinabile. E questo scusa, non lo potevi fare anche prima? Davvero, non vedo il punto. "kamahameha!". Uguale uguale. Come poi faccia il giocatore a entrare in un combattimento sostenuto dal suo pg, è interessante da approfondire, magari in altra sede. Se il giocatore "urla colpo del serpente d'acciaio", io penso che lo faccia anche il suo pg. Altrimenti avrebbe detto "uso il colpo del serpente d'acciaio". Ripeto, se vuoi la narrazione, dnd non è proprio il posto giusto. Non intendevo quello. Intendevo che dnd, di base,m non è un gioco narrativistico. Da quello che ho giocato di ddo, ti dirò, mi pare molto più simile alla 3.5. Ma magari da quando ho provato la closed beta è cambiato parecchio.
- Abilità da Drago (Eberron)
-
Quale classe di prestigio?
A parte che l'arcimago non lo puoi fare prima del 13° livello, ma giusto per curiosità, perchè lo scarti? Il problema è un altro. Cosa vuoi che faccia sto mago?
-
Il Necromante del terrore
tocchi al giorno.
-
creazione nuova classe. Quanto vale un talento?
arma focalizzata, schivare, iniziativa migliorata. Non li prendi mai, vero?
-
Bardo (2)
Ti butto là due ipotesi di lavoro alternative al bardo: 1) beguiler, phb2: d6, 4 o forse 6+int punti abilità, casta su int alla stessa maniera di come potrebbe fare un mago combattente, ed è specializzato su ammaliamenti e illusioni. 2) factotum, dungeonscape: d8, bab medio, 6 punti per livello, abilità di classe tutte. Dai un'occhiata, potrebbero essere adatte.
-
Il Necromante del terrore
Che la durata sia istantanea non vuol dire che tu ne possa usare 8 in un round.
-
segni particolari....
- Elfo incantatrix
A quel punto usi la strategia. Colti di sorpresa? Pazienza, quando partite andate di tattica.... E' ovvio che se partite preparati, con incantesimi adatti già castati le cose cambiano, ma anche qualora non fosse, dovete sempre aver presente quello che ognuno deve fare. Ad esempio, il mago lanca velocità, il tank si butta nella mischia dove il gruppo è numeroso, un altro va a interferire col caster avversario...- segni particolari....
Oddio, questo è opinabile Non so cosa tu abbia visto nella mia espresisone di disaccordo. Il problema non è piegare le regole o trovare il modo di fare qualcosa. Il regolamento serve perchè so cosa aspettarmi. E non è secondario all'interpretazione, anzi. Io mi aspetto che se mi avvicino di soppiatto a qualcuno e gli pianto il pugnale nelle costole, allora tiro una carriolata di danni. Mi aspetto che succeda, perchè il mondo funziona così. Intendiamoci, sono il primo a riconoscer eche il regolamento di dnd non è leggero. Ma è anche vero che mi aspetto che se faccio una sentinella, la sappia fare. Mi aspetto che se ho molti gradi in intrattenere, io poss apresentarmi in un palco e ricevere una standing ovation. Mi aspetto che la mia abilità nello stimare un gioiello o un'opera d'arte sia molto superiore a quella di un contadino. Ovvero, mi aspetto che il mondo funzioni in un certo modo. Il regolamento serve all'interpretazione proprio per questo. Ragionevolmente posso aspettarmi che se sviluppo un personaggio con determinate capacità, quelle capacità abbiano un impatto sul mondo e su come il mio personagigo viene percepito.- Essentials
Se non vado errato, dato che mi manca fisicamente la linea essential, e quindi non posso controllare, le classi basi differiscono. Avevo dato un'occhiata, e mi pareva fossero leggermente diverse. Fra l'altro questa cosa non la dico solo io, anzi, l'ho notata, perchhè girando sui forum ho trovato diversi che dicevano che la compatibilità non era proprio ottimale.- Essentials
Ti faccio una proporzione così la capisci al volo: "3.0":"3.5"="4":"Essential". Anche perchè a quanto mi risulta ci sono meccaniche incompatibili fra 4ed ed Essential.- segni particolari....
Mi chiedo allora perchè lo abbiate comprato. Si, come si può intuire non sono del tutto d'accordo con questa cosa. Potrebbero divertirsi tutti un sacco di più, noi per primi, se l'italiano non fosse ad muzzum come l'applicazione del regolamento che avete intenzione di fare. Rimango leggermente perplesso. Davvero è così assurdo ammazzare un mostro tirandogli un macigno? Ci sarà molto da lavorare.- inversione della gravitÃ
Cosa non ti è chiaro? Se voli o leviti non cadi.- Elfo incantatrix
Questo potrebbe suggerire una idea del tipo "cerchiamo di essere sempre organizzati"...- Quale Scuola di Specializzazione?
Se hai slot inutili di alto livello, qualcosa non va. Per come è scritto, direi di si.- [Sistemi di Gioco] Pathfinder e D&D - Differenze e compatibilitÃ
Onestamente io non ne sento il bisogno. E io sono capace di infilare, in 3.5 cdp e varianti degne da discount 3x2.- Domandina!
La wizards of the coast non è un'opera pia o una onlus.- [Sistemi di Gioco] Pathfinder e D&D - Differenze e compatibilitÃ
Pathfinder è retrocompatibile. Quindi tecnicamente, si, le potresti usare, ma le dovrai riadattare alle regole di pf. Personalmente, non vedo la necessità di usare ne le une ne le altre, in pathfinder, visto che il classe pura da molte più soddisfazioni.- Quale Scuola di Specializzazione?
Come dominio? Invocazione lasciamolo stare.- Resurrezione pura nella "Città della Regina Ragno"
O è un errore di stampa, cosa che sono molto propenso a credere, oppure ha qualche abilità che glie lo permette. In ogni caso, se i tuoi pg fanno vaccate e poi non hanno i soldi per pagarsi le resurrezioni, il problema non è ne tuo ne dell'avventura. Che stiano più attenti. Perchè si sono scandalizzati del costo? PS: quando masterizzi, levati NWN dalla testa, per amor del cielo.- Quale Scuola di Specializzazione?
Mah... Onestamente, non saprei. Arcane Transfiguration può essere comodo, ma a questo punto dovresti fare solo quello...- Quale Scuola di Specializzazione?
Quanti slot guadagni? Se non vado errato 3 slot di specializzazione in tutto. Onestamente, è pesante, pesantissimo. Io eviterei il focused.- 1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (9)
Giusto per chiarezza: 41 dv minimo, più un ML di +2 o +3. Il lep minimo di una roba del genere è 43. Da notare, che anche usandolo come mostro, parliamo sempre di un affare di 41 dv. Il che vuol dire che ha troppi pf, e troppe caratteristiche forti. Parti dalla base di un gigante, aggiungi la forza dle gigantosauro-10 (o -11 se è dispari), e pensa al mare di danni che può fare. Fondamentalmente è un mostro molto forte. Non ai livelli del Tarrasque, ma sicuramente un mostro da minimo 15° livello (e sto mirando molto basso).- Quale Scuola di Specializzazione?
Prova uno shadowcraft mage costruito ocme si deve, poi ti ricrederai. In realtà illusione non la scarterei a cuor leggero. Voglio dire, invocazione e ammaliamento possono bellamente essere tralasciate (non c'è praticamente niente da un certo livello in poi che risenta di ammaliamenti e invocazione fa solo danno e i ts sono praticamente solo riflessi), ma illusione... Immagine speculare, invisibilità, invisibilità migliorata, ombra di una invocazione, sono solo alcuni degli incantesimi utili. Necromanzia è dolorosa da scartare per un semplice motivo: debilitazione e esplosione di energia negativa. Con un breve calcolo, e una spesa modesta, potresti arrivare a levare qualcosa come 16 livelli in un singolo round. Vero è che contro molti mostri ci fai la birra con sta roba, però dà fastidio rinunciare - Elfo incantatrix